Le riviste sostenitrici
Studi italiani | 2003 | N. 1
Anno 2003 – Annata: XV – N. 1 Mese: gennaio-giugno
A cura di Cristiana Anna Addesso
Titolo articolo: L’errore di Belisario, Corsamonte, Achille
“L’Italia liberata dai Goti” di Gian Giorgio Trissino offre per Marco De Masi un ricco paradigma simbolico che favorisce l’individuazione delle forme del potere, rappresentato ed esercitato attraverso gesti ed oggetti, quali ad esempio lo scettro, e colori, quali il bianco (l’autorità imperiale) e il rosso (l’azione, la funzione guerresca). Danno ragione dell’accattivante titolo del saggio le osservazioni dell’autore sulle figure di Belisario, Corsamonte ed Achille. L’errore di Corsamonte, personaggio dall’etica primitiva che vede nella battaglia una palestra per esercitare le proprie virtù e che non esita a darsi all’erranza quando si vede negata Elpidia, è connesso per De Masi a quello di Belisario che non concede la donna al suo pretendente, applicando erroneamente al suo esercito i divieti imposti a se stesso. Non resta che l’errore dello spavaldo Achille che sfida e vince, semi-inerme, Argalto, cosciente della superiorità ontologica dei Romani sui Goti, ammonito, per questo, da Dio stesso per mano di Ablavio.
Lingua: ItalianoPag. 5-28
Etichette: Trissino Gian Giorgio, L’Italia liberata dai Goti, Poema eroico, Cinquecento, Rinascimento,
Titolo articolo: Lionardo Salviati e il teatro: fra corte e accademia
L’articolo conduce una analisi della prima commedia del Salviati, “Il Granchio”, in cui risultano già impostate in modo chiaro alcune costanti del suo rapporto col teatro, quali la riflessione poetica, il forte legame con la casa Medicea e con l’Accademia fiorentina. La Riccò si sofferma sulle peculiarità editoriali del testo, tra le quali pregevole le sembra il corredo illustrativo col primo esempio figurativo di palcoscenico fiorentino, e sulle caratteristiche stilistiche del prologo e della commedia (dal richiamo ‘classicista’ alla commedia attica nuova all’opzione per l’endecasillabo sciolto piano) frutto di scelte autoriali, ma da leggere anche come riflessi di discussioni interne all’Accademia fiorentina di cui l’opera si fa implicitamente manifesto.
Lingua: ItalianoPag. 29-56
Etichette: Salviati Lionardo, Il Granchio, Teatro, Cinquecento, Accademia fiorentina, Rinascimento, Firenze,
Titolo articolo: Tommaseo lettore dei “Cento anni”: uno scambio epistolare
Il saggio di Monica Giachino fa luce sull’esiguo ma rilevante scambio epistolare (una lettera e una responsiva) tra il Tommaseo e il Rovani a seguito della circostanziata e lodevole recensione realizzata dal Tommaseo al romanzo ciclico “Cento anni” ed inviata a Paolo Mazzoleni, mittente dell’opera. Gli apprezzamenti puntuali dell’ ‘uomo chiaro’ Tommaseo sulla struttura dei “Cento anni”, sulla ricostruzione storica e sulle scelte stilistiche operate dal suo autore, rappresentarono, come la Giachino evidenzia, per l’ ‘uomo oscuro’ Rovani una vera e definitiva consacrazione letteraria.
Lingua: ItalianoPag. 57-66
Etichette: Rovani Giuseppe, Tommaseo Niccolò, Cento anni, Romanzo storico, Ottocento, Carteggio, Risorgimento, Romanticismo,
Titolo articolo: A proposito di “Arano” di Giovanni Pascoli
Prendendo le distanze dalla lettura che Wolfgang Brand propose nel 1975 di “Arano” relazionando le figure del passero e del pettirosso al canto del poeta, Willy Hirdt scioglie il ‘sensus allegoricus’ di questa specifica poesia-enigma del Pascoli alla luce di una tradizione popolare romagnola risalente all’ “Indovinello veronese”.
Lingua: ItalianoPag. 67-71
Etichette: Pascoli Giovanni, Arano, Poesia, Novecento, Critica del testo, Poesia popolare, Simbolismo, Decadentismo,
Titolo articolo: Presenze palazzeschiane nell’opera di Gianni Rodari per l’infanzia
Il saggio si offre come verifica della forza del modello palazzeschiano e del senso del suo uso nella produzione poetica di Gianni Rodari per l’infanzia. L’analisi della Sica parte da “Le belle fate”, in cui più che evidenti le sembrano le analogie con la raccolta “L’incendiario” a cominciare dal ricorrere di uno degli oggetti centrali dell’immaginario del Palazzeschi, il castello. Il percorso prosegue con la poesia “A Pisa” e approda a “Matrimonio” relazionate rispettivamente ai “Prati di Gesù” e a “Ginnasia e Guglielmina”. La verifica della Sica prosegue anche nella prosa rodariana i cui esempi, tratti da “C’era due volte il barone Lamberto” e “Il gioco dei quattro cantoni”, confermano la presenza sostanziale del Palazzeschi, modello di una poesia comunicativa ed immediata e di grande portata rivoluzionaria.
Lingua: ItalianoPag. 73-90
Etichette: Palazzeschi Aldo, Rodari Gianni, Poesia, Letteratura per ragazzi, Novecento, Infanzia, Futurismo, Intertestualità,
Titolo articolo: Due inserti archivistici per la biografia di Lodovico di Lorenzo Martelli
Il modesto ma prezioso articolo di Silvia Michelazzo esibisce due nuovi documenti, reperiti dalla studiosa presso l’Archivio di Stato di Firenze, che confermano e arricchiscono la biografia semi-sommersa di Lodovico di Lorenzo Martelli, nobile letterato fiorentino dalla doppia corrente filo e anti-medicea.
Lingua: ItalianoPag. 93-96
Etichette: Martelli Lodovico, Cinquecento, Rinascimento, Firenze,
Titolo articolo: Nota su Pirandello in Inghilterra (con una lettera inedita)
L’articolo propone una lettura della traduzione inglese della novella pirandelliana “Il vecchio Dio”, realizzata dall’italianista inglese John Purves e pubblicata, col titolo “The old God”, sul periodico inglese “The modern Scot” dalle cui pagine Hugh MacDiarmid si fece promotore del movimento della “Scottish Renaissance”. La Carrer, oltre a condurre una puntuale analisi delle peculiarità stilistiche della versione inglese, si interroga sulle ragioni della scelta di Purves nei confronti del genere novellistico, mai affrontato dai colleghi traduttori, e della specifica novella “Il vecchio Dio”, latrice del messaggio pirandelliano di crisi dell’umanesimo lontano, certo, dalla politica ‘rinascimentale’ della rivista.
Lingua: ItalianoPag. 97-108
Etichette: Pirandello Luigi, Purves John, Il vecchio Dio, The old God, Novella, Traduzione, Novecento,
Titolo articolo: Nuove lettere di Moretti a Palazzeschi
Laura Diafani esibisce i testi di tre cartoline e quattro lettere di Marino Moretti indirizzate ad Aldo Palazzeschi, emerse dal Fondo Margherita Bellocchio accessibile dal novembre 2001, ad integrazione dei volumi II e IV del carteggio Moretti-Palazzaeschi edito tra il 1999 e il 2001. Rilevante per l’autrice la lettera del 15 maggio 1971 da Firenze in cui Moretti esprime esplicitamente le proprie perplessità sulla seconda stagione avanguardista del Palazzeschi.
Lingua: ItalianoPag. 109-121
Etichette: Moretti Marino, Palazzeschi Aldo, Carteggio, Novecento,
Titolo articolo: ‘Aldo Balezzeschi – Piazza Beccaria 3 – Firenze’
Alla luce di nuovi documenti emersi dall’Archivio centrale dello Stato, quali un elenco di indirizzi cui Carlo Rosselli sembrava facesse recapitare stampa clandestina e una specifica pratica aperta su ‘Aldo Balezzeschi’, Enio Bruschi pone nuovi interrogativi (e trova nuove risposte) sulla natura dell’antifascismo di Aldo Palazzeschi, dei suoi presunti rapporti con i circoli antifascisti parigini e con il gruppo di “Giustizia e Libertà”.
Lingua: ItalianoPag. 123-140
Etichette: Palazzeschi Aldo, Novecento, Fascismo,
Titolo libro/articolo recensito: Poesia e comportamento. Da Lorenzo il Magnifico a Campanella
Edizioni: Edizioni dell’Orso, Alessandria – 2002
Lingua: Italiano
Pag. 143-146
Recensore/i: Elisabetta de Troja
Etichette: Berni Francesco, Castiglione Baldassarre, Della Casa Giovanni, Lorenzo il Magnifico, Sansovino Francesco, Cinquecento, Poesia, Parodia, Cortigiano, Autobiografia, Rinascimento,
Titolo libro/articolo recensito: Il genere e la disputa. La poetica tra Ariosto e Tasso
Edizioni: Bulzoni, Roma – 2001
Lingua: Italiano
Pag. 147-150
Recensore/i: Marco De Masi
Etichette: Ariosto Ludovico, Tasso Torquato, Orlando Furioso, Gerusalemme liberata, Poema cavalleresco, Poema eroico, Cinquecento, Rinascimento,
Titolo libro/articolo recensito: La fondazione di un genere. Il poema eroico tra Ariosto e Tasso
Edizioni: Carocci, Roma – 2002
Lingua: Italiano
Pag. 147-150
Recensore/i: Marco De Masi
Etichette: Ariosto Ludovico, Tasso Torquato, Orlando Furioso, Gerusalemme liberata, Poema cavalleresco, Poema eroico, Cinquecento, Rinascimento,
Titolo libro/articolo recensito: Rime
A cura di: Giuliano Tanturli
Edizioni: Guanda, Parma – 2001
Lingua: Italiano
Pag. 151-154
Recensore/i: Danilo Romei
Etichette: Della Casa Giovanni, Rime, Poesia, Cinquecento, Edizione critica, Petrarchismo, Rinascimento,
Titolo libro/articolo recensito: Giuseppe Prezzolini. Una biografia intellettuale
Edizioni: Le Lettere, Firenze – 2002
Lingua: Italiano
Pag. 155-159
Recensore/i: Corrado Pestelli
Etichette: Prezzolini Giuseppe, Biografia, Linguaggio, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Pirandello maschere e fantasmi
Edizioni: Salerno, Roma – 2001
Lingua: Italiano
Pag. 160-162
Recensore/i: Pasquale Guaragnella
Etichette: Pirandello Luigi, Novecento, Personaggio, Maschera,
A cura di: Gino Tellini
Edizioni: Società Editrice Fiorentina-Università degli Studi di Firenze, Firenze – 2002
Lingua: Italiano
Pag. 163-168
Recensore/i: Laura Diafani
Etichette: Palazzeschi Aldo, Avanguardia, Novecento,
A cura di: Gennaro Barbarisi, Giulio Carnazzi
Edizioni: Cisalpino, Milano – 2002
Lingua: Italiano
Pag. 171-176
Recensore/i: Giuseppe Nicoletti
Etichette: Cesarotti Melchiorre, Alfieri Vittorio, Foscolo Ugo, Monti Vincenzo, Vico Giambattista, Filosofia, Traduzione, Epistolario, Settecento, Ottocento, Illuminismo, Romanticismo,
A cura di: Gilberto Pizzamiglio
Edizioni: Olschki, Firenze – 2001
Lingua: Italiano
Pag. 176-177
Recensore/i: Francesca Serra
Etichette: Casanova Giacomo, Settecento, Biografia, Libertino, Viaggio, Illuminismo, Venezia,
A cura di: Idolina Landolfi
Edizioni: Olschki, Firenze – 2002
Lingua: Italiano
Pag. 177-178
Recensore/i: Francesca Serra
Etichette: Landolfi Tommaso, Novecento, Letteratura fantastica,
A cura di: Giorgio Cerboni Baiardi
Edizioni: Università degli Studi di Urbino-Manziana, Roma – 2001
Lingua: Italiano
Pag. 178-179
Recensore/i: Giuseppe Nicoletti
Etichette: Origini/Novecento,
A cura di: Marco Santoro
Edizioni: Istituti Editoriali e Poligrafici Internazionali, Roma-Pisa – 2002
Lingua: Italiano
Pag. 179-181
Recensore/i: Laura Diafani
Etichette: Rivista, Italianistica,
Titolo articolo: Risorse elettroniche per gli studi di italianistica. “Primo repertorio sommario”
Danilo Romei offre un ‘primo repertorio’ delle principali risorse elettroniche attualmente disponibili per gli studi italianistici, dal supporto bibliografico “LIRA” alle collezioni “LEXIS”.
Lingua: ItalianoPag. 185-187
Etichette:
Titolo articolo: “Photo Theke”: una nuova piattaforma per la gestione in modalità intranet dell’ “Archivio Digitale del Fondo Palazzeschi”
Vengono illustrate le principali peculiarità informatiche e le modalità di utilizzo della piattaforma “Photo Theke”, attuale supporto dell’Archivio Digitale del Fondo Palazzeschi comprendente circa trentamila documenti manoscritti dell’autore.
Lingua: ItalianoPag. 187-190
Etichette: Informatica,