Le riviste sostenitrici
Studi italiani | 2013 | N. 1-2
Anno 2013 – Annata: XXV – N. 1-2 Mese: Gennaio-Dicembre
A cura di Cristiana Anna Addesso
Titolo articolo: PREMESSA
Fra il 1539 – anno delle nozze di Cosimo de’ Medici e Elenora di Toledo – e il 1566, quando Francesco de’ Medici sposò Giovanna d’Austria, vi fu una serie molto nutrita di ‘pompe’ ufficiali per le quali si avviarono gli ingranaggi di una vera e propria ‘officina’ dello spettacolo. Un evento fu la carnevalesca Mascherata della Geneaologia degli Dei (febbraio 1566), alla cui analisi iconografica e filologico-letteraria è stata dedicata una Giornata di Studi nell’ambito del FIRB 2006 “Tra parole e immagini del Cinquecento. Per la costruzione di un archivio digitale di manoscritti” (coord. Lina Bolzoni). L’Unità di ricerca fiorentina (resp. Riccardo Bruscagli) ha selezionato questa mascherata allegorica (21 carri di divinità con cortei) nella quale è ravvisabile un’anticipazione evidente dell’Iconologia di Cesare Ripa e per la quale esiste un’ingente quantità di fonti superstiti (disegni, descrizioni a stampa e l’inedito “Libro delle figure delle maschere”).
Lingua: ItalianoPag. 5-8
Etichette: Allegoria, Festa, Spettacolo, Città, Iconografia, Politica, Manoscritto, Firenze, Cinquecento,
Titolo articolo: Un archivio digitale per gli dei di Carnevale: la ‘mascherata’ della Raccolta PAL.C.B.III.53,I e la sua edizione online
Il saggio focalizza la “Mascherata della Genealogia degli Dei” e il relativo Discorso di Baccio Bandini che la descrisse, due modelli rispettivamente per la ‘parata’ carnevalesca fiorentina e per il ‘manuale’ di iconografia classica e allegorica. I bozzetti per i carri e i costumi furono raccolti nel Palatino C.B.III.53,I destinati alla digitalizzazione online nell’ambito del FIRB “Tra parole e immagini del Cinquecento”.
Lingua: ItalianoPag. 11-28
Etichette: Allegoria, Festa, Spettacolo, Città, Iconografia, Politica, Manoscritto, Firenze, Cinquecento,
Titolo articolo: I disegni per la mascherata della “Genealogia degl’Iddei” del 1566: note e aggiunte
Il contributo propone una nuova sistemazione cronologica dei tre raggruppamenti di disegni per i sarti destinati alla “Mascherata” fiorentina del 1566 (due presso la Biblioteca Nazionale di Firenze e uno al Gabinetto Disegni e Stampe degli Uffizi), riflettendo anche sulla loro specifica finalità alla luce di ulteriori documenti e analisi dei materiali.
Lingua: ItalianoPag. 29-45
Etichette: Allegoria, Festa, Spettacolo, Città, Iconografia, Politica, Manoscritto, Firenze, Cinquecento,
Titolo articolo: “Propri et veri autori”: i ruoli e gli incarichi per gli apparati e le feste medicee del 1564-1565 attraverso le fonti testuali
Baccio Bandini nel suo “Discorso” descrisse, con evidente erudizione, la “Mascherata” fiorentina del 1566, in quanto responsabile del programma iconografico. Nel saggio ci si domanda se Bandini ne sia davvero l’autore e cosa significasse questo termine al tempo.
Lingua: ItalianoPag. 47-61
Etichette: Bandini Baccio, Allegoria, Festa, Spettacolo, Città, Iconografia, Politica, Manoscritto, Firenze, Cinquecento,
Titolo articolo: Il “Libro delle figure delle maschere”. Note per i ricamatori della Genealogia degli dei
L’autrice del saggio si occupa dell’inedito codice manoscritto in cui è descritto minuziosamente il progetto delle mitografie e dei costumi della “Mascherata” fiorentina del 1566.
Lingua: ItalianoPag. 63-74
Etichette: Allegoria, Festa, Spettacolo, Città, Iconografia, Politica, Manoscritto, Firenze, Cinquecento,
Titolo articolo: Gli appunti a margine. Il cantiere della “mascherata” nei disegni palatini C.B.III.53,I
I figurini originali per la “Mascherata” fiorentina del 1566 sono conservati nel codice Palatino C.B.III.53,I. Le annotazioni marginali, i disegni e le altre fonti che descrivono l’evento permettono di seguire le fasi del cantiere e le interazioni tra sarti, artisti e supervisori che tradussero concretamente il programma iconografico contenuto del “Discorso” di Baccio Bandini.
Lingua: ItalianoPag. 75-97
Etichette: Allegoria, Festa, Spettacolo, Città, Iconografia, Politica, Manoscritto, Firenze, Cinquecento,
Titolo articolo: Note sulla composizione dei carri nella Genealogia
Il saggio analizza il “Discorso” di Baccio Bandini in cui è contenuta la descrizione della “Mascherata” fiorentina del 1566 e il programma iconografico di cui Bandini fu probabilmente l’ideatore. Si cerca di desumere gli elementi che fecero di quest’opera un manuale mitografico per la compilazione dei successivi repertori iconografici.
Lingua: ItalianoPag. 99-141
Etichette: Allegoria, Festa, Spettacolo, Città, Iconografia, Politica, Manoscritto, Firenze, Cinquecento,
Titolo articolo: I simboli del potere nella “mascherata” del 1566: l’alchimia del comando
La rappresentazione del potere è un elemento caratterizzante la “Mascherata” fiorentina del 1566. L’autrice, partendo dal “Quartiere dei quattro elementi” in Palazzo Vecchio, rintraccia in questo evento elementi della simbologia alchemica ed ermetica e della mitologia funzionali al progetto encomiastico e “deificatorio” di Cosimo de’ Medici.
Lingua: ItalianoPag. 143-188
Etichette: Allegoria, Festa, Spettacolo, Città, Iconografia, Politica, Manoscritto, Firenze, Cinquecento,
Titolo articolo: Libro delle figure delle maschere
Trascrizione del “Libro delle figure delle maschere” (Archivio di Stato di Firenze, Miscellanea Medicea, filza 598).
Lingua: ItalianoPag. 189-222
Etichette: Allegoria, Festa, Spettacolo, Città, Iconografia, Politica, Manoscritto, Firenze, Cinquecento,
Titolo articolo: Tavole
50 tavole fuori testo relative alla “Mascherata” fiorentina del 1566, tratte dall’Archivio di Stato di Firenze, la Biblioteca Nazionale di Firenze, il Gabinetto dei Disegni e Stampe degli Uffizi.
Lingua: ItalianoPag. 223-275
Etichette: Allegoria, Festa, Spettacolo, Città, Iconografia, Politica, Manoscritto, Firenze, Cinquecento,