Studi italiani | 2022 | N. 2

Anno 2022 – 68 – Annata: XXXIV – N. 2 Mese: luglio-dicembre
A cura di Simone Magherini

Autore/i articolo: Marcello Sabbatino
Titolo articolo: Il «Ragionamento» di Nicola Villani sulle forme della poesia giocosa: dalla «Commedia» di Dante all’«Eneide travestita» di Lalli

Nicola Villani, nella polemica intorno all’Adone del Marino, denuncia i mali dei
poeti contemporanei, dal tradimento della funzione etica alla perdita della dignità
per opportunismo cortigiano, e si interroga sulle linee della renovatio. Nel Ragionamento
ricostruisce la genesi e gli sviluppi del «genere della giocosa e ridevole poesia»
nelle sue molteplici forme, dalla letteratura greca e latina, attraverso autori e testi
fondamentali per la formazione in studi classici dei poeti moderni, alla letteratura
in volgare toscano ma con vigile apertura alla produzione dialettale. L’occasione del
Ragionamento è la difesa dell’edizione dell’Eneide travestita di Lalli da Norcia. Nella
riscrittura parafrastica di secondo grado e in stile comico del poema di Virgilio,
Lalli non deforma la linea diegetica dell’ipotesto di primo grado e di stile sublime,
ma con il travestimento burlesco avvolge l’«oro» e il mito degli eroi negli «stracci»
della loro ridicola quotidianità e del lessico basso e poco civile. In tal modo crea una
duplice comicità, quella degli eventi raccontati e quella dei modi della narrazione.
Nelle Rime piacevoli, infine, il messo di Apollo consegna a Villani il ragguaglio del
Parnaso per i lettori del Seicento: i poeti stolidi non potranno volare in alto, ma
rimanendo sulla terra, gireranno a vuoto.

Lingua: Italiano
Pag. 5-31
Etichette:

Autore/i articolo: Sabrina Caiola
Titolo articolo: Spazi e oggetti della soglia nei «Promessi sposi» di Alessandro Manzoni: Renzo e l’«usciaccio»

L’articolo intende riflettere sulla rilevante importanza degli spazi e degli oggetti
della soglia nei Promessi sposi di Alessandro Manzoni. Si propone, quindi, una
schedatura ragionata dei vocaboli afferenti al campo semantico in questione che
s’incontrano nella Quarantana. A partire dall’esame dei dati quantitativi raccolti,
si considerano i termini riguardanti la soglia anche al di là della loro mera referenza
materiale. Attraverso l’analisi di un oggetto particolare assunto come esemplare
studio di caso, l’intervento intende mostrare che nel romanzo la frequente presenza
di soglie materiali e immateriali non è accidentale, ma rivela valenze semantiche e
funzioni simboliche, esplicite o implicite.

Lingua: Italiano
Pag. 33-53
Etichette:

Autore/i articolo: Paolo Valesio
Titolo articolo: L’autobiografia di un altro (Giorgio de Chirico a fianco di suo fratello)

Il saggio esamina in parallelo alcune opere narrative (in particolare Hermaphrodito
di Alberto Savinio e Hebdomeros di Giorgio De Chirico) dei due fratelli artisti,
Giorgio e Andrea De Chirico. L’analisi si svolge nell’ambito di un ripensamento
della scrittura delle avanguardie storiche fra Italia e Francia, e fra futurismo, surrealismo
e “metafisica”, rivolgendo l’attenzione anche al saggio significativo di Jean
Cocteau su De Chirico. Per una più profonda comprensione del rapporto fra i testi
dei due fratelli, si sviluppa il concetto (ispirato a Gertrude Stein) della “autobiografia
di un altro”.

Lingua: Italiano
Pag. 55-69
Etichette:

Autore/i articolo: Antonello Borra
Titolo articolo: Sulla poesia di Remigio Bertolino

Questo articolo prende in analisi la produzione poetica di Remigio Bertolino
(1948). Il poeta di Montaldo di Mondovì è stato considerato una delle voci più
intense della lirica contemporanea in piemontese. Il suo lavoro andrebbe però forse
emancipato da una dimensione puramente dialettale e rapportato piuttosto agli
esiti più convincenti della contemporanea poesia in lingua.

Lingua: Italiano
Pag. 71-81
Etichette:

Autore/i articolo: Laura Melosi
Titolo articolo: Una inedita schedina bibliografica leopardiana

Oggetto dello studio è una schedina manoscritta compilata da Giacomo per indicizzare
un volume della biblioteca di Casa Leopardi, attualmente conservata presso
il Centro Nazionale di Studi Leopardiani di Recanati. Oltre a illustrare la funzione
dei documenti di questa natura nel contesto catalografico della raccolta monaldesca,
l’articolo descrive le caratteristiche di struttura e contenuto della schedina
bibliografica e indaga le circostanze della sua dispersione, in analogia con quanto
è accaduto ad altri manoscritti di Leopardi, nel tempo donati dai suoi familiari ad
amici e ammiratori del poeta. La riemersione di questo cartiglio fornisce, inoltre,
l’occasione per fare il punto sulle circostanze storiche e sulle prospettive digitali
prossime future per la catalogazione dei manoscritti leopardiani.

Lingua: Italiano
Pag. 85-95
Etichette:

Autore/i articolo: Mark Pietralunga
Titolo articolo: Corrispondenze dal Sud: il viaggio di Amerigo Ruggiero nell’America sconosciuta

Questo saggio esplora il lungo reportage del viaggio nelle regioni meridionali degli Stati
Uniti nel 1934 di Amerigo Ruggiero, celebre inviato speciale per il quotidiano torinese «La
Stampa». Accompagnato da uno dei più importanti pittori e muralisti statunitensi, Thomas
Hart Benton, Ruggiero offre ai suoi lettori un resoconto penetrante di un mondo molto
lontano dall’immagine convenzionale di prosperità e di progresso che molti italiani avevano
dell’America. Pur essendo affascinato dalle tradizioni esotiche, ancestrali, e religiose che
mettono in risalto le differenze culturali e sociali in questo mondo meno conosciuto, il servizio
di Ruggiero, che è ispirato dal romanzo La via del tabacco (Tobacco Road, 1932) dello
scrittore americano Erskine Caldwell e la successiva drammatizzazione, presenta un ritratto
duro e brutale del lato meno gradevole della vita americana quando affronta questioni come
la violenza, il razzismo, la schiavitù, e la disuguaglianza sociale. Il saggio anche esamina le
somiglianze e le differenze fra il sud degli Stati Uniti e l’Italia meridionale.

Lingua: Italiano
Pag. 100-112
Etichette:

Autore/i libro/articolo recensito: Carlo Coldoni
Titolo libro/articolo recensito: La donna vendicativa
A cura di: Giulia Tellini
Edizioni: Marsilio, Venezia – 2021
Lingua: Italiano
Pag. 115-117
Recensore/i: Paola Luciani
Etichette:

Autore/i libro/articolo recensito: Gino Capponi, Niccolò Tommaseo
Titolo libro/articolo recensito: Carteggio (1859-1874)
A cura di: Simone Magherini
Edizioni: Le Monnier Università, Firenze – 2022
Lingua: Italiano
Pag. 118-120
Recensore/i: Paola Luciani
Etichette:

Autore/i libro/articolo recensito: Antonio Lucio Giannone
Titolo libro/articolo recensito: Ricognizioni novecentesche. Studi di letteratura contemporanea
Edizioni: Edizioni sinestesie, Avellino – 2020
Lingua: Italiano
Pag. 121-122
Recensore/i: Ilaria Macera
Etichette:

Titolo libro/articolo recensito: Studi di letteratura italiana in onore di Anna Nozzoli
A cura di: Francesca Castellano, Simone Magherini
Edizioni: Società Editrice Fiorentina, Firenze – 2021
Pag. 125-129
Recensore/i: Camilla Bencini
Etichette:

Titolo libro/articolo recensito: Dante e altri classici. Eredità dantesche nel mondo. Contributi dell’ADI – Associazione degli Italianisti
A cura di: Lorenzo Trovato
Edizioni: Le Monnier Università, Firenze – 2022
Lingua: Italiano
Pag. 129-132
Recensore/i: Gianmarco Lovari
Etichette:

Autore/i articolo: Ilaria Cesaroni, Gioele Marozzi
Titolo articolo: Leopardistica e DH: il progetto Biblioteca Digitale Leopardiana

La Cattedra Giacomo Leopardi dell’Università di Macerata è da
sempre impegnata in progetti dedicati alla figura e all’opera leopardiana.
A partire dall’anno accademico 2018/2019 la ricerca si
è spostata sempre di più anche sul contesto digitale, dando vita ad
attività di leopardistica informatica. Questa nota intende fornire
un quadro di informazioni relative all’avvio e alla conduzione
dei due progetti principali condotti dalla Cattedra, destinati a
integrarsi nel prossimo futuro: la Biblioteca Digitale Leopardiana
e l’Epistolario Digitale di Monaldo Leopardi.

Lingua: Italiano
Pag. 135-139
Etichette:

Autore/i articolo: Giovanni Salucci
Titolo articolo: Il Blog accademico

In questo articolo si presenta il Blog accademico in tutte le sue
tipologie e varianti; in particolare, sono prese in considerazione
quelle che corrispondono a progetti di comunicazione e pubblicazione
di risultati scientifici di qualità promossi da università e
dipartimenti.
Dopo una rassegna delle principali esperienze presenti online, sia
in Italia che all’estero, vengono analizzate le caratteristiche tipiche
del Blog accademico, che si possono riassumere nelle seguenti: i)
si tratta di un progetto di comunicazione istituzionale ad alta
visibilità e impatto; ii) pubblica contenuti scientifici di alta qualità,
pur non adottando le tipiche procedure previste nelle riviste
scientifiche né gli identificatori persistenti; iii) per finanziarsi,
il Blog accademico utilizza l’auto-finanziamento, fondi specifici
oppure sponsorizzazioni, anche in abbinamento tra loro. Infine,
si rileva che soprattutto in Italia esiste un’interessante finestra di
opportunità per progetti di Blog accademici su tematiche di ambito
umanistico.

Lingua: Italiano
Pag. 140-153
Etichette: