Le riviste sostenitrici
Studi italiani | 2017 | N. 1
Anno 2017 – Annata: XXIX – N. 1 Mese: Gennaio-Giugno
A cura di Simone Magherini
Titolo articolo: La musica nella ”Commedia”: un isomorfismo della lingua perfetta
La relazione fra la musica e la ”Commedia” è uno degli aspetti meno indagati dalla critica dantesca. Questo saggio intende dimostrare, attraverso un accurato esame delle fonti e un’ampia messe di citazioni, come il viaggio di Dante nell’aldilà sia costantemente accompagnato e reso comprensibile dalla musica che assume la funzione di un linguaggio universale capace di conciliare i limiti dell’intelletto umano con i misteri del soprannaturale.
Lingua: ItalianoPag. 5-30
Etichette: Alighieri Dante, Divina Commedia, Poesia, Musica, Trecento,
Titolo articolo: I ”Promessi sposi” e due dei ”venticinque lettori”. Il primo traduttore inglese e Mary Shelley (1828)
Il primo traduttore inglese dei Promessi sposi, Charles Swan, e l’autrice di Frankenstein, or the Modern Prometheus (1818 e 1831), Mary Wollstonecraft Shelley, nel 1827-1828 posarono sul romanzo di Manzoni due sguardi diversi e videro due libri diversi, nella vastità e complessità della sua tessitura. Le loro impressioni di lettura, quello che si poteva e che forse si può vedere nel romanzo di Manzoni, in parte sono rimaste impigliate nella trama avventizia delle loro lettere.
Lingua: ItalianoPag. 31-48
Etichette: Manzoni Alessando, Shelley Mary, Swan Charles, I promessi sposi, Carteggio, Traduzione, Ottocento,
Titolo articolo: Georg Simmel e la spersonalizzazione della moderna società civile
È proposta una riflessione sul pensiero di Georg Simmel nell’ambito dell’evoluzione (o involuzione?) culturale, avvenuta attraverso il progressivo trascolorare dall’epoca capitalistico-industriale a quella del capitalismo flessibile dei nostri giorni.
Lingua: ItalianoPag. 49-56
Etichette: Simmel Georg, Sociologia, Filosofia, Capitalismo, Ottocento,
Titolo articolo: Apostrofi e richiami al lettore nei romanzi umoristici di Giovannino Guareschi
Il contributo si propone di illustrare il modo in cui le apostrofi e i richiami al pubblico dei lettori vengono declinati in due romanzi di Giovannino Guareschi: ”Il destino si chiama Clotilde” e ”Il marito in collegio”. Infatti, in questi romanzi umoristici – sorprendentemente raffinati – gli interventi rivolti ai lettori sia definiscono il legame di “complicità” che s’instaura fra chi scrive e chi legge, sia – soprattutto – contribuiscono a determinare una caratteristica importante delle due opere,non solo sottesa all’intreccio dell’ironia, bensì parte integrante di essa: un (sottile e acuto) gioco meta-narrativo.
Lingua: ItalianoPag. 57-67
Etichette: Guareschi Giovannino, Romanzo umoristico, Novecento,
Titolo articolo: Sacro vs profano. Qualche nota critica sulla silloge ”Il servo rosso / The red servant” di Paolo Valesio
La lotta fra sacro e profano che tiene in continua tensione la poesia di Paolo Valesio presuppone la voce di un Dio fin troppo assente o nascosto o destinatario di una preghiera/invocazione espressa in solitudine, com’è in fondo proprio dell’invocazione al corpo vuoto dell’Amore assente, in ogni poesia lirica che si rispetti.
Lingua: ItalianoPag. 68-74
Etichette: Valesio Paolo, Poesia, Sacro, Profano, Duemila,
Titolo articolo: L’umorismo letterario italiano. Per una storia da scrivere
Partendo da considerazioni su un recente studio di Giancarlo Alfano, ”L’umorismo letterario. Una lunga storia europea”, il saggio propone un rapido excursus attraverso la dimensione umoristica propria della tradizione letteraria italiana. Tale percorso fra materiali molto diversi collega autori che più evidentemente hanno usato il tono umoristico, da Ariosto a Svevo, con altri, da Dante a Manzoni a Montale, per i quali quel tono, pur presente, rimane marginale. Il risultato lascia comunque intravedere l’esistenza di una linea ininterrotta, e questo fa sperare che in futuro la dimensione umoristica della nostra letteratura possa essere sempre meglio riconosciuta e approfondita.
Lingua: ItalianoPag. 75-84
Etichette: Alfano Giancarlo, L’umorismo letterario, Umorismo, Origini/Duemila,
Titolo articolo: Vittoria Colonna a Carlo V: 6 dicembre 1538
Il 6 dicembre 1538 Vittoria Colonna inviava a Carlo V una lunga lettera in spagnolo, rimasta sinora dimenticata dagli studiosi, perorando con ardore la causa della propria casata. Il documento, di grande rilievo nel panorama politico di quegli anni,racconta la difficile situazione in cui si trovava Casa Colonna, schiacciata da un lato dalle continue angherie di papa Paolo III, volto a diminuirne il potere; dall’altro dall’indifferenza imperiale riguardo alla sua sorte.
Lingua: Italiano/SpagnoloPag. 87-116
Etichette: Colonna Vittoria, Carlo V, Carteggio, Cinquecento,
Titolo articolo: L’incredibile storia di Joe Cavallaro
Il racconto di Pettener è una storia non “soltanto incredibile” ma anche “assurda”, come dice il narratore, perché non ci possiamo fidare della fonte originale. Ma più che altro è una storia che pone in discussione sia gli stereotipi di etnia e di gender sia le più recenti mode del “politically correct”, in quanto nulla e nessuno si salva alla fine dalla penna spiritosa e pungente di Pettener. “Assurdo” quindi, “incredibile”, perché è quasi impossibile che ciò che accade qui dentro possa veramente accadere nella vita di una persona, eppure sentiamo che quello che succede al nostro protagonista Joe Cavallaro è l’effetto iperbolico di cause tutt’altro che remote, ma reali e tangibili: gli eccessi del mondo sociale di oggi.
Lingua: ItalianoPag. 119-129
Etichette: Pettener Emanuele, Racconto, Umorismo, Novecento, Duemila,
Titolo libro/articolo recensito: L’impero e la storia di Roma in Dante
Edizioni: Il Mulino, Bologna – 2016
Lingua: Italiano
Pag. 133-138
Recensore/i: Marcello Sabbatino
Etichette: Alighieri Dante, La Divina Commedia, Storia romana, Impero romano,
Titolo libro/articolo recensito: Con più arte la rincalzo. Percorsi compositivi nella ‘Commedia’ di Dante
Edizioni: Edizioni del Rosone, Foggia – 2016
Lingua: Italiano
Pag. 138-140
Recensore/i: Angelo Fabrizi
Etichette: Alighieri Dante, Divina Commedia, Trecento,
Titolo libro/articolo recensito: Le maschere di Goldoni
Edizioni: Aracne, Roma – 2017
Lingua: Italiano
Pag. 141-143
Recensore/i: Giulia Tellini
Etichette: Goldoni Carlo, Letteratura teatrale, Settecento,
Titolo libro/articolo recensito: Kodeks Perelá. Protivobol’. Poèzija
Traduttore: Anna Jampol’skaja
Edizioni: Reka Vremeni, Mosca – 2016
Lingua: Italiano
Pag. 144-146
Recensore/i: Francesca Fici
Etichette: Palazzeschi Aldo, Il Codice di Perelà, Traduzione, Lingua russa, Novecento,
A cura di: Emma Giammattei, Gianluca Genovese
Edizioni: Ricciardi, Milano-Napoli – 2015
Lingua: Italiano
Pag. 147-150
Recensore/i: Ilaria Macera
Etichette: Prima guerra mondiale, Racconto, Letteratura epistolare, Letteratura italiana, Novecento,
A cura di: Simone Magherini
Edizioni: Società Editrice Fiorentina, Firenze – 2017
Lingua: Italiano
Pag. 153-157
Recensore/i: Ilaria Macera
Etichette: Prima guerra mondiale, Guerra, Novecento,
A cura di: Paolo Soddu
Edizioni: Olschki, Firenze – 2015
Lingua: Italiano
Pag. 158-161
Recensore/i: Erika Bertelli
Etichette: Einaudi Giulio, Editoria, Novecento,