Le riviste sostenitrici
Studi italiani | 2009 | N. 1
Anno 2009 – Annata: XXI – N. 1 Mese: gennaio-giugno
A cura di Cristiana Anna Addesso
Titolo articolo: I volti di Ferraù: riprese e variazioni fra la “Spagna in rima” e l’ “Inamoramento de Orlando”
Nel presente lavoro si ripercorrono due momenti salienti della vicenda del campione pagano Ferraù: il duello con Orlando nella “Spagna in rima”, in cui il personaggio trova la morte, e il duello con Argalia nell'”Orlando Innamorato”, con cui il Boiardo scardina gli angusti limiti testuali concessi al guerriero nella precedente tradizione e gli accorda una nuova vita letteraria. Tra i due episodi vi sono alcuni eloquenti parallelismi e riprese a livello lessicale. L’autore si profila un altro possibile punto di riferimento del Feraguto boiardesco nell'”Aquilon de Bavière” di Raffaele da Verona.
Lingua: ItalianoPag. 5-27
Etichette: Boiardo Matteo Maria, “Orlando innamorato”, “Spagna in rima”, Poema cavalleresco, Letteratura cavalleresca, Quattrocento, Umanesimo, Ferrara,
Titolo articolo: In lode dell’icona. Su alcuni componimenti poetici di – e attribuibili a – Castellano Castellani (1461-1519)
Il saggio analizza alcune poesie di Castellano Castellani, autore d’età e di cultura savonaroliana. Si tratta di poesie per lo più di tema mariano, in particolare poesie dedicate ad icone mariane del territorio toscano: la SS.Annunziata, la Madonna dell’Impruneta, Santa Maria delle Carceri ecc. Al Castellani vengono attribuite anche alcune poesie anonime.
Lingua: ItalianoPag. 29-51
Etichette: Castellani Castellano, Savonarola Girolamo, Poesia, Letteratura religiosa, Cinquecento, Rinascimento, Firenze,
Titolo articolo: Armi e nobiltà: Machiavelli, Guicciardini e le aristocrazie cittadine
Le repubbliche mercantili di Firenze e Venezia erano governate da una élite cittadina composta da mercanti banchieri che ambivano allo status di gentiluomo e alla nobiltà. Nelle “Istorie fiorentine” di Machiavelli e nella “Storia d’Italia” di Guicciardini le contraddizioni insite a questa classe sociale sono analizzate con attenzione riguardo l’abilità di combattere le guerre. Nel saggio viene messa in luce la posizione di Guicciardini riguardo al soccorso veneziano nell’assedio di Padova (1509) e al modello oligarchico di governo repubblicano da lui sostenuto contro quello democratico basato sulla milizia cittadina promosso invece dal Machiavelli.
Lingua: ItalianoPag. 53-74
Etichette: Guicciardini Francesco, Machiavelli Nicolò, “Istorie fiorentine”, “Storia d’Italia”, Trattatistica, Storiografia, Politica, Mercanti, Cinquecento, Rinascimento,
Titolo articolo: Per un commento a “La sera del dì di festa”
L’autore fornisce in questo scritto un saggio di commento a una delle più famose liriche leopardiane. Tra i criteri che hanno guidato il suo lavoro, che non resterà isolato ma si estenderà all’intera raccolta del “Canti”, l’autore tiene a sottolineare il rispetto per la tradizione esegetica che lo ha preceduto, da lui tenuta presente, e nella quale spera di inserirsi col suo particolare contributo.
Lingua: ItalianoPag. 75-94
Etichette: Leopardi Giacomo, “La sera del dì di festa”, “Canti”, Poesia, Canzone, Esegesi, Metrica, Ottocento, Romanticismo,
Titolo articolo: Rome vue par Aldo Palazzeschi dans “Roma” (1953)
Né guida storico-artistica, ancora meno romanzo impegnato, “Roma” di Aldo Palazzeschi (1953) è piuttosto cronaca discontinua, commossa della fine della guerra, osservazione divertita di un ‘popolo romano’ mitizzato, racconto delle vicissitudini della famiglia di un vecchio principe romano unito al servo dalla pietà, collage di aspetti minuti della vita nella Città Eterna, evocazione dell’Anno Santo del 1950 e delle sue cerimonie. Questa sovrapposizione aggrovigliata di visuali e tematiche, nonchè la forte religiosità che permea le pagine rende quest’opera provocatoria in un’epoca ancora dominata dal neorealismo.
Lingua: FrancesePag. 95-108
Etichette: Palazzeschi Aldo, “Roma”, Romanzo, Famiglia, Guerra, Religiosità, Novecento, Roma,
Titolo articolo: Su un’inedita “Favola di Orfeo” del Cinquecento
Intorno alla metà del Cinquecento un medico erudito, Salvatore Massonio, scrisse un poemetto mitologico incentrato sul mito di Orfeo. L’opera, pubblicata nel 1582, non verrà mai più stampata e sarà quasi del tutto dimenticata. Il saggio, evidenziando le peculiarità di questo poema rispetto alla tradizione mitologico-pastorale umanistica, offre alcune considerazioni di carattere più ampio su un certo tipo di scrittura di maniera nata come dilettevole esercizio letterario.
Lingua: ItalianoPag. 111-127
Etichette: Massonio Salvatore, Rota Bernardino, Sannazaro Jacopo, Tansillo Luigi, “La favola di Orfeo”, Poema, Poesia pastorale, Teatro, Mitologia, Cinquecento,
Titolo articolo: ‘Scontento’ e ‘solitudine’: quattro lettere di Oriana Fallaci
Si pubblicano quattro lettere di Oriana Fallaci, scritte tra il 2000 e il 2001 ad Angelo Fabrizi . Fabrizi ebbe vari incontri con la scrittrice fiorentina, che volle consultarlo in relazione al suo ultimo romanzo, “Un cappello pieno di ciliege”, per approfondire le sue conoscenze sulla Firenze di fine Settecento e su Alfieri. La Fallaci voleva infatti inserire nel romanzo un episodio in cui entrasse il poeta tragico; l’episodio fu scritto, ma poi tolto nella stesura finale.
Lingua: ItalianoPag. 129-140
Etichette: Alfieri Vittorio, Fabrizi Angelo, Fallaci Oriana, “Un cappello pieno di ciliege”, Romanzo, Carteggio, Novecento,
Edizioni: Bulzoni, Roma – 2008
Lingua: Italiano
Pag. 143-147
Recensore/i: Fabio Bertini
Etichette: Andreini Giovan Battista, Ariosto Ludovico, Dolce Ludovico, Giolito Gabriele, Poliziano Angelo, Ruscelli Girolamo, Editoria, Stampa, Teatro, Cinquecento, Rinascimento,
Titolo libro/articolo recensito: Memorie italiane. Prefazioni e polemiche
A cura di: Roberta Turchi
Edizioni: Marsilio, Venezia – 2008
Lingua: Italiano
Pag. 148-151
Recensore/i: Elisabetta De Troja
Etichette: Goldoni Carlo, “Memorie italiane”, Autobiografia, Teatro, Settecento,
Titolo libro/articolo recensito: Lettere da due mari. Visita ai vinti. Pezzi dal mondo
A cura di: Simona Cigliana
Edizioni: L’Epos, Palermo – 2008
Lingua: Italiano
Pag. 152-154
Recensore/i: Jacqueline Spaccini
Etichette: Bontempelli Massimo, Letteratura di viaggio, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: “Qui vive sepolto un poeta” Pirandello Palazzeschi Ungaretti Marinetti e altri
Edizioni: Liguori, Napoli – 2008
Lingua: Italiano
Pag. 155-157
Recensore/i: Giorgina Colli
Etichette: Ariosto Ludovico, Bassani Giorgio, Palazzeschi Aldo, Marinetti Filippo Tommaso, Pirandello Luigi, Rea Domenico, Ungaretti Giuseppe, “Il fu Mattia Pascal”, “Orlando furioso”, “Il porto sepolto”, “Allegria”, “Il giardino dei Finzi-Contini”, Romanzo, Poema c,
Titolo libro/articolo recensito: L’italiano. Biografia di una lingua
Edizioni: Sperling & Kupfer, Milano – 2006
Lingua: Italiano
Pag. 158-160
Recensore/i: Guido Pugliese
Etichette: Linguistica, Storia della lingua,
A cura di: Biancastella Antonino, Giuseppe Olmi, Maria Gioia Tavoni
Edizioni: Università di Bologna, Bologna – 2007
Lingua: Italiano
Pag. 163-165
Recensore/i: Angelo Fabrizi
Etichette: Editoria, Stampa, Settecento, Bologna,
A cura di: Elisabetta Graziosi
Edizioni: Clueb, Bologna – 2008
Lingua: Italiano
Pag. 165-168
Recensore/i: Giuseppe Nicoletti
Etichette: Caproni Giorgio, Luzi Mario, Merini Alda, Montale Eugenio, Pasolini Pier Paolo, Pavese Cesare, Rebora Clemente, Ungaretti Giuseppe, Poesia, Futurismo, Tempo, Novecento,
Titolo articolo: Il progetto “Archivi di personalità. Censimento dei fondi toscani tra ‘800 e ‘900” all’interno del “Sistema Informativo Unificato per le Soprintendenze Archivistiche” (SIUSA)
Margherini segnala ed illustra il progetto “Archivi di personalità” (Regione Toscana) che mette in rete al sito www.siusa.archivi.beniculturali.it il censimento realizzato in area toscana degli archivi relativi a persone fisiche.
Lingua: ItalianoPag. 171-173
Etichette: Archivio, Informatica,