Le riviste sostenitrici
Studi italiani | 2025 | N. 1
Anno 2025 – 73 – Annata: XXXVII – N. 1 Mese: gennaio-giugno
A cura di Simone Magherini
Titolo articolo: Vendetta e castigo in Bandello e Boaistuau
Nel 1559, presso i tipi di Vincent Sertenas, a Parigi, il nantese Pierre Boaistuau dà alle stampe le sei Histoires tragiques tratte dalle Novelle di Matteo Bandello. Il successo di questo lavoro non soltanto darà l’abbrivio a François de Belleforest, che aumenterà di molto il numero delle novelle tradotte, ma inaugurerà in Francia il genere della histoire tragique, che avrà molto incontro lungo tutto il Cinquecento. È noto, però, che non converrebbe parlare di una “traduzione”, quanto di un “adattamento” in lingua francese, in cui a mutare, oltre alla forma, è il senso delle novelle bandelliane. In questo contributo verrà analizzato il modo in cui il traduttore francese adatti al contesto francese due particolari racconti dello scrittore castelnovese (ii 12 e i 42), le cui storie ruotano attorno ai temi del castigo e della vendetta.
In 1559, for Vincent Sertenas in Paris, Pierre Boaistuau published the six Histoires tragiques taken from Matteo Bandello’s Novelle. The success of this work will not only give the impetus to François de Belleforest, who will greatly increase the number of the translated tales, but it will inaugurate in France the genre of the histoire tragique, which will have much encounter throughout the sixteenth century. It is well known, however, that it would be more appropriate to speak not of a “translation” but of an “adaptation” in the French language, in which what changes, in addition to the form, is the meaning of the Italian tales. This paper will analyse how the French translator adapts to the French context two tales of Bandello (ii 12 and i 42), whose stories concern the themes of punishment and revenge.
Lingua: ItalianoPag. 9-21
Etichette:
Titolo articolo: Grazia Deledda e la Francia
Il saggio intende ricostruire gli importanti contatti epistolari intrattenuti tra Grazia Deledda e il suo traduttore francese Georges Hérelle nei primi trent’anni del Novecento. Attraverso lo studio delle lettere e di altri materiali, quali scambi tra traduttore ed editori francesi e modifiche manoscritte pensate dalla scrittrice per la pubblicazione di sue opere in Francia, si cercherà di delineare quanto quest’esperienza con il mondo intellettuale d’oltralpe abbia saputo suscitare in Deledda riflessioni profonde circa la propria poetica.
The essay intends to reconstruct the important epistolary contacts maintained between Grazia Deledda and her French translator Georges Hérelle in the first thirty years of the twentieth century. Through the study of letters and other materials, such as exchanges between the translator and French publishers and manuscript modifications designed by the writer for the publication of her works in France, we will try to outline how much this experience with the intellectual world beyond the Alps was able to arouse in Deledda profound reflections on her own poetics.
Lingua: ItalianoPag. 23-32
Etichette:
Titolo articolo: Carlo Emilio Gadda sotto la lente di un amico vero ma perplesso, Silvio Guarnieri
Parte di uno studio di carattere monografico sul tema della ricezione dell’opera di Carlo Emilio Gadda in ambiente fiorentino, il presente contributo mira a indagare i rapporti intercorsi fra lo scrittore milanese e il critico e studioso Silvio Guarnieri, entrambi ospiti di Firenze negli anni fra le due guerre. Più in particolare lo studio si propone di indagare sulle indubbie variazioni del giudizio critico del Guarnieri che sembra trascorrere da un giovanile, positivo entusiasmo a una valutazione più perplessa manifestata negli anni della sua maturità.
Part of a monographic study on the theme of the reception of Carlo Emilio Gadda’s work in the Florentine environment, this contribution aims to investigate the relationships between the Milanese writer and the critic and scholar Silvio Guarnieri, both guests of Florence in the years between the two wars. More specifically, the study aims to investigate the undoubted variations in Guarnieri’s critical judgment which seems to move from a youthful, positive enthusiasm to a more perplexed evaluation manifested in the years of his maturity.
Lingua: ItalianoPag. 33-42
Etichette:
Titolo articolo: Questioni ecdotiche del «Cantico di frate Sole», un suo codice inedito e una proposta di congettura per il v. 5: «Laudato sie, mi’ Signore, per tucte le tue creature»
Nel Cantico di frate Sole, il v. 5 «Laudato sie, mi’ Signore, cum tucte le tue creature» contrasta sia con il pensiero che con lo stile di Francesco d’Assisi, e perciò deve essere corretto in «per tucte le tue creature». Questa congettura viene confermata da due codici del Cantico che al v. 6 trasmettono «per meser lo frate Sole». L’articolo contiene anche l’edizione di un codice finora inedito del Cantico, Kórnik (Polonia), Biblioteka Kórnika, Ms. 97, e un nuovo esame della sua tradizione manoscritta.
In the Cantico di frate Sole, the v. 5 «Laudato sie, mi’ Signore, cum tucte le tue creature» differs from Francis of Assisi’s philosophy and style, and for this reason the verse must be emended «per tucte le tue creature». This conjecture is proved also by two witnesses of the Cantico which at v. 6 trasmit «per meser lo frate Sole». The essay contents also the edition of an unpublished codex of the Cantico, Kórnik (Poland), Biblioteka Kórnika, Ms. 97, and a new exam of the stemmatic relationships between his witnesses.
Lingua: ItalianoPag. 45-61
Etichette:
Titolo articolo: Per una storia del Fondo Tommaseo della Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze: agli albori di «Carte Tommaseo online»
L’intervento intende tracciare la storia del complesso archivistico appartenuto a Niccolò Tommaseo e conservato presso la Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze. Ripercorrere le tappe della formazione del fondo permette altresì di evidenziare l’importanza del nascente progetto intitolato «Carte Tommaseo online», vincitore del Bando PRIN 2022 e volto alla realizzazione di una piattaforma web integrata per la consultazione e la valorizzazione del patrimonio documentario dello scrittore.
The following essay aims to trace the history of the archival complex belonging to Niccolò Tommaseo which is kept at the National Central Library in Florence. Going through the stages of the formation of the fund also highlights the importance of the rising project entitled «Carte Tommaseo online», winner of the PRIN 2022 Call and aimed at creating an integrated web platform for consultation and exploitation of the documentary heritage of the writer.
Lingua: ItalianoPag. 63-80
Etichette:
Titolo articolo: Pavese traduttore di James B. Cabell. Una traduzione da «Jurgen. A comedy of justice»
Nell’articolo si dà l’edizione e si offre una prima analisi della traduzione di Cesare Pavese di un’ampia porzione del settimo capitolo del romanzo Jurgen. A Comedy of Justice dello scrittore americano James B. Cabell. L’interesse di Pavese per l’opera di Cabell, la cui scoperta risale all’intenso carteggio intrattenuto con Antonio Chiuminatto, attraversa tutta la più effervescente stagione delle traduzioni pavesiane, con numerose proposte di traduzione che si susseguono fino alle soglie degli anni Quaranta e alla collaborazione all’antologia Americana di Elio Vittorini.
The article offers an edition and an analysis of Cesare Pavese’s translation of a large portion of the seventh chapter of the novel Jurgen. A Comedy of Justice by the American writer James B. Cabell. Pavese’s interest in Cabell’s work, the discovery of which dates back to his intense correspondence with Antonio Chiuminatto, spans the whole of Pavese’s most effervescent translation season, with numerous translation proposals that followed until the 1940s and his collaboration on Elio Vittorini’s anthology Americana.
Lingua: ItalianoPag. 81-100
Etichette:
Titolo libro/articolo recensito: Il biberon di Leonardo. Le postille al Trattato di architettura di Francesco di Giorgio Martini (ms. Ashb. 361): Leonardo da Vinci, Guglielmo Libri e i loro interpreti
Edizioni: Edizioni di Storia e Letteratura, Roma – 2024
Lingua: Italiano
Pag. 103-107
Recensore/i: Barbara Fanini
Etichette:
A cura di: Angelo Fabrizi
Edizioni: Aracne, Roma – 2024
Lingua: Italiano
Pag. 108-109
Recensore/i: Enrica Agnesi
Etichette:
Titolo libro/articolo recensito: Gianfranco Contini. Il “midollo” della linguistica, la filologia “costruttiva” e “valutativa”, l’espressionismo linguistico-letterario, da Bonvesin da la Riva ad Albino Pierro
Edizioni: Franco Cesati, Firenze – 2023
Lingua: Italiano
Pag. 110-113
Recensore/i: Angelo Fabrizi
Etichette:
A cura di: Giovanni Ferroni, Elisabetta Selmi
Edizioni: Padova University Press, Padova – 2024
Lingua: Italiano
Pag. 117-119
Recensore/i: Paola Luciani
Etichette:
A cura di: Emanuele De Luca, Andrea Fabiano
Edizioni: Sorbonne Université Presses, Paris – 2023
Lingua: Italiano
Pag. 119-122
Recensore/i: Paola Luciani
Etichette:
A cura di: Laura Melosi
Edizioni: Olschki, Firenze – 2024
Lingua: Italiano
Pag. 122-124
Recensore/i: Maria Federica Cartení
Etichette:
Titolo articolo: La «Bibliografia informatizzata degli scritti di Aldo Palazzeschi»
Il progetto della Bibliografia informatizzata degli scritti di Aldo Palazzeschi, nato dalla collaborazione tra il Centro Studi “Aldo Palazzeschi” e il partner informatico Progettinrete, si propone di raccogliere e catalogare in forma sistematica la produzione letteraria di Palazzeschi attraverso una piattaforma digitale. A differenza della bibliografia destinata alla stampa che rimane cristallizzata alla data di pubblicazione, la banca dati bibliografica è in continua evoluzione e aggiornamento poiché permette di aggiungere nuove pubblicazioni e correggere eventuali errori nelle informazioni già presenti, garantendo una maggiore affidabilità e consentendo agli utenti di avere un accesso a dati sempre più completi e accurati.
The project of the Bibliografia informatizzata degli scritti di Aldo Palazzeschi, born from the collaboration between the Centro Studi “Aldo Palazzeschi” and the IT partner Progettinrete, aims to systematically collect and catalogue the literary production of Palazzeschi through a digital platform. Unlike a printed bibliography, which remains fixed at the time of publication, the bibliographic database is designed to evolve continuously. It allows for the inclusion of new publications and the correction of any errors in existing records, thereby ensuring greater reliability and offering users access to increasingly comprehensive and accurate data.
Lingua: ItalianoPag. 127-135
Etichette: