Studi medievali e moderni | 2004 | N. 1

Anno 2004 – Annata: VIII – N. 1
A cura di Mario Bocola

Autore/i articolo: VALERIA GIANNANTONIO
Titolo articolo: Il genere misto dell’amorosa Clarice di Ferdinando Donno: l’enunciazione mimetica e i modelli

Contributo di analisi critico-letteraria del romanzo barocco “L’Amorosa Clarice” di Ferdinando Donno, poeta e romanziere marinista napoletano. L’opera di Donno “L’Amorosa Clarice” si presenta come un genere di romanzo moralistico, religioso, autobiografico e psicologico e si configura come uno degli esempi canonici della prosa barocca.

Lingua: Italiano
Pag. 5-30
Etichette: Romanzo, Barocco, Seicento, Donno Ferdinando,

Autore/i articolo: ANNARITA PLACELLA
Titolo articolo: “L’eroe fanciullo”. L’archetipo del puer in letteratura

Si tratta di uno studio che affronta il tema del filone letterario del ‘puer fanciullo’ genere inaugurato da Carlo Collodi, con il romanzo per fanciulli “Pinocchio”, caratterizzato dalla presenza di un protagonista bambino dotato di un’intuizione e di una saggezza superiore a quella degli adulti. L’autrice, partendo dalla figura del ‘puer bambino’ religioso, ossia Gesù, figlio di Maria e Giuseppe, fa una approfondita disamina critica della figura dell’eroe-bambino presente nella nostra letteratura veicolandone aspetti testuali, ermeneutici, esegetici, caratteriali sull’archetipo della figura del bambino.

Lingua: Italiano
Pag. 31-100
Etichette: Eroismo, Letteratura giovanile, Collodi Carlo,

Autore/i articolo: ANDREA DI BERARDINO
Titolo articolo: Il sacerdote del tempio di Dante: Pascoli e Minerva oscura

Contributo che esamina alcuni scritti pascoliani su Dante Alighieri, incentrando l’analisi sulla figura del sacerdote nel tempio di Dante. Esempi di letture dantesche nelle opere dello scrittore romagnolo sono presenti in “Minerva oscura”, la cui stesura è iniziata nel 1898 terminato dopo qualche mese. L’autore, oltre a chiarire gli aspetti letterari ed esegetici della “Minerva oscura”, affronta il tema del dantismo in Pascoli, puntando l’attenzione soprattutto sulle reazione da parte della critica all’uscita del libello pascoliano, riportando, tra l’altro, i giudizi dei critici più eminenti.

Lingua: Italiano
Pag. 101-125
Etichette: Letteratura classica, critica del testo, Alighieri Dante, Duecento, Pascoli Giovanni, Ottocento,

Autore/i articolo: CARLOTTA MORENI
Titolo articolo: I ‘modernismi in mezzo alle anticaglie’: attraverso l’Abruzzo in automobile con Carlo Placci

Si parla del viaggio intrapreso in Abruzzo da Carlo Placci a bordo di “un’eccellente automobile parigino 1906” (p.127), un tour abbastanza poderoso ed eccezionale considerati i tempi in cui il viaggio è stato compiuto e il tipo di motore posseduto dalle automobili dell’epoca. Il tutto – ricorda Moreni – nasce dalla pubblicazione dell’articolo di Carlo Placci sul “Il Marzocco” dell’8 luglio 1906 intitolato “Attraverso gli Abruzzi” in cui richiama l’attenzione della nuova generazione di viaggiatori-intellettuali intenzionati a procedere ad una sorta di “verifica tra Abruzzo reale e Abruzzo letterario” (p. 129), inventio già portata avanti nella letteratura dannunziana soprattutto nella parte dedicata alla passione del vate pescarese per l’automobile.

Lingua: Italiano
Pag. 127-142
Etichette: Letteratura, viaggio, Placci Carlo, Novecento,

Autore/i articolo: ANGELO COLOMBO
Titolo articolo: A propos d’une frontiere polyvalente. Quelques remarques sur le Journal de guerre et de captivite de Gadda

Contributo sulle cronache di guerra dello scrittore milanese Carlo Emilio Gadda.

Lingua: Francese
Pag. 143-160
Etichette: Letteratura, Guerra, Giornalismo, Gadda Carlo Emilio, Novecento,

Autore/i articolo: FRANCO FORCHETTI
Titolo articolo: Apologia della critica forte. Harold Bloom, la semiotica e l’estetica del dragone

Scritto che parla del pensiero del semiologo Harold Bloom.

Lingua: Italiano
Pag. 161-175
Etichette: Estetica, semiotica, critica del testo, Bloom Harold, Novecento,

Autore/i articolo: ALESSIO COLETTA
Titolo articolo: I templari in Abruzzo

Scritto incentrato sulla presenza e testimonianza dell’Ordine del Cavalieri Templari in Abruzzo.

Lingua: Italiano
Pag. 177-202
Etichette: Storia, Letteratura regionale, Templari, Trecento,

Autore/i articolo: VALENTINA CAPONE
Titolo articolo: La Veronica in Occidente

Studio storico-religioso e iconografico sulla tradizione del volto di Cristo asciugato dalla Veronica. La Capone compie un articolato esame esegetico e critico sui documenti e testimonianze orali e scritte che accertano la presenza della figura della Veronica che asciugò il sudario di Cristo e la diffusione del culto della stessa iniziato ufficialmente nel 1208 con la bolla pontificia di Papa Innocenzo III. In appendice è riportata una ricca iconografia del volto della Veronica.

Lingua: Italiano
Pag. 203-232
Etichette: Religione, Iconografia, Storia antica, Duecento,

Autore/i articolo: FABIO PAGLICCIA
Titolo articolo: Gerolamo Rovetta negli anni veronesi: indagine sull’epistolario inedito

Studio storico-critico sull’epistolario inedito dello scrittore e drammaturgo bresciano Gerolamo Rovetta. Si tratta di un voluminoso epistolario costituito da circa quattrocento missive risalenti al periodo veronese dello scrittore, ossia il 1882, anno in cui si allontanò definitivamente da casa per non farvi più ritorno. Il carteggio rovettiano si compone di corrispondenze da lui avute con attori, editori, impresari, letterati e giornalisti, ma non mancano pagine intime di missive indirizzate ad attrici e donne con cui avrebbe intrecciato relazioni amorose.

Lingua: Italiano
Pag. 233-271
Etichette: Epistolario, Carteggio, Rovetta Gerolamo, Ottocento,

Autore/i articolo: MONICA DE ROSA
Titolo articolo: Luigi Antonelli e l’elaborazione della Bottega fantastica. Lettere inedite ad Antonio di Jorio

Scritto che raccoglie 81 missive indirizzate da Luigi Antonelli al musicista abruzzese Antonio di Jorio nel periodo 1931-1942. Le lettere permettono di documentare lo svolgimento del progetto letterario e teatrale che condusse Luigi Antonelli alla rielaborazione della sua piece “La bottega dei sogni” per dar vita all’operetta musicale “La bottega fantastica”.

Lingua: Italiano
Pag. 273-315
Etichette: Letteratura, carteggio, inedito, teatro, musica, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: M. T. GIRARDI
Titolo libro/articolo recensito: Tasso e la nuova “Gerusalemme”. Studio sulla “Conquistata” e sul “Giudicio”
Edizioni: Esi, Napoli – 2002
Lingua: Italiano
Pag. 321-324
Recensore/i: Valeria Giannantonio
Etichette: Poema cavalleresco, Tasso Torquato, Cinquecento,

Autore/i libro/articolo recensito: G. PAPPONETTI
Titolo libro/articolo recensito: Gadda-D’Annunzio e il lavoro italiano
Edizioni: Fondazione Ignazio Silone, Roma – 2002
Lingua: Italiano
Pag. 324-326
Recensore/i: Valeria Giannantonio
Etichette: Autobiografia, D’Annunzio Gabriele, Gadda Carlo Emilio, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: S. JOSSA
Titolo libro/articolo recensito: La fondazione di un genere. Il poema eroico tra Ariosto e Tasso
Edizioni: Carocci, Roma – 2002
Lingua: Italiano
Pag. 326-329
Recensore/i: Giorgio Pannunzio
Etichette: Poema eroico, Ariosto Ludovico, Tasso Torquato, Cinquecento,

Autore/i libro/articolo recensito: M. G. MASCIARELLI
Titolo libro/articolo recensito: Altri silenzi
Edizioni: Libreria Editrice Vaticana, Roma – 2003
Lingua: Italiano
Pag. 330-333
Recensore/i: Giorgio Pannunzio
Etichette: Religione, Filosofia, Teologia, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: L. GUALDO
Titolo libro/articolo recensito: Una rassomiglianza
A cura di: Marilena Giammarco
Edizioni: Edizioni Tracce, Pescara – 2003
Lingua: Italiano
Pag. 333-335
Recensore/i: Carlotta Moreni
Etichette: Romanzo, Novella, Gualdo Luigi, Ottocento,

Autore/i libro/articolo recensito: E. ELLI
Titolo libro/articolo recensito: Pascoli e l’antico – Dalle liriche giovanili ai “Poemi Conviviali”
Edizioni: Interlinea, Novara – 2002
Lingua: Italiano
Pag. 335-338
Recensore/i: MIrko Menna
Etichette: Poesia, Critica del testo, Pascoli Giovanni, Ottocento,

Autore/i libro/articolo recensito: C. DE MATTEIS
Titolo libro/articolo recensito: Civilità letteraria abruzzese
Edizioni: Textus, L’Aquila – 2001
Lingua: Italiano
Pag. 338-340
Recensore/i: Mirko Menna
Etichette: Letteratura Regionale, Petrarca Francesco, Boccaccio Giovanni, Trecento, Mezzanotte Giuseppe, Ottocento,

Titolo libro/articolo recensito: Interviste a D’Annunzio
A cura di: G. Oliva
Edizioni: Carabba, Lanciano – 2002
Lingua: Italiano
Pag. 340-342
Recensore/i: Stefano Stringini
Etichette: Giornalismo, D’Annunzio Gabriele, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: C. SALARIS
Titolo libro/articolo recensito: Alla festa della Rivoluzione. Artisti e libertari con D’Annunzio a Fiume
Edizioni: Il Mulino, Bologna – 2002
Lingua: Italiano
Pag. 342-344
Recensore/i: Stefano Stringhini
Etichette: Letteratura regionale, D’Annunzio Gabriele, Storia, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: G. D’ANNUNZIO
Titolo libro/articolo recensito: Il Befano alla Befana: l’epistolario con Luisa Baccara
A cura di: Paola Sorge
Edizioni: Garzanti, Milano – 2003
Lingua: Italiano
Pag. 344-347
Recensore/i: Enrico Di Carlo
Etichette: Epistolario, Autobiografia, Carteggio, D’Annunzio Gabriele, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: F. MARRONI
Titolo libro/articolo recensito: Il silenzio dell’Escorial
Edizioni: Palomar, Bari – 2002
Lingua: Italiano
Pag. 347-351
Recensore/i: Eleonora Sasso
Etichette: Romanzo, Psicologia, Novecento,