Studi novecenteschi | 2008 | N. 2

Anno 2008 – Annata: XXXV – N. 2 Mese: Luglio-Dicembre
A cura di Maria Teresa Miconi

Autore/i articolo: GIOVANNA STELLINI
Titolo articolo: La ricerca artistica di Toti Scialoja

Ripercorre il molteplice percorso artistico di Toti Scialoja, concentrando l’attenzione sulla sua produzione poetica. L’A. sostiene che per avvicinarsi all’opera poetica di Scialoja occorre sfatare i pregiudizi della critica che da un lato ascrive i suoi versi al genere ‘minore’ della produzione scherzosa e giocosa, dall’altro ne considera la poesia come ‘otium’ tardivo dalla sua attività principale ovvero la pittura. Individua due elementi che accomunano l’intera produzione poetica di Scialoja: il ‘nonsense esistenziale’ e la costante ricerca formale. Conclude sottolineando che la versatilità di Scialoja diventa testimonianza della sua grande apertura facendo di lui una sorta di ‘moderno umanista’. L’articolo è corredato da una nota bio-bibliografica.

Lingua: Italiano
Pag. 325-363
Etichette: Scialoja Toti, Scialoja Antonio, Poesia, Novecento, Poetica,

Autore/i articolo: FILIPPO CABURLOTTO
Titolo articolo: “Libro segreto”: d’Annunzio dall’autobiografia all’agiografia

Conduce una riflessione sul “Libro segreto” di Gabriele D’Annuanzio sottolineando come aspetti artistici ed elementi biografici siano l’uno fonte e stimolo per l’altro a tal punto da dar vita ad un continuo interscambio realtà-arte. Conclude che la biografia lascia il passo all’agiografia, la minuziosa descrizione del vissuto alla creazione di una sorta di monumento di parole e testo, teso ad esaltare e magnificare il mito di D’Annunzio.

Lingua: Italiano
Pag. 367-376
Etichette: D’Annunzio Gabriele, Libro segreto, Autobiografia, Novecento,

Autore/i articolo: MATTEO M. PEDRONI
Titolo articolo: La biblioteca di Mattia Pascal. Fonti, funzioni e figure

La biblioteca Boccamazza attorno alla quale ruota l’universo narrativo de “Il fu Mattia Pascal”, secondo l’A. è investita di una molteplicità di valenze che ne definiscono la centralità nell’economia del romanzo. Essa è il luogo della ‘maturazione’, della rinuncia alla vita, della retrospezione umoristica, della scrittura, del deposito esperienziale. L’A. indaga le motivazioni che inducono Pirandello a fondare il suo romanzo proprio su una biblioteca e riflette sul significato allegorico che essa assume.

Lingua: Italiano
Pag. 377-399
Etichette: Pirandello Luigi, Il fu Mattia Pascal, Romanzo, Novecento, Biblioteca Boccamazza,

Autore/i articolo: GIANNA GARDENAL
Titolo articolo: L’ebraismo in Umberto Saba

Dopo aver segnalato brevemente i dati biografici di Umberto Saba, analizza i testi, sia in poesia, sia in prosa, che riguardano più da vicino il rapporto assai complesso che Saba ebbe con l’ebraismo. Conclude sostenendo che non si può parlare di antisemitismo di Saba e che i veri motivi della sua ostilità verso gli ebrei vanno ricercati nella sua infanzia.

Lingua: Italiano
Pag. 401-412
Etichette: Saba Umberto, Poli Umberto, Novecento, Ebraismo,

Autore/i articolo: ALBERTO CASADEI
Titolo articolo: ‘L’esile punta di grimaldello’: Montale e la tradizione

Ripercorre il percorso poetico di Eugenio Montale analizzando il suo rapporto con la tradizione letteraria italiana. Partendo dal rifiuto della Triade di fine Ottocento-inizi Novecento, individua nella prima poesia di Montale una ripresa della tradizione nel segno del petrarchismo e del dantismo, mentre nell’ultimo Montale prevale la decostruzione e la demistificazione della tradizione. Auspica una rilettura più attenta della poesia di Montale per comprendere come recuperare il ruolo della tradizione.

Lingua: Italiano
Pag. 413-441
Etichette: Montale Eugenio, Poesia, Novecento, Tradizione,

Autore/i articolo: VALENTINO BALDI
Titolo articolo: ‘Gli atti tutti adempiuti’. Indagine sull’atemporalità del male ne “La cognizione del dolore”

Propone una indagine di taglio freudiano del romanzo “La cognizione del dolore” di Carlo Emilio Gadda, tenendo in considerazione le testimonianze autobiografiche dello scrittore e cercando di creare un ponte tra dolore personale e dolore letterario.

Lingua: Italiano
Pag. 443-460
Etichette: Gadda Carlo Emilio, La cognizione del dolore, Romanzo, Novecento, Psicoanalisi,

Autore/i articolo: MARIALUIGIA SIPIONE
Titolo articolo: Con la “Pamela” nello zaino e il fucile a tracolla: frammenti di un romanzo epistolare di Beppe Fenoglio

Analizza sul piano narrativo e linguistico i frammenti di un romanzo epistolare, mai ultimato, di Beppe Fenoglio. Conclude che l’abbozzo in questione può servire da ‘exemplum’ della scrittura di Fenoglio e non condivide il giudizio negativo espresso a riguardo dalla critica.

