Le riviste sostenitrici
Studi italiani | 2010 | N. 2
Anno 2010 – Annata: XXII – N. 2 Mese: luglio-dicembre
A cura di Cristiana Anna Addesso
Titolo articolo: “Queste non son più lacrime”. Per una teoria del pianto nell'”Orlando furioso”
Il saggio inquadra il tema del pianto nel “Furioso” all’interno della lunga durata della tradizione epico-cavalleresca ricavando un’inattesa presenza di diverse tipologie lacrimevoli, in parte riconducibili alla serialità inerziale del lessico petrarchesco e in parte legate a una più qualificante forma di pianto ‘teso’, di matrice ovidiana e dantesca. Il depotenziamento del pianto elegiaco è incarnato dall’esondazione oculare di Orlando in XXIII 126, dove le lacrime e il sangue dell’epigrama marulliano “Ad amorem” vengono sostituite da un indefinito liquido umorale che de-letterarizza il pianto collocandolo fuori della tradizione. Un discorso diverso merita invece il pianto ‘celato’ di Bradamante, estraneo alle più diffuse presenze di piangenti ‘scomposti’.
Lingua: ItalianoPag. 5-34
Etichette: Ariosto Ludovico, Marullo Michele, Petrarca Francesco, “Orlando furioso”, Romanzo cavalleresco, Cinquecento,
Titolo articolo: Un ritorno alle immagini dantesche nella seconda metà del Cinquecento: alcune osservazioni sulla inedita stampa del “Lucifer” di Galle
Ispirato da una stampa del XVI secolo raffigurante Lucifero, l’autore esplora la prevalenza delle immagini dantesche durante un periodo di tempo in cui l’interesse per Dante aveva subito un certo declino. Mentre la “Divina Commedia” godeva di un notevole successo per tutto il Quattrocento, la sua popolarità diminuì nei due secoli successivi. Tuttavia, schizzi preliminari e stampe del tardo Cinquecento eseguite non solo da artisti italiani, ma anche da artisti olandesi, indicano un chiaro ritorno all’opera dantesca all’interno dell’ambiente fiorentino del XVI secolo.
Lingua: ItalianoPag. 37-51
Etichette: Alighieri Dante, Cigoli Ludovico, Ligozzi Jacopo, Galle Cornelio, “Divina Commedia”, Iconografia, Illustrazione, Cinquecento,
Titolo articolo: Fra “loca” e “loci” petrarcheschi: l’incontro d’amore nelle “Ultime lettere di Jacopo Ortis”
Il saggio si sofferma su un importante snodo del romanzo epistolare foscoliano: l’episodio con le missive indirizzate da Jacopo a Lorenzo in data 14 e 15 maggio 1798, che sembra legittimo definire ‘dell’incontro d’amore’, poiché rappresenta l’unica circostanza in cui Teresa corrisponde al sentimento del giovane patriota. Il saggio illustra dunque come questo segmento narrativo si svolga ‘sub specie Petrarcae’, la cui presenza è interessante sia per l’ambientazione e per gli evidenti stilemi, sia per l’insolita modalità di rielaborazione con cui Foscolo se ne serve.
Lingua: ItalianoPag. 53-68
Etichette: Foscolo Ugo, Petrarca Francesco, “Ultime lettere di Jacopo Ortis”, Romanzo epistolare, Amore, Donna, Ottocento, Intertestualità,
Titolo articolo: Romanzo critico della coscienza e discorso indiretto libero in prima persona: “La coscienza di Zeno” di Svevo
Nella “Coscienza di Zeno” Svevo rende accessibili, per mezzo del discorso indiretto libero, dimensioni della coscienza dell’uomo moderno prima inaccessibili alla narrativa, mostrandone dall’interno i meccanismi di funzionamento meglio e più opportunamente del cognitivismo e della psicoanalisi. Nelle sfumature del discorso indiretto libero si ricostruiscono le ambivalenze emotive, gli stati di semi-consapevolezza e di alienazione, gli autoinganni. Inoltre, il ‘tempo misto’ del discorso indiretto libero riesce a rendere percepibile la tensione temporale tra io narrante ed io narrato. In permanente oscillazione tra distanza ironica e identificazione simpatizzante, la narrazione si avvicina così a quella radice temporale del Sé in cui l’emozionalità, la razionalità e la parola si confondono e il soggetto moderno lotta per l’affermazione della propria autenticità.
