Le riviste sostenitrici
Studi italiani | 2000 | N. 1
Anno 2000 – Annata: XII – N. 1 Mese: gennaio-giugno
A cura di Emilio Russo
Titolo articolo: ‘Nessun’ / ‘niun? (“Inf.” XIII 3) e il gioco stilistico in Dante
Il saggio analizza i primi versi del canto XIII dell’Inferno ed in particolare il verso 3, mettendo a confronto il ‘neun’ dell’edizione Petrocchi ed il ‘nessun’ dell’edizione Vandelli. Si esaminano gli antichi testimoni del poema dantesco, ed ancora l’uso delle due varianti in Cavalcanti e Cino da Pistoia.
Lingua: ItalianoPag. 5-25
Etichette: Alighieri Dante, Commedia, Inferno III, Poesia, Duecento, Trecento,
Titolo articolo: Il “Filosofo” di Pietro Aretino e la riscrittura della novella di Andreuccio (“Decameron”, II 5)
Lo studio propone la scrittura nel 1545 de “Il Filosofo” quale ritorno all’ordine da parte dell’Aretino, caratterizzato da un uso più convenzionale della scrittura teatrale e dal ricorso alla novella di Andreuccio da Perugia del Boccaccio. Si individuano le dinamiche messe in atto dalla riscrittura ed in particolare determinate dal passaggio di genere.
Lingua: ItalianoPag. 27
Etichette: Aretino Pietro, Filosofo, Boccaccio Giovanni, Decameron, Narrativa, Teatro, Trecento, Cinquecento, Intertestualità,
Titolo articolo: L’educazione secondo il cavalier Marino. Mercurio e Venere maestri di Adone
Lo studio rilegge la vicenda del poema mariniano individuando nel magistero diverso che sul giovane protagonista esercitano Mercurio e Venere una delle possibili chiavi di interpretazione. Sia la relazione con Mercurio che la morte di Adone seguita da una lunga appendice sono visti nell’ottica di un suo percorso di apprendimento dell’arte di governare che Marino organizza sotto la superficie del testo.
Lingua: ItalianoPag. 47-58
Etichette: Marino Giambattista, Adone, Poesia, Seicento,
Titolo articolo: Per un dittico foscoliano: le odi maggiori
Lo studio tende a rivalutare la contnuità di ispirazione tra le due odi composte nel 1799 e nel 1802; una similitudine linguistica, strutturale, metrica e una comunanza di riferimenti (vengono citati Parini, Savioli, Bertola) avvicinano i due componimenti a costituire un ‘dittico galante’ di gusto settecentesco che subentra in Foscolo alla precedente poesia di ispirazione civile.
Lingua: ItalianoPag. 59-73
Etichette: Foscolo Ugo, A Luigia Pallavicini caduta da cavallo, All’amica risanata, Poesia, Settecento, Ottocento,
Titolo articolo: I “Poemi conviviali” fra mitografia e filosofia
Il saggio analizza la raccolta pascoliana “Poemi conviviali” alla luce del ricorso pascoliano sia al mondo mitico sia a continue reminescenze letterarie greche e italiane. Le poesie della raccolta ed in particolare il componimento dal titolo “Ultimo viaggio” è messo in relazione con la “Filosofia dell’inconscio” di Eduard von Hartmann
Lingua: ItalianoPag. 75-95
Etichette: Pascoli Giovanni, Poemi conviviali, Poesia, Ottocento, Novecento,
Titolo articolo: Ipotesi su un testo tozziano: “Barche capovolte”
Il saggio analizza la raccolta di ottantasei aforismi di materia autobografica e filosofica, edita postuma solo nel 1981, alla luce delle letture condotte da Tozzi negli anni 1904-1908 e assegnando rilievo soprattutto alle opere di D’Annunzio e William James. Vengono sfruttate anche le lettere dell’autore senese a ricostruire il suo cammino di formazione verso le opere maggiori.
Lingua: ItalianoPag. 97-111
Etichette: Tozzi Federigo, Barche capovolte, Narrativa, Novecento,
Titolo articolo: Notizie su Lotto del Mazza
Il contributo, oltre a recuperare le schede fin qui fornite dalla critica su Lotto del Mazza, aggiunge dati su tempi e luoghi della sua professione di calzaiolo, sulla sua data di morte e sulle date di composizione delle sue commedie negli anni sessanta e settanta del Cinquecento.
