Studi medievali e moderni | 2007 | N. 1

Anno 2007 – Annata: XI – N. 1
A cura di Mario Bocola

Autore/i articolo: RICCARDO SCRIVANO
Titolo articolo: Liberazione e poesia in Pg. XXI

Analisi critico-filologica dell’XI canto del Purgatorio dantesco.

Lingua: Italiano
Pag. 5-13
Etichette: Poesia, Alighieri Dante, Duecento,

Autore/i articolo: PAOLO DE VENTURA
Titolo articolo: Dipingere Beatrice: appunti sul linguaggio figurativo nel paradiso terrestre di Dante

Lo scritto tratteggia un ritratto figurativo di Beatrice, la donna di Dante, secondo un linguaggio espressionistico delle arti figurative. L’autore descrive motivi, simboli e temi del Paradiso terrestre evidenziando le caratteristiche angelicate di Beatrice e il forte sostegno dato al suo viaggio ultraterreno dalla sua guida, Virgilio. Si riportano, a corredo del testo, i passi del Purgatorio dantesco che evocano la bellezza e l’incantesimo magico dell’Eden.

Lingua: Italiano
Pag. 15-27
Etichette: Commedia, poesia, Alighieri Dante, Virgilio, Duecento,

Autore/i articolo: ELEONORA SASSO
Titolo articolo: Morris, D’Annunzio e le “somiglianze segrete sotto i segni”

Contributo che affronta i rapporti tra D’Annunzio e Morris, basato sui paradigmi estetici di bellezza, natura, semplicità e medievalismo. D’Annunzio – secondo la Sasso – incarna un nuovo modello di artista non dissimile dalla personalità apollinea di Morris, il cui statuto di maestro del ‘design’ risulta “determinante per comprendere fino a che punto Dante Gabriele Rossetti possa essere considerato il vero iniziatore del movimento artistico preraffaellita” (p.29).

Lingua: Italiano
Pag. 29-41
Etichette: Letteratura, D’Annunzio, Novecento,

Autore/i articolo: SIMONA MICALI
Titolo articolo: La scrittura della passione. Personaggi femminili e nostalgia del romance nel romanzo italiano dell’ottocento

Si parla dei personaggi femminili dei romanzi dell’Ottocento letterario italiani. Vengono passate in rassegna le figure femminili delle più importanti opere della nostra tradizione letteraria definendone tratti e fisionomie con uno sguardo al tema della passione.

Lingua: Italiano
Pag. 43-62
Etichette: Scrittura, romanzo, D’Annunzio Gabriele, Verga Giovanni, Ottocento,

Autore/i articolo: ANDREA LOMBARDINILO
Titolo articolo: “I miracoli del nostro risorgimento”. Celebrazione e poesia della storia inn Giovanni Pascoli

Scritto storico-letterario imperniato sul Pascoli risorgimentale, in quanto si compie una profonda riflessione sul rapporto tra poesia, letteratura e storia. Lombardinilo inquadra la figura e la poetica di Giovanni Pascoli calandola nel periodo risorgimentale con opportuni collegamenti tra il poeta romagnolo e le figure di spicco della nostra storia risorgimentale tra cui Cavour, Garibaldi e Mazzini. Affronta poi un’ampia disamina sul Pascoli politico, ossia sugli scritti e sui versi poetici in cui l’autore delle “Myricae” e dei “Canti di Castelvecchio” esprime in maniera evidente i suoi motivi e ideali risorgimentali. Vengono poi ricordati i discorsi celebrativi pascoliani come quello pronunciato nel primo anniversario dell’eroe dei due mondi, cioè “L’eroe italico” ed anche “L’inno secolare a Mazzini”.

Lingua: Italiano
Pag. 63-103
Etichette: Storia, letteratura, Pascoli Giovanni, Ottocento,

Autore/i articolo: MARIA ROSA CHIAPPARO
Titolo articolo: Mito e storia nella “Città morta” tra immaginario e riforma della scena

Si illustra lo stretto connubio esistente tra mito e storia in D’Annunzio e la volontà del vate pescarese di compiere con “La Città morta” una riforma della scena.

Lingua: Italiano
Pag. 105-125
Etichette: Tragedia, drammaturgia, D’Annunzio Gabriele, Novecento,

Autore/i articolo: NICOLA LONGO
Titolo articolo: Alla ricerca di un senso: “Caruso” di Lucio Dalla

Analisi letteraria della canzone di Lucio Dalla “Caruso”.

Lingua: Italiano
Pag. 119-125
Etichette: Musica, testo, Dalla Lucio, Novecento,

Autore/i articolo: PAOLA TARANTELLI
Titolo articolo: Le decorazioni plastiche nella chiesa di san Tommaso presso Caramanico

Lo scritto esamina le decorazioni plastiche presenti nella duecentesca chiesa di San Tommaso presso Caramanico (AQ).

Lingua: Italiano
Pag. 127-145
Etichette: Chiesa, decorazioni, affreschi, pittura, Duecento,

Autore/i articolo: LETIZIA PORRETTI
Titolo articolo: Il “compianto su Cristo morto di Pietro Perugino: cronaca dei restauri ottocenteschi

Si tratta della cronaca dei restauri ottocenteschi alla tela di Pietro Perugini “Compianto del Cristo morto”, opera commissionata dalla monache del Convento di Santa Chiara a Firenze.

Lingua: Italiano
Pag. 147-167
Etichette: Scultura, pittura, Perugino Pietro, Cinquecento,

Autore/i articolo: ILARIA SCHIAFFINI
Titolo articolo: Tra costruzione ed espressione: la teoria della forma di Paul Klee al “Bahhaus” di Weimar

Studio sulla corrente pittorica dell’Espressionismo.

Lingua: Italiano
Pag. 169-191
Etichette: Architettura, Espressionismo, Novecento,

Autore/i articolo: NATALIA BUFFONE
Titolo articolo: Per una prima ricostruzione delle vicende legate alla protezione antiarea delle opere d’arte in Abruzzo durante la seconda guerra mondiale. I documenti inediti dell’Archivio Centrale di Roma

Si parla di una ricostruzione documentata delle vicende legate alla protezione delle opere d’arte durante il secondo conflitto mondiale. Il contributo presenta in appendice tutta la documentazione relativa alla protezione delle opere artistiche depositata presso l’Archivio Centrale dello Stato di Roma. Si tratta di documenti inediti.

Lingua: Italiano
Pag. 193-244
Etichette: Arte, guerra, documenti, archivio, Novecento,

Autore/i articolo: VITO MORETTI
Titolo articolo: Lettere inedte di Gabriele D’Annunzio all’editore francese

Contributo incentrato sul carteggio intercorso tra D’Annunzio e l’editore parigino Gaston Calmann Lévy. Si tratta di quaranta lettere che coprono un arco cronologico dal 1898 al 1936.

Lingua: Italiano
Pag. 245-281
Etichette: Epistolario, carteggio, D’Annunzio Gabriele, Novecento,

Autore/i articolo: ANTONELLA DEL CIOTTO
Titolo articolo: Lettete inredite di Domenico Ciampoli

Si riporta un corpus di 80 lettere inedite dello scrittore abruzzese Domenico Ciampoli che copre un intervallo temporale che va dal 1878 al 1914.

Lingua: Italiano
Pag. 299-351
Etichette: Epistolario, carteggio, Ciampoli Domenico, Ottocento,

Autore/i libro/articolo recensito: UGUCCIONE DA PISA
Titolo libro/articolo recensito: Derivationnes
A cura di: Enzo Cecchini
Edizioni: Edizioni del Galluzzo, Firenze – 2005
Lingua: Italiano
Pag. 365-366
Recensore/i: Antonio Barbuto
Etichette: Manoscritto, Da Pisa Uguccione, Duecento,

Autore/i libro/articolo recensito: LINO PERTILE
Titolo libro/articolo recensito: La punta del disio. Semantica del desiderio nella “Commedia”
Edizioni: Cadmo, Fiesole – 2005
Lingua: Italiano
Pag. 366-368
Recensore/i: Paolo De Ventura
Etichette: Critica del testo, Alighieri Dante, Commedia, Duecento,

Titolo libro/articolo recensito: Inferno
Edizioni: Bulzoni, Roma – 2006
Lingua: Italiano
Pag. 368-371
Recensore/i: Daniela Madonna
Etichette: Inferno, Commedia, Alighieri Dante, Duecento,

Autore/i libro/articolo recensito: V. GIANNANNTONIO
Titolo libro/articolo recensito: L’ombra di Narciso. La cultura del doppio a Napoli in età barocca
Edizioni: Argo, Lecce – 2006
Lingua: Italiano
Pag. 372-373
Recensore/i: Umberto Russo
Etichette: Critica del testo, barocco, Seicento,

Autore/i libro/articolo recensito: UGO FOSCOLO
Titolo libro/articolo recensito: Dell’origine e dell’ufficio della letteratura. Orazione
A cura di: Enzo Neppi
Edizioni: Olschiki, Firenze – 2005
Lingua: Italiano
Pag. 373-374
Recensore/i: Antonio Barbuto
Etichette: Orazione, Foscolo Ugo, Ottocento,

Autore/i libro/articolo recensito: PAOLO GROSSI
Titolo libro/articolo recensito: Pierre-Louis Gingenè, historienne de la litteratura italienne
Edizioni: Peter Lang, Bern – 2006
Lingua: Italiano
Pag. 374-377
Recensore/i: Sylvan TRousselard
Etichette: Letteratura spagnola letteratura italiana, Grossi Paolo, settecento,

Autore/i libro/articolo recensito: GAETANO CARLO CHELLI
Titolo libro/articolo recensito: Romanzi e racconti 2 vv.
Edizioni: Bulzoni, Roma – 2005-2006
Lingua: Italiano
Pag. 377-379
Recensore/i: Andrea Lombardinilo
Etichette: Letteratura regionale, romanzi, racconti, Chelli Gaetano Carlo, Ottocento,

Autore/i libro/articolo recensito: ANTONELLA DI NALLO
Titolo libro/articolo recensito: Roberto Bracco e la società teatrale fra Ottocento e Novecento
Edizioni: Rocco Carabba, Lanciano – 2003
Lingua: Italiano
Pag. 377-383
Recensore/i: Sreko Jurisic
Etichette: Teatro, Bracco Roberto, Ottocento, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: FRANCO DI TIZIO
Titolo libro/articolo recensito: Antonietta Treves e D’Annunzio, Carteggio inedito 1909-1938
Edizioni: Altino Ianieri, Viterbo – 2005
Lingua: Italiano
Pag. 383-385
Recensore/i: Attilio Mazza
Etichette: Carteggio, inediti, D’Annunzio Gabriele, NOvecento,

Autore/i libro/articolo recensito: C. MALAPARTE
Titolo libro/articolo recensito: Viaggio in Etioipa e altri scritti africani
A cura di: E. R. Laforgia
Edizioni: Vallecchi, Firenze – 2006
Lingua: Italiano
Pag. 385-387
Recensore/i: Daniela Madonna
Etichette: Viaggio, scritti, Malaparte Curzio, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: LAUDOMIA BONANNI
Titolo libro/articolo recensito: Epistolario
A cura di: Fausta Samaritani
Edizioni: Rocco Carabba, Lanciano – 2006
Lingua: Italiano
Pag. 387-390
Recensore/i: Andrea Gallo
Etichette: Epistolario, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: MARIO LAVAGETTO
Titolo libro/articolo recensito: Eutanasia della critica
Edizioni: Einaudi, Torino – 2005
Lingua: Italiano
Pag. 390-392
Recensore/i: Gabriele Scalessa
Etichette: Critica letteraria, Novecento,

Titolo libro/articolo recensito: Il secolo dei Manifesti
A cura di: Giuseppe Lupo
Edizioni: Aragno, Torino – 2006
Lingua: Italiano
Pag. 392-393
Recensore/i: Antonio Barbuto
Etichette: Filologia, critica letteraria, Novecento,

Titolo libro/articolo recensito: Non disertando la lotta. Versi e prose civili di Mario Luzi
A cura di: Daniele Maria Pegorari
Edizioni: Palomar, Bari – 2006
Lingua: Italiano
Pag. 393-395
Recensore/i: Salvatore Ritrovato
Etichette: Poesia, Luzi Mario, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: GIORGIA CORSO
Titolo libro/articolo recensito: I manoscritti miniati di Santa Maria Maggiore a Guardiagrele
Edizioni: Edizioni ZIP, Pescara – 2006
Lingua: Italiano
Pag. 395
Recensore/i: Gaetano Curzi
Etichette: Manoscritti, storia, arte, Quattrocento,