Studi medievali e moderni | 2013 | N. 1

Anno 2013 – Annata: XVII – N. 1
A cura di Mario Bocola

Autore/i articolo: GIOVANNI TESIO
Titolo articolo: Il peso del “contenuto”. Alcune considerazioni di storia letteraria tra la parola e le cose

Analisi critica di geostoria letteraria italiana.

Lingua: Italiano
Pag. 7-22
Etichette: Critica letteraria,Novecento,

Autore/i articolo: CECILIA GIBELLINI
Titolo articolo: L’arte di sedurre una monaca: da Boccaccio a Manzoni

Analisi critico-testuale con comparazione dei testi sulle figure femminili diventate suore o monache presenti nelle opere letterarie italiane a partire da Giovanni Boccaccio per giungere alla Monaca di Monza del “Promessi Sposi” di Alessandro Manzoni. Un itinerario attraverso i secoli della letteratura italiana in cui vengono messi in risalto vizi e virtù dei personaggi femminili costrette alla monacazione.

Lingua: Italiano
Pag. 23-55
Etichette: Romanzo, Boccaccio Giovanni, Trecento, Manzoni Alessandro, Ottocento,

Autore/i articolo: GIANNI OLIVA
Titolo articolo: Da Umberto Bozzini a D’Annunzio: guerra per la ‘Fedra’

Il saggio tratteggia la figura e l’opera dello scrittore lucerino Umberto Bozzini e il suo rapporto con Gabriele D’Annunzio in merito alla rappresentazione della “Fedra” bozziniana, definita provinciale rispetto al successo della “Fedra dannunziana. Lo scontro tra Bozzini e D’Annunzio – fa notare Oliva nasce nella concomitanza di una data: il 10 aprile 1909, giorno in cui a Napoli usciva l’opera di Bozzini e a Milano al teatro lirico veniva messa in scena la “Fedra” dannunziana dalla compagnia Fumagalli-Franchini.

Lingua: Italiano
Pag. 57-71
Etichette: Teatro, D’Annunzio Gabriele, Novecento,

Autore/i articolo: MIRKO MENNA
Titolo articolo: D’Annunzio e l’ Ars Praefatoria

Lo scritto fa cenno all’allergia dannunziana per le prefazioni. Egli infatti non era molto propenso a scrivere le prefazioni e in tutta la sua vita scrisse soltanto due prefazioni: una in italiano per il volume doHans Barth “Itinerario bacchico” e l’altra in francese per il volume di Robert Montesquiou.

Lingua: Italiano
Pag. 73-95
Etichette: Critica letteraria, D’Annunzio Gabriele, Movecento,

Autore/i articolo: CLAUDIO MARIOTTI
Titolo articolo: I tradimenti di D’Annunzio. Le traduzioni di Orazio in ‘Primo vere’

Il saggio analizza le citazioni oraziane presenti nella raccolta “Primo Vere” di D’Annunzio, pubblicata presso l’editore Giustino Ricci di Chieti e contenenti quattro ‘Imitazioni’ di Orazio.

Lingua: Italiano
Pag. 97-149
Etichette: Poesia, traduzioni, Orazio, D’Annunzio Gabriele, Ottocento,

Autore/i articolo: LUCIANA PASQUINI
Titolo articolo: L’umanesimo universale della scena. Danza e teatro contemporanei in Alicia Alonso e Augusto Boal

Si parla del rapporto tra danza e teatro nell’universo contemporaneo della ballerina cubana Alicia Alonso e del regista teatrale e scrittore brasiliano, fondatore del “teatro dell’oppresso” Augusto Boal. La Pasquini sottolinea come l’universo della danza classica appartiene al teatro e da ciò dipende il fascino del linguaggio teatrale, per cui il senso del testo è alla base della comunicazione coreografica che permette l’estrapolazione narrativa.

Lingua: Italiano
Pag. 151-166
Etichette: Danza, teatro, scena, umanesimo, Novecento,

Autore/i articolo: ANDREA LOMBARDINILO
Titolo articolo: “Una mano di modernità”. Flaiano, Mcluhan e la società mediale

Il saggio affronta lo stretto connubio che esiste tra lo scrittore abruzzese Ennio Flaiano e McLuhan, sociologo canadese riguardo al modo di concepire la cultura di massa. Gli anni in cui operano i due scrittori sono quelli del boom economico in cui si sviluppa l’dea della cultura americana che penetra anche in Italia determinando cambiamenti culturali profondi. Lombardinilo esamina i cambiamenti di una società mediale, capace di intervenire sulla diffusione dei fenomeni di massificazione culturale e quindi pone in risalto la “dolce vita” immortalata dalla penna di Flaiano e gli stereotipi sociali della società americana studiati da McLuhan.

Lingua: Italiano
Pag. 167-194
Etichette: Modernità, letteratura, cultura di massa, Flaiano Ennio, Novecento,

Autore/i articolo: SARA LORENZETTI
Titolo articolo: Sulla memorialistica partigiana. Una proposta di classificazione

Trattasi di uno studio che affronta la letteratura partigiana e la memorialistica che individua un serbatoio di esperienze, riflessioni e testimonianze poco noto nell’ambito della storia letteraria italiana.

Lingua: Italiano
Pag. 195-207
Etichette: Memorialistica, storia, carteggio, Novecento,

Autore/i articolo: FABIO PAVONE
Titolo articolo: Sulla prima elaborazione del romanzo ‘Giacinta’ di Luigi Capuana

Lo scritto analizza le fasi rielaborative della prime edizione del romanzo naturalista di Luigi Capuana “Giacinta” dal punto di vista strutturale, contenutistico e variantistico.

Lingua: Italiano
Pag. 211-237
Etichette: Romanzo, naturalismo, Capuana Luigi, Ottocento,

Autore/i articolo: MARIELLA DI BRIGIDA
Titolo articolo: Una residenza poetica: dai ‘Taccuini’ inediti di Giose Romanelli

Lo scritto ripercorre l’itinerario letterario dello scrittore molisano Giose Rimanelli attraverso l’analisi dei suoi “Taccuini” inediti.

Lingua: Italiano
Pag. 239-258
Etichette: Carteggio, taccuini, letteratura, Rimanelli Giose, inediti, Novecento,

Autore/i articolo: PAOLO COVA
Titolo articolo: Le due magioni templari abruzzesi di San Salvatore de’ Linari e San Nicola di “Castelluccio”: una nuova ipotesi e alcune considerazioni

Il contributo si sofferma sulla diffusione dell’ordine del templari nel territorio abruzzese e sulle due magioni che essi possedevano denominate San Salvatore de’ Linari e San Nicola di “Castelluccio, che si trovavano nella diocesi di Chieti.

Lingua: Italiano
Pag. 261-268
Etichette: Arte, storia, Medioevo, Trecento,

Autore/i articolo: VALENTINA MARINO
Titolo articolo: Gli affreschi delle opere di misericordia corporali e del CRisto pantocratore a Sant’Angelo in Grotte e i rapporti con Roccaravindola e Pizzone

Si discute degli affreschi legate alle opere di misericordia corporali e del Cristo pantocratore presenti a Sant’Angelo in Grotte in provincia di Isernia e dei rapporti esistenti con Roccaravindola e Pizzone. La studiosa esamina criticamente e artisticamente gli affreschi dandone una chiave di lettura esaustiva.

Lingua: Italiano
Pag. 269-297
Etichette: Affreschi, arte, Duecento,

Autore/i articolo: PAOLO DE VENTURA
Titolo articolo: “Si deve concludere cge ‘Comedia’ non è un titolo per Dante”. Ancora sul titolo della ‘Commedia’ di Dante

LO scritto esamina la questione del titolo del poema dantesco, prendendo a modello l’Epistola a Cangrande della Scala.

Lingua: Italiano
Pag. 301-306
Etichette: Critica del testo, Filologia, Alighieri Dante, Duecento,

Autore/i articolo: SILVIA CECCARELLI
Titolo articolo: Elisabeth Siddal e Dante Gabriel Rossetti

Si parla della storia d’amore tra Elisabeth Siddal e Dante Gabriel Rossetti, nata sotto gli auspici dell’arte e della poesia.

Lingua: Italiano
Pag. 307-322
Etichette: Letteratura, carteggio, Ottocento,

Autore/i articolo: LAURA OLIVA
Titolo articolo: Sulla geografia “commosa” di Franco Arminio

Si ripercorre l’itinerario letterario dello scrittore paesologo Franco Arminio, soffermandosi sul romanzo “Geografia commossa dell’Italia interna” (Bruno Mondadori, 2013), finalista al Premio Penne.

Lingua: Italiano
Pag. 323-325
Etichette: Letteratura, romanzi, paesaggi, Arminio Franco, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: G. A. CAMERINO
Titolo libro/articolo recensito: Del “metodo” di Glodoni” e altre esegesi tra Lumi e Romanticismo
Edizioni: Congedo Editore, Galatina – 2012
Lingua: Italiano
Pag. 329-333
Recensore/i: Simone Rebora
Etichette: Letteratura, illuminismo, romanticismo, Goldoni Carlo, Settecento,

Autore/i libro/articolo recensito: LUIGI CARRER
Titolo libro/articolo recensito: Ballate
A cura di: C. Brunelli
Edizioni: Marsilio, Venezia – 2013
Lingua: Italiano
Pag. 334-335
Recensore/i: Claudio Mariotti
Etichette: Ballata, Carrer Luigi, Ottocento,

Autore/i libro/articolo recensito: L. PASQUINI
Titolo libro/articolo recensito: I diletti del Vero. Capuana e altri studi tra Otto e Novecento
Edizioni: Carabba, Lanciano – 2012
Lingua: Italiano
Pag. 336-338
Recensore/i: Fabio Pavone
Etichette: Letteratura, critica letteraria, Capuana Luigi, Ottocento, D’Annunzio Gabriele, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: VALERIA GIANNANTONIO
Titolo libro/articolo recensito: Il canto delle Muse. Lo sviluppo della tradizione letteraria italiana nell’Ottocento
Edizioni: Aracne, Roma – 2012
Lingua: Italiano
Pag. 339-341
Recensore/i: Giuseppe Leone
Etichette: Letteratura, critica letteraria, Foscolo Ugo, Ottocento, Capuana Luigi, Ottocento,

Autore/i libro/articolo recensito: R. CASTAGNOLA – P. ORVIETO
Titolo libro/articolo recensito: Ottocento inquieto e misterioso – Romanzi popolari e altri scritti dimenticati della letteratura italiana
Edizioni: Carocci, Roma – 2012
Lingua: Italiano
Pag. 342-343
Recensore/i: Mirko Menna
Etichette: Romanzo, risorgimento, romanticismo, Ottocento,

Autore/i libro/articolo recensito: ALBERTO LUCIANO
Titolo libro/articolo recensito: L’incanto del vero: La poesia di Vittorio Betteloni e Olindo Guerrini
Edizioni: Edizioni Fiorini, Verona – 2012
Lingua: Italiano
Pag. 344-345
Recensore/i: Claudio Mariotti
Etichette: Poesia, critica del testo, Betteloni Vittorio, Guerrini Olindo,