Studi italiani | 2015 | N. 2

Anno 2015 – Annata: XXVII – N. 2 Mese: Luglio-Dicembre
A cura di Cristiana Anna Addesso

Autore/i articolo: SIMONE MARGHERINI
Titolo articolo: Premessa del curatore

Il numero monografico raccoglie i contributi letti in occasione del Symposium “Scrittori tra due mondi/Writers between Two Worlds” (2 ottobre 2014, Monclair-New Jersey).

Lingua: Italiano
Pag. 3-5
Etichette: Scrittori tra due mondi/Writers between Two Worlds, Duemila,

Autore/i articolo: GINO TELLINI
Titolo articolo: Fenomenologia del mito americano

Il saggio ricostruisce la fenomenologia storica del mito americano in Italia, la cui consacrazione si deve alla pubblicazione dell’antologia “Americana” di Elio Vittorini (1941). Si passa attraverso un’analisi critica dei resoconti di viaggiatori italiani d’eccezione, scrittori o intellettuali, da “Viaggio negli Stati Uniti dell’America settentrionale” di Luigi Castiglioni (1790) a “New York” di Federico Fontana (1884), fino alle corrispondenze di Mario Praz per “Il Tempo” e “La Stampa” in occasione della sua permanenza negli Stati Uniti (1952-53).

Lingua: Italiano
Pag. 7-21
Etichette: Vittorini Elio, Praz Mario, Castiglioni Luigi, Fontana Federico, Americanismo, Antologia, Giornalismo, Ottocento, Novecento,

Autore/i articolo: IRENE GAMBACORTI
Titolo articolo: “Terra di libertà, o d’esiglio doloroso”: Pietro Borsieri in America

Dopo la prigionia allo Spielberg, nel 1836 Pietro Borsieri fu deportato negli Stati Uniti. L’autrice analizza le lettere che l’animatore del Romanticismo milanese continuò a scambiare con gli amici letterati e patrioti(ad es. Giovanni Berchet, Camillo Ugoni, Federico Confalonieri). Ne emerge il contrastato rapporto con gli Stati Uniti, terra di libertà ma anche di esilio doloroso.

Lingua: Italiano
Pag. 23-45
Etichette: Borsieri Pietro, Berchet Giovanni, Confalonieri Federico, Carteggio, Esilio, Americanismo, Romanticismo, Ottocento,

Autore/i articolo: DAVID DEL PRINCIPE
Titolo articolo: L’ecogotico transatlantico e una lettura di “Le avventure di Pinocchio” di Carlo Collodi

Il saggio presenta anzitutto un nuovo settore di studio, l'”ecogotico”, che crea nessi gotici tra paesi come l’Italia e l’Inghilterra seguendo l’impostazione teorica degli ‘studi sugli animali’ (Critical Animal Studies) e dell’ecofemminismo. Il saggio ne offre quindi un esempio applicando questo approccio al Pinocchio di Collodi.

Lingua: Italiano
Pag. 47-56
Etichette: Collodi Carlo, Le avventure di Pinocchio, Animale, Ottocento,

Autore/i articolo: SIMONE MARGHERINI
Titolo articolo: “Si sbarca a New York” di Fausto Maria Martini

Il romanzo-autobiografico “Si sbarca a New York” (1930) di Fausto Maria Martini è un’opera sui generis, ricostruzione sentimentale della sua giovinezza letteraria crepuscolare e della fuga a New York assieme a Gino Calza Bini e Alberto Tarchiani. Il mito americano per Martini si dissolve presto, a confronto con un ambiente prosaico e inospitale per la poesia.

Lingua: Italiano
Pag. 57-79
Etichette: Martini Fausto Maria, Si sbarca a New York, Romanzo, Autobiografia, Americanismo, Crepuscolarismo, Novecento,

Autore/i articolo: ANDREA DINI
Titolo articolo: Calvino, Hemingway e “Per chi suona la campana”

Il saggio esamina il ruolo decisivo che il famoso romanzo di Ernest Hemingway “Per chi suona la campana” (1938) ha avuto per la concettualizzazione ideologica de “I sentieri dei nidi di ragno” (1947) di Italo Calvino. La lettura antieroica e non convenzionale che Calvino offre della Resistenza italiana è infatti mutuata dall’interpretazione che Hemingway offre della guerra civile spagnola.

Lingua: Italiano
Pag. 81-121
Etichette: Calvino Italo, I sentieri dei nidi di ragno, Romanzo, Resistenza, Intertestualistà, Novecento,

Autore/i articolo: MARINO BIONDI
Titolo articolo: Sul viaggio e il turismo. Soldati in viaggio per l’America

Sullo sfondo di varie considerazioni sul tema del viaggio, quale moto di crescita dell’uomo, il saggio si occupa di “America, mio primo amore” (1935) di Mario Soldati.

Lingua: Italiano
Pag. 123-135
Etichette: Soldati Mario, America mio primo amore, Romanzo, Americanismo, Viaggio, Turismo, Novecento,

Autore/i articolo: MARCELLO NERI
Titolo articolo: Scrivere fra mondi che collassano. Heinrich Boll

L’opera di Heinrich Boll si situa tra mondi che collassano: la lingua tedesca da un lato e la Chiesa cattolica dall’altro , entrambe strette nella morsa nazista. In questo contributo si cerca di mettere in luce alcuni aspetti dell’opera di Boll, volta ad una rigenerazione estetica della lingua e delle parole.

Lingua: Italiano
Pag. 137-152
Etichette: Nazismo, Chiesa, Storia della lingua, Novecento,

Autore/i articolo: MARISA TRUBIANO
Titolo articolo: “Dobbiamo imparare a vivere come gli emigranti”: Flaiano, gli Usa e il nostro “vero paese” di destinazione

L’articolo si sofferma sul rapporto tra Flaiano e gli Stati Uniti, costruito attraverso tappe interessanti e significative: il cinema hollywoodiano, la presenza americana a Via Veneto e quindi la vera e propria esperienza a New York. Ne emerge anche la lenta trasformazione di Flaiano da provinciale disincantato a cittadino globale dalla nuova coscienza in grado di offrire una lezione attualissima per l’odierna epoca di emigrazione.

Lingua: Italiano
Pag. 153-162
Etichette: Flaiano Ennio, Americanismo, Emigrazione, Cinema, Turismo, Novecento,

Autore/i articolo: PAOLO VALESIO
Titolo articolo: Espatrio e poesia

Il saggio è una riflessione sull’esperienza dell’espatrio (in particolare verso gli Stati Uniti) e sull’esperienza della scrittura poetica, nel loro aspetto spirituale e psicologico. L’espatrio, come sradicamento e ri-radicamento, decostruzione e ricostruzione, è esemplificato nella scrittura poetica del vincentino Antonio Barolini (1910-1971).

Lingua: Italiano
Pag. 163-174
Etichette: Barolini Antonio, Emigrazione, Americanismo, Novecento,

Autore/i articolo: ALBERTO BERTONI
Titolo articolo: Vittorio Sereni fra due (o più) mondi

Il saggio focalizza la poetica di Vittorio Sereni, con particolare attenzione all’importanza da lui assegnata alla metafora quale principio dinamico e trasformativo della sua scrittura. Si propone una lettura di “Autostrada della Cisa”.

Lingua: Italiano
Pag. 175-181
Etichette: Sereni Vittorio, Poesia, Metafora, Novecento,

Autore/i articolo: TERESA FIORE
Titolo articolo: Builders, Mermaids and the Bauhaus: New Visions of the Migrant Return in Andrea Camilleri’s “Maruzza Musumeci”

Il saggio rilegge “Maruzza Musumeci” di Andrea Camilleri, uno dei rari testi letterari di emigrazione che focalizzi il tema del ritorno in Italia. La storia dell’emigrazione si intreccia col mito delle sirene, con l’artigianato e l’architettura Bauhaus.

Lingua: Inglese
Pag. 183-196
Etichette: Camilleri Andrea, Maruzza Musumeci, Romanzo, Emigrazione, Mitologia, Architettura, Duemila,

Autore/i articolo: SALVINO RACO
Titolo articolo: Poetics and Politics in a Contemporary Theatre Grounded in Today’s Reality

Il lavoro documenta l’attualità di un teatro politico che, attraverso la sperimentazione drammaturgica dello scambio tra attore e spettatore, favorisca la possibilità di confronto quale forma di riconciliazione e risoluzione dei conflitti socio-politici.

Lingua: Inglese
Pag. 197-200
Etichette: Teatro, Duemila, Politica,