Studi novecenteschi | 2000 | N. 59

Anno 2000 – Annata: XXVII – N. 59 Mese: giugno
A cura di Valentina Gallo

Autore/i articolo: PIETRO BENZONI
Titolo articolo: “E andè drétt u n s va invéll”. Percorsi di Raffaele Baldini

L’A. rintraccia nell’opera di Baldini un’istanza gnoseologica contrastata dalla sfiducia nella conoscibilità del reale. Nel corpus del poeta si riscontrano una serie di nuclei tematici: la solitudine, la follia, la reclusione, la morte, il sogno accanto a personaggio della realtà (bottegai, pensionati); un corpus dunque coeso scandito da un traliccio narrativo sempre presente, seppure più sfumato nell’ultima produzione, chiuso da una clausola fortemente evidenziata. L’analisi è poi corredata da una bibliografia analitica.

Lingua: Italiano
Pag. 7-57
Etichette: Baldini Raffaele, Poesia, Novecento,

Autore/i articolo: CESARE DE MICHELIS
Titolo articolo: Il conformismo degli intellettuali

De Michelis individua in “Je accuse” di Zola l’atto fondativo dell’intellettuale moderno, figura nuova che viene a sostituire il letterato del ‘700: secondo l’A. l’intellettuale si caratterizza per la vocazione moralistica nel continuo confronto con la società di massa in posizione di giudice.

Lingua: Italiano
Pag. 61-81
Etichette: Cultura, Ottocento, Novecento, Intellettuale,

Autore/i articolo: IARIA CROTTI
Titolo articolo: Debenedetti lettore di Noventa

I. Crotti a partire dal rapporto d’amicizio intercorso tra Noventa e Debenedetti si sofferma sull’esegesi debenedettiana del poeta dialettale.

Lingua: Italiano
Pag. 111-134
Etichette: Noventa Giacomo, Poesia dialettale, De Benedetti Giacomo, Critica letteraria, Novecento,

Autore/i articolo: ROBERTO LEPORATTI
Titolo articolo: “Eastbourne”

L’A. propone una rilettura di “Eastbourne” sottolineandone la presenza precoce di quella epifania del ricordo, inteso come “occasione” appunto, nello specifico riattualizzazione di una figura femminile (esemplata sulla Beatrice del Dante purgatoriale, e forse identificabile con Clizia), in una forma sospesa tra inno e elegia.

Lingua: Italiano
Pag. 83-109
Etichette: Eugenio Montale, Occasioni, Eastbourne, Poesia, Novecento,

Autore/i articolo: ENZA DEL TEDESCO
Titolo articolo: Goffredo Parise. Nascita narrativa e iniziazione poetica

La studiosa esamina soprattutto il primo romanzo di Parise, “Il ragazzo morto e le comete”, originale sperimentazione, rispetto alla più tradizionale maniera successiva, di voci e tempi narrativi.

Lingua: Italiano
Pag. 135-159
Etichette: Parise Goffredo, Il ragazzo morto e le comete, Narrativa, Novecento,

Autore/i articolo: BRUNO PISCHEDDA
Titolo articolo: “Petrolio”, una significativa illeggibilità

L’A. insiste sulla natura caotica del romanzo pasoliniano, natura che segnerebbe il crollo del mito populista dello scrittore; parallelamente rintraccia una struttura “infernale” al di sotto dei frammenti narrativi, evidenziando una sperimentazione delle forme a fronte di un riaffiorare di tematiche e contenuti del tutto coerenti con la scrittura dell’intellettuale.

Lingua: Italiano
Pag. 161-185
Etichette: Pasolini Pier Paolo, Petrolio, Narrativa, Novecento,

Autore/i articolo: ANDREA BALDI
Titolo articolo: La metropoli matrigna: “Silenzio a Milano” di Anna Maria Ortese

Nel romanzo il critico ritrova la medesima malattia dell’erranza, l’ansia di un ubi consistam, tipico della narrativa dell’Ortese, in cui il polo metropolitano permane momento di frustrante delusione.

Lingua: Italiano
Pag. 187-209
Etichette: Ortese Anna Maria, Silenzio a Milano, Narrativa, Novecento,

Autore/i articolo: GIORGIO PULLINI
Titolo articolo: Tra poesia e cronaca: le “maschere” del romanzo italiano fine secolo

L’A. tenta di tracciare un panorama della narrativa degli anni 80-90 del Novecento, rintracciando tre tendenze: la prima del cosiddetto ‘romanzo poetico’, la seconda propria del ‘narratore protagonista-esibizionista’, la terza del cannibalesco.

Lingua: Italiano
Pag. 211-237
Etichette: Novecento, Narrativa.,

Autore/i libro/articolo recensito: LUIGI BALDACCI
Titolo libro/articolo recensito: Novecento passato remoto
Edizioni: Rizzoli, Milano – 2000
Lingua: Italiano
Pag. 239-240
Recensore/i: Cesare De Michelis
Etichette: Letteratura italiana, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: ANDREA ZANZOTTO
Titolo libro/articolo recensito: Le poesia e prose scelte
A cura di: S. Dal Bianco, G. M. Villalta
Edizioni: Mondadori, Milano – 1999
Lingua: Italiano
Pag. 240-246
Recensore/i: Sandra Bortolazzo
Etichette: Zanzotto Andrea, Poesia, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: ANGELO FABRIZI
Titolo libro/articolo recensito: Montale e Proust
Edizioni: Edizioni Polistampa, Firenze – 1999
Lingua: Italiano
Pag. 246-249
Recensore/i: Sergio Bozzola
Etichette: Montale Eugenio, Prous Marcel, Poesia, Novecento,

Titolo libro/articolo recensito: Lucio Piccolo – Giuseppe Tomasi, le ragione della poesia, le ragioni della prosa
A cura di: Natale Tedesco
Edizioni: Flaccovio, Palermo – 1999
Lingua: Italiano
Pag. 249-251
Recensore/i: Alessandro Cinquegrani
Etichette: Piccolo Lucio, Tomasi Giuseppe di Lampedusa, Narrativa, Poesia, Novecento,