Le riviste sostenitrici
Studi italiani | 2000 | N. 2
Anno 2000 – Annata: XII – N. 2 Mese: luglio-dicembre
A cura di Emilio Russo
Titolo articolo: Ancora sui “Bai di carta”: Marino, Guarini, Fenaruolo
Recuperando precedenti indagini, il saggio esamina il piccolo canzoniere mariniano sui baci, composto di diciannove componimenti editi nelle “Rime” del 1602. Oltre ad una prolungata lettura del gruppo, compattato da uno sviluppo narrativo che viene individuato, viene poi effettuata un’analisi dei componimenti sul tema dei baci di Guarini e di Fenaruolo.
Lingua: ItalianoPag. 5-47
Etichette: Marino Giambattista, Rime, Guarini Giovan Battista, Fenaruolo Girolamo, Poesia, Seicento,
Titolo articolo: Alcune note e riflessioni sull’ ‘Ars Commemorandi’ foscoliana
Il saggio esamina l’uso della tradizione letteraria classica (di Lucrezio, Orazio e Tibullo) nelle lettere che il Foscolo inviò all’Armandi nel 1807, in un periodo in cui il poeta rifletteva a lungo sulla figura biblica di Giobbe. Esaminando poi le note autoesegetiche apposte ai “Sepolcri”, viene individuato l’uso dell’ “Elegia” di Thomas Gray non nella traduzione del Cesarotti ma in quella del veronese Giuseppe Torelli.
Lingua: ItalianoPag. 49-83
Etichette: Foscolo Ugo, Sepolcri, Poesia, Autobiografia, Epistolario, Ottocento, Gray Thomas, Torelli Giuseppe,
Titolo articolo: L’invenzione del “Cuore”
Il saggio prova un esame del romanzo di De Amicis al di fuori della lettura consueta di opera didattica, rinvenendovi una forte progettualità in termini di struttura e uno statuto ambiguo nell’alternarsi dei narratori. “Cuore” oltre che storia di una educazione, varrebbe quale “codice domestico di ricordanze”.
Lingua: ItalianoPag. 85-93
Etichette: De Amicis Edmondo, Cuore, Narrativa, Ottocento,
Titolo articolo: Progressione drammaturgica in Ugo Betti: da “Frana allo scalo nord” a “Corruzione al palazzo di giustizia”
Il saggio analizza la variazione della ‘struttura giudiziale’ nella produzione di Ugo Betti: partendo da “Frana allo scalo nord” dei primi anni trenta fino a “Corruzione al palazzo di giustizia”, ed attraverso un confronto di conflitti e soluzioni drammaturgiche, si giunge all’individuazione nell’opera di Betti di tracce di un ‘esistenzialismo cristiano’.
Lingua: ItalianoPag. 95-109
Etichette: Betti Ugo, Teatro, Novecento,
Titolo articolo: Ricordo di Lanfranco Caretti
Lingua: Italiano
Pag. 113-116
Etichette: Caretti Lanfranco,
Titolo articolo: Lanfranco Caretti e le lettere di Alfieri
Il saggio ripercorre le ricerche di Lanfranco Caretti nell’ambito dell’edizione dell’epistolario alfieriano e più in generale gli studi sull’autore settecentesco del critico scomparso.
Lingua: ItalianoPag. 117-123
Etichette: Caretti Lanfranco, Alfieri Vittorio, Epistolario, Settecento,
Titolo articolo: L’editore dell’ “Epistolario” alfieriano
Il saggio ricorda l’edizione delle lettere alfieriane approntata da Caretti, menzionando alcuni casi di ricerche di manoscritti e taluni dei criteri che guidarono Caretti. Viene inoltre presentato il volume dello stesso studioso dal titolo “Studi sulle lettere alfieriane”, edito da Mucchi a Modena nel 1999.
Lingua: ItalianoPag. 125-135
Etichette: Caretti Lanfranco, Alfieri Vittorio, Epistolario, Settecento,
Titolo articolo: Profilo di Antonio Isidoro Mezzabarba
Il saggio analizza il percorso culturale del Mezzabarba cui si deve il ms. Marciano Ital. IX 191 importante testimone della lirica delle origini e che viene mostrato in contatto tanto con il Bembo che lavora alle “Prose” quanto con l’Aretino alla metà degli anni trenta. Si esamina poi la raccolta delle “Rime” edite nel 1536 e imitate tra l’altro da Bandello e Tansillo.
Lingua: ItalianoPag. 139-170
Etichette: Mezzabarba Antonio Isidoro, Rime, Poesia, Cinquecento, Bandello Matteo, Tansillo Luigi,
Titolo libro/articolo recensito: Varietà sintattica e costanti retoriche nei sonetti dei “Rerum vulgarium fragmenta”
Edizioni: Olschki, Firenze – 1999
Lingua: Italiano
Pag. 173-177
Recensore/i: Isabella Becherucci
Etichette: Petrarca Francesco, Canzoniere, Poesia, Trecento, Analisi stilistica,
A cura di: Michael Lettieri, Julius A. Molinaro
Edizioni: Editions Soleil, Welland – 1999
Lingua: Italiano
Pag. 178-184
Recensore/i: Corrado Pestelli
Etichette: Il Capriccio, Teatro, Cinquecento,
Titolo libro/articolo recensito: Casanova mémorialiste
Edizioni: Honoré Champion, Paris – 1998
Lingua: Italiano
Pag. 185-187
Recensore/i: Francesca Serra
Etichette: Casanova Giacomo, Autobiografia, Settecento,
Titolo libro/articolo recensito: Montale e Proust
Edizioni: Edizioni Polistampa, Firenze – 1999
Lingua: Italiano
Pag. 188-190
Recensore/i: Carla Chiummo
Etichette: Montale Eugenio, Proust Marcel, Poesia, Narrativa, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: La tentazione della prosa
A cura di: Giovanni Raboni, Giulia Raboni, Barbara Colli
Edizioni: Mondadori, Milano – 1998
Lingua: Italiano
Pag. 191-196
Recensore/i: Stefano Cipriani
Etichette: Sereni Vittorio, Poesia, Narrativa, Novecento,
A cura di: Isabella Becherucci Simone Giusti Natascia Tonelli
Edizioni: Le Lettere, Firenze – 2000
Lingua: Italiano
Pag. 199-200
Recensore/i: Francesca Serra
Etichette: Cavalcanti Guido, Petrarca Francesco, Boccaccio Giovanni, Manzoni Alessandro, Montale Eugenio, Duecento, Trecento, Novecento,
A cura di: Gennaro Barbarisi, Claudia Berra
Edizioni: Cisalpino, Bologna – 1997
Lingua: Italiano
Pag. 200-202
Recensore/i: Riccardo Bruscagli
Etichette: Della Casa Giovanni, Poesia, Trattatistica, Cinquecento,
Titolo articolo: Testi elettronici e database testuali
Il saggio illustra la polemica sul funzionamento della Letteratura Italiana Zanichelli versione 3.0 (LIZ) tra lo studioso Sergio Bozzola e le case editrici Lexis e Zanichelli responsabili del prodotto.
Lingua: ItalianoPag. 205-209
Etichette: Informatica, Letteratura,