Studi italiani | 2019 | N. 1

Anno 2019 – Annata: XXX – N. 1 Mese: Gennaio-Giugno
A cura di Simone Magherini

Autore/i articolo: ANDREA DINI
Titolo articolo: Accoppiamenti poco giudiziosi: gli amanti infelici di Lauretta (”Decameron”, iv, 3)

Il saggio esamina la novella iv, 3 del ‘Decameron, raccontata da Lauretta. Quest’analisi punta al ruolo che essa finisce per rivestire all’interno dell’economia della Quarta Giornata, in quanto esula completamente dal modello «amore-coercizione-trasgressione» (e morte punitiva) che vi si impone; in particolare, la lettura evidenzia il sovvertimento formale e ideologico attuato da Lauretta, la narratrice, rispetto alle due novelle precedenti. La tragedia delle tre coppie che fuggono a Creta per godere del loro amore è di solito letta legandola esclusivamente all’ira omicida di Ninetta. Il saggio chiama invece in causa, in primis, le co-responsabilità e le macchinazioni dell’amante, il cui vero amore è per il guadagno (e il ristabilimento del proprio status sociale perduto), sottolineando il complesso palinsesto dantesco che regola la trama e la geografia letteraria del testo.

Lingua: Italiano
Pag. 5-27
Etichette: Boccaccio Giovanni, Decameron, Lauretta, Trecento,

Autore/i articolo: PATRIZIA PELLIZZARI
Titolo articolo: Appunti alfieriani sul Chiabrera epico: le postille al ”Firenze” (con qualche considerazione sull’”Etruria vendicata”)
Lingua: Italiano
Pag. 29-47
Etichette: Alfieri Vittorio, Chiabrera Gabriello, Firenze, Etruria vendicata, Seicento, Settecento,

Autore/i articolo: IRENE GAMBACORTI
Titolo articolo: «Uno stile di cose»: Pirandello e Verga

Il saggio esamina le relazioni tra Pirandello e Verga, soffermandosi in particolare sui due discorsi che Pirandello dedica allo scrittore catanese, il 2 settembre 1920, a Catania, per le celebrazioni per i suoi ottant’anni, e il 3 dicembre 1931, all’Accademia d’Italia, per il cinquantenario della pubblicazione dei ”Malavoglia”. Nel 1920, rileggendo quarant’anni di vita letteraria nazionale, Pirandello riconosce la necessità del “ritorno a Verga” in atto nel dopoguerra, contro l’ubriacatura di parole del «carnevale» dannunziano (antidannunzianesimo che nel contesto del discorso del 1931 assume inevitabilmente sapore politico). Accanto a importanti osservazioni sui meccanismi narrativi verghiani, il confronto con ragioni stilistiche e presupposti teorici dell’arte di Verga è l’occasione per mettere a fuoco i principi della propria ricerca artistica: lontana dall’autore dei ”Malavoglia” per fondamenti teorici, ma consonante nelle profonde ragioni etiche di uno «stile di cose» anziché «di parole», teso a scavare nel profondo della condizione umana.

Lingua: Italiano
Pag. 49-75
Etichette: Pirandello Luigi, Verga Giovanni, Ottocento, Novecento, Verismo,

Autore/i articolo: CORRADO PESTELLI
Titolo articolo: Tomasi di Lampedusa: le «lezioni su Stendhal» e la divina fusione narrativa

Ricognizione sugli studi stendhaliani di Tomasi di Lampedusa, come capitolo del forte, determinante interesse per le letterature straniere, in particolare per la letteratura francese e per la letteratura inglese. L’attenzione concentrata su ”Le rouge et le noir” e su ”La Chartreuse de Parme” apre più d’uno spiraglio sui rapporti fra il Lampedusa francesista (1955) e la contemporanea stesura de ”Il Gattopardo” (1954).

Lingua: Italiano
Pag. 77-91
Etichette: Tomasi di Lampedusa Giuseppe, Stendhal, Beyle Marie-Henri, Letteratura francese, Novecento,

Autore/i articolo: GINO TELLINI
Titolo articolo: Due esiliati

L’articolo analizza e mette a confronto alcuni aspetti significativi dell’opera del regista Giuseppe De Santis (1917-1997) e dello scrittore Giose Rimanelli (1925-2018).

Lingua: Italiano
Pag. 93-101
Etichette: De Santis Giuseppe, Rimanelli Giosue, Vitti Antonio Carlo, Due esiliati,

Autore/i articolo: GUIDO MATTIA GALLERANI
Titolo articolo: Il centro e il contorno del tempo: ”Esploratrici solitarie” di Paolo Valesio

Il saggio indaga le strategie testuali della poesia di Paolo Valesio, riflettendo retrospettivamente sulla componente metatestuale e paratestuale che l’autore ha sempre riconosciuto alla sua produzione, a partire dai suoi esordi. Si tenta quindi di dimostrare come l’attenzione alla componente cronotopica della poesia da parte di Valesio corrisponda a una riflessione, d’impianto modernista e saggistico, attorno alla percezione del tempo “spirituale” e di quello mondano.

Lingua: Italiano
Pag. 103-112
Etichette: Valesio Paolo, Esploratrici solitarie, Duemila, Poesia,

Autore/i articolo: GIAN LUIGI BRUZZONE
Titolo articolo: Adolfo De Bosis, Nicola Zingarelli & c.

Il contributo focalizza il rapporto fra Adolfo De Bosis e Nicola Zingarelli, studiosi appassionati, partecipi, e talora protagonisti, del movimento culturale ed artistico contemporaneo, in particolare l’estroso De Bosis, ideatore del raffinatissimo “Convito” e cultore di una concezione poetica quanto mai elevata. Affiorano – fra gli altri – Gabriele D’Annunzio e Giovanni Pascoli.

Lingua: Italiano
Pag. 115-135
Etichette: De Bosis Adolfo, Zingarelli Nicola, Ottocento, Novecento,

Autore/i articolo: ADELE DEI
Titolo articolo: L’angelo incompleto. Lettere inedite di Clemente Rebora a Lavinia Mazzucchetti

L’articolo introduce e annota quattordici lettere del giovane Clemente Rebora alla sua compagna di università Lavinia Mazzucchetti, divenuta poi una famosa studiosa e traduttrice di letteratura tedesca. Le lettere, scritte dal 1914 al 1929 e conservate nel Fondo Lavinia Mazzucchetti della Fondazione Alberto e Arnoldo Mondadori di Milano, dovrebbero essere aggiunte ai tre ampi volumi dell’Epistolario reboriano, che contengono diciotto altre lettere indirizzate alla stessa destinataria.

Lingua: Italiano
Pag. 137-151
Etichette: Rebora Clemente, Mazzucchetti Lavinia, Epistolario, Novecento,

Titolo libro/articolo recensito: Le armi e i cavalieri. La guerra e i suoi simboli dal Medioevo all’Età moderna
A cura di: Patrizia Pellizzari
Edizioni: Edizioni dell’Orso, Alessandria – 2018
Lingua: Italiano
Pag. 155-157
Recensore/i: Paola Luciani
Etichette: Poema cavalleresco, Trecento, Quattrocento, Cinquecento, Seicento, Settecento,

Autore/i libro/articolo recensito: PAOLINA LEOPARDI
Titolo libro/articolo recensito: Lettere (1822-1869)
A cura di: Elisabetta Benucci
Edizioni: Apice libri, Firenze – 2018
Lingua: Italiano
Pag. 158-162
Recensore/i: Roberta Turchi
Etichette: Leopardi Paolina, Ottocento, Epistolario,

Titolo libro/articolo recensito: Per Giovanni Nencioni
A cura di: Gualberto Alvino, Luca Serianni, Salvatore Claudio Sgroi, Pietro Trifone
Edizioni: Fermenti editrice, Milano – 2017
Lingua: Italiano
Pag. 163-166
Recensore/i: Marco Sterpos
Etichette: Nencioni Giovanni, Accademia della Crusca, Società Dante Alighieri,

Autore/i libro/articolo recensito: MIMMO CANGIANO
Titolo libro/articolo recensito: La nascita del modernismo italiano. Filosofie della crisi, storia e letteratura 1903-1922
Edizioni: Quodlibet, Macerata – 2018
Lingua: Italiano
Pag. 167-170
Recensore/i: Laura Bardelli
Etichette: Novecento, Modernismo,

Titolo libro/articolo recensito: Le forme del comico, Atti delle sessioni plenarie del xxi convegno dell’Associazione degli Italianisti
A cura di: Simone Magherini, Anna Nozzoli, Gino Tellini
Edizioni: Società Editrice Fiorentina, Firenze – 2019
Lingua: Italiano
Pag. 173-177
Recensore/i: Laura Bardelli
Etichette:

Autore/i articolo: ROBERTO CINOTTI
Titolo articolo: Metodo di codifica in XLM-TEI per la realizzazione del VODIM: l’esperienza del “corpus” degli scienziati italiani

In questo articolo si descrivono gli aspetti metodologici e pratici del lavoro di digitalizzazione e marcatura in XML-TEI eseguito su alcuni testi del corpus degli Scienziati Italiani nell’ambito della realizzazione del VoDIM, il Vocabolario Dinamico dell’Italiano Moderno, uno dei progetti strategici e di lunga durata coordinato dall’Accademia della Crusca. Vengono inoltre descritte procedure e standard utilizzati in corso d’opera per uniformare il lavoro finale eseguito dai vari gruppi di ricerca partecipanti al progetto.

Lingua: Italiano
Pag. 181-192
Etichette: Informatica umanistica, Accademia della Crusca, Duemila,