Studi italiani | 2003 | N. 2

Anno 2003 – Annata: XV – N. 2 Mese: Luglio-Dicembre
A cura di Cristiana Anna Addesso

Autore/i articolo: GIUSEPPE NICOLETTI
Titolo articolo: Luigi Baldacci. La modernità allo specchio dell’Ottocento

Giuseppe Nicoletti realizza una recensione-omaggio della raccolta postuma “Ottocento come noi. Saggi e pretesti italiani” dell’illustre critico letterario Luigi Baldacci. L’autore ne offre sùbito la chiave di lettura, celata nel titolo stesso allusivo della contemporaneità dell’Ottocento inteso come secolo durante il quale vennero messi a punto quegli “strumenti del comunicare” di cui l’artista può e deve ancora disporre. Nicoletti mette a fuoco alcune peculiarità di Luigi Baldacci lettore e critico letterario, sfogliando ad esempio le pagine dedicate a De Roberto e a quel suo “Imperio”, romanzo di “un’attualità sconcertante”, nella cui prosa l’illustre critico riconobbe una pirandelliana “proprietà autointerrogativa”. Ne sottolinea, da un punto di vista etico-gnoseologico, la visione del mondo “leopardiana”, l’anti-intellettualismo e il nichilismo, ugualmente ereditati dall’amato poeta recanatese; sul versante metodologico, la capacità di valutazione linguistica esperita nei saggi su Carducci e Pascoli, ed infine, l’onestà intellettuale emergente nella sottoscrizione dei risultati esegetici pascoliani del Contini.

Lingua: Italiano
Pag. 5-14
Etichette: Baldacci Luigi, Ottocento come noi, Saggistica, Ottocento, Novecento,

Autore/i articolo: JACOPO BERTI
Titolo articolo: Letture classiche e contemporanee di Niccolò Tommaseo

Il saggio riflette sulle fonti classiche e coeve del Tommaseo, autore per il quale, come il Berti evidenzia, la poesia fu al tempo stesso urgenza dello spirito e costante ricerca letteraria. Tra gli ‘auctores’ classici lo studioso pone in evidenza l’importanza di Virgilio che il Tommaseo recupera alla propria sensibilità moderna mediante una particolare ‘consonanza’ sentimentale e soprattutto spirituale. Simile ‘affinità elettiva’ e, dunque, simile approccio quello con Dante, poeta vate ma anche poeta popolare e nazionale per Tommaseo dal cui vasto commento alla “Commedia” emerge un ritratto morale e psicologico di Dante che per Berti è piuttosto un autoritratto. Tra gli autori contemporanei sono invece da segnalare anzitutto Alfieri e Foscolo, con cui Tommaseo intrattenne un rapporto instabile passando dall’entusiastica ammirazione giovanile al biasimo della maturità. Fondamentali, infine, il trasferimento a Milano e la collaborazione con l’editore Stella, preludi all’approdo a Firenze e all’ “Antologia” del Vieusseux, che gli valsero l’incontro col Manzoni prima e col Capponi poi, gli autori sulla cui base il Tommaseo maturò un ritrovato interesse per la politica e per la storia nonché un’idea meno retorica e più viva di poesia.

Lingua: Italiano
Pag. 15-41
Etichette: Tommaseo Niccolò, Ottocento, Esegesi, Romanticismo,

Autore/i articolo: MARCO RUSTIONI
Titolo articolo: Vivere e progettare l’utopia: appunti su “Romanzi e Prose” di Paolo Volponi

Il saggio si configura come una minuziosa recensione della raccolta “Romanzi e prose” (2002-2003) di Paolo Volponi curata da Emanuele Zinato. Rustioni analizza il piano editoriale perseguito e realizzato dal curatore, i criteri di catalogazione del materiale manoscitto e dattilografato, la rete di connessioni individuate dallo Zinato fra le opere volponiane, appassionandosi tra l’altro al modo in cui vengono ricostruite ed analizzate la biblioteca ideale del Volponi ed il rapporto dell’autore con l’industria culturale. Il merito di “Romanzi e prose”, conclude Rustioni, è quello di consentire un momento di elevata riflessione con l’urbinate Volponi, grande escluso dal canone novecentesco, autore “editorialmente capriccioso”.

Lingua: Italiano
Pag. 43-59
Etichette: Volponi Paolo, Romanzi e Prose, Narrativa, Novecento,

Autore/i articolo: SALVATORE BANCHERI
Titolo articolo: “La scomparsa di Patò” di Andrea Camilleri: un giallo… filologico

“La scomparsa di Patò” di Andrea Camilleri si trasforma in ‘giallo filologico’ per Salvatore Bancheri che commenta, verifica e documenta storicamente tutti gli spunti e i dati da esso provenienti a proposito della sacra rappresentazione “Mortorio” (o “Il riscatto di Adamo nella morte di Gesù Cristo”) del palermitarno Filippo Orioles. Il saggio si tinge di giallo a partire dalla presunta introvabile edizione del 1750 fino al colpo di scena riservato dal Bancheri stesso al lettore a conclusione del suo lavoro: l’ipotesi, presto verificata raccogliendo gli ‘indizi’ sparsi lungo il romanzo del Camilleri, che non il “Mortorio” dell’Orioles, ma solo una delle sue tante versioni popolari, venga messa in scena a Vigàta.

