Studi novecenteschi | 2009 | N. 1

Anno 2009 – Annata: XXXVI – N. 1 Mese: Gennaio-Giugno
A cura di Maria Teresa Miconi

Autore/i articolo: DANIELE SANTERO
Titolo articolo: Pagine genialmente mal scritte. Lucini lettore di Carlo Dossi

Analizza la poetica di Gian Pietro Lucini e ne ricostruisce il rapporto con Carlo Dossi, che Lucini considera come suo maestro, attraverso l’esame delle rispettive opere narrative.

Lingua: Italiano
Pag. 11-37
Etichette: Dossi Carlo, Lucini Gian Pietro, Narrativa, Novecento, Poetica,

Autore/i articolo: LUIGI METROPOLI
Titolo articolo: Le “Nuove Poesie” di Rocco Galdieri: strategie di occultamento del privato

Analizza la seconda raccolta poetica di Rocco Galdieri intitolata “Nuove Poesie” contenente 66 testi scritti tra il 1915 e il 1918, ponendola in relazione con la precedente silloge dal titolo “Poesie”. Individua analogie e differenze tra le due raccolte ponendo in evidenza la raggiunta maturità dello stile.

Lingua: Italiano
Pag. 39-68
Etichette: Galdieri Rocco, Nuove Poesie, Poesia, Novecento,

Autore/i articolo: GIUSEPPE CHIECCHI
Titolo articolo: “La cognizione del dolore”: qualche parente di Don Gonzalo

Analizza “La cognizione del dolore”, romanzo incompiuto di Carlo Emilio Gadda, concentrandosi sul personaggio di Don Gonzalo Pirobutirro. Indaga le numerose influenze letterarie ravvisabili nella profanazione dell’immagine del padre operata da Gadda nel romanzo. Conclude che la paternità più riconoscibile è quella di Manzoni e in particolare de “I Promessi Sposi”.

Lingua: Italiano
Pag. 69-98
Etichette: Gadda Carlo Emilio, La cognizione del dolore, Romanzo, Novecento,

Autore/i articolo: CESARE DE MICHELIS
Titolo articolo: Umanità di Berto

Ricordo di Giuseppe Berto a trent’anni dalla scomparsa. L’A. ne analizza la biografia, l’opera e le vicende postume soffermandosi in particolare sulla ricostruzione dell’itinerario narrativo dello scrittore.

Lingua: Italiano
Pag. 99-117
Etichette: Berto Giuseppe, Narrativa, Novecento,

Autore/i articolo: LORENZO CARPANE’
Titolo articolo: Medardo liberato e ricostruito: per una lettura del “Visconte dimezzato” attraverso Tasso

Indaga il rapporto tra Italo Calvino e Torquato Tasso rilevando come le presenze tassiane nelle opere di Calvino siano piuttosto esili fatta eccezione per “Il visconte dimezzato” nel quale vi è una citazione della “Gerusalemme liberata” di Tasso, vista però come antimodello.

Lingua: Italiano
Pag. 119-135
Etichette: Calvino Italo, Tasso Torquato, Il visconte dimezzato, Gerusalemme liberata, Romanzo, Novecento,

Autore/i articolo: GIUSEPPE SCAGLIONE
Titolo articolo: Le vicinanze di René Char. Giorgio Caproni e Vittorio Sereni traduttori di A***

L’A. mette a confronto le due versioni del poème francese A*** di René Char prodotte da Vittorio Sereni e Giorgio Caproni, considerati i migliori interpreti e traduttori di Char in Italia. La traduzione si configura come un atto ermeneutico e come un arricchimento personale.

Lingua: Italiano
Pag. 137-150
Etichette: Char René, Caproni Giorgio, Sereni Vittorio, A***, Poesia, Novecento, Traduzione,

Autore/i articolo: MATTIA COPPO
Titolo articolo: Sereni traduttore di Williams

Analizza la totalità delle versioni sereniane dal poeta americano William Carlos Williams, considerandole dapprima dal punto di vista stilistico e confrontandole poi con la produzione propria del poeta lombardo, inserendole diacronicamente all’interno dell’intera attività poetica di Sereni al fine di valutarne l’importanza.

Lingua: Italiano
Pag. 151-176
Etichette: Sereni Vittorio, Williams William Carlos, Poesia, Novecento, Traduzione,

Autore/i articolo: ALESSANDRO ZATTARIN
Titolo articolo: Alieni d’Italia

Ricostruisce la figura di Giacomo Casanova visto attraverso le “Interviste impossibili” di Giorgio Manganelli. Dall’intervista quale autobiografia per interposta persona, emerge la centralità della fuga come forma di vita propria di Casanova. L’A. ipotizza in chiusura alcuni parallelismi tra Manganelli e Casanova.

Lingua: Italiano
Pag. 177-190
Etichette: Casanova Giacomo, Manganelli Giorgio, Interviste impossibili, Biografia, Novecento,

Autore/i articolo: GIANLUCA SPITALIERI
Titolo articolo: Le ragioni del corpo nelle “Camere Separate” di Pier Vittorio Tondelli

Propone una lettura del romanzo “Camere separate” di Pier Vittorio Tondelli collocando la corporeità al centro semantico del discorso.

Lingua: Italiano
Pag. 191-201
Etichette: Tondelli Pier Vittorio, Camere separate, Romanzo, Novecento, Corpo,

Autore/i articolo: CARLANGELO MAURO
Titolo articolo: L’eterno ricominciare. Sulla poesia di Luigi Fontanella

Analizza l’ultima raccolta poetica di Luigi Fontanella intitolata “Oblivion” e comprendente testi già editi in precedenza e testi nuovi. In una dialettica circolare continua, la rivisitazione di temi e immagini, la riorganizzazione della materia precedente con aggiunte di altri testi, la costruzione complessiva della raccolta sembrano indicare la volontà del poeta di procedere alla ricerca e alla definizione di un canzoniere ideale novecentesco, ovvero di un volume dotato di compattezza e progettualità interna che si ponga come conclusione, seppure non definitiva, di un percorso esistenziale e poetico.

Lingua: Italiano
Pag. 203-222
Etichette: Fontanella Luigi, Oblivion, Poesia, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: ALESSANDRO CINQUEGRANI
Titolo libro/articolo recensito: Solitudine di Umberto Saba. Da “Ernesto” al “Canzoniere”
Edizioni: Marsilio, Venezia – 2007
Lingua: Italiano
Pag. 225-226
Recensore/i: Matteo Vercesi
Etichette: Saba Umberto, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: ANGELO MARIA RIPELLINO
Titolo libro/articolo recensito: Notizie dal diluvio. Sinfonietta. Lo splendido violino verde
A cura di: Alessandro Fo, Federico Lenzi, Antonio Pane, Claudio Vela
Edizioni: Einaudi, Torino – 2007
Lingua: Italiano
Pag. 226-229
Recensore/i: Salvatore Puggioni
Etichette: Ripellino Angelo Maria, Poesia, Novecento,

Titolo libro/articolo recensito: Il mito nella letteratura italiana, IV, L’età contemporanea
A cura di: Marinella Cantelmo
Edizioni: Morcelliana, Brescia – 2007
Lingua: Italiano
Pag. 229-233
Recensore/i: Alessandra Grandelis
Etichette: Letteratura, Novecento, Mito,

Autore/i libro/articolo recensito: ILARIA CROTTI
Titolo libro/articolo recensito: Mondo di carta. Immagini del libro nella letteratura italiana del Novecento
Edizioni: Marsilio, Venezia – 2008
Lingua: Italiano
Pag. 233-235
Recensore/i: Marialuigia Sipione
Etichette: Letteratura, Novecento, Libro,