Studi medievali e moderni | 2001 | N. 2

Anno 2001 – Annata: V – N. 2
A cura di Mario Bocola

Autore/i articolo: GIANNI OLIVA
Titolo articolo: Premessa

Si spiegano le ragioni della celebrazione del Convegno di Studi Internazionale “All’eterno dal tempo”. Percorsi e confronti dal primo al terzo millennio, tenutosi presso l’Università Cattolica di Milano 5-6 e 7 settembre 2000.

Lingua: Italiano
Pag. 7-8
Etichette: Convegno di studi, Dante Alighieri, Duecento,

Autore/i articolo: SERGIO ZANINELLI
Titolo articolo: Indirizzo di saluto del Magnifico Rettore

Testo dell’indirizzo di saluto del Magnifico Rettore dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano.

Lingua: Italiano
Pag. 9-10
Etichette: Convegno di Studi, Dante Alighieri, Duecento,

Autore/i articolo: ANNA PASQUAZI
Titolo articolo: Presentazione del Convegno

Si riporta sinteticamente la scheda di presentazione dei lavori del Convegno di Studi.

Lingua: Italiano
Pag. 13-19
Etichette: Convegno di studi, Dante Alighieri, Duecento,

Autore/i articolo: GIANFRANCO RAVASI
Titolo articolo: La parola nelle parole. La poesia come via teologica

Studio teologico sul valore della Parola divina, la cui frase ripresa dal libro della “Sapienza” assume un valore simbolico alle soglie dell’era cristiana. Il saggio affronta un viaggio sul significato analogico della Parola, che allude alla teofania e all’Incarnazione come mistero e compimento dell’opera salvifica. Ravasi sottolinea inoltre il ruolo pregnante della poesia come strumento di aiuto alla teologia.

Lingua: Italiano
Pag. 21-27
Etichette: Teologia, Cristianesimo, Poesia,

Autore/i articolo: FRANCO LANZA
Titolo articolo: Valori teoretici e soterici della poesia

Studio che affronta il tema dell’esoterismo e della teoresi nella poesia facendo opportuni riferimenti alla metodologia critica di Mario Apollonio ispirandosi al pensiero crociano dell’assoluto valore della poesia. Inoltre il saggio sviluppa la meditazione ontologica presente nelle opere di alcuni Padri della Chiesa che sono stati successivamente ripresi in letteratura da Antonio Rosmini e Alessandro Manzoni.

Lingua: Italiano
Pag. 29-38
Etichette: Esoterismo, Teologia, Poesia; Dante Alighieri, Duecento, Rosmini Antonio, Settecento, Manzoni Alessandro, Ottocento,

Autore/i articolo: EMERICO GIACHERY
Titolo articolo: La parola trascesa: leggerezza e luce

Si parla della trascendenza della parola salvifica con validi riferimenti sia al pensiero teologico sapientemente espresso dai Padri della Chiesa che dai letterati del Novecento italiano che hanno particolarmente avvertito il tema della trascendenza e della teofania della luce. Oltre che dalla teologia il mistero della luce è stato ripreso e approfondito anche dalla filosofia contemporanea che si è interessata alla riflessione sul valore ontologico della trascendenza divina nettamente presente nella Commedia dantesca.

Lingua: Italiano
Pag. 39-61
Etichette: Luce, Filosofia, Alighieri Dante, Duecento, Luzi Mario, Novecento,

Autore/i articolo: MICHELE DELL’AQUILA
Titolo articolo: Religiosità e poesia in Manzoni e nei primi romantici italiani

Lo studio si incentra sul tema della religiosità e del suo rapporto con la poesia manzoniana, gettando uno sguardo critico sul problema religioso presente nei letterati del primo romanticismo italiano. La questione del credo religioso è stata molto sentita dal Manzoni soprattutto dopo il periodo della sua conversione e il Dell’Aquila, sottolinea proprio gli aspetti più problematici e controversi della religiosità dell’autore dei “Promessi Sposi” che è molto forte nella sua poesia e principalmente negli “Inni sacri”. Inoltre passa ad esaminare anche il pensiero giansenista presente nel Manzoni ante conversione.

