Studi novecenteschi | 2002 | N. 2

Anno 2002 – Annata: XXIX – N. 2 Mese: giugno-dicembre
A cura di Valentina Gallo

Autore/i articolo: DAVIDE PUCCINI
Titolo articolo: Renzo Gherardini

Puccini ripercorre di Gherardini la carriera poetica dagli esordi di “Poesie”, edito nel 1952, fino al recentissimo “Breve diario notturno”, apparso nel 2002, sottolineando il progressivo raffinarsi della sua lirica, scaturita dall’alveo ermetico e poi giovatasi anche dell’immersione, in qualità di traduttore, nell’universo georgico di Virgilio. Il critico evidenzia la fedeltà nel mezzo secolo di scrittura in versi a determinate tematiche: il legame con la terra, la dialettica luce/ombra, dire/tacere; nuclei emotivi forti cui nell’ultima raccolta si è affiancata una riflessione metaletteraria che denota la piena maturità artistica del poeta.

Lingua: Italiano
Pag. 07-28
Etichette: Poesia, Novecento, Gherardini Renzo,

Autore/i articolo: SAVERIA CHEMOTTI
Titolo articolo: Giuseppe Berto e lo spettatore medio

La studiosa si sofferma sugli articoli di critica cinematografica firmati da Berto e apparsi sul settimanale “Rotosei”, tra il 22 marzo 1957 e il 28 novembre 1957, osservando nel romanziere un disinteresse frequente nei confronti del regista, disinteresse tuttavia bilanciato da una spiccata sensibilità per la codificazione dei generi e per il contributo artistico del produttore cinematografico. Ma la cifra del cinefilo Berto Chemotti la rintraccia nella tendenza a inframmezzare sezioni storiche o autobiografiche nella forma recensione cinematografica, così da imprimere al “pezzo” una tensione narrativa originale.

Lingua: Italiano
Pag. 31-75
Etichette: Critica Cinematografica, Novecento, Berto Giuseppe, Letteratura e cinema,

Autore/i articolo: GUIDO BALDASSARRI
Titolo articolo: Nell’officina dei “Conviviali”: “I vecchi di Ceo”

Il critico ricostruisce la vicenda redazionale del poemetto “I vecchi di Ceo”, edito nel 1904 nei “Poemi conviviali”. Attraverso l’analisi degli autografi pascoliani custoditi presso l’Archivio di Castelvecchio, emerge il lavorio condotto a ridosso dei frammenti di Bacchilide, riscoperti alla fine dell’Ottocento e il tormentato iter creativo che accompagnò la genesi dei versi.

Lingua: Italiano
Pag. 79-126
Etichette: Poesia, Novecento, Pascoli Giovanni, Poemi Conviviali, I vecchi di Ceo,

Autore/i articolo: MARCO VIANELLO
Titolo articolo: Le fate e gli gnomi: Perrault e Gozzano

Partendo da un rapido excursus sulla fortuna delle fiabe di Charles Perrault in Europa, il critico ne indaga in particolare i risvolti gozzaniani, puntualizzando i frequenti debiti del crepuscolare verso lo scrittore francese e fornendo puntuali riscontri intertestuali.

Lingua: Italiano
Pag. 127-38
Etichette: Narrativa, Novecento, Gozzano Guido, Fiabe e novelline,

Autore/i articolo: MARGHERITA ANGELINI
Titolo articolo: Grande Guerra e fascismo nelle voci dell’Enciclopedia italiana

Margherita Angelini rende conto dell’elaborazione storiografica e ideologica sottesa alla stesura delle voci “Fascismo” e “Grande Guerra” in seno all'”Enciclopedia italiana”, soffermandosi in particolare su alcune questioni: la sconfitta di Caporetto, la battaglia di Vittorio Veneto, il mito della “Vittoria mutilata” e l’esperienza coloniale italiana.

Lingua: Italiano
Pag. 139-78
Etichette: Storiografia, Novecento, “Enciclopedia italiana Treccani”,

Autore/i articolo: ANDREA CELLI
Titolo articolo: Eteronimie. Contini su Serra

Andrea Celli ripercorre la ricerca continiana attraverso il confronto con alcune figure chiave della biografia intellettuale del critico: i lavori dedicati a Benedetto Croce e quelli su Renato Serra, complementari figure di riflessione intorno allo statuto della filologia e della critica letteraria.

Lingua: Italiano
Pag. 179-205
Etichette: Critica letteraria, Novecento, Contini Gianfranco, Croce Benedetto, Serra Renato,

Autore/i articolo: STEFANO LAZZARIN
Titolo articolo: “Dissipatio Ph. G.” Landolfi, o l’anacronismo del fantastico

Inseguendo la tematica del fantascito, Stefano Lazzarin ripercorre la lunga e diversificata produzione landolfiana, evidenziandone gli snodi e rintracciando una linea tendenziale nel narratore che dal fantastico giunge all’assurdo.

Lingua: Italiano
Pag. 207-237
Etichette: Narrativa, Novecento, Landolfi Tommaso,

Autore/i articolo: ANDREA RONDINI
Titolo articolo: La scrittura e la sfida. Una lettur di “Lilìt” di Primo Levi

L’analisi della raccolta landolfiana “Lilìt” è condotta da Andrea Rondini attraverso l’enucleazione di alcune tematiche chiave, che investono innanzitutto il mito della rinascita, già implicito nella figura biblica eponima del volume, poi il rapporto con il tempo, infine il conflitto.

Lingua: Italiano
Pag. 239-76
Etichette: Narrativa, Novecento, Levi Primo, “Lilìt”.,

Autore/i articolo: OMAR CERETTA
Titolo articolo: Dalla fabbrica al salotto mondano. L’effimero Olimpo dei semidei ottieriani

La ricostruzione del panorama storico e letterario degli anni Sessanta e la messa a fuoco di quella breve stagione intellettuale in cui alcuni esponenti della cultura italiana aprirono un dialogo con il mondo dell’industria, permette a Omar Ceretta di valutare l’esperienza di Ottiero Ottieri nella sua complementarietà di romanziere e uomo di mondo.

Lingua: Italiano
Pag. 277-307
Etichette: Narrativa, Novecento, Ottieri Ottiero,

Autore/i articolo: ADRIANA DA RIN
Titolo articolo: La lingua della “Finzione di Maria” di Fulvio Tomizza

L’analisi linguistica compiuta da Adriana Da Rin sul romanzo “storico” di Fulvio Tomizza, “La finzione di Maria”, si sofferma sui fenomeni grafici, lessicali e sintattici della lingua documentaria, quella cioè riprodotta dal narratore a partire dai documenti d’archivio relativi all’episodio raccontato. A questa prima sezione si aggiunge un’incursione nella lingua della metalessi e in quella della narrazione vera e propria.

Lingua: Italiano
Pag. 309-337
Etichette: Romanzo, Novecento, Tomizza Fulzio, Finzione di Maria,

Autore/i articolo: RODOLFO ZUCCO
Titolo articolo: Per uno studio della rima in De Signoribus: “Principio del giorno”

L’analisi dell’ultima raccolta di Eugenio De Signoribus, “Principio del giorno”, consente a Rodolfo Zucco di verificare la pregnanza della ricerca rimica nel poeta, spia di una aspirazione di rinnovamento linguistico che è anche umano.

Lingua: Italiano
Pag. 339-61
Etichette: Poesia, Metrica, Novecento, De Signoribus Eugenio, Principio del giorno,

Autore/i articolo: SANDRA BORTOLAZZO
Titolo articolo: I “Versi giovanili (1938-1942)” di Andrea Zanzotto: il paesaggio come allegoria dell’ambito poetico

L’analisi della prima raccolta poetica zanzottiana, “Versi giovanili (1938-1942)”, consente a Sandra Bortolazzo di verificare una prima maniera che per quanto in superficie risente fortemente dell’esperienza simbolistico-ermetica, in particolare sembra poggiarsi sull’allegoria poetica di un Sereni.

Lingua: Italiano
Pag. 363-91
Etichette: Poesia, Novecento, Zanzotto Andrea, Versi giovanili (1938-1942),

Autore/i articolo: GIUSEPPE IANNACONE
Titolo articolo: Carlo Mazzantini e l’espressionismo dell'”altra” memoria

Il critico ricostruisce attraverso la lettura di “A cercar la morte bella” il clima ideologico ed esistenziale di Carlo Mazzantini e della sua generazione, i quali, crollato il fascismo, eressero al collasso di un ideale politico e umano il gesto estremo e titanico di una morte consapevole.

Lingua: Italiano
Pag. 393-414
Etichette: Romanzo, Narrativa, Novecento, Mazzantini Carlo, A cercar la bella morte,

Autore/i articolo: ATTILIO MOTTA
Titolo articolo: Alba e tramonto di un mondo nuovo. Da Asor Rosa alle memorie dei saggisti

La lettura dell’autobiografia di Alberto Asor Rosa, “L’alba di un mondo nuovo”, che Attilio Motta ripercorre nella sua struttura narrativa e nei suoi elementi concettuali forti, è occasione per perimetrare un fenomeno che ha conosciuto negli ultimi anni un considerevole incremento: la memorialistica di saggisti e critici letterari.

Lingua: Italiano
Pag. 415-31
Etichette: Autobiografia, Novecento, Asor Rosa Alberto, L’alba di un mondo nuovo,

Autore/i articolo: RENATO NISTICÒ
Titolo articolo: Arcaicità del postmoderno: l’opera poetica di Nino De Vita

Il critico evidenzia tematiche e linee di sviluppo della poesia in dialetto siciliano di Renato Nisticò: dalla forte e primigenia tematica animalista, a una propensione verso l’allegoria, fino a costeggiare un tono moralistico.

Lingua: Italiano
Pag. 433-46
Etichette: Poesia, Novecento, Nisticò Renato,