Le riviste sostenitrici
Studi italiani | 2017 | N. 2
Anno 2017 – Annata: XXIX – N. 2 Mese: Luglio-Dicembre
A cura di Simone Magherini
Titolo articolo: Presentazione
L’autore presenta il tema del fascicolo, dedicato ai percorsi di ricerca sulla “Chioma di Berenice” di Ugo Foscolo.
Lingua: ItalianoPag. 3
Etichette: Foscolo Ugo, Chioma di Berenice, Settecento, Ottocento, Poesia, Volgarizzamento, Romanticismo,
Titolo articolo: La “Chioma di Berenice” e l’inattuale via foscoliana alla costruzione dell’identità nazionale
Il contributo desidera far emergere il ruolo chiave del Commento alla Chioma di Berenice all’interno del pensiero politico foscoliano. In esso infatti si legge al contempo sia la rottura rispetto alle iniziali convinzioni politiche, sia il primo compimento di un travaglio speculativo durato anni che vide il riposizionarsi dei riferimenti della formazione culturale e della militanza politica del Poeta, a seguito degli eventi che segnarono l’Italia dal 1796 al 1803. Il punto d’approdo di questo percorso si declinò nell’elaborazione di
un’originale proposta per la definizione dell’identità nazionale, che non ebbe modo di trovare riscontri storici, rimanendo sostanzialmente inattuale.
Pag. 5-31
Etichette: Foscolo Ugo, La Chioma di Berenice, Poesia, Volgarizzamento, Formazione culturale, Romanticismo, Identità nazionale, Politica, Venezia, Settecento, Ottocento,
Titolo articolo: Dei, preghiere e cerimonie: la riflessione sulla ritualità nella “Chioma di Berenice” foscoliana
L’obiettivo di questo contributo è l’analisi delle immagini legate alla ritualità sacra che punteggiano la Chioma di Berenice e il relativo commento di Foscolo. È in quest’opera, infatti, che la riflessione foscoliana sulla forza comunicativi dei riti venne impostata e trovò il suo primo sviluppo significativo.
Lingua: ItalianoPag. 33-52
Etichette: Callimaco, Foscolo Ugo, Poesia, Poesia latina, Volgarizzamento, Mito, Romanticismo, Settecento, Ottocento,
Titolo articolo: Le parole solenni della “Chioma” e il nuovo linguaggio poetico foscoliano
L’apparato critico che accompagna la traduzione foscoliana della Chioma pone in primo piano l’esigenza di rifondare la poesia su valori nuovi e di rivendicare la funzione altissima che le era stata attribuita nell’antichità: una funzione filosofica, religiosa e politico-civile. Questa operazione richiede l’utilizzo di una lingua nuova, di parole «solenni» che, richiamandosi a etimi primigeni, possano tornare a esprimere un patrimonio di significazioni profonde non più avvertite.
Il saggio propone alcuni campioni significativi di innovamento semantico della parola, mettendo in luce i legami con le opere maggiori, i Sepolcri in particolare.
Pag. 53-85
Etichette: Foscolo Ugo, La Chioma di Berenice, Poesia, Volgarizzamento, Romanticismo, Settecento, Ottocento,
Titolo articolo: Prime annotazioni per l’edizione della “Chioma”
L’articolo ripercorre la cronologia della composizione e della stampa della Chioma e si sofferma in particolare sulle varianti di stampa fra gli esemplari. La rapidità con cui Foscolo concluse la scrittura del trattato e ne avviò la stampa comportò infatti numerosi interventi in corso d’opera testimoniati dalle varianti di stato degli esemplari in ottavo e tra questi e la tiratura in quarto, certamente l’ultima.
Lingua: ItalianoPag. 87-99
Etichette: Foscolo Ugo, La Chioma di Berenice, Poesia, Volgarizzamento, Poesia latina, Variante, Edizione critica, Romanticismo, Settecento, Ottocento,
Titolo articolo: “L’ho giurata alle anime dei pedanti”, Foscolo e la polemica anti-erudita nella “Chioma di Berenice”
Il saggio fa il punto sulla questione della polemica anti-erudita condotta da Foscolo nel commento alla “Chioma di Berenice”. L’aspra e sarcastica polemica anti-pedantesca sistematicamente sviluppata nelle pagine del discorso sui “Codici” della “Chioma” permette di meglio contestualizzare il ricorso allo stile ‘didimeo’ del Commiato, e a comprenderne la portata educativa in piena rispondenza alle dichiarazioni contenute nella celebre dedica di apertura a Giambattista Niccolini.
Lingua: ItalianoPag. 101-116
Etichette: Foscolo Ugo, La Chioma di Berenice, Poesia, Poesia latina, Volgarizzamento, Romanticismo, Settecento, Ottocento,
Titolo articolo: Foscolo dinnanzi a editori, interpreti e traduttori della “Chioma” catulliano-callemachea: alcune osservazioni
L’articolo riguarda il Discorso primo premesso all’edizione della Chioma di Berenice, dove è contenuta la rassegna di Editori, interpreti e traduttori, occupatisi sin dalla fine del XV secolo del carme catulliano. Si mette in rilievo come Foscolo, accanto agli editori di Catullo, presti significativa attenzione anche a edizioni e contributi sul versante callimacheo, tra i quali in particolare sono da segnalarsi i Callimachi elegiarum fragmenta (1799) dell’olandese L.C. Valckenaer, opera che va considerata fonte importante del commento foscoliano.
Lingua: ItalianoPag. 117-143
Etichette: Foscolo Ugo, Catullo, Callimaco, La Chioma di Berenice, Poesia, Poesia latina, Poesia greca, Volgarizzamento, Romanticismo, Settecento, Ottocento,
Titolo articolo: I postillati foscoliani della Biblioteca Marucelliana
Il saggio rivisita la questione dei postillati di Foscolo, con una esemplificazione tratta dai volumi del poeta conservati nella Biblioteca Marucelliana.
Lingua: ItalianoPag. 145-163
Etichette: Foscolo Ugo, La Chioma di Berenice, Poesia, Postille, Volgarizzamento, Biblioteca Marucelliana, Romanticismo, Settecento, Ottocento,
Titolo articolo: “Per carità conservate i miei libri, parte di me”: il lascito foscoliano a Quirina Mocenni Magiotti
Il contributo si propone di mettere a fuoco il nucleo librario foscoliano costituitosi durante il biennio fiorentino (1812-1813): si tratta dei volumi lasciati in custodia dal poeta a Quirina Mocenni Magiotti e successivamente confluiti, per la maggior parte, nel Fondo Martelli della Biblioteca Marucelliana di Firenze. Tra i volumi, emerge l’importante esemplare della Chioma di Berenice, corredato di postille autografe.
Lingua: ItalianoPag. 165-210
Etichette: Foscolo Ugo, Mocenni Magiotti Quirina, La Chioma di Berenice, Biblioteca Marucelliana, Fondo Martinelli, Postille, Autografo, Romanticismo, Settecento, Ottocento,
Titolo articolo: Nei dintorni del monte Athos e del promontorio reteo. Alcune considerazioni sulle fonti odeporiche moderne del “Commento” alla “Chioma di Berenice”
Il saggio passa in rassegna le fonti odeporiche moderne citate da Foscolo nel suo “Commento” alla “Chioma di Berenice” e nelle successive postille approntate su una copia della princeps, ora conservata presso la Biblioteca Marucelliana di Firenze. Dopo aver stabilito quali libri di viaggio fossero direttamente noti a Foscolo e quali invece indirettamente, lo studio si concentra sul Voyage dans la Troade di Jean-Baptiste Le Chevalier (1798), fonte che l’autore tenne parallelamente presente nell’ultima sezione dei Sepolcri e nelle postille alla Chioma e che mostra in maniera paradigmatica la strettissima connessione ‘ideologica’ fra i due testi.
Lingua: ItalianoPag. 211-228
Etichette: Foscolo Ugo, La Chioma di Berenice, Poesia, Volgarizzamento, Viaggio, Biblioteca Marucelliana, Romanticismo, Settecento, Ottocento,
Titolo articolo: Conone e gli astronomi moderni: la soluzione di Foscolo al dibattito settecentesco sul linguaggio simbolico
Il 1803 rappresenta un anno di svolta nel classicismo foscoliano, come ha segnalato Cardini individuando nel Commento alla Chioma di Berenice il testo che inaugura il «nuovo classicismo» dell’autore dei Sepolcri e delle Grazie. Il saggio si propone di indagare il ruolo che in tale costruzione ed elaborazione di un nuovo tipo di letterato e di letteratura riveste la riflessione sugli astronomi, antichi e moderni, da Conone a Giuseppe Piazzi.
Lingua: ItalianoPag. 229-247
Etichette: Foscolo Ugo, La Chioma di Berenice, Poesia, Volgarizzamento, Astronomia, Classicismo, Romanticismo, Settecento, Ottocento,