Studi medievali e moderni | 2000 | N. 2

Anno 2000 – Annata: IV – N. 2
A cura di Mario Bocola

Autore/i articolo: ALFONSO DE PETRIS
Titolo articolo: Prometeo demitizzato e la caduta degli dei antichi in Luciano

Si parla della figura mitologica di Prometeo e della caduta degli dei nell’opera dello scrittore greco Luciano, con riferimento al fatto che gli uomini volevano sempre di più assomigliare a un dio per conformarsi meglio a Zeus, padre di tutti gli dei. In Luciano invece il rapporto dei/uomini è basato sul fatto che vengono messi in risalto i vizi e le debolezze degli uomini.

Lingua: Italiano
Pag. 5-25
Etichette: Antropologia, Mitologia, Letteratura greca,

Autore/i articolo: NICOLA LONGO
Titolo articolo: Della storia della critica letteraria

Lo scritto – frutto di una lezione tenuta dall’autore all’Università – nell’ambito del corso di storia della critica letteraria italiana – offre una approfondita disamina degli aspetti peculiari della critica letteraria, una rivalutazione storica dei principali giudizi critici (Costanzo, Binni, Dionisotti), un approfondimento sulla critica militante e sui problemi della periodizzazione letteraria, nonché della storia dei generi letterari e della metodologia affrontata nella valutazione critica di un testo letterario.

Lingua: Italiano
Pag. 27-39
Etichette: Critica letteraria, Storia, Storia della critica,

Autore/i articolo: GIORGIO MASI
Titolo articolo: Per un profilo della letteratura dialettale vernacolare toscana

Il saggio sviluppa un percorso diacronico della letteratura dialettale e vernacolare italiana dal Duecento al Novecento, evidenziandone le peculiarità storiche, filologiche e critiche. L’autore compie una comparazione tra gli autori e le principali correnti letterarie.

Lingua: Italiano
Pag. 41-69
Etichette: Dialetto, Dialettologia, Letteratura regionale, Origini/Novecento,

Autore/i articolo: MICHELE DELL’AQUILA
Titolo articolo: Puglia

Il saggio sviluppa un discorso organico sulle correnti letterarie e gli autori della letteratura pugliese, attraverso la comparazione delle opere e dei testi letterari dell’Ottocento e del Novecento. La trattazione degli autori accompagnati dalla trascrizione dei testi poetici e non è suddivisa per aree geografica che compongono la Puglia (Capitanata, area barese, Salento) e riguarda per lo più la poesia dell’Ottocento e del Novecento pugliese.

Lingua: Italiano
Pag. 71-98
Etichette: Letteratura regionale, Novecento, Ottocento, Poesia dialettale,

Autore/i articolo: MARCO ALESSANDRINI
Titolo articolo: Il Tasso e la Gerusalemme tra tutto e nulla. Una lettura riferita all’intreccio tra l’io e la relazione io-tu

Il saggio sviluppa una ricostruzione letteraria e psicologia della Gerusalemme Liberata di Tasso proponendo una lettura psicoanalitica del poema alla maniera freudiana. I personaggi principali della maggiore opera tassiana vengono passati sotto la lente critico-letteraria e conseguentemente analizzati nei vari aspetti attinenti la psicanalisi che riflettono a grandi linee quella che è stata la personalità di Torquato Tasso, autore che soffriva di gravi disturbi psichici. Alessandrini compie un lavoro parallelo tra il testo tassiano e quello freudiano andando a delineare i punti di contatto che accomunano i due.

Lingua: Italiano
Pag. 99-118
Etichette: Letteratura cavalleresca, Poema cavalleresco, Critica del testo,

Autore/i articolo: VITO MORETTI
Titolo articolo: Il Torquato Tasso di Francesco De Sanctis

Lo scritto delinea la figura e l’opera di Torquato Tasso vista dal critico Francesco De Sanctis. L’autore affronta una lettura critica del Tasso con l’occhio del critico irpino mettendone in luce gli aspetti strutturali ed esegetici della “Gerusalemme Liberata”, nonché tratteggiando un quadro esaustivo dei personaggi principali del poema cavalleresco tassiano. “Il Torquato Tasso di De Sanctis” – precisa Moretti – è un dramma in piena adesione ad una linea romantico-borghese in cui appare chiaro il valore attribuito alla letteratura come ‘modo’ e ‘strumento’ per dar senso contemporaneo o insomma ‘realistico’ al proprio rapporto con il mondo’ (p.116).

