Studi medievali e moderni | 2002 | N. 2

Anno 2002 – Annata: VI – N. 2
A cura di Mario Bocola

Autore/i articolo: ANDRÈ JACOB
Titolo articolo: I più antichi codici greci in Puglia: ovvero un viaggio della paleografia nel paese che non c’è

Lo studio analizza i più antichi codici greci esistenti in Puglia, attraverso un viaggio all’interno delle ere arcaiche con l’ausilio della paleografia che permette la decifrazione degli scritti appartenenti all’era antica. Lo studioso compie un excursus storiografico abbondantemente supportato dalle fonti documentarie tramandate nei secoli sulla presenza della colonizzazione greca nell’Italia meridionale e sulle tracce lasciate dalla civiltà ellenica in Puglia. Il saggio si conclude con l’elenco che riporta i codici citati nel lavoro.

Lingua: Italiano
Pag. 5-42
Etichette: Studi di genere, Storiografia, Antichità, Storia Greca,

Autore/i articolo: MARIO MARROCCHI
Titolo articolo: Studi “territoriali” e medievistica. Le ricerche sulla Tuscia alto medirevale e pre-comunale

Contributo storiografico sul territorio della Tuscia nel periodo alto medievale e prima dell’età dei comuni.

Lingua: Italiano
Pag. 43-94
Etichette: Ricezione, Simbolismo, Storia antica, Medioevo,

Autore/i articolo: ROBERTO PACIOCCO
Titolo articolo: Cetera utinam alicubi inveniantur. Una canonizzazione per Margherita regina di Scozia (1093)?

Nello scritto l’autore disquisisce sulle alterne vicende relative alla canonizzazione per Margherita regina di Scozia che sarebbe avvenuta nel 1093. Sulla valenza della canonizzazione sono stati avanzati diversi dubbi di carattere storico religioso che circa la fondatezza della santità della regina di Scozia per compiere un discorso organico sulla storia dei processi di santità medievale. Paciocco ricostruisce grazie a valide fonti documentarie la questione giuridico-canonica ponendosi interrogativi di carattere storico ecclesiastico. quindi ricostruisce la storia biografica di Margherita di Scozia e le varie fasi del processo di canonizzazione.

Lingua: Italiano
Pag. 95-124
Etichette: Cattolicesimo, Storia, Storiografia. Medioevo,

Autore/i articolo: GIORGIO PANNUNZIO
Titolo articolo: Miglianico e i valignani nel secolo dei lumi: alcuni ragguagli storici e letterari

Studio documentato sulla cittadina di Miglianico al secolo dell’Illuminismo, attraverso lo spulcio degli atti notarili risalenti al settecento. Il saggio è supportato da fonti documentarie riportate in appendice riguardanti la vicenda del conte Valignani.

Lingua: Italiano
Pag. 125-145
Etichette: Storiografia, Topografia, Settecento,

Autore/i articolo: LUCIANO VITACOLONNA
Titolo articolo: L’attesa della vita, ovvero Il canarino del n. 15 di G. Verga

Studio critico, letterario, semiologico e strutturalista della novella di Giovanni Verga “Il canarino del n. 15”, tratta dalla raccolta “Per le vie” dello scrittore siciliano.

Lingua: Italiano
Pag. 147-161
Etichette: Semiologia, Critica letteraria, Verga Giovanni, Ottocento,

Autore/i articolo: ANDREA LOMBARDINILO
Titolo articolo: L’officina dannunziana del Trionfo della morte

Contributo sulla genesi del romanzo dannunziano “Il trionfo della Morte”. L’autore ricostruisce tutta l’officina e la storia editoriale del romanzo del vate pescarese, nato con il titolo de “L’invincibile” e poi successivamente mutato in “Il trionfo della morte”.

Lingua: Italiano
Pag. 163-215
Etichette: D’Annunzio Gabriele, Romanzo, Novecento,

Autore/i articolo: MARILENA GIAMMARCO
Titolo articolo: “Non mi ricordo più della mia culla” Memoria e smemoratezza nella Figlia di Iorio di Gabriele D’Annunzio

Si ricostruisce la storia editoriale della tragedia “La figlia di Iorio”, considerata il capolavoro per unanime consenso della critica e per l’accesso di pubblico. Scritta nel 1903 è stata pubblicata per la prima volta nel 1904, la tragedia è stata unanimemente riconosciuta non solo per l’intrinseco valore drammaturgico ma anche per l’importanza storica della sua prima messa in scena. La Giammarco ne tesse le fila della faticosa gestazione della tragedia dannunziana e soprattutto ne segue il recupero memoriale del processo sotteso alla stesura del dramma abruzzese.

Lingua: Italiano
Pag. 217-240
Etichette: Memoria, Tragedia, D’Annunzio Gabriele, Novecento,

Autore/i articolo: ANDREA GIALLORETO
Titolo articolo: Incubi e fantasie di un “naufrago psicologo”. Note sull’ultimo Parise

Il saggio ricostruisce a grandi linee un bilancio dell’attività letteraria dello scrittore Goffredo Parise nell’ultima fase della sua produzione letteraria.

