Le riviste sostenitrici
Studi pasoliniani | 2011 | N. 5
Anno 2011 – N. 5
A cura di Alessandra Maria Turco
Titolo articolo: Calderón, Norman O. Brown, and the ‘desegaño’ of the world
Armando Maggi esamina l’opera teatrale di Pier Paolo Pasolini “Calderón” alla luce di un frammento tratto dal libro di Norman O. Brown “Love’s Body”. Il saggio confronta il testo di Pedro Calderòn de la Barca e il testo di Pasolini mettendo in evidenza la fonte utilizzata nella versione spagnola per la creazione del personaggio di Rosaura in Calderón. L’autore dona rilievo alla lettura de “Las meninas” di Pasolini e affronta la versione meno conosciuta de “La vida es sueño” di Pedro Calderón de la Barca e i suoi rapporti con l’ideologia della prima stesura del testo spagnolo.
Lingua: Inglese/ItalianoPag. 11-29
Etichette: Armando Maggi, Pasolini, Novecento, Critica cinematografica,
Titolo articolo: Gray morning of tolerance. Pasolini’s Calderòn and the living theatre of New York (1966-1969)
Pieter Vanhove propone una lettura critica della tragedia “Calderòn” di Pier Paolo Pasolini volta a riconsiderare le tragedie pasoliniane come testi indispensabili per la comprensione della situazione politica dello scrittore durante gli eventi del 1968. L’autore nel suo saggio valuta inoltre il periodo del “secondo Pasolini” ed in particolar modo il suo rapporto con il Living Theatre.
Lingua: Inglese/ItalianoPag. 31-46
Etichette: Pieter Vanhove, Pasolini, Novecento, Living theatre, Critica cinematografica,Tragedia,
Titolo articolo: Destini e anomalie. Nel laboratorio del film “Il fiore delle Mille e una notte” (1973-1974)
Nel suo saggio di Roberto Chiesi analizza la nascita della sceneggiatura del film de “Il fiore delle Mille e una notte” (1973-1974) di Pier Paolo Pasolini analizzando, in particolar modo, le discrepanze presenti tra il testo della sceneggiatura ed il film.
Lingua: Italiano/InglesePag. 47-59
Etichette: Roberto Chiesi, Pasolini, Novecento, Critica cinematografica, Sceneggiatura,
Titolo articolo: Alcuni omaggi a Pasolini dal mondo della musica e della danza: Battistelli, Bussotti, Henze, Béjart
L’articolo di Roberto Calabretto prende in esame la produzione di alcuni musicisti e coreografi come Giorgio Battistelli, Maurice Béjart, Sylvano Bussotti, Adriano Guarnieri, Hans Werner Henz, i quali si sono avvicinati alle pellicole, ai testi e alla storia politica di Pasolini con lo scopo di ricercare una fonte di ispirazione per le loro opere.
Lingua: Italiano/InglesePag. 61-77
Etichette: Roberto Calabretto, Pasolini, Novecento, Critica cinematografica,
Titolo articolo: ‘Mescolanza’ e ‘contaminazione degli stili. Pasolini lettore di Auerbach
Alessandro Cadoni nel suo saggio analizza l’influsso di Auerbach nell’opera di Pier Paolo Pasolini con particolare riferimento al saggio “Il cinema di poesia”. Il linguaggio in Pasolini diventa uno strumento importantissimo capace di creare un ponte tra rappresentazione e realtà.
Lingua: Italiano/InglesePag. 79-94
Etichette: Novecento, Critica cinematografica, Critica letteraria, Pasolini, Auerbach, Alessandro Cadoni,
Titolo articolo: Il cinema di Pasolini visto dalla Francia: 1961-1976
Il saggio di Mariano D’Ambrosio si propone di delineare, attraverso l’analisi di articoli tratti dai grandi quotidiani francesi e della stampa di settore, la ricezione del cinema di Pasolini in Francia nel periodo tra il 1961 e il 1976.
Lingua: Italiano/InglesePag. 95-110
Etichette: Mariano d’Ambrosio, Cinema, Critica cinematografica, Novecento, Pasolini,
Titolo articolo: Pasolini, il dialetto e la poesia spagnola
Serena Sartore nel suo saggio cerca di delineare il percorso che portò Pasolini ad accostarsi a grandi poeti spagnoli come Machado, Jiménez e Lorca. L’autrice esamina l’influenza della poesia spagnola del Novecento sull’opera di Pasolini e, tenendo conto della sua formazione poetica ed in particolar modo della scoperta del dialetto di Casarsa, la pone in relazione con la sua raccolta friulana.
Lingua: Italiano/InglesePag. 111-123
Etichette: Critica cinematografica, Novecento, Pasolini, Serena Sartore, Poesia,
Titolo articolo: Gli studi su Pasolini in Germania (2000-2010)
Sven Thorsten Kilian propone una rassegna delle iniziative dedicate all’opera di Pier Paolo Pasolini in Germania nel periodo 2000-2010 prendendo in esame i risultati della ricerca accademica la quale sviluppa studi sul corpo, sulla plurimedialità e intermedialità.
Lingua: Italiano/InglesePag. 127-138
Etichette: Sven Thorsten Kilian, Pasolini, Germania, Cinema, Traduzione,
Titolo libro/articolo recensito: Il film dei miei ricordi
Edizioni: Archinto, Milano – 2010
Lingua: Italiano
Pag. 141-142
Recensore/i: Luigi Virgolin
Etichette: Pasolini, Critica cinematografica, Luigi Virgolin, Critica letteraria, Cinema,
A cura di: Antonella Giordano, Franco Zabagli
Edizioni: Polistampa, Firenze – 2010
Lingua: Italiano
Pag. 143-144
Recensore/i: Roberto Chiesi
Etichette: Roberto Chiesi, Pasolini, Cinema, Catalogo, Mostra, Critica letteraria, Critica cinematografica,
Titolo libro/articolo recensito: Pasolini comunista dissidente. Attualità di un pensiero politico
Edizioni: Kaos, Milano – 2010
Lingua: Italiano
Pag. 145-146
Recensore/i: Loris Lepri
Etichette: Loris Lepri, Pasolini, Comunismo, Politica, Critica cinematorafica,
Titolo libro/articolo recensito: Pasolini e l’Africa L’Africa di Pasolini. Panmeridonalismo e rappresentazioni dell’Africa postcoloniale
Edizioni: Mimesis, Milano-Udine – 2010
Lingua: Italiano
Pag. 147-148
Recensore/i: Loris Lepri
Etichette: Pasolini, Africa, Critica cinematografica, Cinema,
Titolo libro/articolo recensito: Pier Paolo Pasolini. Teorema – I luoghi: paesaggio e architettura
Edizioni: Maggioli, Sant’Arcangelo di Romagna – 2010
Lingua: Italiano
Pag. 149-150
Recensore/i: Roberto Chiesi
Etichette: Pasolini, Critica cinematografica, Topografia, Cinema,
Titolo libro/articolo recensito: La Russia nella poesia di Pasolini
Edizioni: BookTime, Milano – 2010
Lingua: Italiano
Pag. 151-152
Recensore/i: Luigi Virgolin
Etichette: Pasolini, Russia, Poesia, Critica letteraria, Critica cinematografica, Cinema,