Le riviste sostenitrici
Studi italiani | 2021 | N. 2
Anno 2021 – 66 – Annata: XXXIII – N. 2 Mese: luglio-dicembre
A cura di Simone Magherini
Titolo articolo: Rifrazioni di luce nella poesia di Galileo
Il saggio prende in considerazione il rapporto che s’instaura, nella produzione letteraria di Galileo Galilei, col principio di autorità della tradizione classicistica. L’attenzione s’incentra soprattutto sulle relazioni che i versi galileiani stabiliscono con il Potere per eccellenza nel campo della poesia, ossia con Petrarca. Al di là della stima e dell’ammirazione attestate dalle Postille al Petrarca, interessa il testo di alcuni sonetti, che rivelano tracce originali di distacco polemico e d’autonoma deviazione dal grande modello: più scopertamente il sonetto i (ed. Chiari), in forme più allusive i sonetti iii, iv, v (ed. Chiari)
Lingua: ItalianoPag. 5-18
Etichette: Galileo Galilei, Postille al Petrarca,
Titolo articolo: Nella terra di Ossian: la Scozia di Luigi Angiolini
Nel ricco panorama della letteratura odeporica della seconda metà del Settecento, le Lettere sopra l’Inghilterra e la Scozia di Luigi Angiolini, pubblicate nel 1790, si distinguono per la sezione dedicata alla Scozia, regione ancora poco frequentata dai viaggiatori italiani, indagata non solo dal punto di vista sociale, economico e politico ma anche seguendo le suggestioni esercitate dalla traduzione cesarottiana dei poemi ossianici.
Lingua: ItalianoPag. 19-40
Etichette: Luigi Angiolini, Lettere sopra l'Inghilterra e la Scozia,
Titolo articolo: Un filologo pistoiese. Michele Barbi tra università e bibloteche
Senza dubbio la filologia italiana della prima metà del Novecento ha in Michele Barbi il suo interprete più equilibrato e avveduto. Questo saggio illustra le varie fasi dell’opera di Barbi, a partire dalla giovanile esperienza di bibliotecario in quell’ambiente fiorentino dove egli s’è formato, fino agli ultimi, operosi anni della sua vita, mettendo in risalto il ragguardevole contributo che egli diede agli studi filologici e alle ricerche intorno alla poesia popolare. Il ritratto complessivo che ne deriva restituisce l’articolata fisionomia di uno studioso capace di muoversi con grande sicurezza nei fondi antichi di biblioteche e archivi, un eccezionale indagatore di manoscritti, ma anche un esperto della letteratura del Seicento e dell’Ottocento, come dimostrano le sue ricerche, ancora oggi fondamentali.
Lingua: ItalianoPag. 41-88
Etichette: Filologia, Michele Barbi,
Titolo articolo: Qualche considerazione sulla poesia di Roberto Rossi Precerutti
Questo breve saggio prende in rassegna la poesia di Roberto Rossi Precerutti (1953) cercando di spiegarne il modus operandi e le principali fonti di ispirazione. L’opera del poeta torinese, da un lato, viene a collocarsi nella scia di un rinnovato interesse per le forme della tradizione che contraddistingue altri contemporanei e, dall’altro, presenta un’apertura alla “poesia in prosa” che ha molto influenzato lo sviluppo della lirica francese a partire dall’Ottocento.
Lingua: ItalianoPag. 89-94
Etichette: Roberto Rossi Precerutti,
Titolo articolo: Antoinette Riva e «Palazzeschi-Roma 1950»: una riflessione sul “teatro invisibile”
La ricerca ricostruisce la pluriennale passione per la pièce Roma della giovane attrice Antoinette Riva che, tre lustri dopo un abortito tentativo di portarla sui palcoscenici francesi, riesce a curarne un adattamento radiofonico. In Appendice sono pubblicate le lettere di Riva ad Aldo Palazzeschi (1955-1957) conservate presso il Fondo Aldo Palazzeschi e il carteggio inedito Perrini-Riva (1972-1973) attualmente presso il Fondo Alberto Perrini dell’Università di Firenze.
Lingua: ItalianoPag. 97-125
Etichette: Aldo Palazzeschi, Antoinette Riva, Roma,
Titolo articolo: Una bibliografia della scrittura italiana negli Stati Uniti: gli anni successivi alla seconda guerra mondiale
Il saggio è una breve bibliografia ragionata della scrittura italiana (leggasi ‘letteratura’) negli Stati Uniti dal 1952 al 2021. Dopo un’introduzione generale della scrittura italiana negli Stati Uniti, la bibliografia è divisa in tre sezioni, ognuna con la sua introduzione:
un numero limitato di libri di scrittura in prosa, un numero limitato di libri di poesia, e antologie.
Pag. 129-143
Etichette: Bibliografia, Letteratura americana, Stati Uniti
Titolo libro/articolo recensito: Desiderosi del vero. Prosa di nuova scienza dal primo Galileo a Benedetto Castelli
Edizioni: Argo, Lecce – 2021
Lingua: Italiano
Pag. 147-149
Recensore/i: Emilio Filieri
Etichette:
Titolo libro/articolo recensito: L’officina sperimentale di Goldoni. Da «La donna volubile» a «La donna vendicativa»
Edizioni: Società Editrice Fiorentina, Firenze – 2020
Lingua: Italiano
Pag. 150-152
Recensore/i: Paola Luciani
Etichette:
Titolo libro/articolo recensito: Versi metafisici
A cura di: Jacopo Berti
Edizioni: Le Càriti, Firenze – 2020
Lingua: Italiano
Pag. 153-154
Recensore/i: Ilaria Macera
Etichette:
Titolo libro/articolo recensito: Saggi e interventi critici. I: Dalle origini al Novecento
A cura di: Emanuela Carbè; Elisabetta Nencini
Edizioni: Pacini, Pisa – 2021
Lingua: Italiano
Pag. 155-161
Recensore/i: Manuele Marinoni
Etichette:
A cura di: Alberto Casadei; Aldo Morace; Gino Ruozzi
Edizioni: Rizzoli, Milano – 2021
Lingua: Italiano
Pag. 165-167
Recensore/i: Marcello Sabbatino
Etichette:
A cura di: Daniela D’Eugenio; Alberto Germi; Dario Marcucci
Edizioni: Mimesis edizioni, Milano – 2021
Lingua: Italiano
Pag. 167-169
Recensore/i: Paola Luciani
Etichette: