Le riviste sostenitrici
Studi novecenteschi | 2014 | N. 2
Anno 2014 – Annata: LXXXVII – N. 2 Mese: luglio-dicembre
A cura di Lorenzo Panizzi
Titolo articolo: L’arte come forma di conoscenza (di sé). Montale e Croce.
Benché in questi ultimi anni non siano mancati contributi volti a investigare l’intenso legame tra Eugenio Montale e Benedetto Croce, il rapporto tra i due non è stato ancora esplorato approfonditamente. In tale direzione si muove il saggio di Lusiani, incentrato principalmente a definire l’impulso della concezione crociana dell’arte sul giovane (e meno giovane) Montale.
Lingua: ItalianoPag. 275-294
Etichette: Montale Eugenio, Croce Benedetto, Estetica, Ottocento, Novecento,
Titolo articolo: Rocco e i suoi fratelli, “un possente melodramma”
Lo scritto propone una dettagliata analisi del commento musicale al film “Rocco e i suoi fratelli” approntato da Nino Rota in stretto accordo con il regista Luchino Visconti. Lo studioso prende in considerazione i diversi generi musicali che compongono la colonna sonora del film, con particolare attenzione alle forme del melodramma (lo stesso film può considerarsi un “possente melodramma”). In appendice si offre una lettura della sceneggiatura musicale del film disposta in 41 sequenze.
Lingua: ItalianoPag. 295-328
Etichette: Rota Nino, Visconti Luchino, Novecento, Rocco e i suoi fratelli, Film, Melodramma,
Titolo articolo: La modernità intuitiva di Elsa Morante in una costruzione Fiabesca al femminile: “Le bellissime avventure di Caterì dalla trecciolina”
“Le bellissime avventure di Caterì dalla trecciolina”, ascrivibili a quella che è stata definita la ‘preistoria’ letteraria di Elsa Morante, rappresentano una tappa fondamentale della scrittura morantiana, oltre che un’importante chiave d’accesso per interpretare testi stesi dalla scrittrice anche in tempi successivi. Il racconto, travestito da fiaba (ma lontano dal modello fiabesco tradizionale, come si rileva a p. 330), contiene il germe di quelli che saranno i grandi temi dell’intero corpus morantiano, ad iniziare da quello dell’infanzia o dalla rappresentazione, certo innovativa, di un diverso ‘io femminile’ (p. 329).
Lingua: ItalianoPag. 329-345
Etichette: Morante Elsa, Le bellissime avventure di Caterì dalla trecciolina, Fiaba, Novecento,
Titolo articolo: Le ‘tattiche’ dell’osceno: forme del carnevalesco in “Altri libertini” e in “Pao Pao”
Nei racconti di “Altri libertini” e in “Pao Pao” di Pier Vittorio Tondelli, si avverte una costante e significativa presenza di tipiche forme del carnevalesco, secondo l’accezione messa a punto da Michail Bachtin. In Tondelli la ‘tattica’ dell’osceno è perseguita attraverso immagini e situazioni giudicate talora “ai limiti della moralità”, ma anche mediante l’impiego di un linguaggio trasgressivo, avulso dalle strutture codificate.
Lingua: ItalianoPag. 347-391
Etichette: Tondelli Pier Vittorio, Altri libertini, Pao Pao, Bachtin Michail, Novecento,
Titolo articolo: Alfredo Panzini e il Dizionario Moderno
Dopo aver esaminato la genesi del “Dizionario moderno”, continuamente risottoposto da Panzini a riprese e risistemazioni, la studiosa si sofferma sulla particolare natura dell’opera, scorrendone a tal fine alcuni tra i lemmi più significativi. Nel saggio si rileva tra l’altro la favorevole ricezione del Dizionario da parte di alcuni illustri studiosi, come Devoto, Baldini e Nencioni, ma anche, di contro, il giudizio severo di Croce.