Lingua: Italiano
Pag. 61-73
Etichette: Camilleri Andrea, Orioles Filippo, La scomparsa di Patò, Mortorio, Romanzo Giallo, Letteratura religiosa, Settecento, Filologia,

Autore/i articolo: PAUL COLILLI
Titolo articolo: Paolo Valesio, ovvero le ragioni di una ‘nova poetologia’

Partendo dalla più antica formulazione di ‘poetologia’ (o logica poetica) contenuta nella “Poetica” aristotelica, che definisce i compiti del poeta e dello storico e assegna alla poesia una funzione filosofica superiore alla storia, Paul Colilli approda al ‘messianismo poeticologico contemporaneo’ di Paolo Valesio, in cui giocano un ruolo basilare la ‘recapitulatio’, il ripensamento, la riconfigurazione della tradizione poetica italiana, la capacità del poeta di arrestare il tempo, o meglio ‘ricapitolarlo’, e la retorica silenziaria.

Lingua: Italiano
Pag. 75-84
Etichette: Valesio Paolo, Poesia, Novecento, Filosofia, Teologia,

Autore/i articolo: SIMONA MAMMANA
Titolo articolo: Il codice IT.IX.303 (=7006) della Biblioteca Nazionale Marciana di Venezia: nota sull’ “Edipo tiranno” di Orsatto Giustinian

Il saggio rende nota l’esistenza, presso la Biblioteca Marciana di Venezia, del codice IT.IX.303 (=7006) contenente una versione manoscritta dell’ “Edipo tiranno” di Orsatto Giustinian, opera dalla discreta fortuna editoriale e le cui riproposte novecentesche si fondano sulla princeps del 1585. La studiosa adopera gli strumenti della filologia per dare risposta agli interrogativi sui rapporti tra manoscritto e stampa e sulla probabile derivazione dell’uno dall’altra o viceversa. L’analisi delle varianti testuali consente alla Mammana di portare avanti anche interessanti considerazioni sull’atteggiamento traduttorio del Giustinian illuminando dall’interno l’officina del volgarizzatore. Completano lo studio un’Appendice descrittiva del manoscritto e l’Apparato di varianti.

Lingua: Italiano
Pag. 87-102
Etichette: Giustinian Orsatto, Edipo tiranno, Tragedia, Volgarizzamento, Cinquecento, Manoscritto, Filologia, Rinascimento,

Autore/i articolo: BIANCAMARIA BRUMANA
Titolo articolo: Sulla fortuna italiana dei classici viennesi: il “Mozart fanciullo” di Eugenio Checchi (1879)

Biancamaria Brumana offre una lettura della commedia “Mozart fanciullo” (1879) del livornese Eugenio Checchi (1838-1932), dedicata ad Andrea Maffei, la cui vicenda prende spunto dal viaggio compiuto dall’enfant prodige Mozart alla corte viennese di Maria Teresa d’Austria nel 1762 in compagnia del padre Leopold. La studiosa ne analizza non solo intreccio e personaggi, ma ne individua anche interpreti e luogo di rappresentazione rispettivamente nei figli e nella casa del ritrattista fiorentino Michele Gordigiani di cui esibisce alcuni significativi dipinti. Non mancano riferimenti al ‘filo-austriaco’ contesto culturale fiorentino, dedito al culto della musica strumentale, e alla stagione romantica per l’attenzione accordata dall’autore all’infanzia e al genio.

Lingua: Italiano
Pag. 103-122
Etichette: Checchi Eugenio, Mozart fanciullo, Commedia, Ottocento, Musica, Pittura, Infanzia, Romanticismo, Firenze,

Autore/i libro/articolo recensito: MARCO SANTORO
Titolo libro/articolo recensito: Libri edizioni biblioteche tra Cinque e Seicento. Con un percorso bibliografico
Edizioni: Vecchiarelli, Manziana (Roma) – 2002
Lingua: Italiano
Pag. 125-129
Recensore/i: Antonella Orlandi
Etichette: Libro, Bibliografia testuale, Biblioteca, Cinquecento, Seicento,

Autore/i libro/articolo recensito: GUIDO CASONI
Titolo libro/articolo recensito: Della magia d’amore
A cura di: Elisabetta Selmi
Edizioni: Edizioni Res, Torino – 2002
Lingua: Italiano
Pag. 130-132
Recensore/i: Laura Diafani
Etichette: Casoni Guido, Della magia d’amore, Trattato, Dialogo, Cinquecento, Amore, Neoplatonismo, Rinascimento,

Autore/i libro/articolo recensito: GUIDO CASONI
Titolo libro/articolo recensito: Della magia d’amore
A cura di: Armando Maggi
Edizioni: Sellerio, Palermo – 2003
Lingua: Italiano
Pag. 130-132
Recensore/i: Laura Diafani
Etichette: Casoni Guido, Della magia d’amore, Trattato, Dialogo, Cinquecento, Amore, Neoplatonismo, Rinascimento,

Autore/i libro/articolo recensito: CARLA FORNO
Titolo libro/articolo recensito: Il “fidato” Elia. Storia di un servo e di un conte
Edizioni: Provincia di Asti (Collana ‘I Quaderni’), Asti – 2003
Lingua: Italiano
Pag. 133-135
Recensore/i: Francesca Mecatti
Etichette: Elia Giovanni Francesco Antonio, Alfieri Vittorio, Settecento,

Autore/i libro/articolo recensito: VITTORIO RODA
Titolo libro/articolo recensito: Verga e le patologie della casa
Edizioni: Clueb, Bologna – 2002
Lingua: Italiano
Pag. 136-140
Recensore/i: Irene Gambacorti
Etichette: Verga Giovanni, Narrativa, Ottocento, Critica sociologica, Verismo,

Autore/i libro/articolo recensito: FORNARETTO VIERI
Titolo libro/articolo recensito: Intorno alle “Fiale”. Incunaboli del protonovecento govoniano
Edizioni: Le Lettere, Firenze – 2001
Lingua: Italiano
Pag. 141-143
Recensore/i: Laura Diafani
Etichette: Govoni Corrado, Le fiale, Poesia, Novecento, Immaginario, Crepuscolarismo,

Autore/i libro/articolo recensito: SILVIO D’ARZO
Titolo libro/articolo recensito: Casa d’altri
A cura di: Paolo Briganti, Andrea Briganti
Edizioni: Diabasis, Reggio Emilia – 2002
Lingua: Italiano
Pag. 144-146
Recensore/i: Anna Maria Tosi
Etichette: D’Arzo Silvio, Casa d’altri, Novecento, Edizione critica, Manoscritto,

Autore/i libro/articolo recensito: GIULIO LEPSCHY
Titolo libro/articolo recensito: Mother Tongues and Other Reflections on the Italian Language
Edizioni: University of Toronto Press, Toronto – 2002
Lingua: Italiano
Pag. 147-151
Recensore/i: Dario Brancato
Etichette: Dialetto, Sociolinguistica, Storia della lingua, Filologia,

Titolo libro/articolo recensito: Torquato Tasso e la cultura estense
A cura di: Gianni Venturi
Edizioni: Olschki, Firenze – 1999
Lingua: Italiano
Pag. 155-162
Recensore/i: Giovanna Rabitti
Etichette: Tasso Torquato, Gerusalemme liberata, Poema eroico, Poesia, Cinquecento, Rinascimento, Ferrara,

Titolo libro/articolo recensito: Scrivere lettere. Tipologie epistolari nell’Ottocento italiano
A cura di: Gino Tellini
Edizioni: Bulzoni, Roma – 2002
Lingua: Italiano
Pag. 162-166
Recensore/i: Irene Gambacorti
Etichette: Croce Benedetto, D’Annunzio Gabriele, Giordani Pietro, Leopardi Giacomo, Manzoni Alessandro, Ottocento, Epistolografia, Risorgimento, Romanticismo,

Titolo libro/articolo recensito: L’opera di Aldo Palazzeschi. Atti del Convegno Internazionale (Firenze, 22-24 febbraio 2001)
A cura di: Gino Tellini
Edizioni: Olschki, Firenze – 2002
Lingua: Italiano
Pag. 166-172
Recensore/i: Francesca Mecatti
Etichette: Palazzeschi Aldo, Poesia, Narrativa, Novecento, Avanguardia, Crepuscolarismo, Futurismo,

Autore/i articolo: DANILO ROMEI
Titolo articolo: Risorse telematiche per gli studi di italianistica. Repertorio sommario

Danilo Romei prosegue nel suo costante aggiornamento sulle ‘risorse telematiche’ disponibili on line per gli italianisti, segnalando siti di Accademie, Fondazioni, Archivi, Biblioteche ‘tradizionali’ e digitali, Riviste elettroniche e siti tematici su Autori, Epoche storiche e Soggetti vari.

Lingua: Italiano
Pag. 175-186
Etichette:

Autore/i articolo: SIMONE MAGHERINI
Titolo articolo: BIL. Bibliografia Informatizzata Leopardiana (1815-1899)

L’articolo documenta gli obiettivi, le fasi, la struttura dei dati e i criteri adottati nella realizzazione della BIL (Bibliografia Informatizzata Leopardiana), corpus digitale, nato su progetto e coordinamento di Enrico Ghidetti, che consente la consultazione dell’intera bibliografia leopardiana sia italiana che straniera dal 1815 al 1999.

Lingua: Italiano
Pag. 187-193
Etichette: