Studi italiani | 2011 | N. 2

Anno 2011 – Annata: XXIII – N. 2 Mese: Luglio-Dicembre
A cura di Cristiana Anna Addesso

Autore/i articolo: CRISTINA BARBOLANI
Titolo articolo: Un “Morgante minore” nella Biblioteca Nacional di Madrid: qualche ipotesi

L’autrice offre una puntuale descrizione e una disamina filologico-linguistica dell’esemplare di una edizione fiorentina in 8° del “Morgante minore” di Luigi Pulci rintracciato nella Bilbioteca Nacional di Madrid (nel Fondo Pascual de Gayangos). L’esemplare in 8°, un tempo erroneamente catalogato e privo della data di edizione, suggerisce all’autrice una serie di ipotesi sulle manipolazioni subite dal testo in senso ortodosso. L’analisi viene condotta per varie categorie linguistiche e tematiche (nomi propri di figure bibliche, termini teologici, gerarchie ecclesiastiche).

Lingua: Italiano
Pag. 5-30
Etichette: Pulci Luigi, Morgante minore, Poema cavalleresco, Filologia, Poema eroicomico, Bibliografia testuale, Quattrocento, Cinquecento,

Autore/i articolo: FABIO DELUCCHI
Titolo articolo: Montale a Eastbourne: la porta girevole di un “albergo di extra lusso”

L’autore si occupa della lirica “Eastbourne” di Eugenio Montale, composta negli anni successivi (1933-1937) al primo viaggio in Inghilterra compiuto dal poeta. Il saggio analizza il componimento mettendone in luce quegli aspetti che ne illuminano lo spazio ‘fisico’, storico-geografico cui la lirica si riferisce. Nello specifico l’autore si sofferma anche sulla possibile presenza di una traccia particolare, quale le suggestioni della musica di Debussy, e mette in evidenza l’immagine centrale della ‘porta girevole’ dell’albergo dove Montale alloggiò, quale elemento centrale e simbolico della lirica.

Lingua: Italiano
Pag. 31-52
Etichette: Montale Eugenio, Poesia, Musica, Metrica, Intertestualità, Novecento,

Autore/i articolo: ANGELO FABRIZI
Titolo articolo: Le rose di Malaparte

L’articolo si occupa dei rapporti culturali tra Oriana Fallaci e Curzio Malaparte, delle loro consonanze in relazione alla situazione socio-culturale italiana ed europea all’indomani della Seconda Guerra Mondiale. Come sintetizza l’autore, la Fallaci stimò molto Malaparte giornalista, uomo e scrittore – nonostante il suo essere prono al regime fascista durante il Ventennio – e parte della narrativa di Fallaci fu influenzata dai suoi libri e articoli.

Lingua: Italiano
Pag. 53-72
Etichette: Fallaci Oriana, Malaparte Curzio, Narrativa, Fascismo, Giornalismo, Riviste, Novecento,

Autore/i articolo: GIOVANNI CAPECCHI
Titolo articolo: “Scrivo come se fossi in guerra”: Marcello Gallian e la “furia nera” della scrittura

Il saggio ricostruire il profilo culturale di Marcello Gallian (1902-1968), un autore dimenticato dalla storiografia ufficiale, fascista rivoluzionario e legato al sogno di una ‘rivoluzione nera’ durante il regime mussoliniano e durante l’avvento della democrazia. La scrittura e l’attività intellettuale di Gallian si svolge durante gli anni Venti-Trenta a Roma, la stagione della sua vicinanza al Teatro degli Indipendenti e alla rivista “900” e dei suoi libri più noti: “Comando di tappa” (1934), “Il soldato postumo” (1935), “Combatteva un uomo” (1939).

Lingua: Italiano
Pag. 73-90
Etichette: Gallian Marcello, Narrativa, Fascismo, Riviste, Novecento,

Autore/i articolo: MICHELE BARBIERI
Titolo articolo: Sui rapporti della poesia con la politica e con la vita civile. A proposito d’una nuova antologia del Novecento

Le antologie di poesia del secondo Novecento si moltiplicano, ma – secondo l’autore del saggio – per scegliere oculatamente bisogna giudicare liberamente sciogliendosi dallo storicismo e dal criticismo e facendo piuttosto riferimento ad archetipi letterari. Nel Novecento la capacità poetica di osservare e narrare con precisione decade a cavallo tra prima e seconda metà del secolo, come se vi fosse una sorta di impreparazione poetica ad affrontare la modernità. L’autore riflette sulle vicissitudini politiche dal 1882 all’8 settembre 1943 e nota come sia venuto progressivamente meno nei poeti il senso di appartenenza ad un ‘popolo’ ed il senso stesso dell’essere poeta.

