Studi medievali e moderni | 2011 | N. 1-2

Anno 2011 – Annata: XV – N. 1-2
A cura di Mario Bocola

Autore/i articolo: ALESSANDRO TOMEI
Titolo articolo: Per uno stato critico della scultura lignra medievale in Abruzzo

Breve descrizione sull’importanza della scultura lignea medievale esistente nel territorio abruzzese.

Lingua: Italiano
Pag. 11-18
Etichette: Scultura, storia, Medioevo, Trecento,

Autore/i articolo: GAETANO CURZI
Titolo articolo: La diffusione delle Sedes sapientiae. Questioni cronologiche tra Toscana, Umbria, Lazio e Abruzzo nei secoli XII e XIII

Scritto imperniato sulla diffusione nei territori dell’Italia Centrale tra Marche, Umbria, Abruzzo e Lazio della statuaria lignea delle madonne in posizione sedenti sul trono, risalenti al periodo tra il XII e il XIII secolo.

Lingua: Italiano
Pag. 19-43
Etichette: Scultura. pittura, Medioevo, Duecento, Trecento,

Autore/i articolo: STEFANIA PAONE
Titolo articolo: Tabernacoli dipinti e scultura lignea in Abruzzo. Il Maestro di Fossa e il Maestro del Crocifisso d’Argento

Si illustrano dal punto di vista storico e artistico i tabernacoli dipinti e la scultura lignea presente in territorio abruzzese, soprattutto nell’Aquilano dove operarono il Maestro di Fossa e il Maestro del Crocifisso d’Argento.

Lingua: Italiano
Pag. 45-68
Etichette: Scultura, Medioevo, Duecento,

Autore/i articolo: IOLE CARLETTINI
Titolo articolo: Scultura lignea in Val di Sangro

Descrizione della scultura lignea presente nel territorio della Val di Sangro.

Lingua: Italiano
Pag. 69-83
Etichette: Scultura, arte, Medioevo, Duecento,

Autore/i articolo: ARIANNA PETRACCIA
Titolo articolo: Flaminio Boulanger “Gallo de Urbe” a L’Aquila nel 1584. Una prima ricognizione dell’arte del legno per la modernizzazione di L’Aquila a fine Cinquecento

Si discute dell’arte del legno diffusosi alla fine dell’età rinascimentale a L’Aquila, risultata determinante per il progetto di ricostruzione della città abruzzese. Vengono descritte le tecniche adoperate col supporto della fase documentaria che ha accompagnato la realizzazione dell’opera.

Lingua: Italiano
Pag. 85-100
Etichette: Scultura, arte, Rinascimento, Cinquecento,

Autore/i articolo: ROSANNA TORLONTANO
Titolo articolo: Profilo della scultura lignea barocca in Abruzzo

Breve contributo sulla diffusione della scultura lignea in Abruzzo nel periodo barocco.

Lingua: Italiano
Pag. 101–111
Etichette: Scultura, arte, Seicento, Settecento,

Autore/i articolo: CLARIO DI FABIO
Titolo articolo: Scultura lignea medievale a Genova e in area genovese. Appunti per un bilancio e nuove riflessioni

Il contributo affronta una disamina sulla produzione e diffusione della scultura lignea medievale a Genova e nel territorio limitrofo.

Lingua: Albanese
Pag. 115-136
Etichette: Scultura, arte, Medioevo, Duecento, Trecento,

Autore/i articolo: FULVIO CERVINI
Titolo articolo: Legni romanici in Toscana. Alcune riflessioni intorno ai Crocifissi monumentali

Contributo che riflette sulla produzione e diffusione dei crocifissi monumentali in stile romanico presenti in Toscana.

Lingua: Italiano
Pag. 137150
Etichette: Scultura, arte, Seicento,

Autore/i articolo: FRANCESCO FEDERICO MANCINI
Titolo articolo: Sagome in legno dipinte e sacre rappresentazioni nell’Umbria del Seicento

Descrizione delle sagome dipinte e delle sacre rappresentazioni diffuse nell’Umbria del Seicento.

Lingua: Italiano
Pag. 151-168
Etichette: Scultura, arte, Seicento,

Autore/i articolo: CRISTINA GALASSI
Titolo articolo: Le arti lignarie nella mostrra di antica arte umbra del 1907

Si fa una descrizione delle tecniche di arte e scultura in legno presenti alla mostra di arte antica svoltasi a Perugia nel 1907.

Lingua: Italiano
Pag. 169-211
Etichette: Arte, scultura, Novecento,

Autore/i articolo: GIOVAN BATTISTA FIDANZA
Titolo articolo: La schedatura catalografica della scultura lignea rinascimentale fra tutela ed attività critica: l’esperienza del giovane Geza de Francovich

Si fa riferimento alla schedatura catalografica della scultura lignea di età rinascimentale, fra la tutela del patrimonio e l’attività critica redatta intorno alle opere di età rinascimentale grazie all’impegno e all’esempio di Geza de Francovich, sulle schede che quesdt’ultimo ha compilato nel triennio 1926-1928.

