Studi italiani | 2010 | N. 1

Anno 2010 – Annata: XXII – N. 1 Mese: gennaio-giugno
A cura di Cristiana Anna Addesso

Autore/i articolo: MARCO ARNAUDO
Titolo articolo: Descrizioni paesaggistiche ed esperienza del lettore nella “Geografia trasportata al morale” di Daniello Bartoli

Il saggio analizza le descrizioni paesaggistiche che Daniello Bartoli inserisce nella sua “Geografia trasportata al morale”. Tali descrizioni sono messe in connessione con la tradizione visiva degli “Esercizi spirituali” di Ignazio di Lojola e col libro d’emblemi rinascimentale e barocco. Allo stesso tempo, il saggio indaga le tecniche con cui Bartoli costruisce attraverso tali descrizioni una forma di narrazione di taglio simil-romanzesco, lasciando però al lettore ampia libertà di organizzare il proprio percorso a seconda delle proprie preferenze. In questo modo, il testo della “Geografia” riesce a bilanciare intento didattico e godibilità narrativa, come anche oggettività dei contenuti insegnati e scelte soggettive del singolo lettore.

Lingua: Italiano
Pag. 5-21
Etichette: Bartoli Daniello, “Geografia trasportata al morale”, Trattatistica, Paesaggio, Letteratura di viaggio, Gesuiti, Seicento,

Autore/i articolo: GIUSEPPE NICOLETTI
Titolo articolo: Prima dell”Antologia”: fogli toscani negli anni della Restaurazione

Lo studio si propone di rileggere i contributi più interessanti e significativi di alcune testate toscane sorte nel clima della dominazione francese e quindi nei primi tempi della Restaurazione. Si tratta di una pubblicistica destinata da un lato a rappresentare un tempo di trapasso e di intensa incubazione culturale e dall’altro a esercitare una sorta di funzione preparatoria rispetto all’esperienza più importante e decisiva che, appunto nel settore della letteratura periodica, fu rappresentata a partire dai primi anni venti dell’Ottocento, e non solo nel più ristretto perimetro del Granducato di Toscana, dalla “Antologia” del Vieusseux. I periodici di cui si parla nell’articolo sono nell’ordine “L’Ape”, le “Novelle letterarie” poi confluite nel “Giornale di Letteratura e Belle Arti” e “Il Saggiatore”

Lingua: Italiano
Pag. 23-61
Etichette: Vieusseux Giovan Pietro, “Antologia”, Giornalismo, Periodico, Settecento, Illuminismo, Firenze,

Autore/i articolo: FILIPPO BENFANTE
Titolo articolo: Carlo Levi e l’editoria italiana negli anni Quaranta

Questo articolo documenta alcuni dei molteplici impegni di Carlo Levi (1902-1975) nel mondo dell’editoria italiana negli anni Quaranta, compreso il periodo di guerra durante il quale l’intellettuale antifascista torinese subì le interdizioni razziali in vigore in Italia dalla fine del 1938. La panoramica, che si ferma alla soglia della pubblicazione dell'”Orologio” (1950), riunisce elementi noti, ma frammentari e dispersi, e altri inediti. Oltre a precisare alcune circostanze, questa ‘cronaca editoriale’ vorrebbe contribuire alle discussioni sul saggio “Paura della libertà”, sulla biblioteca di Carlo Levi in quegli anni, e sulle intertestualità dei suoi lavori elaborati e pubblicati tra la fine degli anni Trenta e l’immediato dopoguerra.

Lingua: Italiano
Pag. 63-85
Etichette: Levi Carlo, “Paura della libertà”, “Cristo si è fermato ad Eboli”, Saggistica, Romanzo, Editoria, Politica, Novecento,

Autore/i articolo: ROSSANA BARBERA
Titolo articolo: “Il volto quasi umano” di Paolo Valesio

Il saggio esplora l’ultimo volume di poesie di Valesio e ne sottolinea l’originalità linguistica e di immagini e la valenza teologica e umana. Il saggio individua l’approdo di un persorso poetico iniziato oltre un decennio fa con la creazione di una struttura poetico-religiosa detta dei ‘dardi’ che giunge qui a completa maturità. Il discorso umano di Valesio, poeta interessante del panorama contemporaneo, ricostruisce con questi 219 testi poetici il racconto di un periodo della vita di un personaggio nel quale l’autore dapprima si identifica, ma dal quale presto si stacca oggettivandolo e parlando di lui in terza persona. Questa strategia permette all’autore di scandagliare a fondo l’anima del personaggio e di fare emergere il suo nuovo volto, pur mantenendo vivo su di lui uno sguardo ora ironico ora compassionevole e severo o pungente.

Lingua: Italiano
Pag. 87-96
Etichette: Valesio Paolo, “Il volto quasi umano”, Poesia, Religiosità, Novecento,

Autore/i articolo: SIMONE MAGHERINI
Titolo articolo: Aldo Palazzaschi e Alberto Perrini. Carteggio inedito (1955-1974)

Il saggio illustra la storia dell’adattamento teatrale del romanzo “Roma”, compiuto da Aldo Palazzeschi nell’autunno 1954 con la stretta collaborazione del giovane commediografo Alberto Perrini. in ‘Appendice’ al saggio è pubblicato il carteggio inedito Palazzeschi-Perrini (1955-1974) conservato nell’Archivio Palazzeschi dell’Università di Firenze.

Lingua: Italiano
Pag. 99-170
Etichette: Palazzeschi Aldo, Perrini Alberto, “Roma”, Romanzo, Teatro, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: FRANCOIS LIVI
Titolo libro/articolo recensito: Dante e la teologia. L’immaginazione poetica nella Divina Commedia come interpretazione del dogma.
A cura di: Antonio Livi
Edizioni: Casa Editrice Leonardo da Vinci, Roma – 2008
Lingua: Italiano
Pag. 173-175
Recensore/i: Angelo Fabrizi
Etichette: Alighieri Dante, “Divina Commedia”, Poema, Teologia, Duecento,

Titolo libro/articolo recensito: De Sphaera. Commentario all’edizione del codice miniato a.x.2.14 = Lat.209 della Biblioteca Estense Universitaria di Modena
A cura di: Roberto Bini, Francesca Portanova
Edizioni: Il Bulino, Modena – 2010
Lingua: Italiano
Pag. 176-178
Recensore/i: Elisa Martini
Etichette: “De Sphaera”, Trattatistica, Manoscritto, Edizione critica, Astrologia, Astronomia, Quattrocento, Umanesimo,

Autore/i libro/articolo recensito: ANDREA CECCONI
Titolo libro/articolo recensito: Le case della memoria. Un itinerario letterario nella Firenze del ‘900.
Edizioni: Pagnini Editore, Firenze – 2009
Lingua: Italiano
Pag. 179-180
Recensore/i: Stefania Alessandra Bettini
Etichette: Montale Eugenio, Palazzeschi Aldo, Prezzolini Giuseppe, Giornalismo, Periodico, Novecento, Firenze,

Autore/i libro/articolo recensito: FULVIO PAPI
Titolo libro/articolo recensito: L’infinita speranza di un ritorno. Sentieri di Antonia Pozzi
Edizioni: Viennepierre, Milano – 2009
Lingua: Italiano
Pag. 181-182
Recensore/i: Matteo M. Vecchio
Etichette: Pozzi Antonia, Poesia, Donna, Novecento,

Titolo libro/articolo recensito: Una bellezza nuova. Atti del Convegno Internazionale di Studi (Roma – Studi e Ricerche nel Centenario del Manifesto di Fondazione del Futurismo)
A cura di: Gianni Eugenio Viola
Edizioni: Edizioni Biblioteca d’Orfeo, Roma – 2009
Lingua: Italiano
Pag. 185-188
Recensore/i: Rosina Quaranta
Etichette: Marinetti Filippo Tommaso, Notari Alberto, Palazzeschi Aldo, Avanguardia, Futurismo, Novecento,

Titolo libro/articolo recensito: Scrittori e artisti nella Parigi degli anni Venti
A cura di: Marina Bianchi, Ivana Rota
Edizioni: Bergamo University Press-Sestante edizioni, Bergamo – 2009
Lingua: Italiano
Pag. 188-190
Recensore/i: Stefania Alessandra Bettini
Etichette: Moretti Marino, Palazzeschi Aldo, Avanguardia, Futurismo, Danza, Novecento, Parigi,