Le riviste sostenitrici
Studi medievali e moderni | 2006 | N. 1
Anno 2006 – Annata: X – N. 1
A cura di Mario Bocola
Titolo articolo: Leopardi e i paradgmi del moderno
Scritto imperniato sulla modernità dell’opera leopardiana che ripercorre il percorso critico-letterario del poeta recanatese. La riflessione sulla concezione moderna del Leopardi prende spunto da un commento di Andrea Zanzotto su un articolo di Carlo Bo che riflettendo sulla modalità leopardiana di guardare la morte, essa va “guardata più a largo raggio che altri, ma non direttamente, non fissamente” (p.11). Inoltre la Dolfi afferma che il libro con il quale Leopardi esplicita meglio il suo concetto di modernità, cercando di conciliare gli anni giovanili con l’innato pessimismo è quello dei “Canti”, che rappresentano un “libro fondamentale della modernità” (p.17), ossia il percorso di un itinerario compiuto.
Lingua: ItalianoPag. 11-34
Etichette: Letteratura, critica del testo, Leopardi Giacomo, Ottocento, Zanzotto Andrea, Bo Carlo, Novecento,
Titolo articolo: Il di là dell’oggetto: alle origini della poesia novecentesca
Riflessione critico-letteraria sui primordi della poesia novecentesca, richiamando all’attenzione le correnti letterarie che hanno caratterizzato i diversi orientamenti della tradizione poetica del Novecento.
Lingua: ItalianoPag. 35-50
Etichette: Critica letteraria, poesia, Leopardi Giacomo, Ottocento, Pascoli Giovanni, Montale Eugenio, Novecento,
Titolo articolo: Il canto ‘fioco’ Ungaretti, Sinisgalli, Gatto
Contributo che ripercorre l’itinerario poetico di Giuseppe Ungaretti, Leonardo Sinisgalli e Alfonso Gatto, alla luce delle più avanguardistiche riflessioni sulla poesia novecentesca con opportuni spunti critici. Langella si sofferma in particolare sui maggiori testi poetici dei tre autori compiendo un excursus filologico, letterario e critico per mettere in evidenze le caratteristiche peculiari della loro poesia novecentesca, prestando attenzione sulla modularità del modo di poetare in maniera tenue e fioca.
Lingua: ItalianoPag. 51-84
Etichette: Poesia, Ungaretti Giuseppe, Sinisgalli Leonardo, Gatto Alfonso, Novecento,
Titolo articolo: Qualche considerazione sulla rima del Novecento, in Italia
Breve riflessione sull’importanza della rima nella poesia novecentesca.
Lingua: AlbanesePag. 85-93
Etichette: Poesia, rima, Raboni Giovanni, Gatto Alfonso, D’Annunzio Gabriele, Novecento,
Titolo articolo: Sulla poesia religiosa
Brevi considerazioni critiche sulla poesia religiosa novecentesca.
Lingua: ItalianoPag. 95-102
Etichette: Poesia religiosa, Rebora Clemente, Ungaretti Giuseppe, Novecento,
Titolo articolo: Prosa di poeti: sondaggi novecenteschi con premessa simbolista
LO scritto esamina il linguaggio prosastico dei poeti novecenteschi.
Lingua: ItalianoPag. 103-112
Etichette: Poesia, critica del testo, Calvino Italo, Luzi Mario, Montale Eugenio, Novecento,
Titolo articolo: Subliminare il verso: Carlo Cassola e la poesia. Alcuni documenti inediti (1936-1940)
Scritto che affronta il rapporto di Carlo Cassola con la poesia ripercorrendone l’itinerario artistico- letterario attraverso la lettura di alcuni scritti e documenti inediti risalenti agli anni che vanno dal 1936 al 1940. Dai documenti cassoliani si evince i fitti rapporti epistolari che il poeta aveva con i suoi contemporanei.
Lingua: ItalianoPag. 113-141
Etichette: Poesia, verso, Cassola Carlo, Autobiografia, Carteggi, Novecento,
Titolo articolo: Una conversazione lunga quarant’anni: l’epistolario Sereni-Bigongiari
Contributo che s’incentra sul carteggio intercorso a partire dal 1938 tra i poeti Vittorio Sereni e Piero Bigongiari.
Lingua: ItalianoPag. 143-155
Etichette: Carteggi, epistolario, Sereni Vittorio, Bigongiari Piero,
Titolo articolo: Tempo dell’ermetismo: azzardo di una generazione poetica
Lo scritto offre una disamina delle caratteristiche peculiari della poesia ermetica.
Lingua: ItalianoPag. 157-171
Etichette: Ermetismo, poesia, Luzi Mario, Novecento,
Titolo articolo: Le antologie di poesia del Novecento. Primi appunti e materiali
Si passa in rassegna un campionario di antologie della poesia del Novecento indicandone caratteristiche e aspetti formali e contenutistici corredato da un elenco delle stesse.
Lingua: AlbanesePag. 173-192
Etichette: Antologia, letteratura, poesia, Novecento,
Titolo articolo: I poeti nati negli anni Sessanta tra impossibilità del canto e ritorno della parola forte
Lo scritto offre una disamina della produzione poetica e delle principali caratteristiche formali e stilistiche dei poeti nati negli anni Sessanta, attraverso un’analisi degli esiti, delle ricerche, degli elementi dominanti che si riscontrano nelle più recenti generazioni letterarie.
Lingua: ItalianoPag. 193-208
Etichette: Poesia, critica del testo, Novecento,
Titolo articolo: Lo stupore del pensiero
Contributo di riflessione sul rapporto tra filosofia e poesia.
Lingua: ItalianoPag. 211-212
Etichette: Poesia, filosofia, Heidegger, Novecento,
Titolo articolo: Incontri notturni con la poesia
Rassegna di incontri con la poesia.
Lingua: ItalianoPag. 213-220
Etichette: Poesia, Novecento,
Titolo articolo: Poesia ed esperienza
Lettura e commento della poesia leopardiana “Canto notturno di un pastore errante dell’Asia” in chiave moderna.
Lingua: ItalianoPag. 221-230
Etichette: Poesia, Novecento,
Titolo articolo: Pericoli di fine secolo
Brevi riflessioni sui poeti e sulla poesia del Novecento.
Lingua: ItalianoPag. 231-234
Etichette: Poesia, Novecento,