Studi novecenteschi | 2001 | N. 1

Anno 2001 – Annata: XXVIII – N. 1 Mese: giugno
A cura di Valentina Gallo

Autore/i articolo: TINAZZI GIORGIO
Titolo articolo: Cinema e letteratura

Il contributo di Tinazzi apre la serie di interventi sul tema “cinema e letteratura”, sottolineando la continuità e la precoce attenzione con cui l’intellighenzia italiana ha guardato alla nascente arte cinematografica: al fondo, la condivisione di un’esigenza narrativa, intuita da Moravia, come da Debenedetti e tra gli altri da Bontempelli.

Lingua: Italiano
Pag. 9-12
Etichette: Cinema, Letteratura, Novecento,

Autore/i articolo: ADRIANO APRÀ
Titolo articolo: Moravia al cinema

Aprà si sofferma sulla raccolta di recensioni cinematografiche moraviane apparse su vari quotidiani dal 1945 al 1990, indagandone brevemente i gusti e le acquisizioni stilistiche.

Lingua: Italiano
Pag. 13-18
Etichette: Moravia Alberto, Critica cinematografica, Novecento,

Autore/i articolo: LUCA MAZZEI
Titolo articolo: Papini, Orvieto e Thovez (1907-1908): il cinema entra in terza pagina

Partendo da tre articoli pubblicati fra il 1907 e il 1908 da Papini, Orvieto e Thovez, Mazzei sottolinea come alla fine del primo decennio la cultura italiana aveva sufficientemente metabolizzato il fenomeno cinematografico da poterlo accogliere in una sede “alta”, seppure ancora con un forte pregiudizio (il cinema è “evasione”), e scopre invece in Ricciotto Caundo, autore dalle pagine di un quotidiano fiorentino, il pioniere dell’estetica cinematografica.

Lingua: Italiano
Pag. 19-29
Etichette: Papini Giovanni, Orvieto Adolfo, Thovez Enrico, Canudo Ricciotto, Critica cinematografica, Novecento,

Autore/i articolo: ANTONIO COSTA
Titolo articolo: “Prospettive” (1937, n. 2): Le verità sul cinema di Curzio Malaparte

Antonio Costa affronta il rapporto di Malaparte con il cinema da due prospettive diverse: prendendo le mosse dal film realizzato dallo scrittore nel 1951, “Cristo proibito”, ne indaga gli esiti registici, sottolineando le prossimità e le distanze dal Neorealismo imperante; in seconda battuta si sofferma su un articolo del 1937, “Verità sul cinema”, in cui l’italo-tedesco analizza globalmente il fenomeno cinematografico, valutando gli aspetti produttivi e quelli tecnici e schierandosi contro una valutazione meramente estetica del fenomeno.

Lingua: Italiano
Pag. 31-43
Etichette: Malaparte Curzio, Cinema, Novecento,

Autore/i articolo: GIULIANA NUVOLI
Titolo articolo: Corrado Alvaro e l’amoroso sdegno del letterato

L’autrice si interroga sul rapporto di Alvaro con il cinema, focalizzando le diverse modalità con cui nel tempo lo scrittore calabrese si è accostato alla “decima Musa” (saggistico e realizzativo in qualità di curatore dei dialoghi, di sceneggiatore e soggettista).

Lingua: Italiano
Pag. 45-61
Etichette: Alvaro Corrado, Cinema, Novecento,

Autore/i articolo: MARIA CARLA PAPINI
Titolo articolo: Palazzeschi al cinema

Lavorando sul materiale conservato presso l’Archivio Bonsanti, la Papini, ricostruisce si sofferma sul biennio 1950-51, in cui Palazzeschi in qualità di critico cinematografico, collaborò alla rivista “Epoca” recensendo molti film italiani e stranieri con uno spiccato interesse per quelli nati da opere letterarie.

Lingua: Italiano
Pag. 63-75
Etichette: Palazzeschi Aldo, Critica cinematografica, Novecento,

Autore/i articolo: BRUNO TORRI
Titolo articolo: Letterati al cinema

L’autore rimarca la carenza dei letterati improvvisati critici cinematografici a comprendere la specificità dell’ogetto filmico e la tendenza a concentrarsi esclusivamente sulla trama.

Lingua: Italiano
Pag. 77-81
Etichette: Critica cinematografica, Novecento,

Autore/i articolo: GIORGIO BÀRBERI SQUAROTTI
Titolo articolo: La sfida di Serafino Gubbio operatore

Nel lungo saggio dedicato al “romanzo cinematografico” di Pirandello, i “Quaderni di Serafino Gubbio operatore”, il critico segnala la dialettica esistente fra la pagina scritta, intima e umanissima, e la meccanicità della ripresa cinematografica indirizzata a un pubblico allargato e superficiale.

Lingua: Italiano
Pag. 83-110
Etichette: Pirandello Luigi, Quaderni di Serafino Gubbio operatore, Cinema, Novecento,

Autore/i articolo: SABINE SCHRADER
Titolo articolo: Un dilettante al cinema: Alberto Savinio

Grande appassionato di cinema Alberto Savinio, per come lo racconta la Schrader, è un critico “sui generis”, attento soprattutto agli esiti dell’avanguardia europea, che preferisce all’emblema della modernità, Chaplin, il sognatore René Clair, capace di ricreare surrealisticamente il mondo.