Lingua: Italiano
Pag. 63-79
Etichette: Manzoni Alessandro, Foscolo Ugo, Carducci Giosuè, Ottocento, Religiosità Poesia,

Autore/i articolo: PIETRO GIBELLINI
Titolo articolo: G.G. Belli e la religione dei romani

Studio che compendia la produzione poetica di Belli che consta di 2280 sonetti romaneschi. Gibellini analizza l’opera del Belli sia sotto il profilo contenutistico, metrico e strutturale puntando particolarmente la sua attenzione sul problema della religione dei romani, presente nei sonetti del poeta romano. Il tema religioso dei sonetti di Belli è preponderante dopo la stagione dei sonetti dialettali, in quanto il poeta romano ridicolizza gli aspetti appariscenti della Chiesa e degli atteggiamenti dei pontefici. L’autore fa notare il grave problema dell’ambiguità religiosa dei romani messa bene in risalto dalla poesia del Belli che non risparmia affatto strali e invettive contro i vertici della Curia romana, adottando un taglio satirico e pungente.

Lingua: Italiano
Pag. 81-112
Etichette: Belli Giuseppe Gioacchino, Ottocento, Poesia, Religione,

Autore/i articolo: LUCA BADINI CONFALONIERI
Titolo articolo: Testimonium animae: per un tema manzoniano

Si parla del rinvio in tutta l’opera di Manzoni al capitolo XVII dell'”Apologeticum” di Tertulliano in cui si evoca la ‘testimonianza dell’anima naturalmente cristiana’ che poi si ritrova nel dialogo filosofico del “De Invenzione”, del 1850 che riprende il discorso sulla filosofia di Antonio Rosmini.

Lingua: Italiano
Pag. 113-124
Etichette: Letteratura latina, Manzoni Alessandro, Ottocento, Filosofia, Rosmini Antonio,

Autore/i articolo: GIUSEPPE FARINELLI
Titolo articolo: Domenico Giuliotti cavaliere di Dio

Saggio che passa in esame l’attività scrittoria di Domenico Giuliotti, toscano di nascita, autore di una sua autobiografia e cattolico integralista per le sue idee poco aperte all’ecumenismo. Giuliotti coltivò amicizie e corrispondenze con Federigo Tozzi che collaborava al periodico di natura cattolica “La Torre”. Giuliotti, durante il servizio militare, instaurò un proficuo rapporto di amicizia con Giovanni Papini che lo descrive minuziosamente per il suo carattere intransigente sul cattolicesimo nell’opera “Calendottobre”. Farinelli tratteggia Giuliotti come uno scrittore molto complesso e intransigente nelle sue idee settarie sul cattolicesimo, uno spirito polemico in contrasto con l’ideologia cattolica dominante, tanto che definisce il calamaio di Giuliotti un ‘acido di disprezzo’ contro la morale cattolica.

Lingua: Italiano
Pag. 125-151
Etichette: Tozzi Federigo, Papini Giovanni, Novecento, Memorialistica,

Autore/i articolo: FRANCO MUSARRA
Titolo articolo: L’io tra tempo vissuto e tempo cosmico in alcuni poeti del Novecento

Lo studio si incentra sulla poesia del Novecento italiano che dà molto al tema della personalizzazione del poeta, ossia al rapporto tra l’io reale e presente e quello cosmico che ontologicamente rappresenta l’universo dei poeti novecenteschi. Vengono esaminati gli aspetti preponderanti della cosmologia e del presente storico che sottende ai versi di poeti come Soffici, Quasimodo, Ungaretti, Saba, che hanno vissuto il dramma della guerra con tutto il dolore e la sofferenza. Musarra si sofferma, con l’aiuto dei testi lirici ad esaminare proprio gli aspetti più controversi della poesia del Novecento, il mondo interiore degli autori, sia dal punto vista contenutistico, che metrico e propriamente letterario. Sono presenti echi della poesia dell’Ottocento romantico, da cui molti poeti contemporanei si sono ricollegati.

Lingua: Italiano
Pag. 153-174
Etichette: Poesia , Soffici Ardengo, Quasimodo Salvatore, Luzi Mario, Ungaretti Giuseppe, Saba Umberto, Novecento,

Autore/i articolo: ALBERTO FRATTINI
Titolo articolo: La poesia d’ispirazione cristiana in Italia nel secondo Novecento

Lo scritto ruota intorno alla poesia d’ispirazione cristiana degli autori del secondo Novecento. Prendendo spunto dai grandi poeti della letteratura italiana che hanno profondamente sentito il problema religioso e il rapporto con la fede, Frattini compie un excursus storico e critico sul cristianesimo che sottende la poesia italiana del secondo novecento mettendo a confronto i principali poeti d’ispirazione cristiana da Saba a Caproni, da Luzi a Turoldo, uomini che hanno saputo ben coniugare il rapporto intimo che esiste tra la poesia, espressione autentica dell’animo umano, e la religione vissuta come trait d’union tra versi e vita.