Lingua: Italiano
Pag. 111-118
Etichette: Letteratura cavalleresca, Critica letteraria, Noveento, De Sanctis Francesco, Torquato Tasso,

Autore/i articolo: GIORGIO PANNUNZIO
Titolo articolo: Sulle novelle belliche di Federico De Roberto

Studio storico, letterario e filologico sulle novelle belliche di Federico De Roberto. Si tratta di novelle scritte dallo scrittore verista, grande amico di Luigi Capuana e Giovanni Verga agli inizi del Novecento e ambientate nel periodo della prima guerra mondiale. Tra le novelle derobertiane citate nel saggio figurano “La paura”, “La cocotte”.

Lingua: Italiano
Pag. 119-150
Etichette: Verismo, Critica del testo, Letteratura critica, Ottocento, Novecento, De Roberto Federico,

Autore/i articolo: DANIELE MARIA PEGORARI
Titolo articolo: Neo-stilnovismo del giovane Luzi

Il saggio affronta il rapporto di stetta affinità esistente tra lo Stilnovo dantesco e la poesia del giovane Luzi, affinità che si ritrova su un duplice piano, quello della ‘coralità’ dell’espressione poetica e della ricerca intellettuale e quello della ricerca stessa. L’autore propone, quindi, un accostamento dell’attività poetica dei due fiorentini, mettendo a confronto lo stile e il mondo di poetare di Dante Alighieri e di Mario Luzi, riscontrando dei parallelismi anche se molto distanziati nel tempo.

Lingua: Italiano
Pag. 151-173
Etichette: Lingua latina, Letteratura critica, Stilnovo, Luzi Mario, Novecento, Duemila,

Autore/i articolo: FRANCO FORCHETTI
Titolo articolo: Le poetiche del simbolo nell’opera narrativa di Umberto Eco

Lo scritto esamina la produzione romanzesca di Umberto Eco, tratteggiando un’analisi del cosmo narrativo di Eco fatto anche di miti, storia e simboli. Vengono passati sotto la lente i maggiori romanzi di Eco a cominciare da “Il nome della rosa”, ambientato dentro le tetre mura di un’antica abbazia e biblioteca-labirinto, per poi proseguire con “Il pendolo di Focault”, libro che denuncia e condanna la sindrome del sospetto. Nei romanzi di Eco – fa notare Franco Forchetti – i simboli rappresentano l’essenza primordiale di tutto ciò che esiste e ogni elemento parlato si rifà ad una simbologia ben precisa (il pendolo, la colomba, l’isola, la tromba).

Lingua: Italiano
Pag. 175-224
Etichette: Narrativa, Simbolo, Eco Umberto, Novecento, Duemila,

Autore/i articolo: LUIGI PELLEGRINI
Titolo articolo: A.R.C.A. (Archivio Regionale delle Culture Adriatiche): un bilancio

Il breve scritto reca un bilancio dell’Archivio Regionale delle Culture Adriatiche.

Lingua: Italiano
Pag. 225-226
Etichette:

Autore/i articolo: ELVIRA MIGLIARIO
Titolo articolo: Città e Territorio in area picena fra antichità e alto medioevo

Si riporta un quadro dell’identità storica dell’area marchigiana e delle relative vicende storico-amministrative del territorio individuando i processi evolutivi o involutivi attuatisi in un arco cronologico compreso tra l’età postclassica e quella longobarda con opportuni riferimenti alle aree limitrofe adriatiche.

Lingua: Italiano
Pag. 227-241
Etichette: Antiquaria, Medioevo, Territorio,

Autore/i articolo: LUCIA TRAVAINI
Titolo articolo: Monete e zecche in area adriatica centro-meridionale tra VI e XI secolo

L’autrice compie un excursus di dati numismatici circa la presenza e valenza di monete e zecche nel territorio adriatico, facendo puntuali riferimenti ai documenti antichi che attestato il conio, il commercio e lo scambio delle monete. Circa la zecca la Travaini ci fa presente che l’unica zecca dell’area adriatica è quella di Ravenna attiva dal 402 all’VIII secolo.

Lingua: Italiano
Pag. 243-263
Etichette: Editoria, Storia,

Autore/i articolo: GIANNI OLIVA
Titolo articolo: Bonaviri e la follia

Si parla del fortuna critica dell’opera di Giuseppe Bonaviri “La follia” ristampato nel 1976 a cura di G. Barberi Squarotti. Si tratta di un lavoro teatrale scritto nel 1946 costituito da una mescolanza di prosa lirica e versi.

Lingua: Italiano
Pag. 265-267
Etichette: Letteratura, Follia, Critica del testo, Bonaviri Giuseppe, Novecento, Duemila,

Autore/i articolo: GIANCARLO QUIRICONI
Titolo articolo: Bonaviri, oltre la crisi del realismo

Il breve studio affronta una disamina dell’opera di Giuseppe Bonaviri a partire dal suo esordio con “Il sarto della stradalunga”, che gli valse la rubricazione di denominatore di ‘neorealismo’, nonché l’accoglienza favorevole da parte di Elio Vittorini e Italo Calvino che lo ospitarono in una collana ‘Gettoni’ della casa editrice Einaudi. L’autore passa in rassegna tutta la variegata produzione bonaviriana mettendone in rilievo la varietà di metodi e forme letterarie utilizzate dal medico-scrittore di Mineo.

Lingua: Italiano
Pag. 269-277
Etichette: Critica letteraria, Letteratura, Bonaviri Giuseppe, Novecento, Duemila,

Autore/i articolo: GIOVANNI TESIO
Titolo articolo: Giuseppe Bonaviri attraverso le carte Einaudi

Si parla del carteggio di Giuseppe Bonaviri presente presso l’editore Einaudi.

Lingua: Italiano
Pag. 279-283
Etichette: Critica letteraria, Carteggio, Letteratura, Bonaviri Giuseppe, Novecento, Duemila,

Autore/i articolo: ROBERTO SALSANO
Titolo articolo: Dalla ‘Stradalunga’ all’infinito (su Bonaviri scrittore)

Il breve saggio ripercorre l’attività letteraria di Giuseppe Bonaviri mettendone in risalto gli aspetti salienti della sua produzione ad iniziare dall’opera d’esordio. Inoltre vengono esaminate le specificità della sua opera poetica con le affinità esistenti con la vena poetica leopardiana.

Lingua: Italiano
Pag. 285-290
Etichette: Critica letteraria, Poesia, Letteratura, Novecento, Duemila, Bonaviri Giuseppe,

Autore/i articolo: VITO MORETTI
Titolo articolo: Giuseppe Bonaviri, il labirinto, la memoria

Scritto che esamina brevemente il rapporto di Giuseppe Bonaviri con la sua terra d’origini, attraverso le sue opere narrative e poetiche.

Lingua: Italiano
Pag. 291294
Etichette: Memoria, Critica letteraria, Novecento, Duemila, Bonaviri Giuseppe,

Autore/i articolo: LUCIANA PASQUINI
Titolo articolo: A proposito di alcuni inediti

Vengono esaminati alcuni scritti inediti di Giuseppe Bonaviri con opportuni accostamenti critici e letterari con il suo conterraneo più celebre Luigi Capuana. Gli scritti sono passati sotto la lente sia sotto l’aspetto diacronico che sincronico mettendone in risalto specificità della sua produzione letteraria.

Lingua: Italiano
Pag. 295-304
Etichette: Novecento, Duemila, Bonaviri Giuseppe,

Autore/i libro/articolo recensito: A. DI BENEDETTO
Titolo libro/articolo recensito: Poesia e critica del Novecento
Edizioni: Liguori, Napoli – 1999
Lingua: Italiano
Pag. 309-312
Recensore/i: Nicola Scarpone
Etichette: Poesia, Critica letteraria, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: R. DEIDIER
Titolo libro/articolo recensito: La poesia. Lettura e comprensione
Edizioni: Armando, Roma – 1998
Lingua: Italiano
Pag. 312-315
Recensore/i: Giorgio Pannunzio
Etichette: Poesia, Lettura,

Titolo libro/articolo recensito: Origini del linguaggio. Frammenti di pensiero
A cura di: Celestina Milani
Edizioni: Demetra, Colognola ai Colli – 1999
Lingua: Italiano
Pag. 315-319
Recensore/i: Antonio Appignani
Etichette: Linguaggio,

Autore/i libro/articolo recensito: A. R. ROMANI
Titolo libro/articolo recensito: La stilistica di Giacomo Devoto
Edizioni: Bulzoni, Roma – 1999
Lingua: Italiano
Pag. 319-320
Recensore/i: Mario Cimini
Etichette: Grammatica, Devoto Giacomo, Linguistica, Novecento, Duemila,

Autore/i libro/articolo recensito: RAFFAELE GIGLIO
Titolo libro/articolo recensito: Un letterato per la rivoluzione. Luigi Serio (1744-1799)
Edizioni: Loffredo, Napoli – 1999
Lingua: Italiano
Pag. 320-324
Recensore/i: Eleonora Mugoni
Etichette: Memorialistica,

Autore/i libro/articolo recensito: LUIGI CAPUANA
Titolo libro/articolo recensito: Teatro Italiano
A cura di: Gianni Oliva – Luciana Pasquini
Edizioni: Sellerio, Palermo – 1999
Lingua: Italiano
Pag. 324-326
Recensore/i: Giorgio Pannunzio
Etichette: Critica letteraria, Teatro,

Autore/i libro/articolo recensito: GIORGIO CAVALLINI
Titolo libro/articolo recensito: Fogazzaro ieri e oggi
Edizioni: Loffredo, Napoli – 2000
Lingua: Italiano
Pag. 326-327
Recensore/i: Mario Cimini
Etichette: Letteratura regionale, Fogazzaro Antonio, Ottocento, Novecento,

Titolo libro/articolo recensito: Il Camarlingo e la Camerlengo. Carteggio inedito Gabriele D’Annunzio Marietta Camerlengo
A cura di: Franco di Tizio
Edizioni: Ediars, Pescara – 2000
Lingua: Italiano
Pag. 327-329
Recensore/i: Marilena Pasquini
Etichette: Annunzio Gabriele, Camerleng oMarietta, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: N. DE VECCHI PELLATI
Titolo libro/articolo recensito: Pirandello: uno stile ‘fuori di chiave’. Strategie dellumorismo nelle “Novelle per un anno”
Edizioni: Grafo, Brescia – 1998
Lingua: Italiano
Pag. 329-331
Recensore/i: Maria Lucia Zito
Etichette: Letteratura regionale, Umorismo, Pirandello Luigi, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: CARMINE DI BIASE
Titolo libro/articolo recensito: Giovanni Papini. L’anima intera
Edizioni: ESI, Napoli – 1999
Lingua: Italiano
Pag. 331-333
Recensore/i: Antonella Del Ciotto
Etichette: Letteratura, critica letteraria, Papini Giovanni, Ottocento, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: M. G. MASCIARELLI
Titolo libro/articolo recensito: Maria icona di speranza per gli uomini e le donne del Terzo millennio
Edizioni: Edizioni Paoline, Roma – 2000
Lingua: Italiano
Pag. 333-337
Recensore/i: Giorgio Pannunzio
Etichette: Cristianesimo, Chiesa, Donna, Uomo,