Lingua: ItalianoPag. 69-100
Etichette: Svevo Italo, “La coscienza di Zeno”, Romanzo, Critica psicoanalitica, Critica semiologica, Ottocento,
Titolo articolo: Prezzolini: “L’italiano inutile”
Il saggio prende in esame le tematiche principali dell’ “Italiano inutile” di Prezzolini, composto fra il 1938 e il 1953. Il volume è testimonianza preziosa per ripercorrere l’esperienza personale e pubblica dell’autore. La lettura di alcuni celebri ricordi legati a “La Voce”, assieme all’analisi di testimonianze epistolari e diaristiche, ha l’intento di delineare e comprendere quella figura di “emigrato intellettuale” con cui Prezzolini ha dovuto fare i conti, mostrando quanto forti siano state le motivazioni che instancabilmente hanno alimentato la sua attività culturale.
Lingua: ItalianoPag. 101-114
Etichette: Prezzolini Giuseppe, “L’italiano inutile”, “La Voce”, Diario, Giornalismo, Emigrazione, Novecento,
Titolo articolo: Ancora su Pasolini e l’epigramma
Il saggio offre nella prima parte una lettura dell’epigramma “A un papa”, pubblicato da Pasolini nella “Religione del mio tempo” (1961). All’analisi delle scelte strutturali e stilistiche si accompagna la ricerca delle fonti e dei modelli assimilati dalla tradizione. Quindi segue il commento, che vuole stabilire quale rapporto intercorra nell’opera pasoliniana tra pulsione rabbiosa e genere epigrammatico, in equilibrio tra lo sperimentalismo metrico degli anni Cinquanta e la successiva produzione informale.
Lingua: ItalianoPag. 115-126
Etichette: Pasolini Pier Paolo, “Religione del mio tempo”, Poesia, Epigramma, Metrica, Invettiva, Novecento,
Titolo articolo: Cesare e Pompeo. Due epistole in terza rima di Leonardo Benci (1445-1526)
L’autore descrive il contenuto e pubblica due epistole in terza rima di Leonardo Benci, scrittore fiorentino del tardo Quattrocento. I protagonisti dei due componimenti poetici sono Pompeo e Cesare e l’indagine testuale mostra come la conoscenza del Benci della letteratura classica fosse profonda e circostanziata.
Lingua: ItalianoPag. 129-143
Etichette: Benci Leonardo, Epistolografia, Letteratura latina, Quattrocento, Firenze,
Titolo libro/articolo recensito: Teatri di comportamento. La “regola” e il “difforme”da Torquato Tasso a Paolo Sarpi
Edizioni: Liguori, Napoli – 2009
Lingua: Italiano
Pag. 148-149
Recensore/i: Pietro Sisto
Etichette: Bruno Giordano, Casoni Guido, Tasso Torquato, Sarpi Paolo, “Il Gianluca ovvero Delle maschere”, “La cena delle ceneri”, “Teatro poetico”, “Trattato di pace et accomodamento”, Cinquecento,
Titolo libro/articolo recensito: Profilo critico del Romanticismo italiano
Edizioni: Interlinea, Novara – 2009
Lingua: Italiano
Pag. 149-153
Recensore/i: Renato Lenti
Etichette: Romanticismo, Ottocento,
Titolo libro/articolo recensito: Giovanni Pascoli. Una biografia critica
Edizioni: Le Lettere, Firenze – 2009
Lingua: Italiano
Pag. 154-157
Recensore/i: Giorgina Colli
Etichette: Pascoli Giovanni, Biografia, Poesia, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Con D’Annunzio alla Capponcina
A cura di: Marco Marchi
Edizioni: Le Lettere, Firenze – 2009
Lingua: Italiano
Pag. 158-160
Recensore/i: Elena Gori
Etichette: D’Annunzio Gabriele, Palmerio Benigno, Biografia, Novecento, Firenze,
Titolo libro/articolo recensito: I film di Gianni Amelio
Edizioni: Metauro, Pesaro – 2009
Lingua: Italiano
Pag. 161-162
Recensore/i: Gaetana Marrone
Etichette: Amelio Gianni, Cinema, Novecento,
A cura di: Sandro Gentili
Edizioni: Morlacchi, Perugia – 2010
Lingua: Italiano
Pag. 165-170
Recensore/i: Stefania Alessandra Bottini
Etichette: Prezzolini Giuseppe, “La Voce”, Giornalismo, Novecento, Firenze,
A cura di: Mario B. Mignone
Edizioni: Edisud-Forum Italicum Publishing Stony Brook, Salerno-New York – 2010
Lingua: Italiano
Pag. 170-171
Recensore/i: Stefania Alessandra Bottini
Etichette: Pavese Cesare, Narrativa, Poesia, Americanismo, Resistenza, Novecento,
Titolo articolo: La biblioteca digitale di AD900
Descrizione dettagliata del portale “AD900” (www.strale.ad900.it), realizzato dal Centro Studi Aldo Palazzeschi dell’Università di Firenze per lo studio delle edizioni elettroniche dei testi digitali.
Lingua: ItalianoPag. 175-182
Etichette: Archivio, Informatica,