Studi pasoliniani | 2014 | N. 8

Anno 2014 – N. 8
A cura di Alessandra Maria Turco

Autore/i articolo: GUIDO SANTATO
Titolo articolo: L’oriente nell’opera letteraria e cinematografica di Pasolini

L’autore fornisce una panoramica sull’Oriente sviluppato da Pasolini tra gli anni Sessanta e Settanta. L’Oriente di Pasolini è un luogo alla ricerca e scoperta del mito dell’eros così come l’Africa e i Paesi del Terzo Mondo. Questa ricerca propone insieme un’interpretazione delle trasformazioni sociali e culturali in atto nei paesi Orientali.

Lingua: Italiano/Inglese
Pag. 11-23
Etichette: Cinema, Letteratura, Pier Paolo Pasolini, Novecento,

Autore/i articolo: PASQUALE VOZA
Titolo articolo: “La preistoria nel nord”: i ragazzi senza vita de La nebbiosa

Il testo della sceneggiatura La Nebbiosa del 1959 si rifà all’idea dello scrittore in cui l’incompletezza della sceneggiatura è solo apparente perché configurabile come elemento stilistico. La nebbiosa descrive le notti brave di alcuni teddy boys a Milano e si conclude con la morte di uno di loro.

Lingua: Italiano/Inglese
Pag. 25-31
Etichette: Cinema, Letteratura, Pier Paolo Pasolini, Novecento,

Autore/i articolo: ROBERTO CHIESI
Titolo articolo: “Una coreografia completamente onirica”. Pasolini e l’ultima conferenza stampa di Salò o le 120 giornate di Sodoma.

L’autore propone delle riflessioni sulla conferenza stampa tenuta da Pasolini il 9 maggio 1975 subito dopo le riprese di Salò o le 120 giornate di Sodoma. Pasolini durante l’incontro con la stampa offre alcune chiavi interpretative di uno dei suoi film più complessi.

Lingua: Italiano/Inglese
Pag. 33-41
Etichette: Cinema, Letteratura, Pier Paolo Pasolini, Novecento.,

Autore/i articolo: GIAN PIERO BRUNETTA
Titolo articolo: Pasolini/Renzo e i Promessi Sposi vent’anni dopo.

Nel 1960 Pasolini scrive con Ennio De Concini su commissione di Carlo Ponti una trasposizione cimenatografica dei Promessi Sposi. L’autore all’interno dell’articolo rileva e mette in evidenza come Pasolini abbia all’interno della vicenda un ruolo predominante nella redazione del testo e nella proiezione della sua storia personale sulla vicenda manzoniana.

Lingua: Italiano/Inglese
Pag. 43-49
Etichette: Cinema, Letteratura, Pier Paolo Pasolini, Novecento,

Autore/i articolo: ARMANDO MAGGI
Titolo articolo: “Sono talvolta il cadavere e colui che lo contempla”: a reading of Petrolio in the light od Dannunzio’s Notturno

All’interno di questo saggio l’autore esamina la relazione tra “Petrolio” di Pier Paolo Pasolini e “Notturno” di Gabriele D’Annunzio rilevando tutte le somiglianze significative di carattere stilistico, narrativo e ideologico.

Lingua: Inglese/Italiano
Pag. 51-69
Etichette: Cinema, Letteratura, Novecento, Pier Paolo Pasolini, Gabriele D’Annunzio,

Autore/i articolo: BEATRICE BARTOLOMEO
Titolo articolo: Pier Paolo Pasolini e Sergio Maldini contributo alla ricostruzione di un carteggio

L’autore fornisce un contributo alla ricostruzione del carteggio tra Pier Paolo Pasolini e Sergio Maldini.

Lingua: Italiano/Inglese
Pag. 71-79
Etichette: Cinema, Letteratura, Novecento, Pier Paolo Pasolini.,

Autore/i articolo: DIEGO FIORAVANTI
Titolo articolo: Alcune considerazioni preliminari sull’uso dell’opera di De Sade in Pasolini

Questo articolo propone l’esame sia delle influenze stilistiche ed estetiche che de Sade ha esercitato su Pasolini ma anche sulla struttura del sistema comunista-neocapitalista. L’autore offre anche un contributo critico su Salò o le 120 giornate di Sodoma e Petrolio.

Lingua: Italiano/Inglese
Pag. 81-93
Etichette: Cinema, Letteratura, Novecento, Pier Paolo Pasolini.,

Autore/i articolo: PAOLO LAGO
Titolo articolo: Viaggi ‘corsari’ mitici e picareschi in Petrolio

L’autore fornisce un contributo sul viaggio in Petrolio di Pier Paolo Pasolini. Il viaggio all’interno del contributo di Paolo Lago risulta essere di due tipologie: da una parte assume connotazioni picaresche per quanto riguarda gli spostamenti di Carlo di Polis e Carlo di Tetis mentre assume una valenza mitica modellata sulle Argonautiche di Apollonio Rodio in relazione al viaggio di Carlo in Oriente.

Lingua: Italiano/Inglese
Pag. 97-110
Etichette: Cinema, Letteratura, Novecento, Pier Paolo Pasolini.,

Autore/i articolo: ILARIA LANZARINI
Titolo articolo: La citazione pittorica come tecnica di distanziamento dell’ipotesto chauceriano nei Racconti di Canterbury

L’autrice offre un contributo sulla scelta di Pasolini per i Racconti di Canterbury e sulle fonti pittoriche e filosofiche impiegate dal regista nella sceneggiatura e nella scenografia gravitanti intorno all’universo culturale fiammingo de XVI secolo.

Lingua: Italiano/Inglese
Pag. 111-124
Etichette: Cinema, Letteratura, Pier Paolo Pasolini, Novecento,

Autore/i articolo: FEDERICO SOLLAZZO
Titolo articolo: Pasolini in Ungheria. Una rassegna

L’autore fornisce un quadro della ricezione di Pasolini in Ungheria a partire dagli anni Duemila.

Lingua: Italiano/Inglese
Pag. 127-136
Etichette: Cinema, Letteratura, Pier Paolo Pasolini, Novecento,

Autore/i articolo: TOMÁŠ MATRAS
Titolo articolo: Pier Paolo Pasolini nella Repubblica Ceca

La rassegna è dedicata alla ricezione di Pier Paolo Pasolini in Cecoslovacchia e nella Repubblica Ceca.

Lingua: Italiano/Inglese
Pag. 137-141
Etichette: Cinema, Letteratura, Pier Paolo Pasolini, Novecento.,

Titolo libro/articolo recensito: Pasolini e il teatro
A cura di: Stefano Casi, Angela Felice, Gerardo Guccini
Edizioni: Marsilio, Venezia – 2012
Lingua: Italiano
Pag. 145
Recensore/i: Lapo Gresleri
Etichette: Cinema, Letteratura, Teatro, Pier Paolo Pasolini, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: PIER PAOLO PASOLINI
Titolo libro/articolo recensito: Povera Italia, interviste e interventi, 1949-1975
A cura di: Angela Molteni
Edizioni: Kaos, Milano – 2013
Lingua: Italiano
Pag. 146-148
Recensore/i: Roberto Chiesi
Etichette: Letteratura, Cinema, Politica, Novecento, Pier Paolo Pasolini, Antologia,

Autore/i libro/articolo recensito: *
Titolo libro/articolo recensito: Pasolini a Roma
A cura di: Jordi Balló, Alain Bergala, Gianni Borgna
Edizioni: Skira Flammarion – La Cinémathèque Française, Parigi – 2013
Lingua: Italiano
Pag. 149
Recensore/i: Roberto Chiesi
Etichette: Cinema, Letteratura, Novecento, Pier Paolo Pasolini,

Autore/i libro/articolo recensito: *
Titolo libro/articolo recensito: Pasolini e l’interrogazione del sacro
A cura di: Angela Felice, Gian Paolo Gri
Edizioni: Marsilio, Venezia – 2013
Lingua: Italiano
Pag. 150-151
Recensore/i: Paolo Rondinelli
Etichette: Cinema, Letteratura, Pier Paolo Pasolini, Novecento, Sacro,