Le riviste sostenitrici
Studi italiani | 2012 | N. 1-2
Anno 2012 – N. 1-2 Mese: Gennaio-Dicembre
A cura di Cristiana Anna Addesso
Titolo articolo: Amore, famiglia e nazione in Foscolo
Il saggio focalizza la nuova concezione dell’amore, del matrimonio e della triade amore-patria-virtù in Foscolo, così come emerge da “Le ultime lettere di Iacopo Ortis”. Nel romanzo epistolare emerge il contrasto tra famiglie unite e famiglie lacerate e infelici, un contrasto nel quale si riflettono in realtà anche le problematiche socio-politiche della Penisola.
Lingua: ItalianoPag. 7-26
Etichette: Foscolo Ugo, Le ultime lettere di Iacopo Ortis, Amore, Famiglia, Patriottismo, Politica, Romanzo, Ottocento, Romanticismo, Risorgimento,
Titolo articolo: Un sistema simbolico per una poesia nazionale
Il saggio indaga sulla crisi esistenziale e professionale che condusse Foscolo alla decisione di tradurre Lucrezio (III libro del “De rerum naturae”), per riflettere sulla mortalità dell’anima alla ricerca di una nuova spiritualità su cui plasmare il sistema valoriale del nuovo stato italiano. Altrettanto importante per l’autore del saggio è focalizzare il nascere in Foscolo di interessi culturali calati in un orizzonte più europeo, con particolare attenzione a Wieland.
Lingua: ItalianoPag. 27-50
Etichette: Foscolo Ugo, Le Grazie, Letteratura Latina, Traduzione, Classicismo, Ottocento, Romanticismo, Neoclassicismo,
Titolo articolo: “Le Grazie” come rappresentazione di una nuova ‘religio’ nazionale
L’autrice ricostruisce la riflessione di Foscolo sul rapporto tra mito, rito e inno e tra stile didattico, epico e lirico, analizzando i primi 90 versi dell’Inno a Venere de “Le Grazie”. Dal lavoro emerge la necessità che Foscolo ravvisava per la Repubblica Italiana di una ‘religione laica’, tesi già avviata nel “Commento alla Chioma di Berenice”, nei “Frammenti su Lucrezio” e poi alla base degli “Inni italiani” che preludono “Le Grazie”.
Lingua: ItalianoPag. 51-67
Etichette: Foscolo Ugo, Le Grazie, Poesia, Mito, Classicismo, Ottocento, Necolassicismo,
Titolo articolo: La scure e la lucerna. Emblemi della ‘pietas’ sepolcrale foscoliana
L’autrice rilegge “Dei Sepolcri”, individuando alcune immagini dal forte valore simbolico, come gli unguenti sacri, le lampade e la scure sepolcrale dietro i quali si celano concetti astratti e ideali e raccordi culturali con l’antiquaria settecentesca.
Lingua: ItalianoPag. 69-90
Etichette: Foscolo Ugo, Dei sepolcri, Simbolo, Semiotica, Poesia, Ottocento, Romanticismo,
Titolo articolo: La lingua come specchio di idea nazionale
L’autrice si occupa della riflessione critica foscoliana sulla lingua italiana durante il periodo inglese (1816-27). Se durante le lezioni pavesi del 1809 viene affermata la dialettica tra progresso civile e sviluppo letterario, Foscolo giunge poi a considerare necessaria l’identità tra lingua scritta e parlata quale specchio di una nazione unita. Lombardi mette inoltre in evidenza il concetto di ‘lingua itineraria’, ovvero la lingua di chi è costretto a spostarsi da un parte all’altra della penisola approdando spontaneamente alla koinè.
Lingua: ItalianoPag. 91-106
Etichette: Foscolo Ugo, Questione della lingua, Storia della lingua, Ottocento, Romanticismo,
Titolo articolo: Letteratura e Unità nazionale: l’interpretazione foscoliana dell’eredità di Gravina
Si propongono varie considerazioni sul ruolo che la riflessione estetica di Gian Vincenzo Gravina ha avuto nella valutazione dei propri trascorsi letterari e delle prospettive nazionali della letteratura italiana che Foscolo elabora durante l’esilio inglese (Lettera apologetica).
Lingua: ItalianoPag. 107-121
Etichette: Foscolo Ugo, Gravina Gian Vincenzo, Lettera apologetica, Epistolografia, Classicismo, Ottocento, Neoclassicismo,
Titolo articolo: Appunti per l’edizione delle “Epoche della lingua italiana” di Ugo Foscolo
L’autore si occupa delle “Epoche della lingua italiana” (1824-1825) in vista di una edizione critica. La collazione dei manoscritti, conservati presso la Biblioteca Labronica-Fondo Foscolo, consente a Paolo Borsa di osservare che l’organizzazione per ‘epoche’ distingue questo progetto di Foscolo dal ciclo di lezioni londinesi del 1823 durante le quali pure erano state trattate la lingua e la letteratura italiana.
Lingua: ItalianoPag. 123-149
Etichette: Foscolo Ugo, Epoche della lingua italiana, Storia della lingua, Questione della lingua, Ottocento, Romanticismo,
Titolo articolo: Foscolo e la “Difesa di Gregorio VII”: un progetto politico per l’Italia?
L’autore si occupa dell’articolo foscoliano “Dello scopo di Gregorio VII” (1811), in cui la figura del papa viene presentata in chiave machiavelliana quale prefigurazione del ‘principe’. Il lavoro foscoliano rimandava in realtà a Pio VII, suggerendogli di rifiutare gli accordi napoleonici. L’autore sottolinea infatti che Foscolo auspicava per Pio VII e per la Chiesa un ruolo nazionale, sicché l’articolo foscoliano si configura come una sorta di manifesto politico che, non a caso, venne bacchettato dalla censura napoleonica.
Lingua: ItalianoPag. 151-169
Etichette: Foscolo Ugo, Difesa di Gregorio VII, Trattato, Politica, Ottocento, Romanticismo, Risorgimento,