Studi pasoliniani | 2012 | N. 6

Anno 2012 – N. 6
A cura di Alessandra Maria Turco

Autore/i articolo: GIAN PIERO BRUNETTA
Titolo articolo: L’ultima cena di Pasolini in compagnia della bellezza

Gian Piero Brunetta analizza la “Trilogia della vita” come una sorta di umana commedia pasoliniana composta da unità distinte che si compongono in un ‘itinerarium mentis et corporis ad pulchritudinem et virtutem’ che culmina nella contemplazione della bellezza innocente, a tratti paradisiaca, nel Fiore delle Mille e una notte.

Lingua: Italiano/Inglese
Pag. 11-22
Etichette: Pasolini, Cinema, Letteratura, Critica cinematografica, Critica letteraria, Novecento,

Autore/i articolo: STEFANO CASI
Titolo articolo: Funzioni del dialogo e del monologo nelle tragedie di Pasolini

Stefano Casi approfondisce la drammaturgia tragica relativa alle sei tragedie borghesi di Pier Paolo Pasolini analizzando alcune scelte di natura linguistica ed espressiva. L’autore si concentra maggiormente sullo studio del dialogo riscontrando come in Pasolini si passi dal dialogo inteso come interazione fra personaggi che non interagiscono tra loro, quasi come se fossero monologhi alternati al dialogo con funzione didascalica.

Lingua: Italiano/Inglese
Pag. 23-39
Etichette: Pasolini, Critica cinematografica, Critica letteraria, Letteratura, Cinema, Novecento,

Autore/i articolo: MARK FRANKO
Titolo articolo: Dance as sign and unruly corporeality in Pasolini’s film and film theory

In questo saggio Mark Franko affronta l’uso della danza e del movimento vocale, sia dal punto di vista teorico che politico, nei film di Pasolini prendendo altresì in esame il coinvolgimento del regista con la linguistica strutturale degli anni Sessanta.

Lingua: Inglese/Italiano
Pag. 41-51
Etichette: Pasolini, Cinema, Letteratura, Critica cinematografica, Critica letteraria, Novecento,

Autore/i articolo: TANIA CONVERTINI
Titolo articolo: “I want to be a writer of music”: music in Pasolini’s film

Tania Convertini attraverso l’analisi di tre film – “Accattone”, “La ricotta” e “Teorema” – dimostrerà l’unicità di Pier Paolo Pasolini nell’approccio e nell’uso della musica nei film.

Lingua: Inglese/Italiano
Pag. 53-66
Etichette: Pasolini, Cinema, Critica cinematografica, Critica letteraria, Letteratura, Novecento,

Autore/i articolo: VICTORIA G. TILLSON
Titolo articolo: Making the implicit explicit: finding Pasolini in Fellini’s ‘Le notti di Cabiria’

Victoria Tillson nel suo studio esamina l’impatto che Pasolini ebbe sul film di Fellini “Le notti di Cabiria” (1957); l’autrice indaga il rapporto fra i due autori evidenziando alcuni elementi del film che rispecchiano i commenti di ciascuno sul lavoro dell’altro in relazione alle nozioni di realismo, alla struttura narrativa e ai luoghi.

Lingua: Inglese/Italiano
Pag. 67-81
Etichette: Cinema, Critica cinematografica, Fellini, Pasolini, Novecento, Critica letteraria,

Autore/i articolo: ANNA SETARI
Titolo articolo: Pasolini e Shakespeare

Anna Setari nel suo articolo si sofferma in particolar modo sul cortometraggio “Che cosa sono le nuvole?” in cui viene messa in scena una riduzione dell’ “Otello” sotto forma di spettacolo di burattini e sull’influenza dell'”Amleto” sia nelle poesie di Pasolini intese come monologhi sia in “Affabulazione” di cui costituisce una delle fonti di ispirazione. Esamina altresì la relazione tra i sonetti shakespeariani e quelli raccolti nell’ “Hobby del sonetto”.

Lingua: Italiano/Inglese
Pag. 83-97
Etichette: Cinema, Critica cinematografica, Letteratura, Critica letteraria, Novecento, Pasolini,

Autore/i articolo: MAURO GIORI
Titolo articolo: “Parlavo vivo a un popolo di morti”. “Comizi d’amore”, cinema-verità e film a tesi

In questo saggio Mauro Giori, servendosi di alcuni documenti inediti conservati fra le carte di Pasolini, mette in discussione la convinzione – messa in campo già nel trailer del film da Costantini – che vede “Comizi d’amore” come un esempio di ‘cinema verità’ per riportarlo sotto la denominazione di cinema autoriale.