Lingua: Italiano
Pag. 213-227
Etichette: Scultura, arte, rinascimento, Cinquecento,

Autore/i articolo: CLAUDIA D’ALBERTO
Titolo articolo: Il crocifisso parlante di SAnta Brigida di Svezia nella Balsilica di San Paolo fuori le mUra e i crocifissi replicati, copiati e riprodotti a Roma al tempo del papato avignonese

Si parla della leggenda del crocifisso parlante di Santa Brigida di Svezia custodito presso la Basilica di San Paolo fuori le Mura e delle vicende legate agli altri crocifissi che sono stati riprodotti e copiati durante il periodo del papato avignonese.

Lingua: Italiano
Pag. 229-255
Etichette: Storia, papi, arte, religione, Settecento,

Autore/i articolo: PIERLUIGI LEONE DE CASTRIS
Titolo articolo: Ancora su Giovan Battista Gallone e sul commercio e la circolazione mediterranea delle sculture in legno napoletane del primo seicento

Partendo dall’attività artistica e scultorea i Giovan Battista Gallone, le cui opere sono custodite presso il Museo Nazionale d’Abruzzo a L’Aquila, l’autore compie un’analisi dettagliata del fenomeno della circolazione mediterranea delle sculture in legno di scuola napoletana del primo seicento.

Lingua: Italiano
Pag. 257-272
Etichette: Scultura, arte, Seicento,

Autore/i articolo: RAFFAELE CASCIARO
Titolo articolo: Fortuna critica della scultura barocca napoletana in legno: qualche osservazione e l’avvio di un censimento “ragionato”

Contributo che sviluppa la fortuna critica della scultura lignea del barocco napoletano. L’autore puntualizza alcune osservazioni sulle vicende scultoree di scuola napoletana e la fattibilità dell’avvio di un censimento ragionato di tutta la produzione della scultura in legno di scuola napoletana.

Lingua: Italiano
Pag. 273-298
Etichette: Scultura, arte, barocco,

Autore/i articolo: LETIZIA GAETA
Titolo articolo: Modelli, fonti e ‘venerati’ maestri delle botteghe napoletane, spunti per riflessioni e revisioni

Si compie una breve disamina e riflessione sulle fonti e sui modelli scultorei dei maestri delle scuole napoletane.

Lingua: Italiano
Pag. 299-308
Etichette: Scultura, arte, Novecento,

Autore/i articolo: GIORGIO LEONE
Titolo articolo: Scultori di confine

Il saggio fa una disamina della produzione artistica di scultori dell’area centrale e meridionale italiana (Lazio, Basilicata e Calabria) nel periodo compreso tra il Cinquecento e il Settecento.

Lingua: Italiano
Pag. 309-336
Etichette: Scultura, arte, Cinquecento, Settecento,

Autore/i articolo: MARIA GIULIA AURIGEMMA
Titolo articolo: Soffitti lignei dipinti

Si parla dei soffitti lignei dipinti della scultura in legno dell’Italia meridionale.

Lingua: Italiano
Pag. 337-361
Etichette: Scultura, arte, Seicento,

Autore/i articolo: XAVIER BARRAL I ALTET
Titolo articolo: Riflessioni sull’elaborazione, la diffusione e le funzioni iconografiche dele porte lignee decorate degli edifici religiosi romanici

Il contributo sviluppa uno studio sulla elaborazione, diffusione delle porte lignee decorate degli edifici religiosi in stile romanico.

Lingua: Italiano
Pag. 365-393
Etichette: Sculture, romanico, arte, Duecento,

Autore/i articolo: JORDI CAMP I SORIA
Titolo articolo: Scultura lignea nella Catalogna romanica: la tipologia delle “majestats” e il suo rapporto con il Volto Santo di Lucca

Si fa riferimento alla produzione della scultura lignea nella Catalogna, una delle regioni che ha conservato la maggior quantità di sculture lignee di varietà stilistica diversa. L’autore compie poi un raffronto con il Volto Santo di Lucca che ha molte affinità scultoree con la statuaria lignea spagnola.

Lingua: Italiano
Pag. 395-406
Etichette: Scultura, arte, Duecento,

Autore/i articolo: BARBARA SPANJOL-PANDELO
Titolo articolo: La bottega dei Moranzone e la scultura lignea del Quattrocento

Lo scritto si incentra sulla produzione e diffusione della scultura lignea quattrocentesca di derivazione istriana e la bottega dello scultore Matteo Moranzone che operò a Zara nel primi anni venti del Quattrocento.

Lingua: Italiano
Pag. 407-418
Etichette: Scultura, arte, Quattrocento,

Autore/i articolo: VALERIA GAMBI
Titolo articolo: Ari, Santa Maria delle Grazie, Madonna col Bambino

Si descrive la scultura in legno policromo della Madonna col Bambino, oggi conservata all’interno di una nicchia che sovrasta l’altare maggiore della chiesa barocca di Santa Maria delle Grazie di Ari, in provincia di Chieti.

Lingua: Italiano
Pag. 421-432
Etichette: Scultura, arte, barocco, Seicento,

Autore/i articolo: MICHELA ZIMOTTI
Titolo articolo: Bovino, Santa Maria di Valleverde, Madonna col Bambino

Si descrive la scultura lignea della Madonna col Bambino di Valleverde, che si venera nella chiesa do Santa Maria di Valleverde, situata nel bosco di Mengacha a pochi chilometri da Bovino, la cui prima attestazione risale al XIV secolo.

Lingua: Italiano
Pag. 427-432
Etichette: Scultura, arte, Medioevo, Trecento,

Autore/i articolo: VALERIA LEONE
Titolo articolo: Castellana di Pianella, Santa Maria Laureatana, Madonna col bambino

Si descrive la scultura lignea della Madonna col Bambino che si venera nella chiesa parrocchiale di Santa Maria Lauretana, a Castellana di Pianella, la cui datazione si attesta al XII secolo.

Lingua: Italiano
Pag. 439-442
Etichette: Scultura, arte, Duecento,

Autore/i articolo: VALENTINA MARINO
Titolo articolo: Cercemaggiore, Santa Maria della Libera, Madonna della Libera

Si fa riferimento alla scultura lignea della Madonna della Libera di Cercemaggiore custodita nell’omonima chiesa conventuale domenicana.

Lingua: Italiano
Pag. 443-447
Etichette: Scultura, arte Quattrocento,

Autore/i articolo: LAURA CAGNAZZO
Titolo articolo: Chieti, Sant’Agostino, Crocifisso

Si parla del Crocifisso ligneo che si trova nella Chiesa di Sant’Agostino a Chieti.

Lingua: Italiano
Pag. 449-454
Etichette: Scultura, arte, Settecento,

Autore/i articolo: ALICE PETRONGOLO
Titolo articolo: L’Aquila, Museo Nazionale d’Abruzzo, Madonna con il Bambino

Si tratta della scultura lignea della Madonna con il Bambino, proveniente dall’Abbazia benedettina di Monteplanizio, situata presso Lettopalena, poi trasferita nel Museo Nazionale dell’aquila dove è rimasta sino al terremoto che ha colpito la Regione Abruzzo il 6 aprile 2009.

Lingua: Italiano
Pag. 455-460
Etichette: Scultura, arte, Duecento,

Autore/i articolo: MARIA CRISTINA ROSSI
Titolo articolo: L’Aquila, Santa Giusta, Coro ligneo

Si fa riferimento al coro ligneo custodito a L’Aquila nella chiesa di Santa Giusta da Bazzano, risalente al Quattrocento.

Lingua: Italiano
Pag. 461-466
Etichette: Scultura, arte, Quattrocento,

Autore/i articolo: MARCO D’ATTANASIO
Titolo articolo: Lanciano, Santa Maria Maggiore, Crocifisso

Si parla del Crocifisso ligneo, venerato nella Chiesa di Santa Maria Maggiore a Lanciano.

Lingua: Italiano
Pag. 467-474
Etichette: Scultura, arte, Duecento,

Autore/i articolo: LUIGI CICCHITTI
Titolo articolo: Penne, Museo civico diocesano, Crocifisso

Si descrive la scultura lignea del Crocifisso custodito nel Museo Diocesano di Penne.

Lingua: Italiano
Pag. 475-478
Etichette: Scultura, arte, Duecento,

Autore/i articolo: CHIARA DI MICHELE
Titolo articolo: Pescocostanzo, Santa Maria del Colle, Madonna con il Bambino

Si descrive la scultura lignea della Madonna con il Bambino, venerata nella Chiesa di Santa Maria del Colle di Pescocostanzo.

Lingua: Italiano
Pag. 479-483
Etichette: Arte, scultura, Duecento,

Autore/i articolo: FRANCESCA DELLA VENTURA
Titolo articolo: Pietracatella, San Giacomo Apostolo il Maggiore, Crocifisso

Si fa cenno al Crocifisso venerato nella chiesa di San Giacomo Apostolo il Maggiore, a Pietracatella in provincia di Campobasso.

Lingua: Albanese
Pag. 485-489
Etichette: Arte, scultura, Seicento,