Studi medievali e moderni | 2012 | N. 1-2

Anno 2012 – Annata: XVI – N. 1-2
A cura di Mario Bocola

Autore/i articolo: ENZA BIAGINI
Titolo articolo: Silvio Ramat e il racconto in versi

Contributo critico sulla produzione poetica di Silvio Ramat.

Lingua: Italiano
Pag. 7-16
Etichette: Poesia, versi, letteratura, Ramat Silvio, Novecento,

Autore/i articolo: ROBERTO DEIDIER
Titolo articolo: Appunti sul poeta chierico

“E’ noto ai lettori quanto sia ricca la sua produzione in versi, dal lontano esordio degli anni Cinquanta fino alle prove più recenti. La sua scrittura è animata da una necessità compulsiva, dall’esigenza di alfabetizzare il mondo fenomenico sia esso rappresentate da esperienze dirette e sentimenti di esperienze”. (p.17). È questo il ritratto più autentico di Ramat descritto negli appunti sparsi del poeta chierico.

Lingua: Italiano
Pag. 17-26
Etichette: Poesia, versi, Ramat Silvio, Novecento,

Autore/i articolo: MARCO CORSI
Titolo articolo: Critica e poesia. Ramat attraversa Ramat

Breve ritratto autobiografico e critico di Silvio Ramat.

Lingua: Italiano
Pag. 27-32
Etichette: Critica letteraria, poesia, Ramat Silvio, Novecento.,

Autore/i articolo: LEONARDO MANIGRASSO
Titolo articolo: Appuntamento sul lago D’Averno. Limbo e scrittura nel Ramat in parola

Saggio sulla produzione letteraria di Silvio Ramat, in cui si esamina la raccolta “In parola” edita da Guanda nel 1977, che rappresenta in qualche modo “l’opera della maturità del poeta, in quanto si avvia quella prudente ricerca di un dettato più colloquiale e transitivo che costituisce il maggiore scarto fra la sua educazione e la piena maturità” (p.33). Manigrasso analizza l’opera dal punto di vista letterario e critico.

Lingua: Italiano
Pag. 33-46
Etichette: Romanzo, critica letteraria, poesia, Ramat Silvio, Novecento,

Autore/i articolo: ERNESTINA PELLEGRINI
Titolo articolo: Note di lettura, a partire da ‘MIa madre un secolo’

Analisi letteraria e strutturale dell’opera di Silvio Ramat “Mia madre un secolo”.

Lingua: Italiano
Pag. 47-56
Etichette: lettura, critica letteraria, opere, Ramat Silvio, Novecento,

Autore/i articolo: DAVIDE PUCCINI
Titolo articolo: Silvio Ramat dopo ‘Tutte le poesie’

Si passa in rassegna la produzione poetica del poeta fiorentino Silvio Ramat dopo la pubblicazione della monumentale edizione di “Tutte le poesie”.

Lingua: Italiano
Pag. 57-66
Etichette: Poesia, Ramat Silvio, Novecento,

Autore/i articolo: MARIA CARLA PAPINI
Titolo articolo: Nota introduttiva

Si riportano alcune poesie inedite del poeta fiorentino Silvio Ramat

Lingua: Italiano
Pag. 69-75
Etichette: Inediti, poesia, critica letteraria, Ramat Silvio, Novecento.,

Autore/i articolo: MARIO CIMINI
Titolo articolo: Aspetti del codice gestuale nell’Inferno di Dante

Partendo dalla significativa citazione del medievalista Jacques Le Goff il quale affermava che “la civiltà medievale è una civiltà del gesto”. Cimini punta la sua analisi critica, letterale e filologica sugli aspetti del codice gestuale nell’Inferno dantesco, in quanto l’importanza del gesto nel Medioevo era una delle caratteristiche predominanti di quel mondo, accanto alla cultura del ‘visivo’ e dell’iconico.

Lingua: Italiano
Pag. 79-107
Etichette: Critica del testo, Critica letteraria, Alighieri Dante, Duecento,

Autore/i articolo: TAHERE KAMENE BAGHERE
Titolo articolo: Etude du mythe du phenix dans le poeme de Nima Youchidj

Si parla della produzione letteraria di una scrittrice iraniana Nima Youchidj.

Lingua: Francese
Pag. 109-124
Etichette: Letteratura, critica del testo, Novecento,

Autore/i articolo: MARTINA DI NARDO
Titolo articolo: Le categorie dell”ilare’ e del ‘triste’ nei poemi tragici e nei ‘canti delle oasi’ di Arturo Onofri

Analisi critica sulle sillogi poetiche del poeta Arturo Onofri.

Lingua: Italiano
Pag. 125-156
Etichette: Poesia, critica del testo, critica letteraria, Onofri Arturo, Novecento,

Autore/i articolo: VITO SANTORO
Titolo articolo: Traemertismo e fenomenologia: “Corrente di vita giovanile”

Si parla della rivista “Corrente di vita giovanile”, fondata da Ernesto Treccani a Milano, nel 1938, la quale offre uno specimen della crisi d’identità generazionale del disagio morale e della separazione sempre più antinomica tra ‘pubblico e privati’, che lacerano alla fine degli anni Trenta la cultura giovanile italiana.

Lingua: Italiano
Pag. 157-173
Etichette: Ermetismo, poetica, Novecento,

Autore/i articolo: LORENZO PERI
Titolo articolo: Note di clausola. La metrica ‘solfeggiata’ di Giorgio Caproni

Si passa in rassegna l’itinerario poetico di Giorgio Caproni.

Lingua: Italiano
Pag. 175-187
Etichette: Poesia, metrica, critica del testo, Caproni Giorgio, Novecento,

Autore/i articolo: SANDRO DE NOBILE
Titolo articolo: Due di loro. Appunti su quattro lettere di Piero Santi a Carlo Cassola (1936-1937)

Carteggio intercorso tra il 1936 e il 1937 tra lo scrittore Carlo Cassola e Piero Santi.

Lingua: Italiano
Pag. 189-211
Etichette: Carteggio, Cassola Carlo, Santi Piero, Novecento,

Autore/i articolo: SIMONA D’ORAZIO
Titolo articolo: Per ‘Lumina’, per ‘Limina’: percorsi delle varianti a stampa di Andrea Zanzotto

Si parla dell’apparato delle varianti a stampa delle opere dello scrittore Andrea Zanzotto. Tra le opere di Zanzotto analizzate figurano “Vocativo”, “IX Egloghe”, “La Beltà” “Gli sguardi I Fatti e Shenal” e “Pasque”.

Lingua: Italiano
Pag. 213-268
Etichette: Critica letteraria, romanzo, Zanzotto Andrea, Novecento,

Autore/i articolo: MIA GARRÈ
Titolo articolo: Il titanismo silente di Roberto Mussapi

Si analizza l’itinerario poetico del poeta piemontese Roberto Mussapi.

Lingua: Italiano
Pag. 263-308
Etichette: Poesia, critica letteraria, Mussapi Roberto, Novecento,

Autore/i articolo: ANDREA GIALLORETO
Titolo articolo: “Musica d’inverno”. La narrativa di Marta Morazzoni

IL saggio ripercorre l’itinerario letterario e narrativo della scrittrice lombarda Marta Morazzoni.

Lingua: Italiano
Pag. 309-340
Etichette: Narrativa, racconti, romanzi, Morazzoni Marta, Novecento,

Autore/i articolo: MARCO D’ATTANASIO
Titolo articolo: Sculture lignee a LOreto Aprutino

Si descrivono le sculture lignee presenti nella Chiesa di San Pietro Apostolo a Loreto Aprutino.

Lingua: Italiano
Pag. 341-354
Etichette: Scultura, arte, Cinquecento,

Autore/i articolo: EURO PULETTI
Titolo articolo: Il rilievo con la croce patente dell’Abbazia benedettina di Sant’Emiliano in Congiuntoli (Scheggia, Pg). Lettura epigrafica e simbolica

Si descrive l’Abbazia di Sant’Emiliano che si trova in Congiuntoli, in Umbria con la lettura epigrafica e documentaria di quanto vi è posseduto tra cui la croce patente di Sant’Emiliano, risalente al 1200.

Lingua: Italiano
Pag. 355-363
Etichette: Scultura, arte, epigrafia, simbolo, Duecento,

Autore/i articolo: FILIPPO MUCCIANTE
Titolo articolo: Il restauro della Madonna di Pietranico

Si descrivono dettagliatamente le fasi di restauro della statua della Madonna di Pietranico (PE), gravemente danneggiata dal terremoto del 6 aprile 2009 che ha colpito l’Abruzzo.

Lingua: Italiano
Pag. 365-401
Etichette: Arte, Cinquecento,

Autore/i articolo: FILIPPO MARIA FERRO
Titolo articolo: Ludovico De Majo a Ripa Teatina

Scritto sull’attività scultoria di Ludovico De Majo, allievo di Francesco Solimena, attivo in Napoli nel Settecento, a Ripa Teatina.

Lingua: Italiano
Pag. 403-414
Etichette: Scultura, arte, Settecento,

Autore/i articolo: SIBILLA PANERAI
Titolo articolo: Giovanni Boldini; “MOdernità, pariginità” e fotografia

Studio sulla poliedrica attività del pittore ferrarese Giovanni Boldini.

Lingua: Italiano
Pag. 415-440
Etichette: Arte, fotografia, Ottocento,

Titolo libro/articolo recensito: La comunità invisibile. Risorse e tensioni nell’opera e nella vita di Elio Vittorini
A cura di: Toni Iermano – Pasquale Sabbatino
Edizioni: Liguori, Napoli – 2011
Lingua: Italiano
Pag. 443-445
Recensore/i: Valeria Giannantonio
Etichette: Elio Vittorini, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: T. IERMANO
Titolo libro/articolo recensito: Le scritture della modernità. De Sanctis, Di Giacomo, D’orso
Edizioni: Liguori, Napoli – 2007
Lingua: Italiano
Pag. 446-447
Recensore/i: Valeria Giannantonio
Etichette: Scrittura, De Sanctis Francesco, Ottocento, Di Giacomo Salvatore, D’Orso Giovanni, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: L. IANNUZZI
Titolo libro/articolo recensito: Il primo Verga
Edizioni: Ianieri Editore, Pescara – 2012
Lingua: Italiano
Pag. 448-449
Recensore/i: Luciana Pasquini
Etichette: Verga Giovanni, Critica letteraria, Ottocento,

Autore/i libro/articolo recensito: L. CAPUANA
Titolo libro/articolo recensito: La Sfinge
A cura di: Luciana Pasquini
Edizioni: Carabba, Lanciano – 2012
Lingua: Italiano
Pag. 450-451
Recensore/i: Fabio Pavone
Etichette: Verismo, romanzo, Capuana Luigi, Ottocento,

Autore/i libro/articolo recensito: F. SIMONCINI
Titolo libro/articolo recensito: Eleonora Duse capocomica
Edizioni: Le Lettere, Firenze – 2011
Lingua: Italiano
Pag. 452-453
Recensore/i: Angela Cimini
Etichette: Teatro, Duse Eleonora, Ottocento,

Autore/i libro/articolo recensito: D. CERBASI
Titolo libro/articolo recensito: Italiano e dialetto nel teatro napoletano. Uno studio su Eduardo Scarpetta, Raffaele Viviani, Eduardo De Filippo
Edizioni: Edizioni Nuova Cultura, Roma – 2010
Lingua: Italiano
Pag. 454-455
Recensore/i: Angela Cimini
Etichette: Teatro, Scarpetta Eduardo, Viviani Raffaele, De Filippo Eduardo, Novecento,