Studi italiani | 2020 | N. 1

Anno 2020 – 63 – Annata: XXXII – N. 1 Mese: gennaio-giugno
A cura di Simone Magherini

Autore/i articolo: Francesca Favaro
Titolo articolo: Le porte dell’Inferno

Molte sono le “porte” che Dante, nella sua discesa sino al fondo dell’Inferno, deve varcare. Tali porte, viventi e mobili, coincidono con le creature poste all’ingresso di cerchi e gironi; incontrarle significa non solo misurarsi con difficoltà da superare, ma anche assistere al metamorfico incarnarsi e manifestarsi del male, del peccato, del dolore. I “guardiani” dell’Inferno appaiono pertanto come la singolare interpretazione, realizzata dal poeta, della “porta-volto”, capace di raccontare storie, che introduce in tante chiese medievali. All’indagine delle caratteristiche di queste porte-volto è dedicato il contributo.

Lingua: Italiano
Pag. 5-12
Etichette: XIV secolo, Dante, Divina Commedia,

Autore/i articolo: Tommaso Meozzi
Titolo articolo: Un approccio analogico al «Principe»: realismo politico o nuova “utopia”?

L’articolo analizza le immagini che, nel Principe di Machiavelli, descrivono l’unità del corpo politico. Scopo dell’analisi è dimostrare come, al di là della professione di realismo, Machiavelli crei un’entità politica ideale coerente con gli intenti persuasivi del trattato. In questa prospettiva le immagini biologiche, finora considerate principalmente veicolo di un’antropologia dinamica, saranno analizzate anche nel loro aspetto normativo – il “corpo” dello stato come unità immaginaria, la riduzione schematica dei suoi elementi, il principe-medico idealmente dedito al bene comune.
Spingendosi oltre le immagini di matrice biologica, e considerando anche il lessico economico-militare che caratterizza il Principe, si dimostrerà come la sovrapposizione di più piani figurali scomponga il legame tra politica interna e politica estera e sia un ulteriore elemento nella creazione di un’entità politica ideale.

Lingua: Italiano
Pag. 13-21
Etichette: Niccolò Machiavelli, Il principe,

Autore/i articolo: Marco Villoresi
Titolo articolo: La torre di Chia. Note e divagazioni sull’estremo Pasolini

Il saggio si concentra sull’ultima fase dell’attività letteraria, saggistica e giornalistica di Pasolini. In particolare, viene analizzata la tematica sessuale e la deriva fallogocentrica.

Lingua: Italiano
Pag. 23-48
Etichette: XX secolo, Pier Paolo Pasolini,

Autore/i articolo: Corrado Pestelli
Titolo articolo: «Materialismo inquieto» e leopardismo nel dialogo Timpanaro-De Liguori

Il contributo si sofferma sulla linea di studi, riguardante il materialismo, che caratterizza lo scambio epistolare fra Timpanaro jr e Girolamo De Liguori. Leopardi è il termine di riferimento principale, al quale fanno capo gli studi su Gramsci, su Garin, su Stratone di Lampsaco e su Spinoza, su Vincenzo Gioberti, su Arturo Graf e su Giuseppe Rensi, sul materialismo ottocentesco di Ludwig Büchner e sul positivismo. Comune, nei due intellettuali, la polemica nei confronti delle impostazioni di pensiero idealistico-crociane e storicistico-hegeliane.

Lingua: Italiano
Pag. 51-117
Etichette: Filosofia, XX secolo, Giacomo Leopardi,

Autore/i articolo: Anthony Julian Tamburri
Titolo articolo: Luigi Ballerini e la letteratura italiana fuori d’Italia

Questo contributo presenta, attraverso un’intervista e una breve antologia, lo “scrittore italiano in America”, Luigi Ballerini. Avendo vissuto negli Stati Uniti per quasi cinquant’anni, tra i tanti ruoli che Ballerini ha ricoperto c’è quello di un poeta prolifico
in italiano. Le poesie qui incluse sono tratte dal suo ultimo libro, Divieto di sosta, che esce quest’anno.

Lingua: Italiano
Pag. 121-132
Etichette: Poesia, XXI secolo, Luigi Ballerini, Divieto di sosta,

Autore/i libro/articolo recensito: Francesco Sberlati
Titolo libro/articolo recensito: L’ infame. Storia di Pietro Aretino
Edizioni: Marsilio, Venezia – 2018
Lingua: Italiano
Pag. 135-144
Recensore/i: Andrea Severi
Etichette:

Autore/i libro/articolo recensito: Olga Partan
Titolo libro/articolo recensito: Vagabonding Masks. The italian Commedia dell’arte in the russian artistic imagination
Edizioni: Academic Studies Press, Boston – 2017
Lingua: Italiano
Pag. 145-148
Recensore/i: Paola Luciani
Etichette:

Autore/i libro/articolo recensito: Elena Maiolini
Titolo libro/articolo recensito: Manzoni. Il linguaggio delle passioni
Edizioni: Franco Cesati Editore, Firenze – 2017
Pag. 149-153
Recensore/i: Irene Rumine
Etichette:

Titolo libro/articolo recensito: Lo schermo di carta. Pagine letterarie e giornalistiche sul cinema (1905-1924)
A cura di: Irene Gambacorti
Edizioni: Società Editrice Fiorentina, Firenze – 2017
Lingua: Italiano
Pag. 154-157
Recensore/i: Giulia Tellini
Etichette:

Autore/i libro/articolo recensito: Valeria Giannantonio
Titolo libro/articolo recensito: Le autobiografie della Grande guerra: la scrittura del ricordo e della lontananza
Edizioni: Società Editrice Fiorentina, Firenze – 2019
Lingua: Italiano
Pag. 158-160
Recensore/i: Laura Bardelli
Etichette:

Titolo libro/articolo recensito: Didattica della letteratura italiana. Riflessioni e proposte applicative
A cura di: Gino Ruozzi, Gino Tellini
Edizioni: Le Monnier Università, Milano – 2020
Lingua: Italiano
Pag. 163-166
Etichette:

Autore/i articolo: Francesca Cialdini
Titolo articolo: Le banche dati per lo studio della lingua dell’arte

Il contributo ha lo scopo di descrivere gli strumenti per lo studio della lingua dell’arte di recente pubblicazione, sviluppati
nell’àmbito della collaborazione tra l’Accademia della Crusca e la Fondazione Memofonte. Viene preso in esame il portale
Le parole dell’arte. Per un lessico della storia dell’arte nei testi dal XVI al XX secolo, costituito da quattro archivi, in un arco
temporale dal Cinquecento al Novecento: per ciascuna banca dati vengono illustrate le caratteristiche e le ricerche consentite.
Inoltre, particolare attenzione è rivolta al metamotore di ricerca, che permette di interrogare le banche dati in maniera globale e di esaminare aspetti di tradizione e innovazione, oltre che di seguire l’evoluzione dei termini artistici in diacronia.

Lingua: Italiano
Pag. 169-190
Etichette: