Studi italiani | 2020 | N. 2

Anno 2020 – 64 – Annata: XXXII – N. 2 Mese: luglio-dicembre
A cura di Simone Magherini

Autore/i articolo: Serena Testa
Titolo articolo: Influenze di Dante petroso sul «Canzoniere» di Petrarca

Motivi petrosi di provenienza dantesca si individuano nel Canzoniere di Petrarca. La ripresa dei materiali lirici, letterale nella sola Rvf 70, è filtrata e dissimulata. La reattività petrarchesca è rintracciabile a partire da variazioni lessicali, con l’impiego di iponimi al posto delle immagini-senhal generiche della pietra e della fiera. In ambito tematico, innovazioni riguardano la pietrificazione dell’amante, triplice e senza effetti risolutivi, e la continuità della sua passione sensuale in vita e in morte di Laura. Inoltre, l’ambivalenza della condotta petrosa e angelica della donna, con una rilettura inedita della prima in chiave morale da parte di Petrarca, implica anche nelle rime più aspre del Canzoniere, come in Rvf 23, un’attenuazione dell’asperitas dantesca verbale e rimica. L’estensione degli schemi metrici adottati dal Petrarca petroso conferma ancora la profonda rielaborazione e appropriazione del ciclo delle quattro rime dantesche da parte del poeta-figlio.

Lingua: Italiano
Pag. 5-18
Etichette: XIII secolo, XIV secolo, Dante Alighieri, Francesco Petrarca, Canzoniere,

Autore/i articolo: Augusto Mariani
Titolo articolo: Pasolini e il Leopardi dell’ indefinito

Il contributo esamina l’influenza di Giacomo Leopardi e del suo riconoscibile sentimento dell’indefinito sul primo Pasolini friulano. Per il tramite dello stesso Leopardi l’analisi trascorre poi al tema pascoliano del fanciullo-uccello così come lo vediamo presente in tutta l’opera pasoliniana. Si torna infine a dar spazio pienamente a Leopardi come fonte in Pasolini della rappresentazione del paesaggio friulano, con riferimenti specifici e ulteriori anche alla prima parte de L’Appennino.

Lingua: Italiano
Pag. 19-38
Etichette: XIX secolo, XX secolo, Leopardi Giacomo, Pier Paolo Pasolini,

Autore/i articolo: Michele Barbieri
Titolo articolo: Su l’unità formale di politica e letteratura

Partendo da due assunti platonici, questo studio di critica formale cerca di rendere possibile uno scambio di sguardi tra la morfologia filologica e il giudizio di gusto per ogni essere complesso concepito nell’unità della sua “costituzione”. La discussione
costeggia i margini tra letteratura filosofia e diritto. Evitando estetismi, la filosofia politica può diventare estetica politica esercitando le discipline della sensibilità sui corpi delle letterature nazionali. Esse sono il campo più accessibile per una ricerca sulle mentalità.

Lingua: Italiano
Pag. 39-60
Etichette:

Autore/i articolo: Gino Tellini
Titolo articolo: Ricordo di Willi Hirdt, italianista

Ricordo di Willi Hirdt, romanista della «Rheinische Friedrich-Wilhelms-Universität» di Bonn, nato a Kiel il 7 febbraio 1938 e deceduto a Bonn il 19 maggio 2020.

Lingua: Italiano
Pag. 61-67
Etichette: XX secolo, XXI secolo, Willi Hirdt,

Autore/i articolo: Gian Luigi Bruzzone
Titolo articolo: Una letterina del Carducci

Il contributo partecipa un’inedita lettera di Giosuè Carducci a Carolina Coronedi Berti (1820-1911) alla quale si era rivolto per avere lumi su ballate bolognesi antiche.
La concezione sulla poesia popolare del Carducci non collima con quella dell’odierna disciplina antropologica. Nondimeno la questione è chiaroscurale e non a caso quello della poesia popolare è forse il settore più frequentato e discusso nella storia
delle tradizioni popolari.

Lingua: Italiano
Pag. 69-74
Etichette: XIX secolo, Giosuè Carducci,

Autore/i articolo: Oleksandra Rekut-Liberatore
Titolo articolo: L’Aedo e Tersicore. Aldo Palazzeschi e Jia Ruskaja: storia di un’amicizia

La ricerca ricostruisce la sinergia artistico-intellettuale creatasi tra Aldo Palazzeschi e la coreografa Jia Ruskaja attraverso le lettere, le dediche e i saggi. In Appendice è pubblicato il carteggio inedito Palazzeschi-Ruskaja (1957-1969), conservato negli Archivi Palazzeschi dell’Università di Firenze e dell’Accademia Nazionale di Danza di Roma.

Lingua: Italiano
Pag. 75-111
Etichette: XX secolo, Aldo Palazzeschi, Jia Ruskaja,

Autore/i libro/articolo recensito: Maurizio Dardano
Titolo libro/articolo recensito: Verso la modernità. Pensiero linguistico e stili della prosa tra Sette e Ottocento
Edizioni: Franco Cesati, Firenze – 2018
Lingua: Italiano
Pag. 113-118
Recensore/i: Irene Rumine
Etichette: XIX secolo, XVIII secolo,

Autore/i libro/articolo recensito: Irene Gambacorti, Gabriele Paolini
Titolo libro/articolo recensito: Scontri di carta e di spada. Il duello nell’Italia unita tra storia e letteratura
Edizioni: Pacini, Pisa – 2019
Lingua: Italiano
Pag. 119-121
Recensore/i: Laura Bardelli
Etichette: XIX secolo,

Autore/i libro/articolo recensito: Marco Sterpos
Titolo libro/articolo recensito: Il poeta, la donnissima e il generale. Il grande amore di Giosue Carducci
Edizioni: Mucchi, Modena – 2020
Lingua: Italiano
Pag. 122-123
Recensore/i: Angelo Fabrizi
Etichette:

Autore/i libro/articolo recensito: Alberto Raffaelli
Titolo libro/articolo recensito: La comparseria. Luigi Pirandello accademico d’Italia,
Edizioni: Franco Cesati, Firenze – 2018
Pag. 124-127
Recensore/i: Irene Rumine
Etichette: Luigi Pirandello,

Autore/i libro/articolo recensito: Geogers Güntert
Titolo libro/articolo recensito: Momenti salienti nella narrativa italiana fra Otto e Novecento
Edizioni: Franco Cesati, Firenze – 2020
Pag. 128-130
Recensore/i: Angelo Fabrizi
Etichette:

Titolo libro/articolo recensito: Foscolo critico. Atti del xv Convegno internazionale di Letteratura italiana ‘Gennaro Barbarisi’, Gargnano del Garda, 24-26 settembre 2012,
A cura di: Claudia Berra, Paolo Borsa e Giulia Ravera
Rivista: «Quaderni di Gargnano», fascicolo n.
Edizioni: Università degli Studi di Milano – Dipartimento di studi letterari, filologici e linguistici,, – 2017
Lingua: Italiano
Pag. 133-136
Recensore/i: Ilaria Macera
Etichette: Ugo Foscolo,