Le riviste sostenitrici
Studi italiani | 2022 | N. 1
Anno 2022 – 67 – Annata: XXXIV – N. 1 Mese: gennaio-giugno
A cura di Simone Magherini
Titolo articolo: Scrittura e alterità nella «Vita» di Benvenuto Cellini
Il saggio si propone di indagare le molteplici forme dell’interazione tra identità e
alterità nella Vita di Benvenuto Cellini, alla luce di una peculiare concezione della
scrittura da parte dell’artista fiorentino. Cellini individua precipuamente nella
scrittura uno spazio letterario in cui sono continuamente in gioco da una parte
l’identità del soggetto che scrive (e coincide con il protagonista dell’opera) e dall’altra
l’alterità, che assume molteplici e ben caratterizzate forme. Tutte le opere letterarie
di Benvenuto Cellini sono caratterizzate dalla riflessione che pone costantemente
al centro l’io che scrive e tende a porsi come monumento autobiografico a se
stesso, mescolando liberamente (e spregiudicatamente) realtà e finzione.
Pag. 5-19
Etichette:
Titolo articolo: Interpretazioni generali della «Commedia» fra Sette e Ottocento: Gravina, Foscolo, Hegel
Alla tesi di Gianvincenzo Gravina, iniziatore della rivalutazione di Dante nel Settecento
(Della ragion poetica, 1708), secondo cui la Commedia di Dante è una rappresentazione
di tutta la realtà che di conseguenza utilizza tutti gli stili, Ugo Foscolo
aggiunge quella di una missione profetico-politica di Dante, e una ipotesi di genesi
psicologica del poema (A parallel between Dante and Petrarch e Discorso sul testo
e su le opinioni diverse prevalenti intorno alla storia e alla emendazione critica della
Commedia di Dante, 1823 e 1825). Pur nella continuità con l’interpretazione graviniana,
secondo G.W.F. Hegel (Estetica, 1836-38), Dante giudica il mondo servendosi
di Dio inteso come criterio supremo, e utilizza l’allegoria come un mezzo per
rappresentare l’universale.
Pag. 21-40
Etichette:
Titolo articolo: Moravia, Loria, Debenedetti e Terracini. I «Narratori d’oggi» (1939) e la censura antisemita
L’articolo si propone di indagare, attraverso documentazione in larga misura inedita,
la vicenda di censura editoriale imposta dal Ministero della Cultura Popolare,
per tramite dell’editore Vallecchi, a Giacomo Antonini e Giovanni Battista Angioletti,
curatori dell’antologia Narratori d’Oggi (Firenze, Vallecchi, 1939). La macchina
della censura si appuntò su quattro narratori ebrei: Alberto Moravia, Arturo
Loria, Giacomo Debenedetti ed Enrico Terracini. L’episodio, che rappresenta un
caso significativo nell’ambito della complessiva politica di censura antisemita operata
dal regime fascista, si concluderà con un flebile compromesso, che consentirà
ai curatori di menzionare e citare all’interno del volume gli autori ebrei, ma non di
antologizzarli. I complessi risvolti del farsi dell’antologia, a partire dai primi anni
Trenta, e del suo incagliarsi nel meccanismo censorio, si intrecciano a più riprese
con il rapporto che Giacomo Antonini intrattenne, fra il 1935 e il 1939, con l’Ovra
e la polizia politica fascista, e con la sua attività di delazione, che toccherà in particolare
lo scrittore antifascista Enrico Terracini.
Pag. 41- 83
Etichette:
Titolo articolo: Niccolò Tommaseo e la casa editrice Ruggia
Il presente contributo indaga i rapporti tra Giuseppe Ruggia, direttore dell’omonima
casa, e Niccolò Tommaseo, attraverso i materiali superstiti della loro corrispondenza.
Lo scambio avviene tra il dicembre 1833 e l’aprile 1838: Tommaseo è
in esilio volontario a Parigi, mentre la tipografia Ruggia di Lugano diviene un fondamentale
punto di riferimento per i fuoriusciti che intendono stampare oltralpe
opere proibite dalle Censure degli stati italiani.
Pag. 87-155
Etichette:
Titolo libro/articolo recensito: Word and Image in Alfonso d’Aragona’s Manuscript Edition of the «Divina Commedia»
Edizioni: Società Editrice Fiorentina, Firenze – 2021
Lingua: Italiano
Pag. 159-160
Recensore/i: Antonello Borra
Etichette:
Titolo libro/articolo recensito: Palazzeschi
Edizioni: Salerno Editrice, Roma – 2021
Lingua: Italiano
Pag. 161-165
Recensore/i: Oleksandra Rekut-Liberatore
Etichette:
A cura di: Fabio Danelon, Michele Marchesi, Maddalena Rasera
Edizioni: Edizioni dell’Orso, Alessandria – 2021
Lingua: Italiano
Pag. 169-171
Recensore/i: Sabrina Caiola
Etichette:
A cura di: Palmira Panedigrano, Francesca Tropea
Edizioni: Angelo Pontecorboli editore, Firenze – 2021
Lingua: Italiano
Pag. 171-172
Recensore/i: Angelo Fabrizi
Etichette: