Studi medievali e moderni | 2000 | N. 1

Anno 2000 – Annata: IV – N. 1
A cura di Mario Bocola

Autore/i articolo: EMILIANO GIANCRISTOFARO
Titolo articolo: Territorio e identità culturale. Le ragioni di un convegno

Si analizzano gli elementi fondanti riguardanti il recupero dell’identità culturale di un territorio spiegando le ragioni di approfondimento del tema antropologico e delle tradizioni culturali di un popolo, mettendo in evidenza il rapporto tra cultura locale e cultura globale. A margine l’autore pone in risalto il valore storico e socio- antropologico della festa di San Domenico che si svolge ogni anno nel mese di maggio a Cocullo, paesino dell’entroterra abruzzese, noto per la processione dei serpari. Giancristofaro pone, infine, l’accento sulla necessità di una puntuale salvaguardia della cultura popolare abruzzese.

Lingua: Italiano
Pag. 13-18
Etichette: Tradizione, Antropologia, Duemila,

Autore/i articolo: SERGE LATOUCHE
Titolo articolo: Si può parlare di ‘glocalismo’ culturale?

Affronta il problema della globalizzazione applicato alle microeconomie. Si pone in evidenza la stretta connessione tra culture locali e culture globali e si interroga su come garantire la sopravvivenza delle economie locali con quella mondiale. Per lanciare una sfida al mondo globalizzato l’autore parla di un rapporto tra ‘glocalismo’ culturale e ‘glocalismo’ economico. Infine spiega le ragioni per lottare contro la globalizzazione che uccide le economie locali.

Lingua: Italiano
Pag. 13-27
Etichette: Antropologia, Globalizzazione, Tradizione, Duemila,

Autore/i articolo: ANNAMARIA RIVERA
Titolo articolo: Identità locali e pluralismo culturale

Il saggio si sofferma sul rapporto tra identità locale e culturale proponendo una disamina degli aspetti folcloristici nell’era della globalizzazione. Nel testo l’autrice enuclea gli motivi socio-antropologici del problema dell’identità culturale del territorio puntualizzando le tesi sostenute da alcuni studiosi del folklore abruzzese tra cui Alfonso M. di Nola, che ha studiato e approfondito il fenomeno.

Lingua: Italiano
Pag. 29-36
Etichette: Identità, Cultura, Tradizione, Folklore, Duemila,

Autore/i articolo: CESARE BERMANI
Titolo articolo: “Sopra l’acqua e sopra vento/alla noce di Benevento”. Il mondo magico di un paese dell’Abruzzo teramano. Una ricerca negli anni Sessanta-Settanta

È il risultato delle ricerche compiute dall’autore tra il 1964 e il 1978 sulla tradizione popolare contadina abruzzese condotte nelle località del Teramano, del Chietino e dell’Aquilano. Si tratta di nove canti raccolti a Zaccheo, frazione di Castellalto e poi trasfusi in un disco 33 giri.

Lingua: Italiano
Pag. 37-59
Etichette: Canto popolare, Folklore, Duemila,

Autore/i articolo: ANGELOMICHELE DE SPIRITO
Titolo articolo: Il profumo degli antenati. Identità culturale e ritorno dei morti in Madagascar

Breve studio sul culto dei morti e dei riti funebri della Grande Isola dell’Oceano indiano, il Madagascar. La ricerca compiuta dall’autore è il frutto dei suoi viaggi compiuti nell’Isola Rossa, nonché delle discussioni avute con l’antropologo Alfonso di Noia che si era interessato del lutto e del culto dei morti nelle regioni circostanti dell’Oceano Indiano. Nel saggio l’autore introduce anche elementi della tradizione abruzzese che si rifà al culto di San Domenico a Cocullo.

Lingua: Italiano
Pag. 61-72
Etichette: Cristianesimo, Morte, Cultura, Identità, Duemila,

Autore/i articolo: LUIGI PICCIONI
Titolo articolo: Identità per vivere o identità per vendere?

Contributo sulla valorizzazione dell’identità locale, tradizioni popolari, ambiente naturale e memoria storica.

Lingua: Italiano
Pag. 73-79
Etichette: Identità, Duemila,

Autore/i articolo: EIDE SPEDICATO IENGO
Titolo articolo: Il sussurro della tradizione e il rumore della modernità dal pensiero protettivo alla logica della sostituzione

Si discute del recupero della tradizione e della concezione della modernità, prendendo spunto da uno scritto di Konrad Lorenz, che nel 1973, ha evidenziato come la società occidentale sia stata minacciata da un eccesso di modernità e abbia contribuito a determinare la ‘demolizione della tradizione’.

Lingua: Italiano
Pag. 81.90
Etichette: Modernità, Tradizione, Duemila,

Autore/i articolo: ANTONIO BINI
Titolo articolo: Il folklore come fattore turistico. Alcune considerazioni sul ‘caso’ Abruzzo

Riporta risultati di una ricerca compiuta sul folklore quale elemento di promozione del turismo nell’ambito geografico dell’Abruzzo. Vengono segnalate anche i dati relativi alle diverse feste religiose abruzzesi ricavati da giornali e riviste.

Lingua: Italiano
Pag. 91-98
Etichette: Ambiente, Folklore, Turismo, Duemila,

Autore/i articolo: FULVIO D’AMORE
Titolo articolo: Le masse sanfediste comandate da Ermenegildo Piccoli e frate Domizio Jacobucci all’assalto di Cocullo: 29 settembre 1806

Il saggio sviluppa la ricostruzione storica degli avvenimenti accaduti nel periodo dal 1799 al 1807 che hanno interessato il Regno di Napoli, la Marsica e la Valle Peligna ai tempi in cui comandava Ferdinando IV di Borbone. I fatti storici riportati sono supportati da documenti originali dell’epoca che ne ricostruiscono fedelmente la narrazione. Lo studio si conclude con la riproduzione di alcune immagini in bianco e nero dei soldati francesi che catturano i briganti, la raffigurazione di frate francescano rivoluzionario e del primo piano di un insorgente risalente al periodo 1799-1807.

Lingua: Albanese
Pag. 99-111
Etichette: Storia, Settecento, Ottocento,

Autore/i articolo: LIA GIANCRISTOFARO
Titolo articolo: Emigrazione e folklore: alcune comunità abruzzesi all’estero alla ricerca dell’identità perduta

Saggio che sviluppa il tema dell’immigrazione e del folklore in Abruzzo facendo una disamina delle condizioni socio-antropologiche e storiche del fenomeno migratorio che ha interessato non solo la terra abruzzese ma anche le regioni meridionali. La Giancristofaro enuclea gli elementi forti del fenomeno dell’emigrazione abruzzese all’estero che ha avuto il culmine tra la fine dell’Ottocento e i primi anni del Novecento. Inoltre illustra lo sviluppo delle politiche migratorie regionali. I flussi migratori degli abruzzesi si sono concentrati soprattutto nell’America meridionale (Argentina, negli Stati Uniti e in Canada.

Lingua: Italiano
Pag. 113-124
Etichette: Emigrazione, Folklore, Identità, Novecento, Duemila,

Autore/i articolo: MARCELLO TARI
Titolo articolo: Identità nel folklore, soggettività nel popolare: osservazioni su Conversazioni in Sicilia

Si affronta il tema del folklore nel romanzo di Elio Vittorini Conversazione in Sicilia, attraverso la lettura dei personaggi dell’opera dello scrittore siciliano.

Lingua: Italiano
Pag. 125-137
Etichette: Folklore, Identità, Narrativa, Vittorini Elio, Novecento,

Autore/i articolo: MARIO CIMINI
Titolo articolo: Fondamenti antropologici nella narrativa di Domenico Ciampoli e Fedele Romani

Il saggio affronta gli aspetti antropologici presenti nell’opera narrativa di Domenico Ciampoli e Fedele Romani, attraverso un’analisi semiologica e dei fondamenti della struttura narrativa. Cimini passa in rassegna le opere dei due scrittori mettendo in risalto soprattutto l’aspetto etno-folkloristico presente nella loro narrativa. Si tratta – per la verità – dell’esplorazione della vita di provincia che fa da sfondo alla letteratura rusticale.

Lingua: Italiano
Pag. 139-160
Etichette: Antropologia, Narrativa, Novecento, Duemila,

Autore/i articolo: RINO PANZA
Titolo articolo: Qualche equivoco di identità e di territorio su San Domenico Abate

Si parla di equivoci storici relativi alla figura di San Domenico Abate venerato a Cocullo in Abruzzo e legato alla tradizione dei serpari e San Domenico di Guzman, fondatore dell’ordine dei Padri domenicani. L’autore incentra la sua analisi sul culto dei due santi che hanno una storia ed una tradizione differente: l’uno legato all’identità di un territorio ben definito; l’altro invece riconosciuto dalla Chiesa quale santo fondatore di un ordine monastico. Tra gli studiosi citati Giuseppe Cocchiara che ha esaminato il culto del santo venerato in Abruzzo.

Lingua: Italiano
Pag. 161-168
Etichette: Identità, Territorio,

Autore/i articolo: MARIA LUISA DE MATTEIS
Titolo articolo: Fede e riti

Brevissimo contributo sul rapporto tra fede e riti in Abbruzzo.

Lingua: Italiano
Pag. 169-170
Etichette: Fede, Religiosità, Duemila,

Autore/i articolo: ROMOLO LIBERALE
Titolo articolo: Come preservare le identità locali sottraendosi al localismo e al particolarismo

Il contributo si sofferma sulla necessità di tutelare l’identità di un territorio senza sconfinare nei localismo e particolarismo e sul rapporto stretto esistente tra storia, letteratura e folklore. L’autore sviluppa anche un’analisi sociale, antropologica e demografica della situazione migratoria in Abruzzo e con opportuni riferimenti al quadro europeo.

Lingua: Italiano
Pag. 171-185
Etichette: Antropologia, Folklore, Tradizione, Novecento, Duemila,

Autore/i articolo: DAMIANO VENANZIO FUCINESE
Titolo articolo: La pietra e l’acqua nei riti teraputici del territorio peligno: San Venanzio a Raiano

Si parla di riti terapeutici legati alla pietra e all’acqua che interessano il culto religioso di San Venanzio a Raiano nel territorio di Pratola Peligna in Abruzzo. L’autore spiega la diffusione del culto di San Venanzio, patrono di Camerino e allievo di Porfirio che si allontanò dalla sua città natale per sfuggire alle persecuzioni imperiali, per poi centrare l’attenzione sull’espansione della venerazione del santo marchigiano in Abruzzo a Raiano. Infine si riportano i poteri taumaturgici attribuiti a San Venanzo collegati alla guarigione di dolori reumatici e addominali oppure legati all’acqua.

Lingua: Italiano
Pag. 187-197
Etichette: Tradizione, Antropologia, Territorio, Novecento, Duemila,

Autore/i articolo: OTTAVIANO GIANNANGELI
Titolo articolo: Realismo, misura, ironia nelle metafore e detti contadini della valle Peligna

L’autore rievoca usi, costumi e detti popolari contadini della valle Peligna, luoghi ameni tanto cari allo scrittore latino Ovidio la cui civiltà agreste la troviamo nelle sue opere degli Amores, dell’Ars amatoria, delle Metamorfosi e dei Fasti. Il saggio ripercorre, inoltre, a grandi linee la tradizione contadina dell’area dei peligni connotando il discorso con la trascrizione e traduzione dei detti popolari della civiltà contadina. Il Giannangeli ci informa come il processo ‘di meccanizzazione è l’espressione di una nuova fase industriale dell’operare umano che ha rappresentato la catastrofe totale della civiltà contadina’ (p.205)

Lingua: Italiano
Pag. 199-214
Etichette: Antropologia, Realismo, Storia, Folklore, Novecento, Duemila,

Autore/i articolo: MARIA CRISTINA RICCIARDI
Titolo articolo: L’arte sacra di Federico Spoltore in Abruzzo: la Crocifissione e l’Annunciazione

Viene passata in rassegna la vasta produzione artistica di Federico Spoltore, lancianese, specializzato in arte sacra. L’autore intreccia vicende biografiche a artistico-pittoriche del pittore abruzzese soffermandosi principalmente sulle opere che hanno per tema il sacro in particolare le tele dell’Annunciazione che si venera nella Chiesa di San Giovanni Battista a Castel di Sangro (AQ) e quella della Crocifissione che si venera nella Chiesa di Dan Michele Arcangelo a Castiglione Messer Marino (CH).

Lingua: Albanese
Pag. 215-232
Etichette: Cultura, Cristianesimo, Arte, Novecento, Duemila,

Autore/i articolo: GABRIELLA MARUCCI
Titolo articolo: Da Mithra a San Michele attraverso Ercole: il radicamento territoriale di un culto

Si fa riferimento al culto di San Michele arrivato in Italia dall’Asia Minore testimoniato con certezza dal IV sec., quando si radicò e si diffuse il cristianesimo. La Marucci esamina il passaggio dal paganesimo di Mihtra, divinità vedico-iraniana al cristianesimo dell’Arcangelo Michele e la diffusione del suo culto irradiatosi nell’Asia Minore, in Egitto e poi trasferito in Europa. L’autrice descrive anche il percorso compiuto da San Michele che da monte Gargano si è poi insediato in Abruzzo e la diffusione del suo culto in terra abruzzese.

Lingua: Albanese
Pag. 233-243
Etichette: Cultura, Storia, Tradizione, Cristianesimo, Novecento, Duemila,

Autore/i articolo: MARIA SILVIA CODECASA
Titolo articolo: Yap. Ovvero globalizzazione del culto dei serpenti nelle comunità degli agricoltori del neolitico

Il breve scritto ripercorre le linee portanti della diffusione del culto dei serpenti risalente all’età del neolitico, che fa espresso riferimento al rito cocullese. L’autrice prende come tangibile segno di tradizione antica l’antropologo A. M. di Nola che ha dedicato studi specifici sul fenomeno dei serpenti presenti nell’area dell’aquilano. Nel testo sono presenti motivi legati alla tradizione serpara diffusi in altre parti del mondo, dove il serpente è considerata una divinità sacra, per cui si parla di globalizzazione del culto degli animali striscianti.

Lingua: Italiano
Pag. 245-257
Etichette: Globalizzazione, Agiografia, Novecento, Duemila,

Autore/i articolo: MASSIMO SANTILLI
Titolo articolo: Una reliquia sconosciuta di San Domenico Abate in area peligna

Lo scritto riporta i dati riferentesi ad una reliquia di San Domenico Abate che si venera nella Chiesa di San Giovanni Battista a Castelvecchio Subequo. Si tratta di un dente del santo che egli stesso ha voluto donare alla comunità di Castelvecchio in segno di riconoscenza per l’ospitalità ricevuta.

Lingua: Italiano
Pag. 265-269
Etichette: Cristianesimo, Tradizione, Cultura, Novecento, Duemila,

Autore/i articolo: RICCARDO DI SEGNI
Titolo articolo: Antropologia ebraica del serpente

Si discute della valenza antropologica del serpente nella religione ebraica attraverso la lettura e interpretazione biblica e della letteratura rabbinica.

Lingua: Italiano
Pag. 271-281
Etichette: Ebraismo, Antropologia, Novecento, Duemila,

Autore/i articolo: FRANCO CERCONE
Titolo articolo: La serpe nella tradizione iconografica peligna

Si ripercorre la tradizione dei serpenti nell’area peligna dal punto di vista iconografico con ampi riferimenti al culto di San Domenico Abate a Cocullo. il testo è corredato da fotografie raffiguranti i serpenti.

Lingua: Italiano
Pag. 283-297
Etichette: Iconografia, Tradizione,

Autore/i articolo: VITO MORETTI
Titolo articolo: Il diritto naturale in versi. Stefano Ferrante fra Arcadia e Illuminismo

L’autore esamina l’opera in versi di Stefano Ferrante che ha scritto un poema dal titolo “Il diritto della natura e delle genti”, riflessioni che si collocano nel seno del razionalismo tra Arcadia e Illuminismo. L’opera consta di sei libri, preceduta da una dedica del marchese, Nicola Fraggianni, decano della Real Casa di Santa Chiara e segretario del Regno.

Lingua: Albanese
Pag. 299-313
Etichette: Cultura, Antropologia, Letteratura regionale,

Autore/i articolo: CARMELITA DELLA PENNA
Titolo articolo: Niccola Castagna, uno storico abruzzese di fronte alla storia meridionale

Si parla della figura dello storico abruzzese Niccola Castagna che si è occupato della storiografia meridionale e che ha vissuto da vicino gli avvenimenti che precedettero l’unificazione nazionale. L’autrice ricostruisce alla luce dei dati storiografici il percorso umano e professionale del Castagna per poi tratteggiarne il suo impegno politico a favore dell’unificazione nazionale.

Lingua: Italiano
Pag. 315-325
Etichette: Meridionalismo, Storia,

Autore/i articolo: ELSA FLACCO
Titolo articolo: La Maiella montagna sacra degli abruzzesi: testimonianze antiche e rappresentazioni letterarie

Lo scritto è incentrato sulla sacralità della montagna degli abruzzesi, ossia la Maiella, che vanta antica tradizione storico e letteraria. Infatti alla Maiella sono riconducibili elementi letterari che si ritrovano in Boccaccio principalmente nelle novelle del ‘Decameron’ e in D’Annunzio nei romanzi “Terra vergine” e “Trionfo della morte” nonché nelle “Novelle della Pescara”. Inoltre note arcaiche sulla sacralità della Maiella si possono rintracciare in Plinio Il Vecchio con il “Mons Magellae” o anche il “Domis Christi” che è presente nel “De Vita solitaria” del Petrarca in cui si accenna alla dea Maia che ‘piange il figlio morto’. L’autrice ricostruisce attraverso le fonti storiche e letterarie l’origine leggendaria della montagna abruzzese, mettendone in luce gli aspetti antropologici e sacri che fanno parte della tradizione abruzzese.

Lingua: Italiano
Pag. 327-343
Etichette: Sacro, Letteratura, Tradizione,

Autore/i articolo: GIANNI OLIVA
Titolo articolo: Nota preliminare

Si presentano gli Atti del Convegno di Studi dedicato al tema “Territorio e identità culturale” tenutosi a Cocullo dal 2 al 4 maggio 2000 che ha visto la presenza di studiosi delle tradizioni popolari nazionali e internazionali.

Lingua: Italiano
Pag. 7-8
Etichette: Convegno di studi,

Autore/i articolo: NICOLA RISIO
Titolo articolo: Saluti del Sindaco di Cocullo

Si riporta il messaggio di saluto del sindaco di Cocullo al Convegno di Studi sulle tradizioni popolari abruzzesi.

Lingua: Italiano
Pag. 11-12
Etichette: Abruzzo, Tradizione, Folklore,