Studi medievali e moderni | 2004 | N. 2

Anno 2004 – Annata: VIII – N. 2
A cura di Mario Bocola

Autore/i articolo: GIANNI OLIVA
Titolo articolo: “Lesilio e il ritorno di Gabriele Rossetti”

Il contributo si incentra sul periodo dell’esilio (in quanto costretto ad abbandonare Napoli per rifugiarsi dapprima a Malta e poi stabilirsi in Inghilterra) e del successivo ritorno in Italia di Gabriele Rossetti. Oliva narra le vicende biografiche del Rossetti prendendo ampi spunti dall’autobiografia “La vita mia”.

Lingua: Italiano
Pag. 7-22
Etichette: Autobiografia, Poesia, Carteggi, Rossetti Gabriele, Novecento,

Autore/i articolo: RAFFAELE GIGLIO
Titolo articolo: Pompeo Giannantonio studioso di Gabriele Rossetti

Il contributo rievoca la figura di Pompeo Giannantonio che ha dedicato alcuni studi a Gabriele Rossetti.

Lingua: Italiano
Pag. 23-34
Etichette: Critica letteraria, Rossetti Gabriele, Ottocento,

Autore/i articolo: RICCARDO SCRIVANO
Titolo articolo: Il Poeta del ’21”. Rossetti, De Sanctis e la critica sulla poesia meridionale nell’età romantica

Il saggio, partendo dalla definizione data dal critico irpino Francesco De Sanctis, nel corso delle lezioni tenute nell’anno accademico 1872-1873 sulla “scuola cattolico-liberale e il Romanticismo a Napoli” di “Poeta del ’21” a Gabriele Rossetti. L’espressione desanctisiana è stata ritenuta un po’ ambigua dalla critica del tempo e riferita soltanto al fatto legato principalmente ai fatti storici di quel periodo che fanno riferimento al Mazzini e ai moti del 1821 e quindi alla carboneria. Scrivano fa notare che l’espressione desanctisiana di “Poeta del ’21” è di chiara ascendenza mazziniana, ma in Rossetti si può distinguere un prima e un dopo: Rossetti ante 21 e Rossetti post di idee più liberali. Lo studioso considera Rossetti, dunque, un poeta della rivoluzione.

Lingua: Albanese
Pag. 35-47
Etichette: Critica letteraria, poesia, Romanticismo, Rossetti Gabriele, De Sanctis Francesco, Ottocento,

Autore/i articolo: TOBIA R. TOSCANO
Titolo articolo: La formazione letteraria di Gabriele Rossetti a Napoli

Contributo che si sofferma sul periodo della formazione letteraria di Gabriele Rossetti a Napoli.

Lingua: Italiano
Pag. 49-66
Etichette: Letteratura, Rossetti Gabriele, Ottocento,

Autore/i articolo: MICHELE DELL’AQUILA
Titolo articolo: Foscolo, Gabriele Rossetti e gli esuli italiani a Londra

Si parla della condizione degli scrittori esiliati e tra questi si fa riferimento a Ugo Foscolo, Gabriele Rossetti e degli altri letterati che si sono trasferiti nella capitale britannica e tra questi Giuseppe Pecchio che fu molto vicino sia al Foscolo che a Rossetti.

Lingua: Italiano
Pag. 67-84
Etichette: Letteratura, poesia, Foscolo Ugo, Rossetti Gabriele,

Autore/i articolo: JOHN WOODHOUSE
Titolo articolo: La dinastia rossettiana a Londra

Scritto che passa in rassegna la dinastia della famiglia Rossetti nel periodo londinese.

Lingua: Italiano
Pag. 85-105
Etichette: Letteratura, Autobiografia, Carteggio, Rossetti Gabriele, Ottocento, Novecento,

Autore/i articolo: SILVIA FABRIZIO COSTA
Titolo articolo: Gabriele Rossetti e la rivoluzione in poesia

Lo studio affronta l’itinerario poetico di Gabriele Rossetti.

Lingua: Italiano
Pag. 107-126
Etichette: Poesia, Rossetti Gabriele, Carducci Giosuè, Ottocento,

Autore/i articolo: PAOLO DE VENTURA
Titolo articolo: Rossetti e il “Codice di Dante”

Il breve saggio si occupa dei diversi codici danteschi studiati da Gabriele Rossetti durante il suo soggiorno londinese. Si tratta di un codice dantesco che ha delle ascendenze romanzesche più che filologiche, tanto che è possibile paragonarlo – secondo Ventura – più al “Codice da Vinci” di Dan Brown più che ad un codice che fa riferimento alla Commedia dell’Alighieri. Questo studio rappresenta uno dei chiari esempi che testimoniano la passione che il Rossetti aveva per Dante e come lo stesso si sia cimentato, durante il periodo dell’esilio, a studiare i testi del sommo Poeta.

Lingua: Italiano
Pag. 127-144
Etichette: Letteratura, Rossetti Gabriele, Ottocento, Alighieri Dante, Duecento, Dantismo,

Autore/i articolo: SANDRO BALDONCINI
Titolo articolo: Il veggente in solitudine

Breve contributo sull’opera “Il veggente in solitudine”, corposo poema polimetro in versi, di Gabriele Rossetti, scoperto dal Carducci, che ne parla in un articolo del 1864.

Lingua: Italiano
Pag. 145-153
Etichette: Mitologia, Rossetti Gabriele, De Sanctis Francesco, Carducci Giosuè, Ottocento,

Autore/i articolo: MARIO CIMINI
Titolo articolo: Il Rossetti “cantabile” di Giosuè Carducci

IL saggio affronta una disamina critica dell’interesse di Giosuè Carducci per la figura e l’opera di Gabriele Rossetti che risale al periodo anteriore il 1860. Dell’opera rossettiana ritrovata Carducci fa esplicito riferimento in un articolo del 1864.

Lingua: Italiano
Pag. 155-167
Etichette: Poesia, Rossetti Gabriele, Carducci Giosuè, Ottocento,

Autore/i articolo: ELEONORA MUGONI
Titolo articolo: Il fratello perduto: Gabriele e Domenico Rossetti

Scritto imperniato sui rapporti intercorsi tra Gabriele Rossetti e il fratello Domenico, avvocato di chiara fama. La studiosa ricostruisce i tasselli della gerarchia della famiglia Rossetti attraverso lo spulcio dei documenti e delle carte originali appartenenti agli archivi comunali, facendo trapelare che il primo contatto tra i due fratelli risale ad una lettera datata 27 marzo 1830 scritta da Gabriele per Charles Lyell. La prima lettera tra i due fratelli tuttavia risale al 1811.

Lingua: Italiano
Pag. 169-182
Etichette: Autobiografia, Carteggio, Rossetti Gabriele, Ottocento,

Autore/i articolo: ANTONELLA DI NALLO
Titolo articolo: Sulla prima formazione di Gabriele Rossetti: Benedetto Maria e Filippo Betti

Contributo che ricostruisce i primissimi periodi della formazione di Gabriele Rossetti sotto il magistero degli eruditi locali Benedetto Maria Betti e Filippo Betti.

Lingua: Italiano
Pag. 183-204
Etichette: Poesia, Autobiografia, Rossetti Gabriele, Ottocento,