Lingua: Italiano
Pag. 111-124
Etichette: Savinio Alberto, Critica cinematografica, Novecento,

Autore/i articolo: LORENZO PELLIZZARI
Titolo articolo: Lunatici, Lunardi e stralunati: quattro intellettuali al cinema

Pellizzari analizza la disponibilità della cultura italiana e capire il cinema nel decennio 1935-1945 attraverso le recensioni cinematografiche di Carlo Terrono (edite con il titolo di “Poltrona al buio. Due anni di cinema 1941-1943” nel 1996), di Eugenio Ferdinando Palmieri (raccolte come “La frusta cinematografica” nel 1941), di Bruno Barilli (“Lo spettatore stralunato. Cronache cinematografiche”, 1982) e quelle di Emanuelli Enrico apparse fra il 1940 e il ’43 su “Primato”. Vi legge un comune disimpegno, una leggerezza che a volte scivola nella “stralunatezza”.

Lingua: Italiano
Pag. 125-142
Etichette: Terron Carlo, Palmieri Eugenio Ferdinando, Barilli Bruno, Emanuelli Enrico, Critica cinematografica, Novecento,

Autore/i articolo: RICCARDO VERZINI
Titolo articolo: “Il cinema è vivo”. “No, è morto!”. Natalia Ginzburg e Pier Vittorio Tondelli davanti allo schermo

Ripercorrendo gli scritti cinematografici dei due scrittori ne delinea le rispettive idee di cinema.

Lingua: Italiano
Pag. 143-153
Etichette: Ginzburg Natalia, Tondelli Pier Vittorio, Cinema, Novecento,

Autore/i articolo: MARCO LODOLI
Titolo articolo: Uno scrittore al cinema

L’autore racconta di sé in qualità di spettatore e critico cinematografico dalle pagine dell'”Unità”.

Lingua: Italiano
Pag. 155-157
Etichette: Lodoli Marco, Critica cinematografica, Novecento,

Autore/i articolo: CESARE DE MICHELIS
Titolo articolo: Scrittori al cinema

De Michelis sottolinea la proficuità nel tempo del dialogo fra letterati e mondo del cinema, citando i casi di Pirandello e D’Annunzio.

Lingua: Italiano
Pag. 159-160
Etichette: Letteratura, Cinema, Novecento,

Autore/i articolo: PIER VINCENZO MENGALDO
Titolo articolo: Debenedetti al cinema

Mengaldo, prendendo spunto dall’edizione delle cronache cinematografiche curate da Lino Miccichè per Marsilio, sottolinea il rapporto di filiazione del critico letterario fra il romanzo e il cinema, l’acume e la capacità di comprendere al contempo il film nel suo essere opera composita e nel saperlo pensare come del tutto scisso da una categoria estetica come il “verismo”.

Lingua: Italiano
Pag. 161-169
Etichette: Debenedetti Giacomo, Critica letteraria, Critica cinematografica, Novecento,

Autore/i articolo: ALESSANDRO ZACCURI
Titolo articolo: “Hollywood non è sul Tevere”: avventure e sventure del romanzo cinematografico in Italia

Zaccuri si interessa a quel genere pressoché estraneo alla tradizione italiana del “romanzo cinematografico”, ovvero di quella narrazione lunga che ha per oggetto il cinema e i suoi operatori: genere americano per eccellenza, ma che in Italia, grazie a personalità come Franzosini, Weiss, Pirro, Consolo e Laura Parini, ha consciuto nel tempo una consolidazione crescente.

Lingua: Italiano
Pag. 171-185
Etichette: Narrativa, Cinema, Novecento,

Autore/i articolo: ENZA DEL TEDESCO
Titolo articolo: Goffredo Parise. Il cinema è una “confiserie”

Del Tedesco ripercorre le pagine di Parise dedicate al cinema, rimarcandone l’intuito cinematografico e la prospettiva internazionale della sua critica.

Lingua: Italiano
Pag. 187-197
Etichette: Parise Goffredo, Critica cinematografica, Novecento,

Autore/i articolo: VITO ZAGARRIO
Titolo articolo: “La moviola della memoria”. Il caso Bufalino

Nell’ultimo romanzo dello scrittore siciliano, “Tommaso e il fotografo cieco”, Zagarrio sottolinea il dialogo profondo con l’universo cinematografico e con il mondo dell’immagine (la fotografia per esmepio), sollecitato probabilmente da non occasionali approfondimenti saggistici sul tema (Benjamin), al punto da autorizzare il critico a parlare di una “cinefilia” bufaliniana.

Lingua: Italiano
Pag. 199-213
Etichette: Bufalino Gesualdo, Tommaso fotografo cieco, Narrativa, Novecento,

Autore/i articolo: GIUSEPPE CALZOLARI
Titolo articolo: I Bertolucci: letterati, poeti e gente di cinema

L’autore rievoca gli anni giovanili trascorsi a Parma focalizzando le figure di Pietro Bianchi e Attilio Bertolucci nelle loro qualità di spettatori e cinefili.

Lingua: Italiano
Pag. 215-219
Etichette: Bertolucci Attilio, Bianchi Pietro, Poesia, Letteratura, Cinema,

Autore/i articolo: MANLIO PIVA
Titolo articolo: P. M. Pasinetti: alcune immagini di repertorio

L’autore ripercorre l’attività di critico cinematografico di Pasinetti dai primi anni 30 a Venezia, a Roma, poi in Germania e in America.

Lingua: Italiano
Pag. 221-241
Etichette: Pasinetti Pier Maria, Critica cinematografica, Novecento,