Le riviste sostenitrici
Studi novecenteschi | 2007 | N. 2
Anno 2007 – Annata: XXXIV – N. 2 Mese: Luglio-Dicembre
A cura di Maria Teresa Miconi
Titolo articolo: Parole-viticci: bestiario e onomastica di Tommaso Landolfi
Indaga sulla relazione che intercorre tra onomastica e bestiario fantastici nell’opera di Tommaso Landolfi analizzando la genesi dei nomi – o animali – ‘viticci’ landolfiani attraverso il ricorso alla sua biblioteca e al suo scrittoio.
Lingua: ItalianoPag. 307-337
Etichette: Landolfi Tommaso, Letteratura fantastica, Novecento, Bestiario, Onomastica,
Titolo articolo: L’organetto di Barberia nella poesia italiana otto-novecentesca
Partendo dalle prime attestazioni letterarie dell’organetto di Barberia presenti in area francese, analizza la fortuna di questo strumento musicale nella poesia italiana otto-novecentesca evidenziandone costanti e variazioni al fine di comprendere meglio le poetiche di singoli autori quali Guerrini, Graf, Bettini, Carducci, Corazzini, Moretti, Moscardelli, Fiumi, Garsia, Govoni, Montale e dall’altro le tendenze generali dell’intero periodo esaminato.
Lingua: ItalianoPag. 341-381
Etichette: Poesia, Ottocento, Novecento, Crepuscolarismo, Musica,
Titolo articolo: Gabriele D’Annunzio: verso la negazione del romanzo nei labirinti della scrittura
Ripercorre le posizioni della critica letteraria dannunziana novecentesca e conduce una analisi dei moduli stilistici e linguistici della prosa dannunziana individuando nello sperimentalismo il filo conduttore unitario che conduce il poeta alla rottura della struttura del romanzo tradizionale per una apertura verso la modernità.
Lingua: ItalianoPag. 383-396
Etichette: D’Annunzio Gabriele, Prosa d’arte, Romanzo, Ottocento, Novecento,
Titolo articolo: Dal ‘vestito antineutrale’ all’ ‘abito della vittoria’. Futurismo e moda
Ripercorre l’elaborazione teorica del movimento futurista nel settore vestiario dal 1914 al 1942, indagando i rapporti tra Futurismo e moda.
Lingua: ItalianoPag. 397-408
Etichette: Moda, Novecento, Futurismo,
Titolo articolo: Una drammatica storia d’amore sulla falsariga di una tragica storia dell’uomo: “Uomini e no” di Elio Vittorini
Analizza il romanzo “Uomini e no” di Elio Vittorini sul piano narrativo e stilistico, inquadrandolo nella prima espansione del neorealismo ma giudicandolo una esperienza a sé all’interno di tale corrente letteraria e proponendo una lettura dell’opera come romanzo d’amore.
Lingua: ItalianoPag. 409-428
Etichette: Vittorini Elio, Uomini e no, Romanzo, Novecento, Neorealismo,
Titolo articolo: Attraversando la poesia di Elsa Morante
Indaga il ruolo e il senso della poesia nell’opera di Elsa Morante attraverso l’analisi delle sue raccolte. Conclude che l’autrice è del tutto insensibile alle distinzioni di generi letterari e che la sua poesia si apparenta alla prosa nel rifiuto di musicalità e intimismo.
Lingua: ItalianoPag. 429-439
Etichette: Morante Elsa, Poesia, Novecento,
Titolo articolo: ‘Spützen’, ‘Stittikon’, ‘Kagenburren’… Piero Chiara e la Svizzera
Indaga i rapporti tra Piero Chiara (1913-1986) e la Svizzera ritenendo il periodo dell’espatrio come un momento fondamentale della biografia umana e culturale dello scrittore ma giudicandone ‘minore’ la produzione letteraria elvetica.
Lingua: ItalianoPag. 441-457
Etichette: Chiara Piero, Novecento, Svizzera,
Titolo articolo: ‘Fenomenologia del vedere’, nei “Sillabari” di Goffredo Parise
Indaga sulla ‘questione del vedere’ nei “Sillabari” di Goffredo Parise attraverso un confronto diretto con il testo e conduce una riflessione sull’intera parabola letteraria dello scrittore e sul significato della sua ultima opera compiuta.
Lingua: ItalianoPag. 459-498
Etichette: Parise Goffredo, Sillabari, Racconto, Novecento,
Titolo articolo: Per una lettura di “Salterio Bianco” di Cesare Ruffato
Analizza sul piano tematico, linguistico e stilistico il “Salterio Bianco” di Cesare Ruffato individuando nel tema del viaggio il legame con la tradizione del poema sacro dantesco e nella musicalità il richiamo al lessico pascoliano.
Lingua: ItalianoPag. 499-508
Etichette: Ruffato Cesare, Salterio Bianco, Poesia, Novecento,
Titolo articolo: Il trasloco dei morti. Intorno e dentro tre quartine di Marco Ceriani
L’A. annota tre quartine di Marco Ceriani da “Lo scricciolo penitente” e conduce un commento esplicativo delle stesse puntando all’accertamento di un percorso di lettura esemplare, propedeutico alla comprensione dell’intera raccolta.
Lingua: ItalianoPag. 509-536
Etichette: Ceriani Marco, Lo scricciolo penitente, Poesia, Novecento, Metrica,
Titolo articolo: Cime preziose. “Assetto di volo” di Pierluigi Cappello, opera completa di un raffinato ‘furlan’
Analizza la poetica di Pierluigi Cappello attraverso il volume “Assetto di volo” nel quale sono raccolti circa quindici anni di attività del poeta friulano e ne commenta alcune poesie scritte in italiano e in dialetto friulano. Conclude con un apparato bibliografico.
Lingua: ItalianoPag. 537-558
Etichette: Cappello Pierluigi, Assetto di volo, Poesia, Novecento,
Titolo articolo: Una trilogia non esibita
Analizza le ultime tre opere di Fleur Jaeggy: “I beati anni del castigo”, “La paura del cielo” e “Proleterka” individuando numerose occorrenze tematiche e stilistiche che evidenziano il preciso disegno di una trilogica partitura narrativa. Conclude l’analisi riscontrando analogie stilistiche tra la trilogia di Fleur Jaeggy e le prose di Elsa Morante e Anna Maria Ortese.
Lingua: ItalianoPag. 559-582
Etichette: Jaeggy Fleur, I beati anni del castigo, La paura del cielo, Proleterka, Narrativa, Novecento,
Titolo articolo: Note sul canone novecentesco: Enrico Testa, “Dopo la lirica. Poeti italiani 1960-2000”
Analisi e commento della antologia d’autore “Dopo la lirica. Poeti italiani 1960-2000” di Enrico Testa.
Lingua: ItalianoPag. 583-596
Etichette: Testa Enrico, Dopo la lirica.Poeti italiani 1960-2000, Antologia, Poesia, Novecento,
Titolo articolo: Dal disordine del mondo: “I nuovi sentimenti”. Prove di un dizionario
Analizza sul piano strutturale e stilistico la raccolta di racconti intitolata “I nuovi sentimenti” curata da Romolo Bugaro e Marco Franzoso. Nello sperimentalismo linguistico degli scrittori, quindici narratori veneti, individua un richiamo ai “Sillabari” di Goffredo Parise.
Lingua: ItalianoPag. 597-604
Etichette: I nuovi sentimenti, Racconto, Novecento,
Titolo articolo: Rassegna bibliografica 2005 (con integrazioni per le annate precedenti)
Rassegna basata sullo spoglio sistematico di 54 periodici (italiani e stranieri) di italianistica, relativamente ai fascicoli disponibili al 31 ottobre 2007 e integrata dalle segnalazioni dei redattori e collaboratori della rivista “Studi novecenteschi”.
Lingua: ItalianoPag. 605-665
Etichette: Bibliografia, Rassegna,