Lingua: ItalianoPag. 115-125
Etichette: Lotto del Mazza, Teatro, Cinquecento,
Titolo articolo: Ipotesi per l’attribuzione di due madrigali cinquecenteschi
Lo studio riguarda l’attribuzione di due madrigali contenuti nel ms. N. A. 470 della Biblioteca Nazionale di Firenze che contiene una raccolta di rime di Orsatto Giustinian. L’autrie approda all’attribuzione dei due componimenti appunto al Giustinian e alla poetessa Maddalena Campiglia, e alla loro collocazione nella seconda metà degli anni ottanta del Cinquecento.
Lingua: ItalianoPag. 127-132
Etichette: Giustinian Orsatto, Campiglia Maddalena, Poesia, Cinquecento,
Titolo articolo: Su alcune lettere ritrovate di Vittorio Alfieri e Luisa Stolber
Il contributo pubblica alcune lettere di Alfieri e di Luisa Stolberg riguardanti rispettivamente delle richieste di libri rari fatte dal poeta nel giugno 1797 e di una collezione di stampe cercate dalla Stolberg. Si forniscono anche documenti del 1803 riguardanti il tentativo di Alfieri di recuperare manoscritti e beni rimasti in Francia.
Lingua: ItalianoPag. 133-145
Etichette: Alfieri Vittorio, Epistolario, Settecento,
Titolo articolo: Sulle note editoriali di Nicolò Bettoni
Il saggio ricostruisce a partire da una presentazione di Bettoni a “Il Bardo della Selva Nera” di Monti (1806) la polemica tra Bettoni stesso e Ugo Foscolo riguardo al rapporto tra autore ed editore e con anticipazioni della futura politica editoriale del Bettoni. Al termine un regesto di sue note editoriali tra il 1806 e il 1811.
Lingua: ItalianoPag. 147-154
Etichette: Bettoni Nicolò, Editoria, Ottocento,
Titolo libro/articolo recensito: Destino dell’antico. Da Dante a Saba
Edizioni: Federico Lamberti, Cassino – 1997
Lingua: Italiano
Pag. 157-160
Recensore/i: Rita Degl’Innocenti
Etichette: Alighieri Dante, Alfieri Vittorio, Bruto Primo, Foscolo Ugo, Sepolcri, Poesia, Duecento, Trecento, Settecento, Ottocento,
Titolo libro/articolo recensito: Pensieri
A cura di: M. Durante
Edizioni: Accademia dela Crusca, Firenze – 1998
Lingua: Italiano
Pag. 161-165
Recensore/i: Francesca Mecatti
Etichette: Leopardi Giacomo, Pensieri, Autobiografia, Ottocento, Edizione critica,
Titolo libro/articolo recensito: Occasioni leopardiane e altri studi sull’Otto e sul Novecento
Edizioni: Bulzoni, Roma – 1998
Lingua: Italiano
Pag. 166-172
Recensore/i: Irene Gambacorti
Etichette: Leopardi Giacomo, Verga Giovanni, Svevo Italo, Ciampoli Domenico, Tozzi Federigo, Montale Eugenio, Poesia, Narrativa, Teatro, Ottocento, Novecento,
A cura di: Clemente Mazzotta
Edizioni: La Nuova Italia, Firenze – 1997
Lingua: Italiano
Pag. 173-176
Recensore/i: Carla Chiummo
Etichette: Pascoli Giovanni, Poemi conviviali, Poesia, Ottocento, Novecento, Concordanze,
Titolo libro/articolo recensito: Guida allo studio della letteratura
Edizioni: Laterza, Roma-Bari – 1999
Lingua: Italiano
Pag. 177-179
Recensore/i: Paolo Senna
Etichette: Didattica,
A cura di: Roberta Turchi, Alessandro Volpi
Edizioni: Olschki, Firenze – 2000
Lingua: Italiano
Pag. 183-185
Recensore/i: Laura Diafani
Etichette:
A cura di: Denise Alexandre
Edizioni: Publications de l’Université, Saint-Etienne – 2000
Lingua: Italiano
Pag. 185-188
Recensore/i: Clara Domenici
Etichette:
A cura di: Silvia Capecchi
Edizioni: Ediars, Pescara – 1999
Lingua: Italiano
Pag. 188-191
Recensore/i: Delia Garofano
Etichette: D’Annunzio Gabriele, Narrativa, Poesia, Ottocento, Novecento,
Titolo articolo: Indici di ‘risorse’ di letteratura italiana in rete
Il contributo ragguaglia sui siti web disponibili per delle ricerche di letteratura italiana, esaminando i principali pogetti in corso e i servizi offerti da alcuni motori di ricerca.
Lingua: ItalianoPag. 195-199
Etichette: Informatica, Letteratura,