Studi italiani | 2016 | N. 1

Anno 2016 – Annata: XXVIII – N. 1 Mese: Gennaio-Giugno
A cura di Cristiana Anna Addesso

Autore/i articolo: FRANCESCO SBERLATI
Titolo articolo: Antroponimi in rima nei “Cantari di Rinaldo”

Nei “Cantari di Rinaldo” la collocazione dei nomi dei personaggi rientra in un preciso schema di consonanze e iterazioni aggettivali. Lo studio tende a dimostrare che i Cantari, ricchi di reminescenze dantesche e boccaccesche, abbiano rappresentato un modello per il genere epico-cavalleresco.

Lingua: Italiano
Pag. 5-35
Etichette: Ariosto Ludovico, Pulci Luigi, Boiardo Matteo Maria, Tasso Torquanto, Cantare, Poesia epica, Poema cavalleresco, Onomastica, Metrica, Duecento, Cinquecento, Medioevo, Rinascimento,

Autore/i articolo: GIULIA TELLINI
Titolo articolo: Michelangelo: autoritratti

Il saggio passa in rassegna gli autoritratti michelangioleschi, da quelli obliqui e occultati nelle sue opere d’arte ai testi poetici (“I’ ho già fatto un gozzo in questo stento” e “I’ sto rinchiuso come le midolla”), caratterizzati da rime petrose e grottesche e dall’espressione di una coscienza tragicamente inquieta.

Lingua: Italiano
Pag. 37-56
Etichette: Buonarroti Michelangelo, Autobiografia, Poesia, Arte, Cinquecento, Rinascimento,

Autore/i articolo: PATRIZIA PELLIZZARI
Titolo articolo: Biblioteche immaginarie in Italia tra Cinque e Seicento

Il contributo esamina come viene declinato in Italia il genere delle “liste” di pseudobiblia e delle biblioteche immaginarie. A partire dalla “Sferza” di Ortensio Lando (1550) e dalla “Seconda libraria” di Anton Francesco Doni (1551) vengono tracciati dei solchi nei quali si inseriranno nei secoli successivi Giulio Cesare Croce e Francesco Fulvio Frugoni.

Lingua: Italiano
Pag. 57-79
Etichette: Lando Ortensio, Doni Anton Francesco, Croce Giulio Cesare, Frugoni Francesco Fulvio, Bibliofilia, Bibliografia, Biblioteca, Creatività, Immaginario, Cinquecento, Seicento, Settecento,

Autore/i articolo: FRANCESCA CASTELLANO
Titolo articolo: In attesa dell’alba. “Le notti romane” di Giorgio Vigolo

Si analizzano alcuni racconti de “Le notti romane” di Vigolo (1960), sottolineandone alcune costanti della tecnica compositiva. Ne emerge il protagonismo della città di Roma, onirica, spettrale, metafisica, ricca di anfratti simbolici.

Lingua: Italiano
Pag. 81-103
Etichette: Vigolo Giorgio, Le notti romane, Racconto, Città, Novecento,

Autore/i articolo: SIMONE MAGHERINI
Titolo articolo: Perché lo studo della letteratura italiana? Lettere inedite di Tommaseo e Puccianti

Si pubblica il carteggio inedito tra Giuseppe Puccianti e Niccolò Tommaseo (1859-1873), uno scambio epistolare che consente di indagare il magistero pedagogico e culturale svolto nella nuova Italia da due personalità molto diverse per età, temperamento e ideologia politica, ma unite da un’identica vocazione educativa che riconosce allo studio della letteratura italiana una missione morale e civile.

Lingua: Italiano
Pag. 107-167
Etichette: Puccianti Giuseppe, Tommaseo Niccolò, Carteggio, Didattica, Università, Politica, Letteratura italiana, Ottocento,

Autore/i articolo: PETER CARRAVETTA
Titolo articolo: Appunti sulla poesia di Ernesto Livorni

La poesia di Ernesto Livorni esprime il dramma esistenzuale del viaggio ‘perenne’, con luoghi e situazione proiettati nel passato e nel futuro. Il saggio pubblica anche alcune poesie inedite.

Lingua: Italiano
Pag. 171-180
Etichette: Livorni Ernesto, Emigrazione, Poesia, Viaggio, Novecento,

Autore/i articolo: ILARIA SERRA
Titolo articolo: “Voyageurs” sulle vie italiane del mondo

Il saggio offre un’interpretazione interdisciplinare delle recenti composizioni di poeti italiani residenti all’estero, tratte dall’antologia “Poeti della diaspora italiana” (2014). Temi, concetti e stili vengono illustrati attraverso le metafore visive offerte dalla scultura “Le voyageurs” di Bruno Catalano.

Lingua: Italiano
Pag. 181-199
Etichette: Poesia, Emigrazione, Antologia, Arte, Intertestualità, Duemila,

Autore/i libro/articolo recensito: FILIPPO ORIOLES
Titolo libro/articolo recensito: Il riscatto d’Adamo nella morte di Gesù Cristo
A cura di: Salvatore Bancheri
Edizioni: Legas, New York-Ottawa-Toronto – 2015
Lingua: Italiano
Pag. 203-205
Recensore/i: Serena Piozzi
Etichette: Orioles Filippo, Il riscatto d’Adamo nella morte di Gesù Cristo, Dramma, Teatro, Religione, Edizione critica, Settecento,

Autore/i libro/articolo recensito: CARLA FORNO
Titolo libro/articolo recensito: Le amate stanze. Viaggio nelle case d’autore
Edizioni: Aracne, Roma – 2015
Lingua: Italiano
Pag. 206-210
Recensore/i: Angelo Fabrizi
Etichette: Alfieri Vittorio, Manzoni Alessandro, Pascoli Giovanni, Biografia, Settecento, Ottocento, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: ALDO PALAZZESCHI
Titolo libro/articolo recensito: Tre imperi…mancati. Cronaca 1922-1945
A cura di: Gino Tellini
Edizioni: Mondadori, Milano – 2016
Lingua: Italiano
Pag. 211-216
Recensore/i: Eleonora Preci
Etichette: Palazzeschi Aldo, “Tre imperi…mancati”, Romanzo, Cronaca, Fascismo, Politica, Satira, Umorismo, Novecento,

Titolo libro/articolo recensito: Lo spazio tra prosa e lirica nella letteratura italiana. Studi in onore di Matilde Dillon Wanke
A cura di: Luca Bani – Marco Sirtori
Edizioni: Lubrina Editore, Bergamo – 2015
Lingua: Italiano
Pag. 219-221
Recensore/i: Eleonora Preci
Etichette: Tomasi di Lampedusa Giuseppe, Soldati Mario, De Amicis Edmondo, Fogazzaro Antonio, Caproni Giorgio, Alfieri Vittorio, Consolo Vincenzo, Carducci Giosuè, Pascoli Giovanni, Foscolo Ugo, Manganelli Giorgio, Govoni Corrado, Leopardi Giacomo, Pisani Alberto, P,

Titolo libro/articolo recensito: Tommaseo poeta e la poesia di medio Ottocento
A cura di: Mario Allegri – Francesco Bruni
Edizioni: Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti, Venezia – 2016
Lingua: Italiano
Pag. 221-227
Recensore/i: Ilaria Macera
Etichette: Tommaseo Niccolò, Poesia, Poesia popolare, Metrica, Ottocento,