Studi pasoliniani | 2010 | N. 4

Anno 2010 – N. 4
A cura di Antonella Orlandi

Autore/i articolo: RINALDO RINALDI
Titolo articolo: La morte del ‘travelling’. Per una figura poetica pasoliniana

E’ esaminata una figura della poesia pasoliniana, quella dinamica della ‘passeggiata’ che governa lo sguardo del soggetto: passare e guardare, registrare il mondo visibile attraverso un movimento nello spazio. Si tratta per il poeta di una positiva conquista del mondo fino agli anni Sessanta, che in seguito diventa impossibile: la figura è costante, anche in una forma capovolta.

Lingua: Italiano
Pag. 11-26
Etichette: Pasolini Pier Paolo, Viaggio, Poesia, Cinema, Novecento,

Autore/i articolo: PASQUALE VOZA
Titolo articolo: “Io non sono che il servo della realtà”: la solitudine assoluta in Pilade

Proponendosi come una sorta di prosecuzione dell'”Orestiade” di Eschilo, il testo teatrale di Pasolini ridisegna la figura di Pilade, che diventa il cuore del dramma omonimo, mettendo in scena il presente mascherato da passato. Al termine della sua lotta eretica, votata alla solitudine assoluta, contro la forza omologante dello sviluppo, contro il primato della ragione funzionale incarnata da Atena, Pilade pronuncia le sue stanche e inattuali parole di maledizione.

Lingua: Italiano
Pag. 27-36
Etichette: Pasolini Pier Paolo, Pilade, Teatro, Novecento,

Autore/i articolo: MARCO BAZZOCCHI
Titolo articolo: Pasolini: figure del destino

Sono passate in rassegna le diverse figure del destino (Cristo, Narciso, Edipo) iscritte nell’opera pasoliniana, figure che ritornano a distanza di tempo con valori variati.

Lingua: Italiano
Pag. 37-45
Etichette: Pasolini Pier Paolo, Mito, Destino, Novecento,

Autore/i articolo: STEFANIA RIMINI
Titolo articolo: Corpo di bambola: Laura Betti e lo straniato ‘divertissement’ di “Italie magique”

Laura Betti, nusa inquieta di Pasolini per quasi vent’anni, ha ispirato al poeta una galleria di personaggi unici per intensità drammaturgica. Tra questi trova un posto di grande rilievo Laura, la protagonista di “Italie magique”, messa un po’ in disparte dalla critica, eppure ‘potentissima signora’ di un frenetico balletto brechtiano. La novità stilistica del testo risiede nella sovrapposizione di linguaggi diversi (teatro, musica, danza, cinema) dentro gli ingranaggi di un ‘one woman show’, affidato interamente alla carnale fisicità della Betti che domina, in un gioco metamorfico, la burlesca, e a tratti perfino tragica, parata della storia italiana scandita in quadri di impressionante astrazione simbolica.

Lingua: Italiano
Pag. 47-57
Etichette: Pasolini Pier Paolo, Betti Laura, Italie magique, Spettacolo, Teatro, Novecento,

Autore/i articolo: JOLE SILVIA IMBORNONE
Titolo articolo: La genesi dei “Turcs tal Friul”

Per fondare una drammaturgia friulana, Pasolini si documenta sulla storia di Casarsa e sceglie per l’ambientazione dei “Turcs tal Friul” una data emblematica, il 1499 dell’invasione turca, anno tragicamente somigliante da un punto di vista visivo, al 1944 dell’occupazione tedesca. La minaccia del nemico scuote la comunità, alla cui secolare passività si contrappone l’eroismo disperato e il coraggio del protagonista Meni Colus, che pare adombrare quello di Guido Pasolini, fratello dello scrittore, partito come partigiano negli stessi giorni della composizione del dramma. Una luce diversa, pertanto, getterebbe sulla morte di Meni l’accertamento di un’eventuale riscrittura della pièce dopo la scomparsa di Guido a Porzûs, ma la cronologia dell’opera è tuttora incerta.

Lingua: Italiano
Pag. 59-69
Etichette: Pasolini Pier Paolo, Turcs tal friul, Teatro, Poesia, Novecento,

Autore/i articolo: ANTONIA ARVEDA
Titolo articolo: Lengas dai frus di sera

Si cerca di indagare la fitta rete di rapporti che il testo intrattiene sia con la poesia italiana tra Otto e Novecento, a partire da Pascoli, sia con il simbolismo francese. Il testo è messo a confronto con le probabili fonti e inserito nel contesto della “Meglio gioventù”, che si conferma vero libro di poesia, moderno canzoniere in cui l’interpretazione di un tema o di un’immagine riceve piena luce dal contesto in cui è inserita.

Lingua: Italiano
Pag. 73-80
Etichette: Pasolini Pier Paolo, Lengas dai frus di sera, Poesia dialettale, Simbolismo, Ottocento, Novecento, Intertestualità,

Autore/i articolo: JOSé GUIDI
Titolo articolo: Un Épilogue parmi tant d’autres

É analizzato un piccolo poema incluso nella raccolta “Trasumanar e organizzar”, dedicato a Ninetto Davoli.

Lingua: Francese
Pag. 81-89
Etichette: Pasolini Pier Paolo, Trasumanar e organizzar, Poesia, Novecento,

Autore/i articolo: ANDREA MASETTI
Titolo articolo: Gli studi su Pasolini in Francia (2000- 2009)

Si vuole fornire una disamina il più possibile esaustiva dei contributi dedicati alla figura e all’opera di Pier Paolo Pasolini pubblicati in Francia tra il 2000 e il 2009, inclusiva anche delle traduzioni di opere narrative, saggistiche e poetiche.

Lingua: Italiano
Pag. 93-109
Etichette: Pasolini Pier Paolo, Bibliografia, Rassegna, Francia, Duemila,

Autore/i articolo: HIDEYUKI DOI
Titolo articolo: Pasolini in Giappone

Sono riportati i dati sulla fortuna pasoliniana in Giappone, che supera ormai i quarant’anni a partire dall’uscita del film “Vangelo secondo Matteo”, concentrandosi in special modo sulle traduzioni delle opere letterarie e saggistiche, nonché sugli studi in campo accademico. Gli approcci ermeneutici utilizzati dagli studiosi giapponesi spaziano ampiamente dall’etnomusicologia e dialettologia alla narratologia e semiotica.

Lingua: Italiano
Pag. 111-119
Etichette: Pasolini Pier Paolo, Bibliografia, Rassegna, Giappone, Novecento, Duemila,

Autore/i libro/articolo recensito: PIER PAOLO PASOLINI
Titolo libro/articolo recensito: Heretical Empiricism
Traduttore: Ben Lawton, Louise K. Barnett
Edizioni: New Academia Publishing, Washington – 2005
Lingua: Italiano
Pag. 123-124
Recensore/i: Enza Del Tedesco
Etichette: Pasolini Pier Paolo, Empirismo eretico, Traduzione, Poesia, Novecento, Duemila,

Titolo libro/articolo recensito: Pier Paolo Pasolini. In Living Memory
A cura di: Ben Lawton, Maura Bergonzoni
Edizioni: New Academia Publishing, Washington – 2009
Lingua: Italiano
Pag. 125
Recensore/i: Enza Del Tedesco
Etichette: Pasolini Pier Paolo, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: ARMANDO MAGGI
Titolo libro/articolo recensito: The Resurrection of the Body. Pier Paolo Pasolini from Saint Paul to Sade
Edizioni: The University of Chicago Press, Chicago – 2009
Lingua: Inglese
Pag. 126-127
Recensore/i: Federico Pacchioni
Etichette: Pasolini Pier Paolo, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: PAOLO VOLPONI
Titolo libro/articolo recensito: Scrivo a te come guardandomi allo specchio. Lettere a Pasolini (1954-1975)
A cura di: Daniele Fioretti
Edizioni: Polistampa, Firenze – 2009
Lingua: Italiano
Pag. 128-129
Recensore/i: Emanuele Zinato
Etichette: Pasolini Pier Paolo, Epistolario, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: TOMASO SUBINI
Titolo libro/articolo recensito: Pier Paolo Pasolini, La ricotta
Lingua: Italiano
Pag. 130-131
Recensore/i: Loris Lepri
Etichette: Pasolini Pier Paolo, La ricotta, Cinema, Novecento,

Autore/i articolo: MOLTENI ANGELA (A CURA DI)
Titolo articolo: 2009-2010

Rassegna di iniziative ed eventi italiani ed internazionali riguardanti l’opera pasoliniana.

Lingua: Italiano
Pag. 135-141
Etichette: Pasolini Pier Paolo, Rassegna, Novecento, Duemila,