Studi novecenteschi | 2001 | N. 2

Anno 2001 – Annata: XXVIII – N. 2 Mese: dicembre
A cura di Valentina Gallo

Autore/i articolo: ANNA ZAMBONI
Titolo articolo: Lea Quaretti (1912-1981)

Il profilo di Lea Quaretti presenta criticamente la multiforme attività di scrittrice (giornalista, scrittrice di racconti, romanziera) offrendone una dettagliata bibliografia.

Lingua: Italiano
Pag. 271-307
Etichette: Quaretti Lea, Narrativa, Novecento,

Autore/i articolo: LAURA CERASI
Titolo articolo: Fiorentinità. Percorsi di un’ideologia identitaria fra Otto e Novecento

La studiosa recupera il dibattito critico sull’identità fiorentina a partire dagli scritti di Emilio Cecchi e di Mario Luzi, verificandone la tenuta nella cultura novecentesca attraverso il recupero di un’immagine della città, della fedeltà al culto dantesco e del patrimonio artistico.

Lingua: Italiano
Pag. 311-343
Etichette: Firenze, Letteratura, Novecento,

Autore/i articolo: STEFANO PASTORE
Titolo articolo: Appunti su una coordinata ritmica novecentesca

Osservando a partire da Pascoli la tendenza nella poesia italiana a superare il binarismo come struttura del verso (endecasillabo giambico-trocaico), sottolinea la persistenza di un andamento ternario per molto Novecento: da Ungaretti a Caproni, fino a Montale e Sereni.

Lingua: Italiano
Pag. 345-362
Etichette: Metrica, Poesia, Novecento,

Autore/i articolo: MARIO BARENGHI
Titolo articolo: Tutti i nomi di Useppe. Saggio sui personaggi della “Storia” di Elsa Morante

Barenghi insiste sulla valenza semantica dei nomi nella scrittura romanzesca, in particolare in quella di Elsa Morante, rintracciando un sistema di omonimie forte e significativo. Si interroga poi sulla natura dell’io narrante, sottolineando la cifra sfuggente.

Lingua: Italiano
Pag. 363-389
Etichette: Morante Elsa, La Storia, Narrativa, Romanzo, Novecento,

Autore/i articolo: PIERO LUXARDO
Titolo articolo: Per una casistica dell'”auto-antologia”. Antonio Baldini e Carlo Emilio Gadda

L’iperletterarietà di un Antonio Baldini e di un Carlo Emilio Gadda, ovvero quell’attitudine alla riscrittura, al montaggio e allo smontaggio delle proprie opere per dare vita a nuove realtà letterarie, è differentemente significante nei due scrittori: per l’uno è meccanismo di autoironia con intenti deresponsabilizzanti, per il secondo è invece spia di una incessante insoddisfazione e una incapacità a perseguire una coerente dinamica narrativa.

Lingua: Italiano
Pag. 391-400
Etichette: Baldini Antonio, Gadda Carlo Emilio, Antologia, Novecento,

Autore/i articolo: GIORGIO PULLINI
Titolo articolo: L’autobiografismo di Neri Pozza

Il critico attraversa la diversificata produzione letteraria di Pozza delimitando il perimetro di una incessante propensione all’autobiografia.

Lingua: Italiano
Pag. 401-415
Etichette: Pozza Neri, Autobiografismo, Narrativa, Novecento,

Autore/i articolo: PIER VINCENZO MENGALDO
Titolo articolo: Per Edoardo Zuccato

Mengaldo si sofferma sull’ultima raccolta poetica di Zuccato, fornendone un’analisi lessicale, metrica e sintattica, esprimendo una riserva sulla “slavatezza” delle traduzioni che accompagnano i versi dialettali dello stesso.

Lingua: Italiano
Pag. 417-423
Etichette: Zuccato Edoardo, La vita in tram, Poesia, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: BART VAN DEN BOSSCHE
Edizioni: Franco Cesati Editore, Firenze – 2001
Lingua: Italiano
Pag. 424-426
Recensore/i: Sebastiano Gatto
Etichette: Pavese Cesare, Mito, Narrativa, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: ANTONIO GIRARDI
Titolo libro/articolo recensito: Prosa in versi. Da Pascoli a Giudici
Edizioni: Esedra, Padova – 2001
Lingua: Italiano
Pag. 426-429
Recensore/i: Fabio Magro
Etichette: Poesia, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: MARCO BELPOLITI
Titolo libro/articolo recensito: Settanta
Edizioni: Einaudi, Torino – 2001
Lingua: Italiano
Pag. 429-443
Recensore/i: Cesare De Michelis
Etichette: Narrativa, Pubblicistica, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: PAOLA AZZOLINI
Titolo libro/articolo recensito: Il cielo vuoto dell’eroina
Edizioni: Bulzoni, Roma – 2002
Lingua: Italiano
Pag. 431-432
Recensore/i: Paola Arnaldi
Etichette: Scrittura femminile, Romanzi, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: REBECCA J. WEST
Titolo libro/articolo recensito: Gianni Celati: The Craft of Everyday Storytelling
Edizioni: University of Toronto Press, Toronto – 2000
Lingua: Inglese
Pag. 432-434
Recensore/i: Fabio Finotti
Etichette: Celati Gianni, Saggistica, Critica letteraria, Novecento,

Titolo libro/articolo recensito: Il romanzo
A cura di: Franco Moretti
Edizioni: Einaudi, Torino – 2001
Lingua: Italiano
Pag. 434-436
Recensore/i: Cesare De Michelis
Etichette: Romanzo,

Autore/i articolo: ENZA DEL TEDESCO
Titolo articolo: Rassegna bibliografica 1999-2000 (con integrazioni per le annate precedenti)

La rassegna bibliografica copre il bienni 1999-2000 segnalando tutte le pubblicazioni critiche di argomento letterario in due rubriche: Miscellanea, che comprende Opere di carattere generale, Antologie, Storia della cultura, Storia della critica, Riviste, Raccolte di saggi, Poesia, Narrativa, Teatro, Questione e storia della lingua, Letterature dialettali, Crepuscolarismo, Futurismo, Avanguardia e neoavanguardia, Ermetismo, Saggi vari, Didattica e letteratura, Cinema; e Contributi monografici ordinati alfabeticamente per soggetto (da Sibilla Aleramo a Elio Vittorini).

Lingua: Italiano
Pag. 437-491
Etichette: Letteratura, Novecento,