Le riviste sostenitrici
Studi italiani | 2023 | N. 2
Anno 2023 – 70 – Annata: XXXV – N. 2 Mese: luglio-dicembre 2023
A cura di Simone Magherini
Titolo articolo: Il «grandissimo libro» dell’universo. La satira di Soldani tra Dante e Galileo
Nel Ragionamento pubblicato nel 1634, Villani iscrive la satira in versi nel canone
della poesia giocosa e identifica Dante come il padre nella lingua toscana di questa
categoria letteraria. Nell’ambito del dantismo, tra i poeti del Seicento Iacopo Soldani
occupa un posto di primo piano. Nelle Satire egli rappresenta la corruzione
degli usi e dei costumi sociali con lo strumento del ridicolo, con la mordacità e la
maldicenza, con l’indignazione e la polemica, adottando una filosofia linguistica
di matrice dantesca. Presso la corte medicea, divenuta polo della scuola galileiana
nel 1610, Soldani entra a far parte del novero dei discepoli, sostenitori della nuova
scienza. In linea con Dante e Galilei, Soldani costruisce l’impianto linguistico e
dottrinario della satira IV, Or che ’ l giorno e la notte in egual libra, contro i peripatetici,
e nella forma del dialogo, sul modello del Saggiatore, trasforma la satira in
duello tra il poeta, difensore delle posizioni e delle scoperte galileiane, e il personaggio
Bozio, emblema di tutti gli aristotelici del passato e del presente. Lo scontro
si risolve con la sconfitta e lo sberleffo del «barbone di Stagira» e del suo «gregge»,
decretando la vittoria della filosofia di Galileo, che riconosce nella sperimentazione,
nell’osservazione diretta e nella corretta lettura del «grandissimo libro» dell’universo
l’unica strada per scardinare il dogmatismo.
Pag. 5-26
Etichette: Comico, Invettiva, Letteratura italiana, Satira, XVII secolo,
Titolo articolo: Forme di resistenza. Montale e Piero Calamandrei
Il saggio prende in esame i rapporti fra Eugenio Montale e Piero Calamandrei,
documentati soprattutto negli anni ’30 e ’40 del secolo scorso, quando i due assunsero
spesso posizioni politiche analoghe, prima nei confronti del fascismo, poi
nell’immediata fase post-bellica; e mostra come Calamandrei, nonostante le sue
forti riserve sulla poesia italiana contemporanea, conoscesse e apprezzasse certe liriche
di Montale, e cercasse a più riprese (ma non sempre con successo) di ottenere
la sua collaborazione alla rivista «Il Ponte», richiedendogli sia articoli di argomento
storico e letterario, sia versi.
Etichette:
Titolo articolo: Nota su Pasolini (tra Rebora e Penna)
Il contributo offre un rapido giro di orizzonte attorno alla poesia di Pier Paolo
Pasolini. Si intende così illustrare meglio e precisare i punti di contatto fra l’esperienza
poetica pasoliniana e la poesia di Clemente Rebora e di Sandro Penna, con
un cenno finale dedicato anche a Carlo Betocchi. Il saggio esplora contatti intertestuali
mirati facendone cifra e simbolo dell’intersecarsi e differenziarsi di autonome
scelte di poetica.
Etichette:
Titolo articolo: Letteratura e scienza
Nel presente contributo si prende in esame il complesso e articolato tema del legame
fra letteratura e scienza. Al posto di scandagliare le opere letterarie delle varie
epoche alla ricerca dei nessi con il pensiero scientifico, oppure di ragionare solo
su quelle opere letterarie manifestamente intrise di scienza (Primo Levi docet,
ma anche, per restare in Italia, Gadda, Calvino e Sinisgalli), l’autore propone un
approccio diverso, una terza via che muove da una suggestiva ipotesi di scienza e
letteratura come discipline molto diverse, ma in costante equilibrio dinamico. Per
illustrare il suo pensiero e punto di vista l’autore individua alcuni temi che hanno
valenza fondamentale nell’ambito sia della scienza che della letteratura, seppur con
implicazioni profondamente diverse. I temi sono: gli accadimenti e il loro perché e
come, il prima e il dopo, ossia il tempo e la sua irreversibile freccia, l’interpretazione
del presente, la realtà e l’irrealtà, le domande e le risposte, il valore della scoperta.
In sei paragrafi distinti analizza questi temi con significativi e originali rimandi
a scoperte e innovazioni scientifiche associate a riflessioni su opere della letteratura
internazionale, cercando di evidenziare consonanze e dissonanze fra letteratura e
scienza e pervenendo a una sintesi che individua come letteratura e scienza si siano
comportate, nel corso dei secoli, alla stregua di due pianeti ruotanti intorno allo
stesso sole della cultura e conoscenza, talora allontanandosi, talaltra avvicinandosi.
Etichette:
Titolo articolo: La «Vita» ritrovata: l’autobiografia di Benvenuto Cellini postillata da Vittorio Alfieri
Nel ripercorrere le letture intraprese da Vittorio Alfieri negli anni che ruotano
intorno alle due stesure della Vita scritta da esso, allo scopo di rintracciare fonti e
modelli della scrittura autobiografica alfieriana, la critica ha sempre attribuito un
ruolo di prim’ordine all’influenza esercitata sul trageda dalla Vita di Benvenuto
Cellini. Gli ultimi due segretari del poeta, inoltre, testimoniano non soltanto della
lettura del capolavoro celliniano, ma anche dell’esistenza di un esemplare della
Vita postillato da Alfieri, di cui purtroppo si erano perse le tracce. In seguito a un
recente ritrovamento tra i libri del poeta conservati a Montpellier, per la prima volta
si darà in questo contributo una descrizione esauriente di questo volume e delle
postille che esso contiene.
Etichette:
Titolo articolo: Sulle «“Trasparenze” di là da venire». Il progetto dell’ultima raccolta in una lettera di Emilio Praga a Giovanni Faldella
Raccolte e edite da Casanova nel 1878 per la cura di Giuseppe Cesare Molineri,
le Trasparenze sono la terza ed ultima raccolta poetica di Emilio Praga. Complici
l’assenza di autografi e la scarsità di documenti, sulla storia compositiva e editoriale
della silloge pubblicata a tre anni dalla morte di Praga campeggiano numerosi
interrogativi, a partire dalla paternità stessa del titolo. Una lettera indirizzata a
Giovanni Faldella consente, tuttavia, di riaprire le ricerche offrendo nuove possibilità
di conoscenza della raccolta.
Etichette:
Titolo articolo: Ri-leggere Mario Moroni tramite una lente di “ritorno”
L’aspetto particolare di questa edizione di «Oltreconfine» è che Mario Moroni
viene presentato al pubblico di «Studi italiani» da un altro «scrittore italiano» che è
Peter Carravetta. Ma Carravetta non ha battuto il solito sentiero di uno come Mario e
altri. Peter, invece, rappresenta un altro angolo di questo mondo della scrittura italiana
in Usa, un aspetto di questa comunità italiana che non è stato ancora approfondito,
quello del ricupero sia della lingua sia della cultura italiana.
Etichette:
Titolo articolo: Dopo la traversata. Su «Il libro dei primati» di Mario Moroni
Questa lettura si propone di dimostrare come nella parabola del poeta Mario Moroni, il
testo Il libro dei primati rappresenti una svolta verso una rifondazione del poetare medesimo,
incentrato su nomi/cose che, benché alienate e deterritorializzati, riaprono spazi storici,
mitici, e personali previamente insondabili. Ma forse da sempre esistenti se ci ricordiamo
che siamo, alla fin fine, dei primati.
Etichette:
Titolo libro/articolo recensito: Voci metastasiane
Edizioni: Le Lettere, Firenze – 2022
Pag. 143-146
Recensore/i: Paola Luciani
Etichette:
A cura di: Ilaria Macera
Edizioni: Polistampa, Firenze – 2021
Pag. 147-149
Recensore/i: Alice Petrocchi
Etichette:
Titolo libro/articolo recensito: Profezia
A cura di: Pier Luigi Ferro
Edizioni: Diana edizioni, Napoli – 2022
Pag. 150-152
Recensore/i: Gianmarco Lovari
Etichette:
Titolo libro/articolo recensito: Eduardo De Filippo. Fabrique d’un théâtre en éternel renouveau
Edizioni: Sorbonne Université Presses, Paris – 2021
Pag. 153-155
Recensore/i: Paola Luciani
Etichette:
Titolo libro/articolo recensito: Una ragnatela di fili d’oro. Poteri, inquisizioni, eresie nell’opera di Leonardo Sciascia
Edizioni: Marsilio, Venezia – 2021
Pag. 156-158
Recensore/i: Alessandro Privitera
Etichette:
Titolo libro/articolo recensito: Il Testimone e l’Idiota
Edizioni: La nave di Teseo, Milano – 2022
Pag. 159-161
Recensore/i: Antonello Borra
Etichette:
A cura di: Mario Allegri
Edizioni: Scripta edizioni, Trento – 2021
Pag. 165-167
Recensore/i: Camilla Bencini
Etichette:
A cura di: Simone Magherini
Edizioni: Società Editrice Fiorentina, Firenze – 2022
Pag. 167-169
Recensore/i: Camilla Bencini
Etichette:
A cura di: Filippo Grazzini, Stefano Pifferi, Giovanna Santini
Edizioni: ETS, Pisa – 2023
Pag. 169-171
Recensore/i: Letizia Aggravi
Etichette:
A cura di: Maria Valeria Dominioni e Luca Chiurchiù
Edizioni: Olschki, Firenze – 2020
Pag. 171-174
Recensore/i: Luca Costa
Etichette: