Studi medievali e moderni | 2007 | N. 2

Anno 2007 – Annata: XI – N. 2
A cura di Mario Bocola

Autore/i articolo: IRENE FOSI GIOVANNI PIZZORUZZO
Titolo articolo: Introduzione

Introduzione al Convegno di studi “San Camillo de Lellis e i camilliani fra l’Abruzzo e Roma” svoltosi a Chieti il 3 e 4 aprile 2006.

Lingua: Italiano
Pag. 5-9
Etichette: Convegno di studi,

Autore/i articolo: P. RENATO SALVATORE
Titolo articolo: Premessa

Premessa ai lavori del Convegno.

Lingua: Italiano
Pag. 11
Etichette: Convegno di studi,

Autore/i articolo: MARCO PIZZO
Titolo articolo: Il centro di documentazione della curia generale dei ministri degli infermi/camilliani

Descrizione schematica del Centro di documentazione della curia generale dei ministri degli infermi/camilliani che ha sede in Roma.

Lingua: Italiano
Pag. 13-17
Etichette: Cultura, Camillo de Lellis, Religione, Novecento,

Autore/i articolo: DANIEL PONZIANI
Titolo articolo: Il fondo dell’archivio storico della curia generale dei cherici regolari ministri degli infermi

Descrizione dell’archivio storico della curia generale dei chierici regolari ministri degli infermi.

Lingua: Italiano
Pag. 19-27
Etichette: Religione, archivio, De Lellis Camillo, Cinquecento,

Autore/i articolo: ALBERTO TANTURRI
Titolo articolo: Gli ordini religiosi in Abruzzo in età moderna: geografia e logica degli insediamenti

Analisi storico-documentaria degli ordini religiosi presenti in Abruzzo durante l’età moderna. Tanturri dopo aver esposto i caratteri dell’organizzazione diocesana degli ordini religiosi presenti in terra abruzzese, delinea una mappa degli insediamenti regolari delle istituzioni ecclesiastiche secolari della regione.

Lingua: Italiano
Pag. 29-44
Etichette: Religione, ordine religioso, Secicento,

Autore/i articolo: GIOVANNI PIZZORUSSO
Titolo articolo: I camilliani tra Roma e l’Abruzzo: appunti sulla documentazione dell’arcivio generale dei ministri degli infermi e prospettive di ricerca (XVII secolo)

L’autore mette in evidenza le tipologie e i metodi di utilizzo attraverso i quali la documentazione camilliana, in particolare quella conservata nell’Archivio Generale dell’ordine dei Ministri degli infermi possa costituire una storia importante per la storia abruzzese riguardo alle vicende che legano l’ordine a Chieti e a Bucchianico dove la presenza dei camilliani è stata stabilita fin dal 1605 per interessamento del fondatore, San Camillo de Lellis.

Lingua: Italiano
Pag. 45-62
Etichette: Archivio, ricerca, storia, Seicento,

Autore/i articolo: GIULIANO DAVIDE DI MENNA
Titolo articolo: San Camillo nella cultura popolare di Bucchianico

Il contributo narra leggende popolari di Bucchianico legate a San Camillo de Lellis, fondatore dell’ordine dei camilliani, nato proprio nel piccolo centro del Chietino.

Lingua: Italiano
Pag. 63-93
Etichette: Storia, tradizione, religione, Seicento,

Autore/i articolo: EMILIA ANNA TALAMO
Titolo articolo: Nuove ricerche sull’iconografia di S. Camillo de Lellis

Si riportano i risultati delle ricerche compiute dall’autrice sull’iconografia di San Camillo de Lellis. In appendice è riportato il censimento delle opere d’arte riscontrabili presso le comunità camilliane in Italia.

Lingua: Italiano
Pag. 95-110
Etichette: Ricerca, iconografia, Novecento,

Autore/i articolo: LIVIA MARTINOLI- CANDIDA SANTORO
Titolo articolo: Un diario inedito per la storia dei camilliani: Francesco Massonetti tra le cantorie e le corti cardinalizie

Lo scritto si incentra sul diario inedito, vergato dal romano Francesco Massonetti, vissuto tra la fine del secolo XVII e la prima metà del XVIII, conservato presso il Fondo S. Maria Maddalena della Biblioteca Nazionale Centrale di Roma.

Lingua: Italiano
Pag. 111-136
Etichette: Archivio, inedito, diario, Quattrocento, Ottocento,

Autore/i articolo: MARIA CRISTINA RICCIARDI
Titolo articolo: Gli anni dell’arte sacra: Federico Spoltore e l’iconografia camilliana

Il contributo ripercorre l’esperienza artistica del pittore abruzzese Federico Spoltore sull’iconografia di San Camillo de Lellis.

Lingua: Italiano
Pag. 137-150
Etichette: Pittura, Scultura, Storia, Iconografia, Novecento,

Autore/i articolo: SR. LAURA SOCCIO
Titolo articolo: P. Primo Fiocchi, fondatore delle Ancelle dell?incarnazione

Lo scritto si incentra sulla biografia di P. Primo Fiocchi, sacerdote camilliano, fondatore delle Ancelle dell’Incarnazione.

Lingua: Italiano
Pag. 151-164
Etichette: Religione, storia, tradizione, Novecento,

Autore/i articolo: MARA BRUTTI
Titolo articolo: La legislazione suntuaria nella Marca in età moderna: prestigio, privilegio e potere nella provincia pontificia

Si riporta la storia della legislazione nella marca in età moderna.

Lingua: Italiano
Pag. 165-187
Etichette: Legislazione, storia, Cinquecento,