Lingua: Italiano
Pag. 461-481
Etichette: Fenoglio Beppe, Fenoglio Giuseppe, Romanzo epistolare, Novecento,

Autore/i articolo: GIUSEPPE VARONE
Titolo articolo: Immagini in parallelo: il rinnovato impegno e la postuma utopia de “Le città del mondo” di Elio Vittorini

Analizza sul piano narrativo e linguistico il romanzo “Le città del mondo” di Elio Vittorini, al quale lo scrittore lavorò dal ’52 al ’55 e che fu pubblicato postumo. L’interruzione della stesura fu causata da infelici vicende familiari e dalla ricerca nell’umanesimo della scienza e della tecnica dell’utopia metropolitana che lo porta alla severa definizione autocritica di testo ‘neoclassico’.

Lingua: Italiano
Pag. 483-504
Etichette: Vittorini Elio, Le città del mondo, Romanzo, Novecento,

Autore/i articolo: GIUSEPPE DE MARCO
Titolo articolo: Scaglie tematico-metaforiche in Caproni: l’esilio, il viaggio

Partendo dall’analisi di Giovanni Raboni, il quale ha individuato i tre temi che caratterizzano la poesia di Giorgio Caproni ovvero il tema della città, della madre e del viaggio, sottolinea come tra essi vi sia un comune denominatore. In effetti nell’opera di Caproni è possibile individuare forme e motivi che riconducono alla categoria spirituale e alla dimensione mentalistica dell’esilio.

Lingua: Italiano
Pag. 505-521
Etichette: Caproni Giorgio, Poesia, Novecento, Esilio,

Autore/i articolo: ELENA FUMI
Titolo articolo: Quando il ‘cacciatore’ è ‘franco’

Analizza la raccolta di liriche “Il franco cacciatore” di Giorgio Caproni individuando in essa alcuni motivi ricorrenti nella poesia di Caproni: il tema di Dio, della natura, del viaggio. La cornice narrativa entro la quale Caproni decide di inscrivere questi vari temi è costituita dall’opera “Der Freischutz” di Carl Maria von Weber, rappresentata per la prima volta a Berlino nel 1821. L’A. analizza il rapporto tra testo e ipotesto individuando tra essi una relazione di contrappunto, basata su un nucleo semantico-narrativo comune rappresentato dal tema della caccia, che assume nell’opera di Caproni un significato allegorico.

Lingua: Italiano
Pag. 523-549
Etichette: Caproni Giorgio, Il franco cacciatore, Poesia, Novecento,

Autore/i articolo: CARLO TENUTA
Titolo articolo: L’egittologo e Rilke. Note sulla lettura jesiana della decima elegia di Duino

Si propone di restituire e analizzare la significativa lettura di Furio Jesi della decima elegia di Duino di Rilke, apparsa sulla rivista “Aegyptus” nel 1964. Ricostruisce il percorso di ricerca di Jesi attraverso la densa bibliografia jesiana, dagli studi giovanili di egittologia, passando per la lettura dell’opera di Rilke, fino alla maturazione.

Lingua: Italiano
Pag. 551-577
Etichette: Jesi Furio, Rilke Rainer Maria, Novecento,

Autore/i articolo: ALVARO BARBIERI, LORENZO RENZI
Titolo articolo: Bandini d’inveno

Scenari e paesaggi boreali attraversano tutta la parabola poetica di Fernando Bandini, ma dietro l’invarianza delle immagini si nasconde una grande varietà di impieghi che assumono un significato simbolico. Gli A. abbozzano un catalogo delle immagini invernali reperibili nella poesia di Bandini, soffermandosi in particolare sulla raccolta “Santi di Dicembre”.

Lingua: Italiano
Pag. 579-589
Etichette: Bandini Fernando, Poesia, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: FEDERICA G. PEDRIALI
Titolo libro/articolo recensito: La farmacia degli incurabili. Da Collodi a Calvino
Edizioni: Longo, Ravenna – 2006
Lingua: Italiano
Pag. 593-597
Recensore/i: Alberto Godioli
Etichette: Derrida Jacques, Collodi Carlo, Lorenzini Carlo, Calvino Italo, Ottocento, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: LUIGI MENEGHELLO
Titolo libro/articolo recensito: Opere scelte
A cura di: Francesca Caputo con uno scritto di Domenico Starnone, progetto editoriale e introduzione di Giulio Lepschy
Edizioni: Mondadori, Milano – 2006
Lingua: Italiano
Pag. 597-602
Recensore/i: Matteo Giancotti
Etichette: Meneghello Luigi, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: BEPPE FENOGLIO
Titolo libro/articolo recensito: Teatro
A cura di: Elisabetta Brozzi
Edizioni: Einaudi, Torino – 2008
Lingua: Italiano
Pag. 602-604
Recensore/i: Marialuigia Sipione
Etichette: Fenoglio Beppe, Fenoglio Giuseppe, Teatro, Novecento,

Titolo libro/articolo recensito: All’amico editore
A cura di: Laura Novati, prefazione di Alessandro Spina
Edizioni: All’insegna del pesce d’oro-Libreria Pecorini, Milano – 2007
Lingua: Italiano
Pag. 604-608
Recensore/i: Pietro Gibellini
Etichette: Scheiwiller Vanni, Novecento,