Lingua: Italiano
Pag. 241-275
Etichette: Parise Goffredo, Romanzo, Novecento,

Autore/i articolo: JUAN CARLOS DE MIGUEL Y CANUTO
Titolo articolo: Pubblica udienza per Diego Fabbri

Contributo incentrato sulla produzione e fortuna teatrale di Diego Fabbri, quale esponente di spicco del teatro cattolico italiano. Canuto ne ripercorre le tappe salienti della storia letteraria ricordando il poliedrico dinamismo di Fabbri durante la messa in scena dei suoi canovacci teatrali tra cui si annovera il “Processo a Gesù”, composto tra il 1952 e il 1954 e il “Processo Karamazov” composto tra il 1957 e il 1960. Le opere teatrali di Fabbri ebbero come regista Luchino Visconti e vennero rappresentate al Piccolo Teatro di Milano sotto la magistrale interpretazione di Giorgio Strehler.

Lingua: Italiano
Pag. 277-294
Etichette: Critica letteraria, Romanzo, Novecento,

Autore/i articolo: NICOLA DI NINO
Titolo articolo: Commento al “Quadernetto” poetico di Cristina Campo

lo studio passa in rassegna la produzione poetica e in prosa di Cristina Campo, soffermandosi in particolare sulla prima raccolta della poetessa Campo “Quadernetto per Mita”. Di Nino, oltre ad offrire al lettore un ritratto nitido ed esaustivo della Campo ne commenta gli aspetti lirici, contenutistici, metrici della sua produzione poetica ricordando la brevità e l’essenzialità dei componimenti posti a corredo del “Quadernetto”, trattandosi di versi che riecheggiano la tradizione poetica italiana del Novecento. L’autore si sofferma infine a descrivere il rapporto di amicizia molto profondo esistente tra la Campo e Maria Luisa Spaziani, compagna di Eugenio Montale.

Lingua: Italiano
Pag. 295-316
Etichette: Campo Cristina, Poesia, Novecento, Montale Eugenio,

Autore/i articolo: ROBERTO SALSANO
Titolo articolo: Dimora ed esilio nella scrittura narrativa di Ebe Cagli Seidemberg

Il saggio sviluppa l’itinerario narrativo di Ebe Cagli Seidemberg che ha pubblicato cinque romanzi sull’esilio coatto, cioè sull’emigrazione forzata in America dopo la promulgazione delle leggi razziali in Italia nel 1938, che la coinvolse direttamente assieme al fratello Corrado Cagli, pittore. Si impose molto in America. I romanzi della Cagli ricordano molto per lo stile e per il solco memoriale che promanano la prosa di Cassola e tra i temi predominanti della sua narrativa oltre all’esilio forzato che ha vissuto direttamente sulla sua carne vi è il recondito sogno di un ritorno alla sua dimora.

Lingua: Italiano
Pag. 317-333
Etichette: Romanzo, narrativa, Novecento,

Autore/i articolo: CARLOTTA MORENI
Titolo articolo: Contessa Lara: lettere inedite a Giovanni Alfredo Cesareo

Si riporta il carteggio inedito (si tratta di sedici lettere che coprono un arco temporale che va dal 1887 al 1895) intercorso tra la Contessa Lara, pseudonimo di Eva Cattermole e lo scrittore Giovanni Alfredo Cesareo.

Lingua: Italiano
Pag. 335-362
Etichette: Narrativa, Lara Contessa, Epistolario, Ottocento,

Autore/i articolo: MARILENA PASQUINI
Titolo articolo: Nell’archivio di Nicola Moscardelli

Si riproduce il carteggio del poeta abruzzese Nicola Moscardelli.

Lingua: Italiano
Pag. 363-464
Etichette: Lettere, Epistolario, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: H. MARCUSE
Titolo libro/articolo recensito: L’uomo a una dimensione
A cura di: L. Gallino, T. Giani Gallino
Edizioni: Einaudi, Torino – 1999
Lingua: Italiano
Pag. 485-488
Recensore/i: Giorgio Pannunzio
Etichette: Filosofia, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: G. C. CHELLI
Titolo libro/articolo recensito: L’eredità Ferramonti
A cura di: T. Iermano
Edizioni: Avagliano, Cava de’ Tirreni – 2000
Lingua: Italiano
Pag. 488-490
Recensore/i: Laura Oliva
Etichette: Narrativa, Ottocento,

Autore/i libro/articolo recensito: N. DI TULLIO
Titolo libro/articolo recensito: Fenisia
Edizioni: Edizioni Tracce, Pescara – 2000
Lingua: Italiano
Pag. 490-491
Recensore/i: Mario Cimini
Etichette: Romanzo, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: G. PAESE
Titolo libro/articolo recensito: Il pensiero economico di Ferdinando Galiani
Edizioni: Troilo, Chieti – 2000
Lingua: Italiano
Pag. 490-497
Recensore/i: Giorgio Pannunzio
Etichette: Economia, Illuminismo, Settecento,

Autore/i libro/articolo recensito: M. SERAO
Titolo libro/articolo recensito: Dal vero
A cura di: P. Bianchi
Edizioni: Libreria Dante & Descartes, – 2000
Lingua: Italiano
Pag. 497-501
Recensore/i: Giorgio Pannunzio
Etichette: Serao Matilde, Romanzo, Ottocento,

Titolo libro/articolo recensito: L’attendente e il vate. Carteggio d’Annunzio-Rossignoli
A cura di: F. di Tizio
Edizioni: Mario Ianieri Editore, Casoli – 2001
Lingua: Italiano
Pag. 501-505
Recensore/i: Andrea Lombardinilo
Etichette: D’Annunzio Gabriele, Carteggio, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: S. MIGLIORE
Titolo libro/articolo recensito: Mistica povertà
Edizioni: Istituto Storico dei Cappuccini, Roma – 2001
Lingua: Italiano
Pag. 505-507
Recensore/i: Andrea Lombardinilo
Etichette: Storia, Cattolicesimo, Medioevo,

Autore/i libro/articolo recensito: L. LOPEZ
Titolo libro/articolo recensito: Moglie e buoi…escursione di uno storico nel mondo dei proverbi
A cura di: E. Giancristofaro
Rivista: “Rivista abruzzese” Deputazione di storia Patria negli Abruzzi, fascicolo n.
Edizioni: L’Aquila, Lanciano – 2001
Lingua: Italiano
Pag. 507-508
Recensore/i: Giovanni Felice
Etichette: Proverbio, Tradizione, Settecento,

Autore/i libro/articolo recensito: E. GIACHERY
Titolo libro/articolo recensito: La parola trascesa e altri scritti
Edizioni: Vecchiarelli, Roma – 2001
Lingua: Italiano
Pag. 508-509
Recensore/i: Guiovanni Felice
Etichette: Mistica, D’Annunzio Gabriele, Pascoli Giovanni, Montale Eugenio, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: C. GOZZI
Titolo libro/articolo recensito: Novelle
A cura di: R. Ricorda
Edizioni: Marsilio, Venezia – 2001
Lingua: Italiano
Pag. 510-511
Recensore/i: Giovanni Felice
Etichette: Gozzi Cesare, Novella, Settecento, Boccaccio Giovanni, Trecento,

Autore/i libro/articolo recensito: P. GIBELLINI
Titolo libro/articolo recensito: Il calamaio di Dioniso – il vivo nella letteratura italiana moderna
Edizioni: Garzanti, Milano – 2001
Lingua: Italiano
Pag. 511-515
Recensore/i: Mirko Menna
Etichette: Parini Giuseppe, Odi, Settecento,

Autore/i libro/articolo recensito: CONTESSA LARA
Titolo libro/articolo recensito: La scalata alla fortuna
A cura di: Carlotta Moreni
Edizioni: Noubs, Chieti – 2001
Lingua: Italiano
Pag. 515-517
Recensore/i: Eleonora Mugoni
Etichette: Latra Contessa, Romanzo, Ottocento,

Autore/i libro/articolo recensito: P. TUSCANO
Titolo libro/articolo recensito: Del parlare onesto. Scienza, profezia e magia nella scrittura di Tommaso Campanella
Edizioni: Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli – 2001
Lingua: Italiano
Pag. 517-520
Recensore/i: Luisa Ciancaglini
Etichette: Campanella Tommaso, Scienza, Settecento,

Autore/i libro/articolo recensito: G. DE DONATO, S. D’AMARO
Titolo libro/articolo recensito: Un torinese del sud: Calo Levi. Una biografia
Edizioni: Baldini & Castoldi, MIlano – 2001
Lingua: Italiano
Pag. 520-522
Recensore/i: Nicola Longo
Etichette: Levi Carlo, Biografia, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: M. CIMINI
Titolo libro/articolo recensito: L’evasione e il ritorno. Letteratura e giornalismo in Abruzzo tra Otto e Novecento
Edizioni: Bulzoni, Roma – 2001
Lingua: Italiano
Pag. 522-524
Recensore/i: Teresa Pardi
Etichette: Letteratura regionale, Giornalismo, Ottocento, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: A. VOLPI, P. VOLPI
Titolo libro/articolo recensito: La cupola è in fiamme. 1939-1945: racconti di due bambine in guerra
Edizioni: Oppurelibri, Roma – 2001
Lingua: Italiano
Pag. 524-532
Recensore/i: Giorgio Pannunzio
Etichette: Guerra, Racconti, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: S. MINICHINI
Titolo libro/articolo recensito: Di Giacomo ed altri
Edizioni: Loffredo, Napoli – 2001
Lingua: Italiano
Pag. 532-534
Recensore/i: Valeria Giannantonio
Etichette: Di Giacomo Salvatore, Croce Benedetto, Poesia, Filosofia, Novecento,