Le riviste sostenitrici
Studi italiani | 2002 | N. 1-2
Anno 2002 – Annata: XIV – N. 1-2 Mese: gennaio-dicembre
A cura di Emilio Russo
Titolo articolo: Introduzione
Vengono illustrate l’occasione didattica che ha dato origine alla miscellanea, gli studi precedenti sul tema, il tipo di impostazione seguita nell’analisi dei periodici toscani del Settecento.
Lingua: ItalianoPag. 5-7
Etichette: Stampa, Giornalismo, Periodico, Toscana, Firenze, Settecento,
Titolo articolo: Orientamenti di poetica e frequentazioni di letteratura contemporanea nelle “Novelle letterarie” di Giovanni Lami (1740-1769)
Il saggio analizza l’attività giornalistica del Lami nel contesto di alcune polemiche letterarie cruciali nel pieno Settecento: le posizioni dure contro il Bettinelli ostile a Dante, la stima per Crudeli, gli incroci con Baretti, all’interno di una posizione che viene definita di attaccamento strenuo alla tradizione toscana.
Lingua: ItalianoPag. 13-46
Etichette: Lami Giovanni, Novelle letterarie, Bettinelli Saverio, Crudeli Tommaso, Stampa, Giornalismo, Periodico, Toscana, Firenze, Settecento,
Titolo articolo: Scrivere all’ordine del giorno: le “Efemeridi” di Giuseppe Pelli e la letteratura periodica
A partire dal prezioso manoscritto (BNF, N.A. 1050) che contiene il dario di Pelli dal 1759 al 1808, con una sterminata quantità di informazioni al suo interno, viene indagata la sua complessa e stratificata produzione, con particolare riguardo alla direzione delle “Novelle letterarie” secondo un tono di minore polemica rispetto al precedente di Lami.
Lingua: ItalianoPag. 47-93
Etichette: Pelli Bencivenni Giuseppe, Efemeridi, Novelle letterarie, Stampa, Giornalismo, Periodico, Toscana, Firenze, Settecento,
Titolo articolo: I professori e lo scrittore. Il “Giornale de’ Letterati” di Pisa tra riforme leopoldine e tragedie alfieriane
Il saggio approfondisce le relazioni di Alfieri con l’ambiente letterario pisano in occasione del suo passaggio nella città del maggio giugno 1776 e del successivo soggiorno del 1784; affronta poi anche i contenuti del “Giornale de’ Letterati” tra 1771 e 1796, in rapporto all’ipotesi di una riforma della locale istituzione universitaria.
Lingua: ItalianoPag. 95-151
Etichette: Fabroni Angelo, Lampredi Giovanni Maria, Alfieri Vittorio, Giornale de’ letterati, Stampa, Giornalismo, Riviste, Toscana, Periodico, Settecento,
Titolo articolo: Libri per la “Toelette”
Analisi della pubblicazione del periodico “La Toeletta o sia raccolta galante di prose e versi toscani dedicata alle dame italiane” avvenuta nel corso del 1770-1771: da questa analisi anche l’approfondimento delle linee di cambiamento nelle letture di intrattenimento destinate al pubblico femminile nell’ultimo quarto del Settecento. In appendice l’esame di alcune traduzioni dal francese pubblicate su “La Toelette”.
Lingua: ItalianoPag. 153-205
Etichette: Bertola Aurelio de’ Giorgi, Albergat Capacelli Alberto, Verri Pietro, Lettura, Stampa, Giornalismo, Periodico, Toscana, Firenze, Settecento,
Titolo articolo: Bertola, Zacchiroli, la “Biblioteca Galante” e la morale del sentimento
Analisi della “Biblioteca galante” e delle tipologie di letture che vi venivano ospitate: dalle favole in versi di Bertola al romanzo di Voltaire. Accompagna il saggio un’appendice con pubblicazione di alcuni testi della “Biblioteca”.
Lingua: ItalianoPag. 207-264
Etichette: Bertola Aurelio de’ Giorgi, Pelli Bencivenni Giuseppe, Zacchiroli Francesco, Lettura, Stampa, Giornalismo, Riviste, Toscana, Firenze, Settecento,
Titolo articolo: Il “Giornale fiorentino istorico-politico-letterario”: un profilo
Il saggio analizza la pubblicazione del “Giornale” illustrando soprattutto l’attività del Catani, la sua pratica di pubblicazione di estratti di varia letteratura nell’ambito di un tentativo di orientamento culturale del pubblico; in questo senso sono studiate sia le pagine firmate dal Filosofo gelopolitano (identificato con il Catani stesso), sia la relazione con il teatro di Alfieri.
Lingua: ItalianoPag. 265-291
Etichette: Lampredi Giovanni Maria, Catani Francesco Xaverio, Giornale fiorentino istorico-politico-letterario, Stampa, Giornalismo, Periodico, Toscana, Firenze, Settecento,
Titolo articolo: Lumi di giornalismo galante a Firenze: il “Giornale delle Dame”.
Vengono raccolti i materiali disponibili sul “Giornale delle Dame”, pubblicato dal 1781 al 1823 ma noto soprattutto nella sua sezione ottocentesca: recuperate al riguardo anche le menzioni nei giornali coevi ed esaminato l’intrattenimento offerto da Catani al pubblico femminile, con la dominanza di testi narrativi e la prerogativa di racconti veritieri di casi accaduti.
Lingua: ItalianoPag. 293-321
Etichette: Catani Francesco Xaverio, Il Giornale delle Dame, Giornalismo, Stampa, Toscana, Firenze, Settecento,
Titolo articolo: “L’Osservatrice Fiorentina sulli Spettacoli Teatrali del Carnevale” (1789 e 1791)
Il saggio offre un’analisi di queste peculiari pubblicazioni uscite in occasione del Carnevale, e dell’immagine che ne risulta della vita teatrale fiorentina, tra gli ultimi anni di Pietro Leopoldo e l’avvent di Ferdinando III. In appendice pubblicazione dei testi del 1789.
Lingua: ItalianoPag. 323-351
Etichette: “L’Osservatrice Fiorentina sulli Spettacoli Teatrali del Carnevale” , Giornalismo, Stampa, Toscana, Firenze, Settecento,
Titolo articolo: Per un regesto dei periodici toscani del Settecento
Viene proposto “un primo regesto di tutti i periodici toscani di ancien régim dei quali s’abbia conoscenza diretta o indiretta”. Sono censiti 82 titoli.
Lingua: ItalianoPag. 353-411
Etichette: Bibliografia, Giornalismo, Stampa, Toscana, Firenze, Settecento,
Sono riprodotti frontespizi e pagine di periodici toscani del Settecento.
Pag. 413-443Etichette: Giornalismo, Stampa, Toscana, Firenze, Settecento,