Lingua: Italiano/Inglese
Pag. 99-112
Etichette: Critica letteraria, Critica cinematografica, Pasolini, Novecento, Cinema, Letteratura,

Autore/i articolo: GIAN LUCA PICCONI
Titolo articolo: La forma della rosa: archeologia di un procedimento allegorico

Gian Luca Picconi nel suo articolo fornisce una lettura in chiave allegorica del poemetto appartenente alla raccolta pasoliniana uscita nel 1964 “Poesia in forma di rosa”. L’autore riscontra un forte rapporto con la “Divina Commedia” dantesca e forte di questo mette in luce le modalità secondo cui in questo poemetto emergono una serie di categorie stilistiche come quelle di integrazione figurale, elegia, parodia e comico.

Lingua: Italiano/Inglese
Pag. 113-128
Etichette: Letteratura, Critica letteraria, Cinema, Pasolini, Critica cinematografica, Novecento,

Autore/i articolo: PAOLO DESOGUS
Titolo articolo: Pasolini: per una poetica dell’impegno

Paolo Desogus nel suo articolo propone alcune considerazione sul tema dell’impegno nelle opere di Pier Paolo Pasolini in particolare nella sua produzione cinematografica esaminandola dal punto di vista stilistico e linguistico. L’autore indaga un elemento stilistico tipico del cinema pasoliniano ovvero la ‘soggettiva libera indiretta’ mostrando come attraverso questa tecnica Pasolini miri a ricercare un contatto con forme pregrammaticali del tutto in contrasto con le norme culturali dominanti.

Lingua: Italiano/Inglese
Pag. 129-142
Etichette: Cinema, Critica cinematografica, Critica letteraria, Letteratura, Novecento, Pasolini,

Autore/i articolo: FABIO CECCHETTO
Titolo articolo: Pasolini ai Tropici. Presenza e fortuna critica di Pasolini in Brasile

Fabio Cecchetto nel suo articolo illustra la presenza di Pier Paolo Pasolini in Brasile facendo riferimento alla ricezione del pubblico e agli studi specialistici dedicati allo scrittore. La sua rassegna si sviluppa attraverso una minuziosa osservazione dell’interesse dimostrato dai circoli universitari brasiliani attraverso ricerche accademiche ed eventi scientifici e culturali intorno alla figura e all’opera di Pasolini.

Lingua: Italiano/Inglese
Pag. 145-161
Etichette: Critica letteraria, Critica cinematografica, Pasolini, Novecento, Cinema, Letteratura,

Titolo libro/articolo recensito: Les Corps en scène. Acteurs et personnages pasoliniens
A cura di: Lisa El Ghaoui
Edizioni: Serra, Pisa-Roma – 2011
Lingua: Italiano
Pag. 165-166
Recensore/i: Roberto Chiesi
Etichette: Letteratura, Cinema, Teatro, Pasolini, Critica cinematografica, Critica letteraria, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: PASQUALE VOZA
Titolo libro/articolo recensito: La meta-scrittura dell’ultimo Pasolini. Tra “crisi cosmica” e bio-potere
Edizioni: Liguori, Napoli – 2011
Lingua: Italiano
Pag. 167-168
Recensore/i: Paolo Desogus
Etichette: Cinema, Critica cinematografica, Letteratura, Scrittura, Novecento, Pasolini,

Autore/i libro/articolo recensito: HIDEYUKI DOI
Titolo libro/articolo recensito: L’esperienza friulana di Pasolini. Cinque studi
Edizioni: Cesati, Firenze – 2011
Lingua: Italiano
Pag. 169-170
Recensore/i: Roberto Chiesi
Etichette: Cinema, Pasolini, Critica cinematografica, Letteratura, Novecento, Poesia,

Autore/i libro/articolo recensito: PIER PAOLO PASOLINI
Titolo libro/articolo recensito: Reisen in 1001 Nacht; Afrika, letzte Hoffnung
Edizioni: Corso, Amburgo – 2011
Lingua: Italiano
Pag. 171-172
Recensore/i: Klaudia Ruschkowski
Etichette: Letteratura, Cinema, Pasolini, Novecento, Viaggio,

Titolo libro/articolo recensito: La voz de Pasolini. Primeros apuntes de un ensayista cinematográfico
A cura di: Alberto Ruiz de Samaniego, José Manuel Mouriño
Edizioni: Fundación Luis Seoane-Maria Ediciones, Madrid-A Coruña – 2011
Lingua: Spagnolo
Pag. 173-174
Recensore/i: Basilio Casanova
Etichette: Pasolini, Novecento, Cinema, Critica cinematografica, Critica letteraria,