Studi italiani | 2004-05 | N. 2-1

Anno 2004-05 – Annata: XVI-XVII – N. 2-1 Mese: lug-dic, gen-giu
A cura di Cristiana Anna Addesso

Autore/i articolo: ALBERTO ASOR ROSA
Titolo articolo: Parole per Luzi

Asor Rosa riflette sulla coincidenza in Luzi tra vita e poesia, dunque sulla sua lunga ‘vita poetica’, in cui si individuano due opposte componenti, la stabilità ed il mutamento. Se quest’ultimo riguarda il passaggio della poesia di Luzi da un ‘codice stretto’ a ‘cadenze poù cordiali’, per stabilità Asor Rosa intende il suo concetto di poesia come ‘voce dell’assoluto’ ed investigazione dell’enigma che lo costituisce.

Lingua: Italiano
Pag. 5-8
Etichette: Luzi Mario, Poesia, Novecento,

Autore/i articolo: GIORGIO FICARA
Titolo articolo: Cercatore d’infinito

Giorgio Ficara dettaglia, nel suo saggio dedicato al 90° compleanno di Mario Luzi, il profilo del poeta come ‘cercatore di totalità e d’infinito’. Pur affermando la separazione del creato dal creatore, Luzi dà valore -osserva Ficara- alla natura, ad ogni particella del mondo, rivelandosi sì un ‘cercatore di infinito’ ma trattenuto dalla ‘dolcissima finitudine’.

Lingua: Italiano
Pag. 9-14
Etichette: Luzi Mario, Poesia, Novecento,

Autore/i articolo: SERGIO GIVONE
Titolo articolo: Poesia e metafisica in Luzi

Givone, nel 90° compleanno di Mario Luzi, rintraccia nella metafisica una delle dimensioni in cui si muove la sua poesia che interroga il ‘silenzio delle cose’ mentre la parola cerca di insorgere da questo silenzio cercando una sua ‘significazione’. La poesia luziana in tal senso non è però per Givone una via privilegiata verso l’essere, da intendersi in senso cristiano come essere bisognoso di salvezza. A differenza della metafisica di Montale, quella di Luzi appare a Givone come una ‘metafisica creaturale’.

Lingua: Italiano
Pag. 15-19
Etichette: Luzi Mario, Poesia, Novecento,

Autore/i articolo: GIUSEPPE NICOLETTI
Titolo articolo: Felicità di poeta

G. Nicoletti riflette sulla poesia luziana in occasione del 90°compleanno del poeta, fornendo al lettore una ampia e partecipe riflessione su alcune componenti fondamentali della produzione di Luzi. Ne sottolinea anzitutto la musica come uno dei caratteri distintivi, ed insieme il fondamentale incontro di due ‘proprietà costitutive’, quali la natura e l’intelletto. Nicoletti si sofferma su alcuni brani tratti da “Su fondamenti invisibili”, per cogliervi temi fondamentali quali quello dell’enigma e della insondabilità del mistero del dolore, della trasformazione perenne che caratterizza la vita. Motivo quest’ultimo che risulta spesso nella produzione luziana simboleggiato dall’acqua, immagine assai frequente anche nell’ultima silloge “Dottrina dell’estremo principiante”.

Lingua: Italiano
Pag. 21-33
Etichette: Luzi Mario, Poesia, Novecento,

Autore/i articolo: PAUL GEYER
Titolo articolo: Dialettica della parodia nell'”Orlando furioso”

Paul Geyer riflette sul tipo di parodia cui Ariosto sottopone la “Divina Commedia” nei canti XXXIV e XXXV dell'”Orlando furioso”. Lo studioso ripercorre le varie tappe del viaggio di Astolfo ivi narrato, cogliendone i riferimenti danteschi: dall’incontro col Prete Gianni all’ingresso in Inferno e alla parodia del cerchio dei lussuriosi; dalla rapida ascesa del Purgatorio alla visita del Paradiso fatta da Astolfo per mera curiosità; dal viaggio sulla Luna, da relazionare alla sosta dantesca nel primo cielo della Luna appunto, alla teoria della macchie lunari, all’allegoria del fiume Lete e della poesia eternatrice. Per Geyer Ariosto mette effettivamente in parodia la Divina Commedia solo quando si muove nei limiti del carnevalesco, optando per lo più per una completa distruzione dei valori su cui essa si basa che causa di conseguenza l’impossibilità della parodia stessa ed il suo trasformarsi in allegoria.

Lingua: Italiano
Pag. 37-58
Etichette: Alighieri Dante, Ariosto Ludovico, Divina Commedia, Orlando Furioso, Poema cavalleresco, Allegoria, Parodia, Duecento, Cinquecento, Rinascimento,

Autore/i articolo: SILVIA CAPECCHI
Titolo articolo: Ritratto di Giuseppe Pelli Bencivenni

Il lungo ed articolato saggio di Silvia Capecchi ricostruisce il profilo culturale di Giuseppe Pelli Bencivenni, esponente dell’Illuminismo toscano, censore, direttore della Galleria degli Uffizi, giornalista direttore delle “Novelle letterarie”. La studiosa si occupa nello specifico del suo diario, le “Efemeridi”, delle cui citazioni arricchisce il suo saggio e seguendo il quale ricostruisce i molteplici interessi culturali di Pelli, il suo rapporto con Beccaria e con la temperie illuministica, le sue letture classiche e contemporanee, nonché le peculiarità della sua scrittura diaristica ed autobiografica.

Lingua: Italiano
Pag. 59-99
Etichette: Beccaria Cesare, Pelli Bencivenni Giuseppe, Efemeridi, Diario, Autobiografia, Settecento, Illuminismo, Firenze,

Autore/i articolo: MARCO STERPOS
Titolo articolo: Tra Alfieri e Carducci

Marco Sterpos rintraccia la presenza di Alfieri nella produzione poetica carducciana. L’articolato percorso parte dalle giovanili “Rime” di san Miniato, tra le quali molti sono i sonetti e le canzoni che rivelano esplicitamente suggestioni alfieriane nello stile e nei contenuti, ove il poeta astigiano non sia persino direttamente evocato (cfr. “Al sepolcro di Vittorio Alfieri”), in quanto considerato dal giovane Carducci come il sacerdote della religione della patria e delle lettere. Passando agli anni 1858-59, quando per Alfieri, campione di italianità, Carducci cura presso l’ed.Barbera due sillogi, Sterpos si sofferma sulle odi “Alla libertà” e “A G.B.Niccolini”, ricchi di spunti anti-tirannicidi alfieriani. Nel decennio giacobino lo studioso pone attenzione al sonetto “Per la spedizione del Messico” da relazionare alle Odi alfieriane per l’America libera. Il mito-Alfieri è naturalmente ben presente per Sterpos nella poesia anti-tirannica, anti-papale e fustigatrice di “Giambi ed Epodi”, nonché persino nella fase più lirica del Carducci degli anni Settanta, come testimonia l’ode “Piemonte”.

Lingua: Italiano
Pag. 101-143
Etichette: Alfieri Vittorio, Carducci Giosuè, Poesia, Settecento, Ottocento, Intertestualità,

Autore/i articolo: ISABELLA VON TRESKOW
Titolo articolo: I crimini nazisti nel romanzo. La rappresentazione della storia nella “Vita eterna” di Ferdinando Camon

Von Treskow si occupa del romanzo di Camon “La vita eterna” (1972), ambientato durante il periodo dell’occupazione nazista nel padovano e incentrato sulla figura del colonnello Lembcke. La studiosa, riflettendo sul romanzo storico tradizionale, si interroga sulle peculiarità strutturali e narrative del ‘romanzo di verità’ di F. Camon. Nello specifico Von Treskow analizza il personaggio del colonnello Lembcke, apparentemente stereotipato e convenzionale, ma in realtà figura complessa, simbolo del male, inteso in senso metastorico, e del narcisismo, che la studiosa relaziona in negativo ai personaggi dell’omonimo romanzo “Narciso e Boccadoro” di Hesse. Rintracciando le fonti storiche relative agli avvenimenti e ai personaggi del romanzo di Camon, Von Treskow ne sancisce il valore documentario e lo contestualizza anche nell’ambito della cultura contadina padovana vittima della ferocia nazista.

Lingua: Italiano
Pag. 145-160
Etichette: Camon Ferdinando, La vita eterna, Romanzo, Romanzo storico, Nazionalismo, Guerra, Male, Narcisismo, Novecento, Padova,

Autore/i articolo: CHRISTIAN DEL VENTO
Titolo articolo: Nota su un’oscura allusione di Pierre-Louis Ginguené in margine alla “Vita” di Alfieri

Christian Del Vento ricostruisce la vicenda che vide contrapposti Vittorio Alfieri e Pierre-Louis Ginguené, ambasciatore della repubblica francese a Torino nonché ministro dell’istruzione. Offrendosi di restituire la biblioteca parigina dell’Alfieri al suo legittimo proprietario, Ginguené mancò di interessarsi del destino di sei balle contenenti gli esemplari delle opere alfieriane stampate a Kehl, in seguito commercializzate dal libraio Molini. La cosa irritò Alfieri al punto da lanciare contro Ginguené pesanti accuse nella “Vita” (IV, 26-28), opportunamente censurate in seguito dall’abate Caluso. Christian Del Vento, servendosi di materiali d’archivio, si sofferma sulla egualmente caustica reazione del Ginguené (che coinvolse anche allusioni sulla vita privata della contessa D’Albany) e sulla sua probabile responsabilità circa il destino delle edizioni Kehl e specie del trattato alfieriano sulla tirannide, contestualizzandola nell’ambito degli ambienti di opposizione al colpo di stato di Brumaio. In Appendice Del Vento pubblica due lettere del Ginguené all’abate Caluso e la lista dei libri della biblioteca parigina dell’Alfieri.

Lingua: Italiano
Pag. 163-185
Etichette: Alfieri Vittorio, Ginguené Pierre Louis, Vita, Autobiografia, Biblioteca, Settecento, Illuminismo,

Autore/i articolo: CLARA DOMENICI
Titolo articolo: Il monumento alla Contessa d’Albany nelle lettere di Fabre e dei suoi corrispondenti

L’autrice ricostruisce, minuziosamente e servendosi di materiali d’archivio, la lunga gestazione del monumento funebre alla Contessa Luisa D’Albany voluto da Fabre. Nello specifico la travagliata vicenda è ripercorsa sulla scorta di alcune lettere inedite di Fabre presso la Biblioteca Nazionale di Firenze, sulla corrispondenza dello stesso con Charles Percier, Luigi Cambrai Digny, Pietro Benvenuti e Emilio Santarelli, di cui vengono riportati in Appendice i testi.

Lingua: Italiano
Pag. 187-224
Etichette: d’Albany Luisa, Fabre Xavier, Epistolario, Arte, Ottocento,

Autore/i articolo: SILVIA CASINI
Titolo articolo: Inediti manzoniani: una lettera di Alessandro Manzoni e quattro responsive a lui di Gaetano Cioni

L’autrice pubblica una lettera inedita di Alessandro Manzoni a Gaetano Cioni (1843) e quattro lettere di quest’ultimo allo scrittore milanese (1828-37), da lei rintracciate nella Biblioteca Roncioniana di Prato e nella Sala Manzoniana della Biblioteca Braidense di Milano. Le lettere vanno ad integrare il carteggio tra il Manzoni ed il Cioni, con cui lo scrittore entrò in contatto durante il soggiorno fiorentino del 1827 collaborandovi per l’integrazione dei termini del “Vocabolario milanese-italiano”e per la revisione linguistica dei “Promessi sposi”.

Lingua: Italiano
Pag. 225-244
Etichette: Cioni Gaetano, Manzoni Alessandro, I promessi sposi, Romanzo, Storia della lingua, Carteggio, Ottocento,

Autore/i articolo: ELENA GURRIERI
Titolo articolo: Per l’epistolario di Eugenio Montale. Indice delle lettere pubblicate (1946-2004)

Elena Gurrieri presenta l’indice completo ed aggiornate di tutte le lettere ed i relativi riferimenti bibliografici riguardanti l’epistolario montaliano.

Lingua: Italiano
Pag. 245-260
Etichette: Montale Eugenio, Epistolario, Bibliografia, Indice, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: ROSSELLA BESSI
Titolo libro/articolo recensito: Umanesimo volgare. Studi di letteratura fra Tre e Quattrocento
Edizioni: Olschki, Firenze – 2004
Lingua: Italiano
Pag. 263-267
Recensore/i: Danilo Romei
Etichette: Boccaccio Giovanni, De Medici Lorenzo, Petrarca Francesco, Poliziano Angelo, Pulci Luigi, Savonarona Girolamo, Poesia, Volgarizzamento, Trecento, Quattrocento, Umanesimo, Firenze,

Autore/i libro/articolo recensito: ALBERTO GRANESE
Titolo libro/articolo recensito: Ugo Foscolo. Tra le folgori e la notte
Edizioni: Edisud Salerno, Salerno – 2004
Lingua: Italiano
Pag. 268-271
Recensore/i: Angelo Fabrizi
Etichette: Foscolo Ugo, Ottocento, Romanticismo,

Autore/i libro/articolo recensito: LAURA DIAFANI
Titolo libro/articolo recensito: “Ragionar di sé”. Scritture dell’io e romanzo in Italia (1816-1840)
Edizioni: Società editrice fiorentina (Biblioteca di letteratura), Firenze – 2003
Lingua: Italiano
Pag. 272-275
Recensore/i: Barbara Anglani
Etichette:

Autore/i libro/articolo recensito: ANTONIO PIETROPAOLI
Titolo libro/articolo recensito: Poesie in libertà. Govoni, Palazzeschi, Soffici
Edizioni: Guida (Ateneo), Napoli – 2003
Lingua: Italiano
Pag. 276-279
Recensore/i: Laura Diafani
Etichette: Govoni Corrado, Palazzeschi Aldo, Soffici Ardengo, Poesia, Avanguardia, Novecento, Futurismo,

Titolo libro/articolo recensito: La biblioteca di Aldo Palazzeschi. Catalogo
A cura di: Simone Margherini
Edizioni: Edizioni di Storia e Letteratura, Università degli Studi di Firenze, Roma – 2004
Lingua: Italiano
Pag. 280-285
Recensore/i: Enio Bruschi
Etichette: Palazzeschi Aldo, Biblioteca, Avanguardia, Novecento, Futurismo,

Autore/i libro/articolo recensito: ALDO PALAZZESCHI, DIEGO VALERI
Titolo libro/articolo recensito: Carteggio. 1934-1972
A cura di: Gloria Manghetti
Edizioni: Edizioni di Storia e Letteratura, Università degli Studi di Firenze, Roma –
Lingua: Italiano
Pag. 286-288
Recensore/i: Laura Diafani
Etichette: Palazzeschi Aldo, Valeri Diego, Carteggio, Premio letterario, Novecento, Venezia,

Titolo libro/articolo recensito: Idee e figure del “Conciliatore”. Gargnano del Garda (25-27 settembre 2003)
A cura di: Gennaro Barbarisi, Alberto Cadioli
Edizioni: Cisalpino, Milano – 2004
Lingua: Italiano
Pag. 291-297
Recensore/i: Anna Gravina
Etichette: Alfieri Vittorio, Berchet Giovanni, Di Breme Ludovico, Pellico Silvio, Conciliatore, Giornalismo, Ottocento, Romanticismo, Milano,

Titolo libro/articolo recensito: Donne e giornalismo. Percorsi e presenze di una storia di genere
A cura di: Silvia Franchini, Simonetta Soldani
Edizioni: Franco Angeli, Milano – 2004
Lingua: Italiano
Pag. 297-298
Recensore/i: Francesca Serra
Etichette: Giornalismo, Donna, Politica, Ottocento, Novecento, Fascismo,

Titolo libro/articolo recensito: Incontri con il cinema
A cura di: Antonio Vitti
Edizioni: S. Sciascia editore, Caltanisetta-Roma – 2002
Lingua: Italiano
Pag. 298-303
Recensore/i: Maria Rosaria Vitti Alexander
Etichette: Cinema, Novecento,

Titolo libro/articolo recensito: Scrittori e città
A cura di: Simone Casini
Edizioni: LCD, Firenze – 2004
Lingua: Italiano
Pag. 303-305
Recensore/i: Nicoletta Gemignani
Etichette:

Autore/i articolo: DANILO ROMEI
Titolo articolo: Vicende degli e-books

Danilo Romei fa il punto sulle vicende degli e-books e degli e-book readers dagli anni Novanta ad oggi.

Lingua: Italiano
Pag. 309-313
Etichette: Informatica,