Lingua: Italiano
Pag. 175-194
Etichette: Poesia religiosa, Saba Umberto, Luzi Mario, Caproni Giorgio, Turoldo David Maria, Novecento,

Autore/i articolo: ANTONIO SORELLA
Titolo articolo: Lo stile ‘tragico’ di Leopardi

Il contributo offre spunti di rilettura critica dell’opera del poeta recanatese, soffermandosi in particolar modo sullo stile ‘tragico’ della poesia leopardiana, ossia quella dove si sente maggiormente vibrare l’atteggiamento di assoluto nichilismo o negazione del tutto. Viene ripercorso l’itinerario leopardiano sia dal punto di vista contenutistico che lirico mettendo a confronto gli aspetti salienti dell’atteggiamento tragico del poeta recanatese presenti nelle liriche che compongono l’edizione dei “Canti”.

Lingua: Italiano
Pag. 195-206
Etichette: Poesia, Leopardi Giacomo, Ottocento,

Autore/i articolo: GIANNI OLIVA
Titolo articolo: Aspetti del medievalismo cristiano nell’estetismo italiano

Lo studio esamina peculiarità del medioevo cristiano presenti negli autori dell’estetismo italiano. In particolare Oliva esamina i principali interpreti dell’estetismo nella letteratura italiana: Giovanni Pascoli e Gabriele D’Annunzio e il loro rapporto con la concezione medievistica cristiana con opportuni riferimenti al francescanesimo e in particolare all’amicizia tra il poeta romagnolo e un francescano conosciuto a Messina.

Lingua: Italiano
Pag. 207-225
Etichette: Estetismo, Pascoli Giovanni, D’Annunzio Gabriele, Ottocento,

Autore/i articolo: MARIO CIMINI
Titolo articolo: I cavalieri dello spirito: Antonio Fogazzaro e Matilde Serao tra post-naturalismo e tensione morale

Si fa riferimento ad un articolo a firma di Matilde Serao apparso sulle colonne de “Il Mattino” di Napoli l’8 luglio 1894 sotto il titolo di “I cavalieri dello spirito”, che allude tra l’altro alla figura di Antonio Fogazzaro. L’espressione “cavaliere dello spirito” è riconducibile alla capacità di riconciliare l’idea scientifica moderna con gli antichi ideali rinnovati dalla fede. Inoltre la scrittrice napoletana, indaga giornalisticamente sul problema religioso della trilogia fogazzariana, inquadrando il movimento ‘cavalieri dello spirito’ in un contesto socio culturale e antropologico del tempo.

Lingua: Italiano
Pag. 227-255
Etichette: Giornalismo, Fogazzaro Antonio, Serao Matilde, Pascoli Giovanni, D’Annunzio Gabriele, Ottocento, Novecento,

Autore/i articolo: VITO MORETTI
Titolo articolo: L’asceta narcisista. Gabriele D’Annunzio e le ambigue forme della spiritualità

Il contributo si incentra sul rapporto di Gabriele D’Annunzio con la spiritualità presente nelle sue opere. La spiritualità dannunziana con il suo alone di francescanesimo presente nelle “Laudi” “non si evolve – scrive Moretti – mai dai suoi statuti estetici e dai suoi rivoli pre e post naturalistici, ma assurge ad un’udienza autenticamente religiosa” (p.259). L’autore spiega sinteticamente come si dipana e si articola all’interno delle opere del Vate pescarese il senso di spiritualità che si irradia, misto ad un vitalismo superomistico presente soprattutto nella produzione dannunziana della maturità, tanto che il “Cristo” di D’Annunzio ha più un’ascendenza pagana, somigliante ad un eroe più che al Figlio di Dio.

Lingua: Italiano
Pag. 257-268
Etichette: Spiritualità, D’Annunzio Gabriele, Novecento,

Autore/i articolo: ROBERTO SALSANO
Titolo articolo: L'”Oltre” in Pirandello tra relativismo, metafisica e religiosità

Si discute tra cultura relativista, metafisica e religiosità nell’opera di Luigi Pirandello, ossia del problema che sottende il pensiero dello scrittore agrigentino sospeso tra un senso misto tra ateismo e credenza religiosa. Salsano offre un contributo in cui l’elemento relativista e quello paganeggiante e religioso sono presenti nelle opere di Pirandello da “I Quaderni di Serafino Gubbio” alle “Novelle per un anno”, passando per il genere dell’uomo-maschera in “Uno, nessuno e centomila” e e ci fa capire come nella produzione pirandelliana il rapporto tra ateismo e religione rappresenta quel filo sottile che lega l’uomo ad essere solo se stesso di fronte al mondo.

Lingua: Italiano
Pag. 269-281
Etichette: Religione, Pirandello Luigi, Novecento,

Autore/i articolo: MARIO PETRUCCIANI
Titolo articolo: La Terra promessa secondo Ungaretti

Si da conto di una lettura critica dell’opera ungarettiana “La Terra promessa” (Mondadori 1950) in cui sono spiccati elementi della religiosità del poeta ermetico, che vede nella silloge l’inizio di una rinascita umana e spirituale.

Lingua: Italiano
Pag. 283-288
Etichette: Critica letteraria, Ungaretti Giuseppe, Novecento,

Autore/i articolo: RICCARDO SCRIVANO
Titolo articolo: Papini e il problema religioso

Lo scritto pone l’attenzione sul problema religioso nell’uomo e nell’opera di Giovanni Papini, in cui si palesa il groviglio dei sentimenti “che annota Scrivano – molto conservano ancora della semplice sensazione, sia pure di uno sforzo che non si capisce bene, né si deve capire come è generato” (p.292). Il problema religioso in Papini, con la sua assillante domanda che va alla ricerca di una risposta all’uomo Papini, nasce nel momento cruciale della sua esistenza, ossia gli anni venti del Novecento, anni che coincidono con il periodo della conversione, segno di una condizione nuova che si affaccia sull’esistenza e pone interrogativi e dubbi sul perché delle cose.

Lingua: Italiano
Pag. 289-299
Etichette: Letteratura, Religione, Alighieri Dante, Duecento, Manzoni Alessandro, Ottocento, Papini Giovanni, Novecento,

Autore/i articolo: GIANCARLO QUIRICONI
Titolo articolo: Sacralità e dissacrazione nello statuto della modernità poetica

studio socio-antropologico e religioso sull’ambivalenza tra sacralità e dissacrazione nell’alveo della modernità poetica. Si affronta il problema religioso nella letteratura italiana a cominciare dal primo dei moderni, cioè Foscolo che a conclusione del suo carme “I Sepolcri” ha espresso il suo credo ateistico con spirito romantico. Quiriconi si sofferma poi sul ruolo dell’aureola del poeta presente nel romanticismo e sul concetto di dissacrazione che si ritrova nelle opere di Gozzano e ancor di più in quelle montaliane e di Rebora dove è presente una sorta di dissidio tra la religione e la scienza.

Lingua: Italiano
Pag. 301-327
Etichette: Modernità, Sacralità, Foscolo Ugo, Ottocento, Gozzano Guido, Montale Eugenio, Rebora Clemente, Novecento,

Autore/i articolo: GIORGIO BARONI
Titolo articolo: “La vita, eterno andà/verso l’eternità”. L’attesa di Biagio Marin

Lo scritto si sofferma sulla concezione religiosa del poeta triestino Biagio Marin, prendendo spunto da una poesia dedicata in ricordo della mamma scomparsa. Baroni, supportato dai testi poetici di Marin, compie un excursus critico letterario, analizzando la sua produzione letteraria ponendo soprattutto l’accento sulla formazione religiosa del poeta triestino.

Lingua: Italiano
Pag. 329-343
Etichette: Religione, Marin Biagio, Giotti Virgilio, Novecento,

Autore/i articolo: GIOVANNI TESIO
Titolo articolo: La religiosità imperdonabile della prosa di Cristina Campo

Contributo che esamina l’opera “Gli Imperdonabili”, che raccoglie prose edite negli anni sessanta e settanta di Cristina Campo pseudonimo di vittoria Guerrini, pubblicate dal 1987 per l’Adelphi. La Campo ha svolto il suo apprendistato letterario lontano dal pubblico chiusa nelle mura di un romitorio (si fece monaca, cambiando nome), e in questo si evince il senso profondo della sua religiosità. “La scrittura della Campo – sostiene Tesio – diventa confessione e preghiera, itinerario esistenziale e mentale, luogo di metamorfosi e di rigenerazione” (pp.346-347).

Lingua: Italiano
Pag. 345-355
Etichette: Religiosità, Campo Cristina, Novecento,

Autore/i articolo: LIA FAVA GUZZETTA
Titolo articolo: Inquietudine e ricerca negli scrittori siciliani del secondo Novecento

Saggio che si sofferma sul rapporto tra inquietudine e ricerca negli scrittori siciliani del Novecento ad iniziare dalla triade Verga, De Roberto e Pirandello. L’analisi critica svolta dalla Guzzetta prende in esame larga parte della letteratura siciliana del secondo Novecento dove il problema del senso di inquietudine e l’anelito della ricerca di liberta è particolarmente spiccato. La ricerca, presente soprattutto nell’opera pirandelliana, accanto a quella di altri letterati siciliani, offre uno spunto per approfondire il discorso sul tema dell’inquietudine nella letteratura del secondo novecento

Lingua: Albanese
Pag. 357-372
Etichette: Letteratura, Verga Giovanni, De Roberto Federico, Pirandello Luigi, Novecento,

Autore/i articolo: ANTONELLA DI NALLO
Titolo articolo: Alle fonti delle religioni

Breve riflessione sulle fonti della letteratura religiosa, presenti nella Biblioteca Comunale di Lanciano inerenti la diffusione del pensiero occidentale.

Lingua: Italiano
Pag. 373-380
Etichette: Religione, Papini Giovanni, Novecento,

Autore/i articolo: GIUSEPPE MAZZOTTA
Titolo articolo: Nel cielo del sole. Dante tra San Bonaventura e San Tommaso

Saggio letterario, critico e filologico sul canto del Paradiso del Cielo del Sole con l’incontro di Dante con San Bonaventura e San Tommaso. Il Mazzotta, supportato dalla lettura del canto dantesco compie un approfondito studio teologico, morale e filosofico, analizzando il pensiero e la lezione dottrinale dei due Padri della Chiesa e la visione paradisiaca che Dante ha incontrando i due giganti della fede nel Cielo del Sole.

Lingua: Italiano
Pag. 381-400
Etichette: Alighieri Dante, San Bonaventura da Bagnoregio, San Tommaso d’Aquino, Duecento,

Autore/i articolo: EDOARDO TEODORO BRIOSCHI
Titolo articolo: Introduzione alla tavola rotonda

Si spiegano i temi che saranno analizzati nella tavola rotonda sui concetti di letteratura e comunicazione.

Lingua: Italiano
Pag. 403-409
Etichette: Convegno di Studi, Novecento,

Autore/i articolo: MARIEKE DE MOOIJ
Titolo articolo: The reflection of values of national culture in literature

Breve contributo in lingua inglese sul valore della cultura nazionale in letteratura.

Lingua: Inglese
Pag. 411-415
Etichette: Letteratura, Novecento, Letteratura francese,

Autore/i articolo: CHATERINE O’ BRIEN
Titolo articolo: Mutazioni di significato implicite e volute in certe traduzioni poetiche

Lo scritto affronta la questione delle mutazioni di significato nelle traduzioni poetiche, ponendo un confronto tra il testo in esame e la relativa traduzione. Si passa in esame l’importanza assunta in campo letterario del traduttore e la sua valenza metodologica circa le opere tradotte dall’italiano in lingua inglese. La O’ Brien spiega altresì il valore del traduttore letterario come interprete e traspositore di codici letterari.

Lingua: Italiano
Pag. 417-429
Etichette: Poesia, Traduzione, Novecento,

Autore/i articolo: ARMANDO FUMAGALLI
Titolo articolo: Dalla letteratura all’audiovisivo

Lo scritto si basa sul rapporto tra la letteratura e l’audiovisivo e l’importanza assunta nella società moderna il passaggio da un testo scritto ad un testo iconografico. Si fa altresì riferimento ai soggetti e alla trasposizione dei romanzi dal libro alla scenografia, all’adattamento dei dialoghi, all’interazione dei personaggi.

Lingua: Italiano
Pag. 431-442
Etichette: Letteratura, Novecento,

Autore/i articolo: JUAN DE LOS ANGELES
Titolo articolo: Literature promotion. State of the art trends for the future

Testo in lingua inglese sulla promozione del testo letterario e sugli aspetti dell’editoria nel futuro.

Lingua: Inglese
Pag. 443-448
Etichette: Letteratura, Promozione, Novecento,