Studi medievali e moderni | 2008 | N. 1

Anno 2008 – Annata: XII – N. 1
A cura di Mario Bocola

Autore/i articolo: MARIO CIMINI
Titolo articolo: Francesco D’Assisi, figura dell”arter christus’. Lettura del canto XI del Paradiso

Lettura critica e filologica del canto XI del Paradiso dantesco dedicata a s. Francesco d’Assisi.

Lingua: Italiano
Pag. 5-22
Etichette: Critica del testo, Commedia, Alighieri Dante, Duecento,

Autore/i articolo: VALERIA GIANNANTONIO
Titolo articolo: La parabola di un’amicizia e il dibattito sull’arte. G. A. Cesareo e L. Capuana

Si tratta di un saggio sul rapporto intercorso tra Giovanni Alfredo Cesareo e Luigi Capuana riguardo al dibattito teorico sul problema dell’arte e dell’ideale direttamente ricondotto ai dati della veridicità psicologica e dell’autenticità letteraria. La Giannantonio fa notare come i postulati estetici del Cesareo si sono imperniati sia sul De Sanctis per il ruolo dell’arte e il suo vitalismo sia di Capuana, che dal critico irpino ha enucleato le basi portanti del suo pensiero e della sua metodologia critica.

Lingua: Italiano
Pag. 23-58
Etichette: Letteratura, arte, Capuana Luigi, Ottocento,

Autore/i articolo: CARMELITA DELLA PENNA
Titolo articolo: Carlo Altobelli. Un socialista incompleto

Lo scritto si incentra sulla figura e sull’attività del politico abruzzese Carlo Altobelli.

Lingua: Italiano
Pag. 59-71
Etichette: storia, storiografia, politica, Ottocento,

Autore/i articolo: UGO PEROLINO
Titolo articolo: Il sacro e l’impuro: doppia articolazione nella lingua di Boine

Breve contributo sulla poetica e sul linguaggio dello scrittore Giovanni Boine.

Lingua: Italiano
Pag. 73-81
Etichette: Letteratura, sacro, critica letteraria, Boine Giovanni, Novecento,

Autore/i articolo: LUCIANA PASQUINI
Titolo articolo: Pina Menichelli: l’antidiva di ‘Tigre reale’

Lo scritto si incentra sul percorso artistico dell’attrice Pina Menichelli, interprete di “Tigre reale” (1916).

Lingua: Italiano
Pag. 83-91
Etichette: Teatro, verismo, Verga Giovanni, Ottocento,

Autore/i articolo: FRANCESCO MERETTA
Titolo articolo: Sotto il segno della divisione: L’opera narrativa di Mario Lattes

Scritto incentrato sull’opera narrativa dello scrittore contemporaneo torinese, Mario Lattes.

Lingua: Italiano
Pag. 93-106
Etichette: Letteratura regionale, narrativa, Novecento,

Autore/i articolo: CRISTIANA PARENTE
Titolo articolo: Sulle traduzioni di Sereni da Pound a da Williams: il dare e l’avere

Si ripercorre l’attività di scrittore e traduttore di Vittorio Sereni, in particolare le traduzioni delle opere poetiche di Ezra Pound e di W. C. William.

Lingua: Italiano/Inglese
Pag. 107-126
Etichette: Traduzioni, letteratura, Sereni Vittorio, Novecento,

Autore/i articolo: MARA D’AQUILA
Titolo articolo: Edmondo de Amicis e Luigi Rasi: storia di un’amicizia (con lettere inedite)

Il contributo riporta 20 missive autografe indirizzate da Edmondo De Amicis all’attore, autore drammatico e storico del teatro Luigi Rasi, presenti presso la Biblioteca teatrale del Bucardo. L’amicizia tra i due risale alla fone degli anni Settanta dell’Ottocento e dal carteggio traspare che il rapporto fu intenso e basato sulla stima reciproca e sulla perfetta sintonia umana e artistica, nonché sulla rigorosa onestà intellettuale.

Lingua: Italiano
Pag. 127-144
Etichette: Carteggio, epistolario, letteratura, De Amicis Edmondo, Ottocento,

Autore/i libro/articolo recensito: LORENZO SCUPOLI
Titolo libro/articolo recensito: Esercizio per infermi
A cura di: P. Barni
Edizioni: Vita e Pensiero, Milano – 2007
Lingua: Italiano
Pag. 161-162
Recensore/i: Paola Baioni
Etichette: Medioevo, storiografia, Cinquecento,

Autore/i libro/articolo recensito: CLAUDIO GIGANTE
Titolo libro/articolo recensito: Tasso
Edizioni: Salerno Editrice, Roma – 2007
Lingua: Italiano
Pag. 162-165
Recensore/i: Riccardo Scrivano
Etichette: Biografia, Tasso Torquato, Cinquecento,

Titolo libro/articolo recensito: Il dialetto come lingua della poesia
A cura di: F. Senardi
Edizioni: Tipografia Adriatica, Trieste – 2007
Lingua: Italiano
Pag. 165-166
Recensore/i: Fabio Pavone
Etichette: Convegno di Studi, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: CESARE ORLANDI
Titolo libro/articolo recensito: Opere poetiche
A cura di: Pasquale Tuscano
Edizioni: Effe, Perugia – 2007
Lingua: Italiano
Pag. 166-167
Recensore/i: Fabio Pavone
Etichette: Poesia, critica del testo, Settecento,

Autore/i libro/articolo recensito: GIANCARLO RATI
Titolo libro/articolo recensito: La polemica intorno a Litaliade e altri saggi su Angelo Maria Ricci
Edizioni: Bulzioni, Roma – 2007
Lingua: Italiano
Pag. 167-170
Recensore/i: Daniela Madonna
Etichette: Classicismo, Ricci Angelo Maria, Ottocento,

Autore/i libro/articolo recensito: ALDO SPRANZI
Titolo libro/articolo recensito: L’altro Mamzoni. Indagine su un “delitto perfetto” che attendeva con impazienza di essere risolto
Edizioni: Ares, Milano – 2008
Lingua: Italiano
Pag. 170-174
Recensore/i: Daniela Madonna
Etichette: Letteratura, Manzoni Alessandro, Ottocento,

Autore/i libro/articolo recensito: LINA IANNUZZI
Titolo libro/articolo recensito: Il carteggio Tenca-Maffei. Storia, letteratura e arte nell’Italia del Risorgimento
Edizioni: Guida, Napoli – 2007
Lingua: Italiano
Pag. 174-177
Recensore/i: Daniela Madonna
Etichette: Carteggio, Tenca Carlo, Maffei Clara, Ottocento, risorgimento,

Titolo libro/articolo recensito: Prospettive sui Malavoglia
A cura di: G. Savoca – A. Di Silvestro
Edizioni: Olschki, Firenze – 2007
Lingua: Italiano
Pag. 177-180
Recensore/i: Lucrezia Di Croce
Etichette: Convegno di studi, romanzo, Verga Giovanni, Ottocento,

Autore/i libro/articolo recensito: FRANCO DI TIZIO
Titolo libro/articolo recensito: Francesco Paolo Michetti
Edizioni: Ianieri editore, Pescara – 2007
Lingua: Italiano
Pag. 180-181
Recensore/i: Gianni Oliva
Etichette: Pittura, Michetti Francesco Paolo, D’Annunzio Gabriele, Ottocento,

Autore/i libro/articolo recensito: TONI IERMANO
Titolo libro/articolo recensito: Le scritture della modernità. De Sanctis, Di Giacomo, D’Orso
Edizioni: Liguori, Napoli – 2007
Lingua: Italiano
Pag. 181-182
Recensore/i: Fabio Pavone
Etichette: Scrittura, De Sanctis Francesco, Di Giacomo Salvatore, critica, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: EDMONDO DE AMICIS
Titolo libro/articolo recensito: Ricordi di Londra
A cura di: L. Pasquini
Edizioni: Carabba, Lanciano – 2007
Lingua: Italiano
Pag. 182-183
Recensore/i: Fabio Pavone
Etichette: Narrativa, De Amicis Edmondo, Ottocento,

Autore/i libro/articolo recensito: ANGELO CONTI
Titolo libro/articolo recensito: Giorgione
A cura di: R. Ricorda
Edizioni: Città del Silenzio, Novi Ligure – 2007
Lingua: Italiano
Pag. 183-185
Recensore/i: Daniela Madonna
Etichette: Teatro, Conti Angelo, Ottocento,

Autore/i libro/articolo recensito: ALFREDO ORIANI
Titolo libro/articolo recensito: Vortice
A cura di: U. Perolino
Edizioni: Millennium, Bologna – 2007
Lingua: Italiano
Pag. 185-186
Recensore/i: Fabio Pavone
Etichette: Letteratura, romanzo, Oriani Alfredo, Novecento,

Titolo libro/articolo recensito: D’Annunzio e Filippo de Titta. Carteggio (1880-1922) e altri documenti dannunziani
A cura di: E. Di Carlo
Edizioni: Carabba, Lanciano – 2007
Lingua: Italiano
Pag. 186-188
Recensore/i: Andrea Lombardinilo
Etichette: Carteggio, D’Annunzio Gabriele, De Titta Filippo, Ottocento,

Autore/i libro/articolo recensito: GEROLAMO ROVETTA
Titolo libro/articolo recensito: Romanticismo
A cura di: E. Pagliccia
Edizioni: Carabba, Lanciano – 2007
Lingua: Italiano
Pag. 189-190
Recensore/i: Marilena Pasquini
Etichette: Letteratura, Rovetta Gerolamo, romanticismo, Ottocento,