Studi novecenteschi | 2005 | N. 1

Anno 2005 – Annata: XXXII – N. 1
A cura di Valentina Gallo

Autore/i articolo: EMILIO TORCHIO
Titolo articolo: Salvatore Satta. Il peccato di essere vivi

Prendendo le mosse dalla constatazione della “non professionalità” di Salvatore Satta rispetto all’universo letterario, l’autore ripercorre la genesi del romanzo maggiore dello scrittore sardo, “Il giorno del giudizio”, fornendo uno spoglio delle varianti occorse tra le diverse redazioni.

Lingua: Italiano
Pag. 11-88
Etichette: Novecento, Romanzo, Satta Salvatore, La veranda, Il giorno del giudizio,

Autore/i articolo: REGINA DAL MONTE
Titolo articolo: “Lunghi discorsi col fuoco”. Magia ed esoterismo in Luigi Pirandello

Regina Dal Monte ripercorre alcune delle opere pirandelliane, tra cui “Il fu Mattia Pascal”, “L’esclusa”, “I giganti della montagna” e alcune novelle, seguendo il filo rosso dell’esoterismo, ragionando in termini di emersione e censura del tema attraverso le diverse redazioni testuali.

Lingua: Italiano
Pag. 91-121
Etichette: Narrativa, Teatro, Novecento, Pirandello Luigi, Magia,

Autore/i articolo: DANIELE SANTERO
Titolo articolo: Il “limite sconosciuto”: Betocchi lettore di Leopardi

Attento alla lunga fedeltà di Betocchi poeta e saggista al pensiero e alla poesia di Leopardi, Santero ne indaga le ragioni, la portata e l’originalità di questo dialogo a distanza nel contesto storico-letterario della cultura italiana tra ermetismo e secondo dopoguerra.

Lingua: Italiano
Pag. 123-144
Etichette: Poesia, Novecento, Betocchi Carlo, Leopardi Giacomo,

Autore/i articolo: NICOLETTA DE VECCHI PELLATI
Titolo articolo: Il paese dell’anima. Il mondo di Lisi nel “Calendario dei pensieri e delle pratiche solari”

La studiosa si sofferma sulle peculiarità stilistiche della prosa di Nicola Lisi chiamata a confrontarsi con un luogo fortemente evocativo nell’arte figurativa italiana, il Mugello. Ironia, sintassi e allegoria sono gli strumenti dello scrittore per evocare magicamente uno spazio affettivo e poetico.

Lingua: Italiano
Pag. 145-158
Etichette: Narrativa, Novecento, Lisi Nicola, Calendario dei pensieri e delle pratiche solari, Luoghi letterari,

Autore/i articolo: SIMONE TONIN
Titolo articolo: Marcovaldo in città. Forme di continuità dello spazio in un libro di Italo Calvino

Analizzando il gruppo di racconti incentrati sulla figura di Marcovaldo, Simone Tonin ne segue la genesi dal primo nucleo apparso nel 1958 al più ampio e successivo del 1963, ragionando in termini di costruzione macrotestuale e di criteri ordinatori, constatando l’intrecciarsi di strutture narrative, spaziali e temporali.

Lingua: Italiano
Pag. 159-208
Etichette: Narrativa, Novecento, Calvino Italo, Racconti, Marcovaldo ovvero Le stagioni in città, Città nella letteratura,

Autore/i articolo: MATTEO GIANCOTTI
Titolo articolo: Fascismo, fascino, tentazioni di un reporter: “L’odore del sangue” di Parise

Attraverso la lettura di Matteo Giancotti, “L’odore del sangue” di Parise si rivela opera narrativa quanto mai maturata nel clima culturale degli anni Settanta, quando nuove forme politiche extraparlamentari, leggi neofascismo, rendevano urgente un ripensamento sulla Storia e sul ruolo della violenza nella nostra tradizione, laddova proprio la forza si faceva espressione di una vitalità altrimenti bloccata. Il romanzo di Parise di questa vitalità rivela le contraddizioni e il fascino, ne trasmette anche sul piano stilistico la prepotenza linguistica e ideologica.

Lingua: Italiano
Pag. 209-231
Etichette: Romanzo, Novecento, Parise Goffredo, L’odore del sangue,

Autore/i articolo: EMANUELE ZINATO
Titolo articolo: T’impongono i potenti un’anima contadina, (1980?). Poemetto inedito a cura di Emanuele Zinato

Emanuele Zinato introduce ed edita il poemetto ineditto di Paolo Volponi “T’impongono i potenti un’anima contadina”, contenuto nel volume di appunti e materiali cresciuti a margine del romanzo “Le mosche del capitale”.

Lingua: Italiano
Pag. 233-237
Etichette: Poesia, Novecento, Volponi Paolo, T’impongono i potenti un’anima contadina,

Autore/i libro/articolo recensito: ANTONIO PIROMALLI, TOMMASO SCAPPATICCI, CARMINE CHIODO, PAOLO MARTINO
Titolo libro/articolo recensito: Lorenzo Calogero poeta. Atti della Giornata di Studi Melicuccà, 13 Aprile 2002
A cura di: Paolo Martino
Edizioni: Qualecultura, Jaca Book, Vibo Valentia – 2004
Lingua: Italiano
Pag. 241-247
Recensore/i: Carmine Chiodo
Etichette: Poesia, Novecento, Calogero Lorenzo,