Lingua: Italiano
Pag. 93-120
Etichette: Poesia, Canone letterario, Novecento,

Autore/i articolo: GIORGINA COLLI
Titolo articolo: Nuove lettere di Palazzeschi a Marinetti (1910-1912)

Sono pubblicate cinque lettere inedite inviate da Palazzeschi a Filippo Tommaso Marinetti tra il 1910 e il 1912, conservate presso il Fondo “Filippo Tommaso Marinetti Correspondance and Papers” del Getty Research Institute di Los Angeles. Si tratta di documenti assai preziosi per ricostruire i rapporti tra i due intellettuali, la loro profonda amicizia e complicità culturale non esente da incrinature e divergenze ideologiche. Le lettere offrono anche spunti interessanti per riflettere sulla produzione giovanile di Palazzeschi e sulla sua adesione al Futurismo.

Lingua: Italiano
Pag. 123-157
Etichette: Marinetti Filippo Tommaso, Palazzeschi Aldo, Carteggio, Futurismo, Novecento,

Autore/i articolo: GUERRANDO SALVI
Titolo articolo: ‘Cairota’ o ‘Cairino’? Disputa lessicale con Giuseppe Ungaretti. Ricordi di uno ‘spacciatore di ottimi libri’

Testimonianza di Guerrando Salvi, libraio presso la fiorentina Seeber e poi alla Modernissima, che racconta della sua amicizia con Ungaretti e di una gustosa disputa tra loro sorta a proposito del termine ‘cairota’ o ‘cairino’, usato quest’ultimo da Ungaretti ne “Il deserto e dopo”. La testimonianza è accompagnata dalla pubblicazione di un biglietto del poeta e da una lettera di Nencioni.

Lingua: Olandese/Italiano
Pag. 159-165
Etichette: Nencioni Giovanni, Salvi Guerrando, Ungaretti Giuseppe, “Il deserto e dopo”, Poesia, Linguistica, Carteggio, Novecento, Firenze,

Titolo libro/articolo recensito: Alfieri e Calzabigi, con uno scritto inedito di Giuseppe Pelli
A cura di: Angelo Fabrizi, Laura Ghidetti, Francesca Mecatti
Edizioni: Le Lettere, Firenze – 2011
Lingua: Italiano
Pag. 169-173
Recensore/i: Donatella Donati
Etichette: Alfieri Vittorio, Calzabigi Ranieri, Pelli Bencivenni Giuseppe, Tragedie, Settecento,

Autore/i libro/articolo recensito: NUNZIO RUGGIERO
Titolo libro/articolo recensito: La civiltà dei traduttori. Transcodificazioni del realismo europeo a Napoli nel secondo Ottocento
Edizioni: Guida, Napoli – 2009
Lingua: Italiano
Pag. 174-175
Recensore/i: Antonio Vinciguerra
Etichette: Bideri Ferdinando, Di Giacomo Salvatore, Pica Vittorio, Rocco Emanuele, Verdinois Federigo, Zola Emile, Traduzione, Giornalismo, Narrativa, Ottocento, Realismo, Napoli,

Autore/i libro/articolo recensito: SEBASTIANO VASSALLI-GIOVANNI TESIO
Titolo libro/articolo recensito: Un nulla pieno di storie. Ricordi e considerazioni di un viaggiatore nel tempo
Edizioni: Interlinea, Novara – 2010
Lingua: Italiano
Pag. 176-177
Recensore/i: Matteo M. Vecchio
Etichette: Vassalli Sebastiano, Narrativa, Novecento, Novara,

Titolo libro/articolo recensito: Incontri cinematografici e culturali tra due mondi
A cura di: Antonio Carlo Vitti
Edizioni: Metauro, Pesaro – 2012
Lingua: Italiano
Pag. 178-181
Recensore/i: Giorgina Colli
Etichette: Cinematografia, Novecento, Duemila,

Titolo libro/articolo recensito: Alle origini del giornalismo moderno: Niccolò Tommaseo tra professione e missione
A cura di: Mario Allegri
Edizioni: Accademia Roveretana degli Agiati, Rovereto – 2009
Lingua: Italiano
Pag. 185-189
Recensore/i: Simone Magherini
Etichette: Tommaseo Niccolò, Giornalismo, Ottocento, Firenze, Napoli, Torino, Venezia,

Autore/i libro/articolo recensito: *
Titolo libro/articolo recensito: Per Romano Luperini
A cura di: Pietro Cataldi
Edizioni: Palumbo, Palermo – 2010
Lingua: Italiano
Pag. 189-194
Recensore/i: Marco Rustioni
Etichette: Luperini Romano, Narrativa, Critica letteraria, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: *
Titolo libro/articolo recensito: Studi per Gian Paolo Marchi
A cura di: Raffaella Bertazzoli, Fabio Forner, Paolo Pellegrini, Corrado Viola
Edizioni: ETS, Pisa – 2011
Lingua: Italiano
Pag. 194-196
Recensore/i: Giorgina Colli
Etichette: Gian Paolo Marchi, Critica letteraria, Novecento,

Autore/i articolo: ROBERTO CINOTTI
Titolo articolo: Carte d’autore online: archivi e biblioteche digitali della modernità italiana

L’articolo descrive accuratamente le prestazioni, i contenuti e gli standard di riferimento del progetto digitale “Carte d’autore online” correlato al portale AD900 (Archivio digitale del Novecento letterario italiano).

Lingua: Italiano
Pag. 199-210
Etichette: Carte d’autore online,