Lingua: ItalianoPag. 393-408
Etichette: Panzini Alfredo, Dizionario, Croce Benedetto, Novecento,
Titolo articolo: Il frammentismo descrittivo di Mario Bonzi. (Sei Poèmes en prose sulla “Riviera ligure”. Testi in Appendice)
Nel saggio sono riprodotti e commentati sei petits poèmes en prose di Mario Bonzi. Questi componimenti, ricordati da Montale nel “Quaderno genovese”, uscirono sulla “Riviera ligure” il 5 maggio del 1917, inserendosi perfettamente nel solco della poetica frammentistica dei liguri Boine, Ceccardi, Sbarbaro e Novaro (conterranei di Bonzi), ma anche di Cecchi e Bontempelli, oltre che, più in generale, di certa scrittura ‘favillare’ di d’Annunzio (p. 409).
Lingua: ItalianoPag. 409-412
Etichette: Bonzi Mario, Montale Eugenio, Riviera ligure, Novecento,
Titolo articolo: Storia e invenzione ne “Il cimitero di Praga” di Umberto Eco
In questo studio si prendono in considerazione gli elementi storici e quelli inventivi che si intrecciano nel romanzo “Il cimitero di Praga” di Umberto Eco. Le pagine della Fistetti pongono attenzione anche all’impronta della pratica psicanalitica (“non specificamente freudiana”, p. 416) assunta nel romanzo come metodo di indagine, con immediato riscontro, tra altri, alla “Coscienza di Zeno”.
Lingua: ItalianoPag. 413-440
Etichette: Eco Umberto, Il cimitero di Praga, Svevo Italo, Joyce James, Novecento,
Titolo articolo: La parabola di Betocchi: analisi stilistica macrostrutturale
Si tratta di un itinerario all’interno dell’intero corpus poetico di Carlo Betocchi. Nel saggio lo studioso analizza alcuni elementi metrico-stilistici della poesia di Betocchi come la rima, le strutture strofiche, il lessico, etc., per registrarne, mediante opportuni spogli, alcuni percorsi evolutivi da cui si evince un significativo allontanamento dell’autore da quel codice classicistico diffusamente seguito nella prima stagione poetica.
Lingua: ItalianoPag. 441-476
Etichette: Betocchi Carlo, Poesia, Analisi stilistica, Novecento,
Titolo articolo: La belva nello specchio. L’Anima, la belva e Constance Dowling.
Attraverso la prospettiva psicanalitica di Jung la studiosa sonda la presenza del mito nell’opera di Cesare Pavese. Lo scritto illustra la “connessione tra creatività e inconscio, tra mito e psiche” (p. 479), soffermandosi sui caratteri dell’anima e della belva, anche con riferimento alla travagliata relazione di Pavese con l’attrice americana Constance Dowling.
Lingua: ItalianoPag. 477-498
Etichette: Pavese Cesare, Dowling Constance, Jung Carl Gustav, Psicanalisi, Mito, Ottocento, Novecento,
Titolo articolo: Alberto Moravia e Valentino Bompiani: una storia attraverso il carteggio
Il carteggio tra Alberto Moravia e l’editore Valentino Bompiani, noto sinora solo in parte, è ampiamente riprodotto (e commentato) nel saggio attraverso una nutrita serie di lettere, perlopiù inedite, ascrivibili a un esteso arco temporale. Partendo dai materiali di corrispondenza (materiali che quasi mai assumono un mero carattere ‘di servizio’), la studiosa ripercorre alcuni aspetti del “profondo legame umano e professionale” (p. 500) tra scrittore ed editore.
Lingua: ItalianoPag. 499-529
Etichette: Moravia Alberto, Bompiani Valentino, Carteggio, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: “Satura”. Da Montale alla lirica contemporanea
Edizioni: Serra, Pisa-Roma – 2013
Lingua: Italiano
Pag. 533-535
Recensore/i: Alberto Comparini
Etichette: Montale Eugenio, Satura, Sanguineti Edoardo, Risi Nelo, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Alias in via Solferino. Studi e ricerche sulla lingua di Buzzati
Edizioni: Serra, Pisa-Roma – 2012
Lingua: Italiano
Pag. 535-539
Recensore/i: Antonella Ippolito
Etichette: Buzzati Dino, Corriere della sera, Scrittura giornalistica, Novecento,